Frenk. 40 Posted June 30, 2019 28 minutes ago, Piccadillo said: Si comincia.. Jeez.. spero paghino l'affitto, almeno! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted July 1, 2019 11 hours ago, Piccadillo said: Si comincia.. Sul balcone ne ho già sterminato almeno 5 o 6 ovature. Solo in un paio di casi mi sono sfuggite e mi sono ritrovato le piccine a spasso per le piante, ma ho prontamente rimediato Per chi non sa come trattarle, la soluzione più rapida è scrollarle dalla foglia direttamente dentro un bicchierino con un velo d'alcool. Dopo 3 secondi è tutto finito (e senza odore) Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted July 1, 2019 4 hours ago, Lonewolf said: Per chi non sa come trattarle, la soluzione più rapida è scrollarle dalla foglia direttamente dentro un bicchierino con un velo d'alcool. Dopo 3 secondi è tutto finito (e senza odore) Ottimo metodo, testato con grande soddisfazione. Piccola aggiunta per i pigroni come me: dopo la caccia il bicchiere va eliminato, se lo si usa per nuove catture dopo un paio di giorni inizia a puzzare lo stesso 🤢 Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 953 Posted July 1, 2019 ..cioè io avevo un accendino e poi c'erano i Doors in radio che mi dicevano "Come on baby light my.. FAIAAAAAAAAARRR!! Yeah.." Share this post Link to post Share on other sites
Epsilon 655 Posted July 5, 2019 Cos'è?!? Ma, soprattutto, cosa sta cercando di fare?!? 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted July 5, 2019 Non ho idea di cosa sia, per quanto riguarda il " cosa cerchi di fare" mi da l'idea che abbia bisogno di occhiali. Share this post Link to post Share on other sites
Frenk. 40 Posted July 5, 2019 2 hours ago, Epsilon said: Cos'è?!? Ma, soprattutto, cosa sta cercando di fare?!? A me sembra chiarissimo... Hanno fatto pure un po' di film e non finivano molto bene... 😁 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 5, 2019 4 hours ago, Epsilon said: Cos'è?!? Ma, soprattutto, cosa sta cercando di fare?!? E' un Asilidae che si succhia una qualche vittima che non riesco a distinguere. Ho visto asilidi succhiarsi vespe, api, cavallette, formiche, coleotteri... sono veramente impressionanti come predatori (e talvolta anche belli grandi). Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 7, 2019 Un nuovo Amico o Nemico, credo non ancora apparso su questa discussione Su una foglia di girasole (da semi di @Oban). Ho intuito subito che si trattava di un rincote, ma non sembrava una cimice (sarà stato 3mm). Ci ho messo un bel po ad identificarlo. Miride:Lygus pratensis https://en.wikipedia.org/wiki/Lygus_pratensis Amico o nemico? "fitomizo polifago, può attaccare diverse ortive, fruttiferi e la vite. È un possibile vettore del virus del Mosaico della patata." 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 9, 2019 Neanide o ninfa di tripide (Frankliniella occidentalis), molto comune in prossimità dei fiori. Purtroppo nemico, con le sue punture può essere un vettore per la trasmissione di patologie virali. On 6/29/2017 at 3:16 PM, Oban said: La neanide di tripide è tanto agile e veloce trai petali dei fiori, quanto goffo ed impacciato sulla terra ferma nella fase adulta, negli ultimi istanti della sua vita mi ha fatto pensare all'albatros. https://www.youtube.com/watch?v=cge-nglIrU8 https://www.youtube.com/watch?v=vgZ-be67Vco https://www.youtube.com/watch?v=qnBUrr7Je4c https://www.youtube.com/watch?v=WdhL7P6X4OU https://www.youtube.com/watch?v=Wx0PipVAZK4 https://www.youtube.com/watch?v=eJ8gSZYcbys 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted July 9, 2019 Nemico, nemicissimo! Tra i tanti danni che causa (arricciamenti fogliari, possibile trasmissione di molti virus) c'è n'è uno curioso riferitomi da Gianni nelle serre a prova di insetto ... mangiano il polline dai fiori rendendo più difficile l'autoimpollinazione! (NB. Le serre a prova di insetto tengono lontani gli impollinatori e anche insetti di una certa dimensione, ma non sono, purtroppo, a prova di tripidi (e nemmeno di acari). Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 9, 2019 58 minutes ago, Lonewolf said: Nemico, nemicissimo! Tra i tanti danni che causa (arricciamenti fogliari, possibile trasmissione di molti virus) c'è n'è uno curioso riferitomi da Gianni nelle serre a prova di insetto ... mangiano il polline dai fiori rendendo più difficile l'autoimpollinazione! Su Wikipedia leggevo: Sui fiori si manifestano la maggior parte degli attacchi con decolorazioni sui petali con eventuale necrosi; solitamente si hanno lesioni anche sugli organi riproduttivi. Se viene punto l'ovario il fiore cade. Sui frutti, le punture causano suberificazioni dell'epicarpo con conseguente deformazione del frutto stesso. Quindi possono creare danni anche sul organo riproduttivo femminile, inducendo la cascola dei fiori! 😲 Quote (NB. Le serre a prova di insetto tengono lontani gli impollinatori e anche insetti di una certa dimensione, ma non sono, purtroppo, a prova di tripidi (e nemmeno di acari). Eh si, non a caso viene chiamato tripide occidentale delle serre o tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis) dov'è limitata la presenza di predatori naturali. In Europa i primi rilevamenti risalgono proprio in una serra in Olanda, nel 1983. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 11, 2019 Oggi ho messo delle trappole adesive blu (per la prima volta - ho sempre usato quelle gialle): Mi aspettavo di trovare tripidi e invece zero. Ho catturato insetti veramente minuscoli. Non so se sono larve di tripidi, ma ne dubito - domani provo a metterli sotto una lente. Stasera ho trovato un'ape solitaria intrappolata nelle trappole blu - domani le tolgo: non mi era mai successo con quelle gialle Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 11, 2019 Amico di oggi: Synema globosum -Thomisidae (ragno granchio) Video su YouTube: eKLvuAm3a4g 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted July 12, 2019 7 hours ago, kapto said: Oggi ho messo delle trappole adesive blu (per la prima volta - ho sempre usato quelle gialle): Mi aspettavo di trovare tripidi e invece zero. Ho catturato insetti veramente minuscoli. Non so se sono larve di tripidi, ma ne dubito - domani provo a metterli sotto una lente. Stasera ho trovato un'ape solitaria intrappolata nelle trappole blu - domani le tolgo: non mi era mai successo con quelle gialle Anch'io ho trovato una piccola ape intrappolata in quelle blu....😔 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted July 12, 2019 1 hour ago, eleonora said: piccola ape Forse un sirfide? https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Hoverfly_May_2008-8.jpg/220px-Hoverfly_May_2008-8.jpg Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted July 12, 2019 Sì Claudio è quella. È un insetto utile che è morto sulla trappola blu? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted July 12, 2019 E' un impollinatore (da adulto) e predatore (stadi giovanili), utile Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 12, 2019 Nel mio caso, si trattava di una giovane Xylocopa 😥 A tutti coloro che le usano: Posizionatele in alto, su bastoncini lunghi o cordicelle e assolutamente non nel vaso, perché ci restano attaccati anche gechi e piccoli uccelli. Share this post Link to post Share on other sites
Frenk. 40 Posted July 12, 2019 Da qualche giorno sto notando delle "formiche alate" o che ci assomigliano, molto attratte dai fiori del Naga Morich. Qualche idea? Appena riesco carico delle foto Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted July 12, 2019 1 hour ago, kapto said: Nel mio caso, si trattava di una giovane Xylocopa 😥 A tutti coloro che le usano: Posizionatele in alto, su bastoncini lunghi o cordicelle e assolutamente non nel vaso, perché ci restano attaccati anche gechi e piccoli uccelli. Io le ho messe in alto e anche lontane dal vaso, a questo punto le tolgo Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted July 12, 2019 3 hours ago, Frenk. said: Da qualche giorno sto notando delle "formiche alate" o che ci assomigliano, molto attratte dai fiori del Naga Morich. Qualche idea? Appena riesco carico delle foto Più probabile siano afidi alati. Le formiche alate non sono interessate alla piante. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted July 27, 2019 Questa cosa è ? Assomiglia un po' ad una cimice ad uno stadio giovanile, pero' non puzza.e non ha il "colore giusto". Ho pensato ad un nemico e la ho eliminata... ma meglio sapere Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted July 27, 2019 1 hour ago, Rapace said: Assomiglia un po' ad una cimice ad uno stadio giovanile Secondo me è un tipo di cimice....il puzzare non so se è una discriminante.... Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites