robypepper 1 Posted May 11, 2008 Caro Claudio, riguardando un poco il sito in cerca di cose da rubare mi sono imbattuto nel tuo "laboratorio"! CSI ti fa un baffo! Ci si sente piccoli piccoli....perchè umiliaci così???? NUNZIO VOBIS CLAUDIU MAXIUMO!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 11, 2008 Uff ! Sono sfinito ... Giornata di rinvasi (tanti!) e spostamenti (ombra-sole-ombra ... ma ormai le piante outdoor sono quasi tutte in pieno sole senza problemi) Ho anche selezionato le piantine da regalare e le ornamentali destinate a vari angoli del giardino, risistemato la light-room (ora tutte le piante residue sono sul tavolo da ping-pong vicino alla finestra sempre aperta e al sole per buona parte del pomeriggio ... quasi come fossero fuori) Meno male che domani riprendo a lavorare Come ricompensa per le mie fatiche, nella solita insalata serale mi sono gustato questo bel "Mitla" (qui in una foto di qualche giorno fa); croccante, gustoso, piccante il giusto Share this post Link to post Share on other sites
PepperAdmin 132 Posted May 11, 2008 The problem was that Roberto quote a post of Nagalone, but writing his comments deleted the final "]", so the entire message looked as body of his post. The photoes are part of the original message. I restored the quotation, but disable the attachments display because they're unimportant for the reply. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 15, 2008 Qualche foto ... Some photoes ... Share this post Link to post Share on other sites
Luigi55 7 Posted May 16, 2008 Ciao Claudio Il variegato è veramente splendido! Le piante che sono nate dai semi che mi avevi inviato ancora non hanno prodotto variegature, questo, perchè sono piccole, o la variegatura si presenta già dalle prime foglie. Anche le piantine nate dei semi inviati da X, restano ancora ostinatamente verdi Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 16, 2008 La variegatura e' molto precoce. La piantina della foto e' di un mese ... Tutte le piantine germinate quest'anno hanno mantenuto la variegatura, anche una che ho inviato a Marta (altri non so) Boh ?! Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,338 Posted May 16, 2008 Belle le foto! Hai fatto un corso di perfezionamento? O per caso centra il fatto che ieri è passato il nostro amico Roberto e casualmente aveva una macchina fotografica a tracolla? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 16, 2008 Huummm ... perspicace! Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted May 16, 2008 Confermo che pure il mio variegato è così (semi di Nagalone), la piantina dopo 3-4 foglie vere ha subito mostrato la famosa caratteristica. Share this post Link to post Share on other sites
Luigi55 7 Posted May 16, 2008 Confermo che pure il mio variegato è così (semi di Nagalone), la piantina dopo 3-4 foglie vere ha subito mostrato la famosa caratteristica. Be!, allora ho ancora tempo, per preoccuparmi, la mia ha solo tre paia di foglie Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 16, 2008 Quasi al termine dei rinvasi e dell'hardening off, posso tirare alcune conclusioni ... Ho rinvasato molte piantine prese direttamente dalla light-room (dove pero' prendevano sole dalla finestra aperta per meta' pomeriggio); contrariamente alla mia abitudine ho innaffiato abbondantemente durante il travaso, bagnando bene anche il pane di terra avvolto dalle radici. Poi le ho portate all'esposizione in pieno sole in tempi abbastanza brevi (un giorno in ombra, mezza giornata al sole del mattino, poi sole pieno) senza problemi particolari e senza crisi idriche. L'unico problema e' per i c.chinense con foglie basse; le foglie che toccano il terriccio o il bordo del vaso in pieno sole inevitabilmente si scottano ... il danno e' comunque limitato alla punta o al bordo che toccano, la foglia non cade; forse si potrebbe ridurre il problema con la pacciamatura di corteccina che dovrebbe scaldarsi di meno. Durante queste operazioni non e' mai piovuto e le temperature sono state sempre piuttosto alte; minime da 13 a 16 gradi, massime anche di oltre 30 (con termometro al sole). La mia conclusione e' che le foglie "sbiancate" che ho rilevato in precedenza su qualche pianta (e che nel 2006 mi hanno creato un bel po' di problemi) non sono causate dal sole, ma dal freddo/vento/pioggia nei primi giorni dopo il travaso eventualmente seguiti immediatamente da sole molto caldo. E' quindi, a mio avviso, preferibile rinvasare in periodi di bel tempo stabile e temperature elevate piuttosto che "cercare" (come ho fatto in passato) periodi di tempo parzialmente nuvoloso per semplificare il trasferimento in pieno sole. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 17, 2008 Giornata piovosa ... non potendo proseguire i rinvasi, ho approfittato per lavorare un po' (il lavoro "vero" intendo) e per sbolognare un po' di lavoretti nella light-room Ho preparato delle ciotole con varieta' ornamentali da piazzare nel giardino. Ho posizionato 4 piante per ciotola sia perche' si tratta di varieta' che non crescono molto, sia per ottenere (se possibile) un effetto "cespuglio") Ho anche seminato gli adenium obesum (grazie Luigi!), direttamente nel terriccio perche' non sono sicuro che gli alieni che potrebbero spuntare in scottex siano facilmente maneggiabili. La light-room e' ormai quasi deserta, grazie anche al fatto che sono riuscito a regalare un bel po' di piante doppie-triple ecc. Tutte le piante sono ben spaziate sul tavolo da ping-pong; vien da ridere a pensare che se (come da propositi) coltivassi 50-60 piante, sarebbero tutte qui Sulla destra si intravede il gruppetto dei C.cardenasii che, pur essendo generati tutti da semi della stessa pianta, mostrano una grande varieta' di forme; alcuni dritti come pali e senza ramificazioni, altri molto ramificati; un paio hanno foglie leggermente pelose (tradiscono la parentela con i C.pubescens) Il Masquerade merita sempre una foto ... i frutti iniziano a cambiare colore. Intanto fuori (sul balcone e da mia mamma) succede di tutto (ma oggi non era possibile fare foto); ci sono parecchi frutti maturi, e' quasi tempo per un primo mini-raccolto. Alcuni annuum e baccatum che ho portato da mia mamma hanno superato di buoni 20 cm le bacchette di sostegno (alte 75 cm) e vedo frutti da tutte le parti ... penso (temo?) che sara' una stagione bestiale Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted May 17, 2008 Vai Nagalone alla grande, sempre ottimi i tuoi report fotografici. Oggi ha piovuto molto pure qui, le piante comunque sembrano gradire. E' in arrivo qualche bel frutto di super nuclear hot? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 17, 2008 E' in arrivo qualche bel frutto di super nuclear hot? Siiiii ! Ci sono dei Bih Jolokia belli grossi che fanno paura solo a guardarli ; se inizia a far caldo davvero dovrebbero maturare in un batter d'occhio Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 26, 2008 Quasi tutte le piante sono "fuori" e la light-room ha un aspetto piuttosto desolato ... rimangono solo i C.lanceolatum, il c.galapagoense, i Black Pearl, le piantine che ho preso alla Stuard, gli Adenium appena seminati e poco altro Stasera forse la botta finale In questi giorni ho controllato con attenzione per tutta la giornata il lato nord della casa, una grande terrazza in cemento sempre superficialmente considerata inadatta per i vasi di peppers perche' in ombra gran parte del pomeriggio. Ho scoperto (con certezza solo oggi, prima giornata con un sole sufficiente) che in realta' una piccola striscia larga circa 60-70 cm e lunga 6-7 m (proprio lungo la rete di recinzione) e' sempre al sole Inoltre una zona piu' larga (2 m) e' in ombra solo per un paio d'ore tra le 13 e le 15 circa. Sfruttando la zona parzialmente in ombra per piante che apprezzano come rocoto e alcuni wild e la zona sempre al sole per annuum/chinense ecc, posso tenere qui a casa ancora almeno una ventina di piante Tutta la zona e' tra l'altro lontana da strade, garages ecc (com'e' noto sono un po' schizzinoso per quanto riguarda l'inquinamento ambientale). Ieri ho messo in funzione anche 6 grandi ciotole rettangolari (80 litri di terriccio ognuna! ); ho "azzardato" 3 piante per ciotola cercando di mettere sempre uno spilungone al centro. Voglio provare a sistemare queste ciotole sul tetto del garage, sfidando il vento Se i supporti butternut reggeranno bene potro' eventualmente utilizzare il tetto anche per altri vasi; sono 40 mq in pieno sole dall'alba al tramonto. Tra l'altro sul tetto ho steso un telo in tnt (spesso, da 200 gr/mq) che crea un effetto neve abbacinante; da qualche parte (Bosland?) ho letto che la luce riflessa sulle piante da sotto aumenta sensibilmente la produttivita' e infastidisce gli afidi ... due piccioni con una fava Per finire, mia suocera ha accettato la presenza di un bel po' di ornamentali/scuri (per lo piu' Neyde, Black cuban e Traviata) sotto il balcone e a fianco delle sue finestre Con tutte queste novita' non ho bisogno di sfruttare l'area "esterna" di cui ho parlato (e pubblicato foto) tempo fa; con tutte le piante "a casa" e sotto il mio completo controllo mi sento molto piu' tranquillo . Share this post Link to post Share on other sites
Secco 1 Posted May 27, 2008 A questo punto il reportage fotografico devi farlo anche tu! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 27, 2008 Nei prossimi giorni ... Stefania scattera' un bel po' di foto Intanto iniziamo con un paio di foto scattate poche ore fa ... la light-room deserta e quasi tutti i neon spenti Ad un certo punto ho dubitato che sarei mai riuscito a svuotarla L'unica pianta alta e' il C.Galapagoense che poco dopo ho travasato in vaso da 30 cm, ma che restera' ancora nella light-room per un po' perche' e' veramente troppo esile. A fargli compagnia i C.lanceolatum (penso che nel vasetto da 15 potranno passare tutto il loro primo anno), il Neem e i bicchierini con gli Adenium appena seminati/spuntati. Piu' tardi ho riportato nella light-room altre 4 piante piccolissime ... volevo travasare anche quelle, ma ... ho finito il terriccio (30 sacchi da 80 litri ); devo dire che i miei calcoli erano perfetti, a fregarmi sono state le piantine prese alla Stuard ... Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted May 28, 2008 bene bene ottimo lavoro, quindi da quello che ho capito le piante sono dislocate in più punti, come pensi di fare per l'irrigazione? Alcune piante le gestisci tu altre fai tutto con il supporto di una centralina? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 28, 2008 Le piante in balcone e tutte quelle da mia mamma avranno l'irrigazione automatica. Le altre (poche) le innaffiero' a mano, ma nel breve periodo di ferie spostero' tutti i vasi in un unico punto raggiungibile con un tubo volante collegato all'impianto di irrigazione del balcone (sulla scala di accesso a casa, ovviamente inutilizzata). Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 28, 2008 Nei giorni scorsi ho trattato con verderame, stamattina ho concimato e stasera trattato con neem ... il tempo e' buono e caldo e le piante stanno letteralmente esplodendo. Ora non resta che piazzare un po' di sacchetti in tnt e le etichette (le solite sigle sui vasi sono scomodissime) e poi per un po' potro' riposare e godermi lo spettacolo ... Intanto ogni tanto sgranocchio qualcosa, stasera un h.arancio bello tosto ... aspettando questo Domani trovero' il tempo per qualche foto panoramica. Intanto ecco alcuni dettagli di varieta' ornamentali La "perla nera" (Black Pearl) accarezzata dal sole al tramonto ... foglie di seta e aspetto regale Uno dei tanti diversi fenotipi nati dai "brasiliani" di Bonnet ... minuscolo e veramente carino L'ho regalato a mia suocera (fa parte della strategia per guadagnare territori sotto il balcone vicino alle sue finestre ) Un classico ... Numex twilight Napoli, una varieta' di Tullip con una storia che risale a inizio '900 Anche se le bacchette di sostegno sono piuttosto antiestetiche (finche' le foglie non le coprono del tutto) sono contentissimo del sistema utilizzato ... oggi a tratti tirava un bel vento, ma le piante (anche le piu' piccole) erano tutte solidamente ancorate senza bisogno di alcun supporto esterno Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 29, 2008 Domani trovero' il tempo per qualche foto panoramica. Piove e tira vento Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted May 29, 2008 Lavoro eccellente, come sempre Share this post Link to post Share on other sites
alb 1 Posted May 29, 2008 Uno dei tanti diversi fenotipi nati dai "brasiliani" di Bonnet ... minuscolo e veramente carinoL'ho regalato a mia suocera (fa parte della strategia per guadagnare territori sotto il balcone vicino alle sue finestre ) Aspettiamo che anche tua suocera si iscriva al forum... ... e ci dica le sue impressioni sul genero! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 31, 2008 Domani sara' il giorno delle foto ... Oggi ho contato le piante; salvo errori, sono 240. Subito dopo sono cresciute di 3 unita' ... Alla Stuard avevo preso un piccolo Aribibi gusano (incuriosito dal topic in cui se ne parla) e oggi volevo rinvasarlo, ma ho scoperto che in realta' erano 4 piantine con i fusticini a stretto contatto. C'e' voluta un bel po' di pazienza per lavar via tutta la terra dalle radici e lasciarle a mollo per poi sbrogliarle delicatamente ... Alla fine ho 4 Aribibi; a distanza di 8 ore dall'intervento sembrano star tutti bene ... vedremo Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted May 31, 2008 l'aribibi è una varietà molto interessante e particolare. Sta prendendo piede molto rapidamente anche perchè i frutti dovrebbero essere parecchio piccanti. Se poi ne hai 4 hai fatto un grande affare Share this post Link to post Share on other sites