Rapace 9,691 Posted March 29, 2020 3 hours ago, kapto said: No, ma posso chiedere, se vuoi. La mia è solo una passione generica per gli insetti. Di entomologia agraria so veramente poco. Se riesci a chiedere a qualche specializzato del settore ti ringrazio... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted March 29, 2020 Segnalo che per qualsiasi dubbio su insetti ci si può sempre rivolgere all'ottimo forum degli entomologi italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 2, 2020 On 3/29/2020 at 6:22 PM, Rapace said: Se riesci a chiedere a qualche specializzato del settore ti ringrazio... Ho rotto le scatole ad un bel po di persone 😁 - I miei due amici entomologi non sono esperti di braconidi, quindi nulla. - Ho chiesto ad un gruppo di entomologi - nulla - Ho chiesto ad un gruppo che si occupa di parassiti (c'è persino uno che ha fatto la tesi sugli Aphidius) e mi hanno spiegato che non è possibile identificarli dalle foto, occorre un microscopio binoculare: Quote normalmente si utilizza la venatura alare, la presenza e caratteristiche delle setae alari e alcune caratteristiche di mesosoma, picciolo e metasoma Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted April 2, 2020 Comunque sono sicuro si tratti di Amici..... quelli che mummificano in grigio sono sicuramente Aphidius ...... Non so pero' cosa voglia dire "venatura alare" (anche se questa posso intuire), caratteristiche della setae alari (qui è già piu' oscuro) ... con "mesasoma" / "picciolo" e "metasoma" invece siamo veramente ad una comprensione equivalente all' interpretazione dei simboli cuneiformi (ovvero ... nulla). Grazie comunque per l' interessamento. Oramai sulle piante non ho praticamente piu' afidi, mentre invece le foglie sono piene di mummie...... spero quasi torni qualche afide in modo che ci sia qualcosa da mangiare per i nuovi nati :) 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 2, 2020 Aphidius, quindi amici, lo sono sicuramente, ma non è possibile capire con esattezza quali 😊 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted April 3, 2020 21 hours ago, kapto said: Aphidius, quindi amici, lo sono sicuramente, ma non è possibile capire con esattezza quali 😊 Eh si, non credo che abbiamo gli strumenti sufficienti........... piu' che le foto che ho pubblicato non riesco....... Ti ringrazio comunque. Oramai riconosco (credo) le mummie da cui nascono maschi e quelle da cui nasceranno femmine dei nostri amici 1 Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 4, 2020 Scusate la scarsa nitidezza, é amico nemico o neutro? Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 4, 2020 Essendo completamente a digiuno ho usato Google lens e mi trova Attagenus... Únicolor boo l'ho trovato su un muro della light room, lungo 2-3mm é immobile! Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 4, 2020 @Astug Io pensavo più ad un Anobiidae, ma non ci giurerei. c'è del legno nelle vicinanze? Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 4, 2020 3 minutes ago, kapto said: @Astug Io pensavo più ad un Anobiidae, ma non ci giurerei. c'è del legno nelle vicinanze? Si, mobili e pavimento! Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 4, 2020 allora è probabile che sia un tarlo del legno 🙄 , es: https://it.wikipedia.org/wiki/Anobium_punctatum Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 4, 2020 magari mi sbaglio, ma fai un controllo sui mobili e sul pavimento edit: nel dubbio, controlla anche la dispensa, il pane, il riso, ecc, perché potrebbe essere anche il suo cugino del pane Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 4, 2020 Nel caso fosse un Attagenus (guardando la prima foto, forse hai ragione), tappeti, tessuti, abbigliamento... Comunque. lo butterei fuori 1 Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 4, 2020 Grazie kapto effettuerò i controlli del caso, intanto l'ho fatto volare giù dal balcone e il colore del dorso mi é sembrato uniforne e regolare😉 Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 5, 2020 Sembra una cimice ma ha ali trasparenti esterne e non una corazza, cos'é? La do in pasto alla mia Pinguicula Tina o la lascio tra i Peppers? Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted April 5, 2020 Sembra una cimice effettivamente....nel dubbio io Pinguiculerei Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 5, 2020 @Astug vivi in Germania? Perché, in tal caso, almeno per me, diventa più difficile l'identificazione. E' un Rincote, ma la famiglia mi sfugge: Potrebbe essere della famiglia dei Coreidae, come la cosiddetta cimice dei pini (hai conifere dalle tue parti?), ma in questa famiglia esistono anche predatori. Dopo me la guardo con attenzione. Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 5, 2020 Si Kapto, vivo a Berlino sei gentilissimo a dare tutte queste indicazioni me lo guardo anche io! Ci sono tante differenze di insetti per via del clima vero? Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted April 5, 2020 Seguendo un po Wiki lo asimilo molto agli Eterotteri quindi fitofagi... Kaput zac☺️ 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 5, 2020 Comunque, riguardandolo le foto dal pc e non dal cellulare, forse era un Miridae: Un altra famiglia di Rincote, a cui appartengono sia fitofagi che temibili predatori, ma comunque non avrei saputo distinguere l'uno dall'altro 😁 Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted April 15, 2020 Salve! Ho altre due ospiti da identificare. Questa, che ammetto si veda poco, a me sembra sia una larva di Chrysoperla, quindi dovrebbe essere più che amichevole. Poi c'è questo animaletto qui, che proprio non saprei, la foto può ingannare, ma non è piccolissimo, siamo nell'ordine dei 5mm di lunghezza: Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted April 15, 2020 @Frenzgyn La prima, per quello che si vede, penso anche io che sia una larva di Chrysoperla. Il secondo non è ho idea, forse uno stadio giovanile di qualche ortottero (Tettigoniidae?). Saltava? Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted April 15, 2020 No, a colpo d'occhio pensvo pure io fosse una T. viridissima, poi dopo averla catturata mi sono ricreduto. Non saltava per niente, ma alla fine è saltata dal balcone perché l'ho sfrattata al piano di sotto, nel dubbio. 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted May 8, 2020 Buonasera, ho trovato due di questi in un vaso Mentre rinvasavo amici o nemici? Io direi amici... fatemi sapere che ora sono in un bicchiere, nel caso li rimetto al loro posto altrimenti andranno lontano 😜 Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted May 8, 2020 Quello è uno dei migliori amici dell'orto, un lombrico! Credo sia un Eisenia hortensis, ma non ne sono sicuro, potrebbe essere anche un Eisenia fetida. Se quando l'hai infastidito toccandolo emanava cattivo odore, è il secondo Amicissimo comunque. 1 Share this post Link to post Share on other sites