Jump to content
Stefania

Semina 2008

Recommended Posts

ottone

vivaio nagalone: si organizzano visite guidate, si accettano pagamenti con carte di credito, ordinazioni personalizzate, consulenze gratuite...eccetera eccetera....

Share this post


Link to post
Share on other sites
blast

mi ero perso l'aggiornamento :sorcerer: ....bhe che dire......beato te che già pappi alla grande!!! che spettacolo di piante ....effettivamente anche il mio Neyde si sta rivelando uno spilungone!!! è la pianta più alta di tutte.....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet
vivaio nagalone: si organizzano visite guidate, si accettano pagamenti con carte di credito, ordinazioni personalizzate, consulenze gratuite...eccetera eccetera....

 

...furti su commissione :sorcerer::w00t::hug: :hug: :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
martapeg

I complimenti sono ormai superflui :w00t: ma l'invidia e' scontata!! :sorcerer:

Share this post


Link to post
Share on other sites
robypepper

Heil grade Naga!! Heil to the king of peppers!! Il tuo grande unico amore son'essi! Quando ti ho detto di farlo a tempo pieno hai risposto che ami il tuo lavoro....non mentire a te medesimo...!Sono loro che ami! :w00t::sorcerer: Il maledetto guaio è che sono anche io sulla stessa strada... 200 pezzi non sono uno scherzo!!! Per esempio, ho ricevuto un invito da vecchi amici per passare 2 settimane a Marrakech e mo' che faccio? Come si accudiscono tante piante a distanza. Non resterà nessuno in casa...mia Moglie a Palermo con la RAI, i figli alle Eolie per lavoro, e le altre figlie200? E sopratutto si affaccia lo spettro del "e dopo"? Che me ne farò di tutto ciò? Voi che ne fate? A parte la gioia infinita che può darti la "creazione" TUTTI non te li puoi mangiare!!! Comunque "GRANDIOSO"!! Anche se dà da pensare

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

I peppers sono un grande impegno, ma (fortunatamente) non l'unica mia grande passione ...

La montagna occupa sempre i miei pensieri e non trascuro mai di allenarmi in vista delle prossime escursioni (se il tempo si decide a stabilizzarsi).

Ho trascurato un po' gli scacchi, ma era prevedibile ... non ci sono possibili traguardi a portata di mano ed in ogni caso coltivare peppers e' molto piu' rilassante.

 

Per quanto riguarda la cura delle piante, dopo i rinvasi non c'e' stato piu' molto da fare ...

L'innaffiatura certo non e' un problema! Devo dare acqua solo saltuariamente alle piante sul balcone, le altre dovrei piuttosto ... asciugarle :sorcerer:

Ho comunque tutto pronto per installare l'impianto di irrigazione automatico (con ala gocciolante), necessario per potersi assentare per piu' giorni.

 

Che fare poi con i peppers ?

Quest'anno produrro' pochissima polvere, solo per i "colori" che mi mancano ...

Ho molte varieta' adatte alla preparazione di vasi sottolio, sottaceto ecc (preziosi e graditi in inverno)

Per il resto ... vedremo; probabilmente cerchero' di smaltirne una parte nei negozi etnici della zona

Per chi e' alle prime esperienze con tante piante, secondo la mia personale esperienza ci si puo' attendere un raccolto medio di circa 3-4 hg per pianta (in vaso, considerando ovviamente che una pianta di chiltepin e una di big jim hanno una ben diversa produttivita' in termini di peso)

Negli ultimi due anni ho raccolto 33 kg con 100 piante e 85 kg con 220 piante;

85 kg di peppers sono una montagna, organizzatevi per tempo ... :w00t:

Share this post


Link to post
Share on other sites
robypepper

A Naga !! O lavori 5 minuti al giorno o dormi 5 minuti a notte!! Dove lo trovi se no il tempo per tutto? Ma forse hai il dono dell'ubiquità....

Sono invidioso come una faina!! Hasta la v :sorcerer: ictoria siempre!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Manco dal forum da due giorni, troppi impegni ... (peraltro in gran parte piacevoli :thumbsup:)

 

In attesa di riuscire a leggere tutti i post arretrati, mi preme solo evidenziare che le prove effettuate stamattina per l'irrigazione automatica dei vasi con ala gocciolante sono state decisamente negative.

 

Il problema e' banale, ma difficilmente superabile; se l'ala non e' perfettamente orizzontale, le gocce che escono dai forellini tendono a scorrere lungo l'ala invece di cadere in verticale ... il risultato e' che in certi punti l'acqua puo' finire fuori dai vasi.

Utilizzando vasi tutti alla stessa altezza e curando la perfetta orizzontalita' del tubo si puo' arrivare ad un funzionamento corretto, ma sempre "a rischio" ... basta uno spostamento minimo (sempre possibile per un urto accidentale, il vento ecc) e si rischia che qualche vaso resti all'asciutto ... troppo rischioso!

 

Tornero' all'utilizzo dei microgocciolati, come l'anno scorso (su parte delle piante), ma montati direttamente sul tubo principale invece che su tubicini secondari (piu' semplice da realizzare e meno ingombrante).

La soluzione e' decisamente piu' costosa (i microgocciolatoi costano! ... mentre l'ala l'avevo gia' in casa, residuo del vecchio giardino), ma molto piu' sicura e soddisfacente ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Stamattina un rapido controllo nei sacchetti tnt ... sorpresa!

 

Il mitico Bih Jolokia Assam #1, che da due anni resiste ad ogni tentativo di ottenere frutti in isolamento, ha finalmente deciso di collaborare.

In due piccoli sacchetti ci sono almeno 5 frutti :sorcerer: (anche gia' ben sviluppati)

Finalmente!

 

Sembra comunque che il colore particolarmente chiaro dei frutti immaturi sia comune in questa varieta'; anche alcune piante di BJ Assam #2 (da semi puri 2007) hanno questa caratteristica, assente nella pianta madre.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Ho approfittato del week-end per completare l'impianto di irrigazione automatico (tranne il balcone, per ora).

 

Per uno piuttosto "imbranato" nei lavori manuali come me, e' una bella soddisfazione vedere che all'ora prefissata scatta l'impianto e tutte le piante bevono la giusta quantita' d'acqua.

 

Notevole e utile soprattutto l'impianto a casa di mia mamma, dove una parte delle piante ora sono sul tetto del garage (minuti di ombra per le piante tra l'alba e il tramonto: zero!)

Mia mamma (classe '31) e' ancora in gamba e in molte occasioni (causa anche il mio fortissimo raffreddore della settimana scorsa) si e' sobbarcata la fatica di una doppia irrigazione giornaliera manuale, ma farla salire sul tetto del garage (su scala a pioli) per innaffiare anche la' sarebbe stato veramente troppo ^_^ ... e comunque tra pochi giorni parte per un intero mese di ferie in montagna)

 

Ora non resta davvero altro da fare che godersi lo spettacolo dei frutti in maturazione ... ;)

C'e' anche qualcosina da raccogliere :P

Nei prossimi giorni pubblico un po' di foto ... (e' una minaccia ;))

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Mantengo la minaccia e pubblico un po' di foto ... ;)

 

Inizio con una serie di foto d'insieme (a seguire dettagli su fiori e frutti)

 

Prego quanti ogni tanto mi ricordano i miei buoni propositi (50-60 piante al massimo) di evitare ogni ulteriore commento in merito B) gia' mia moglie e mia mamma mi hanno tartassato abbastanza ... :(

 

Il tetto del garage; mancano solo lo sdraio e una bibita ghiacciata ... :D

 

pa1.jpg

 

Il cortile di mia mamma

 

pa2.jpg

 

L'angolo "pubescens", all'ombra delle viti nelle ore piu' calde

 

pa3.jpg

 

Particolare dell'impiando di irrigazione

 

pa4.jpg

 

A casa, nella terrazza a nord

 

pa5.jpg

 

Il balcone con il sole a picco; le piante sono un po' afflosciate, ma appena dopo la foto hanno ricevuto la loro razione pomeridiana ...

 

pa6.jpg

 

pa7.jpg

 

L'angolo "piccoli scuri" (Black Pearl, Black Cuban ecc); per queste piante e quelle nelle prossime foto non c'e' impianto di irrigazione permanente (sono troppo sparpagliate e i tubi intralcerebbero il passaggio); in caso di assenza sposto i vasi sul retro della casa dove ho previsto una serie aggiuntiva di gocciolatoi.

 

pa8.jpg

 

Il benvenuto agli ospiti; Numex twilight e Napoli, in mezzo la Tecoma Stans di Stefania.

L'ultimo piccolo a sinistra e' il grazioso "brasiliano" che ho fotografato piu' volte in dettaglio.

Il penultimo a sinistra e' "la cosa", una pianta sconcertante con decine di foglie concentrate in un fusticino di pochi cm ... ^_^ finora ha prodotto solo pochi fiori, nessuno allegato ...

 

pa10.jpg

 

Le ultime rimaste sotto il balcone; un P. de Neyde e il Traviata (quest'anno almeno la suocera e' accontentata ;)).

 

pa9.jpg

 

Mancano all'appello 6 piante ornamentali in due ciotole grandi sistemate a ovest della casa, 3 C.lanceolatum + 2 Aribibi gusano + 1 C.galapagoense ancora nella light-room.

 

Questa invece e' l'ultima arrivata ... ;) l'ho scoperta oggi per caso

Ha trovato un varco nel grosso telo pacciamante nero (sotto il lapillo vulcanico decorativo) proprio vicino al bordo di tufo che separa l'aiuola dal prato ... alla faccia di tutta la nostra tecnologia!

E' da notare che l'intero giardino e' stato appena risistemato, chissa' quali peripezie ha passato quel seme ...

 

pa11.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Patahontas

Wow! Very impressive! All the plants looks very healthy.

 

Regards

 

Patrik

Share this post


Link to post
Share on other sites
blast

sono finiti gli aggettivi per descrivere le tue piante ^_^ ma soprattutto la passione che metti nel coltivarle!!! veramente complimenti.........immagino tu abbia già fatto qualche raccolto consistente?!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

eh eh eh Claudio non finisci mai di stupire, vorrei sapere se nessuno dei tuoi vicini si è mai permesso di chiederti cosa combini con tutti quei vasi....io che ho il giardino imboscato spesso attiro la curiosità dei vicini che si interessano alla cosa ^_^

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
immagino tu abbia già fatto qualche raccolto consistente?!

Ho raccolto (e mangiato) un po' di frutti.

Anche se il ritardo rispetto al 2007 e' notevole (causa il pessimo clima di maggio/giugno), ci sono parecchi frutti maturi sulle piante ...

pero' stranamente non sento il bisogno di raccoglierli al piu' presto ...

Nel week-end comunque raccogliero' tutto il possibile per poi effettuare ancora un trattamento preventivo con Neem.

 

 

vorrei sapere se nessuno dei tuoi vicini si è mai permesso di chiederti cosa combini con tutti quei vasi...

Dopo anni di curiosita' repressa, quest'anno molti hanno trovato il coraggio di chiedere ...

Alcuni hanno anche assaggiato e apprezzato le mie polveri, ad altri ho regalato delle piante; ormai la mia passione non e' piu' un mistero.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet
Dopo anni di curiosita' repressa, quest'anno molti hanno trovato il coraggio di chiedere ...

Alcuni hanno anche assaggiato e apprezzato le mie polveri, ad altri ho regalato delle piante; ormai la mia passione non e' piu' un mistero.

 

è sempre bello, poi si diventa dei punti di riferimento per le domande e le curiosità ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Pods

Some shots walking thru the plants ...

 

pod1.jpg

 

True Scotch Bonnet ... at least!

pod2.jpg

 

pod3.jpg

 

pod4.jpg

 

pod5.jpg

 

pod6.jpg

 

pod7.jpg

 

pod8.jpg

 

pod9.jpg

 

pod10.jpg

 

pod11.jpg

 

pod12.jpg

 

pod13.jpg

 

pod14.jpg

 

pod15.jpg

 

pod16.jpg

 

pod17.jpg

 

pod18.jpg

 

pod19.jpg

 

Kerinting ... impressive!

pod20.jpg

 

pod21.jpg

 

pod22.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

alcuni frutti sono impressionanti :D cattivissimi!!! Più rugosi sono e più mettono timore, non male lo scotch bonnet

sembra veramente bello carico di cattiveria ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
mammoccio

Oddio Claudio, che dire, piante bellissime, impianto di irrigazione professionale e frutti da vivaio! Quando venderai online pepper freschi mi prenoto un paio di kg ;)

OT il tuo aribibi sembra starsi riprendendo anche se non ho capito quale fosse il problema :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Ciao Claudio,

dopo aver visto le foto mi è venuto un grande appetito...sono frutti bellissimi e saranno eccellenti come le polveri che mi hai dato! COMPLIMENTI!!!

A confronto le mie piante sono molto indietro, solo un 30% hanno i fiori ed un 10% incominciano ad allegare.

Share this post


Link to post
Share on other sites
seemie

bellissime piante, tutte stracariche!

il kerinting è veramente impressionante, facci sapere se è anche buono ;)

cos'è la pianta ripresa dall'alto con i piccoli pods giallo-verdi che sembrano minuscole pere?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Secco

Maremma che frutti!!

Italiaaaaaaa...... Uno ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
cos'è la pianta ripresa dall'alto con i piccoli pods giallo-verdi che sembrano minuscole pere?

 

Capezzoli di scimmia (non so se puro o meno)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck

Vabbè cambio hobby!

Scherzo Claudio, i miei più grandi complimenti!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Giornata dedicata in gran parte a lavoretti "di rifinitura" sulla piantagione B)

 

Tra le altre attivita', ho tolto i sacchetti in tnt da alcune piante.

En plein sul Bih Jolokia Assam #1!

17 frutti isolati e gia' ben sviluppati in due piccoli sacchetti (20x25 cm) :thumbsup:

Il metodo del pezzettino di cannuccia per marcare i frutti isolati e' veramente pratico, molto meglio del pezzo di filo ...

 

Ecco un paio di foto, peggiori del solito (e sono quelle riuscite meglio! :mad:)

 

bj1.jpg

 

bj5.jpg

 

Unica sorpresa, in uno dei due sacchetti oltre a 7 frutti c'erano anche ... qualche migliaio di afidi in ogni stadio di sviluppo e un bel po' di melata :crying: ...

... a dire il vero gli afidi erano quasi tutti morti (probabilmente per il trattamento con neem di 15-20 giorni fa)

La vista comunque e' raccapricciante :wacko:

 

bj2.jpg

 

bj3.jpg

 

bj4.jpg

 

Per sicurezza ho spruzzato abbondante piretro ... :excl:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×