Epsilon 655 Posted September 18, 2019 11 minutes ago, Lonewolf said: Il balcone è sempre frequentato da lucertole, evidentemente trovano sempre qualcosa di appetitoso. Quand'è l'ultima volta che ti sei contato le dita dei piedi? 😄 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 11, 2019 E' confermato che il parassitoide che ho trovato sul mio balcone, intento a parassitizzare uova di cimice asiatica, appartiene al genere Trissolcus, come la ormai famosa vespa samurai. Dopo l'ovatura parassitizzata che ho inviato agli esperti, ne ho trovato anche un'altra; i piccoli insetti alati nati da quell'ovatura li ho liberati sul balcone; speriamo facciano il loro lavoro, si trovino bene e rimangano anche per la prossima stagione 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted October 11, 2019 Posso suggerirti di munirle di un navigatore che le porti a Pinerolo? Share this post Link to post Share on other sites
RocotoD 751 Posted October 11, 2019 3 hours ago, Lonewolf said: intento a parassitizzare uova di cimice asiatica La femmina inocula le sue uova in quelle della cimice annientando la progenie dell'insetto e salvando le colture. Interessante! Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted November 8, 2019 On 8/28/2017 at 6:17 PM, Lonewolf said: Forse si, ma l'hai conciata male. Per verificare che non sia invece Raphigaster nebulosa vedi se e' presente uno sperone ventrale. Anche il "bianco" nelle antenne e' indicativo; se il penultimo segmento finisce in bianco e l'ultimo inizia in bianco, probabilmente e' una H.halys. Le macchioline nere addominali fanno pensare alla R.nebulosa. Dai un'occhio qui: https://www.serbios.it/wp-content/uploads/2016/02/H-halys-e-R-nebulosa-foto-e-diff.pdf E questa? 1 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted November 8, 2019 Nemico numero 1: Halyomorpha Halys! Forse non ancora all'ultimo stadio. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted November 8, 2019 Confermo, cimice asiatica, nessun dubbio Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted February 25, 2020 Sapete cosa è? Comincio a trovarne diversi, all'inizio non ci davo peso, poi li ho guardati bene ed ho visto che non sono sciaridi. Hanno il corpo che ricorda più quello di una vespa o di una formica che quello di una mosca e il caratteristico comportamento che quando camminano sulle pareti della lightbox o sotto il copechio, alla minima vibrazione più che volare via, si lasciano cadere o saltano. Share this post Link to post Share on other sites
Squawk 190 Posted February 26, 2020 10 hours ago, Frenzgyn said: Sapete cosa è? Non vorrei dire baggianate, ma confrontando le foto sembrerebbe una vespa del genere Trissolcus, o comunque una vespa parassitoide 🤔 Riusciresti a fare foto più da vicino? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted February 26, 2020 Serve anche un riferimento. È una matita (mangiucchiata) quella su cui è la bestiolina? Ho avuto lo stesso pensiero di Squawk. Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted February 26, 2020 5 hours ago, Squawk said: Non vorrei dire baggianate, ma confrontando le foto sembrerebbe una vespa del genere Trissolcus, o comunque una vespa parassitoide 🤔 Riusciresti a fare foto più da vicino? 4 hours ago, joefish said: Serve anche un riferimento. È una matita (mangiucchiata) quella su cui è la bestiolina? Ho avuto lo stesso pensiero di Squawk. Sì, è una matita mangiucchiata, mi serviva qualcosa per fare contrasto e non stava ferma sul foglio di carta Siamo a 3-4 mm ad ogni modo, giusto come riferimento.Purtroppo col telefono non riesco a fare foto a fuoco più ravvicinate. Per il momento è viva in un barattolino, se fosse una vespa parassitoide la liberei con scuse istituzionali e la mia faccia le sue zampe e può muoversi quanto lei pare e piace e io zitto sotto (semicit.), ma purché non sia "nemico" la salverei volentieri lo stesso. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted February 27, 2020 Sicuramente un imenottero (vespa). Potrebbe essere anche un imenottero Braconidae (quelli che parassitizzano le cavolaie e altri bruchi). Comunque un amico da liberare il prima possibile Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted February 27, 2020 Grazie, già l'avevo liberata ieri, nel dubbio, con scuse di Stato Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted March 11, 2020 Altro "ospite", non particolarmente desiderato, in lightbox. Credo sia un qualche Cryptocephalus ... direi nemico? Nel dubbio l'ho sfrattato in giardino. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted March 11, 2020 Individuo molto sospetto, giusto sfrattarlo in giardino. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 12, 2020 Dermestidae, credo genere Anthrenus. Assolutamente innocuo: Le larve si nutrono di carcasse di altri insetti, mentre gli adulti (come quello in foto), di polline dei fiori. Gli adulti si trovano spesso in casa in questo periodo, perché cercano di uscire: Mettilo fuori in mezzo ai fiori. 🌻🌻🌻 2 Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted March 12, 2020 Grazie! Sono felice di non avergli arrecato danno. 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 12, 2020 Gli unici che temono i Dermestidae sono gli entomologi, perché le larve possono divorare intere collezioni di insetti spillati in pochissimo tempo 😄😄 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted March 29, 2020 Oggi chiedo due "identificazioni". La prima credo di sapere di cosa si tratta perché è un "classico" e si tratta di sicuro di un Amico. Sto parlando del "mummificatore" di Afidi, che credo sia Aphidius colemani o Aphidius Ervi. Ho notato pero' che le mummie di afidi da loro uccisi (dalle quali nasceranno altri di questi "amici" killer di afidi) sono nella grande maggior parte dei casi (per lo meno sulle mie piante) di colore "chiaro"..... come queste che posto sotto Mentre in altri casi (molto meno frequenti come dicevo) sono di colore nero, come questa che posto sotto Ho le seguenti domande: 1. Qualcuno riesce a confermare che si tratta di azione di Aphidius, e se si ... Aphidius colemani, Aphidius ervi.... o altro ? 2. Da cosa dipende il diverso colore che assumono le mummie (si vedano le foto sopra)? al riguardo faccio delle ipotesi - Sono mummie create da amici diversi ? (ovvero quelle chiare e quelle scure sono il risultato di azioni di due insetti diversi ?) - Sono mummie di due tipi di afidi diversi ? (ad esempio di afidi verdi quelle chiare, di afidi rossi quelle scure ?) - Sono mummie ad uno stadio diverso di "maturazione" ? (cioò prima sono chiare e poi diventano scure o viceversa ?.... delle 3 ipotesi questa mi pare la meno probabile) La seconda invece riguarda proprio qualcosa che non so cosa sia. Si tratta di queste larvette sotto che assomigliano abbastanza a delle piccole larve di mosca carnaria (i classici "bigattini" ben noti a tutti i pescatori) ma non piu' piccole, piu' chiare ed un po' diverse. Non è la prima volta che le noto su qualche piantina quest' anno. Finora le ho "terminate" ma ho dei dubbi perché mi pare che uccidano gli afidi (ma non sono sicuro). Qualche altra informazione prima delle foto. Sulle foglie dove si trovano non è evidente alcun danno (sembra non mangino le foglie) e delle volte si muovono piuttosto velocemente (quando ti avvicini o le tocchi si fermano immediatamente, come facendo finta di essere morte, probabilmente percependo pericolo d'istinto di bloccano per non dare nell' occhio). Di cosa si tratta ? Amico o nemico ? Grazie mille per le risposte che vorrete darmi ed un saluto a tutti Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted March 29, 2020 La mummia nera non l'ho mai vista neanche io. Potresti prenderla e metterla in un vasetto chiuso e vedere cosa esce. La seconda mai vista. Dalla descrizione potrebbe essere una larva di opossum Barattolo anche per lei. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 29, 2020 La seconda "forse" è una larva di dittero Syrphidae. In tal caso, sarebbe un amico, perché molte larve di Sirfidi si nutrono di afidi. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 29, 2020 Per la mummia nera, credo si tratti di Aphelinus abdominalis. ps: hai tutte le fortune? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted March 29, 2020 1 hour ago, kapto said: Per la mummia nera, credo si tratti di Aphelinus abdominalis. ps: hai tutte le fortune? Grazie....... vado subito a vedere cosa è questo Aphelinus.. veramente non faccio molto...... anzi, questo secondo me dipende dal fatto che non uso alcun tipo di insetticida. Sono gioie e dolori intendiamoci....... ma la mia filosofia è nota credo....... e viene da generazioni. Tengo a precisare che la mia scelta è "gioie" e "dolori" perché in certi casi ho danni non indifferenti (direi sostanzialmente per acari), ma per gli afidi non ho mai avuto grossi problemi. In sostanza..... appena appaiono e diventano un certo numero...... arrivano i predatori. Non usando sostanza chimiche antiinsetti..... non uccido gli afidi, ma non uccido neanche i loro predatori.....ad a farli fuori ci pensano loro Comunque son riuscito a fotografare degli esemplari di quello che io penso siano Aphidius. Alcune foto non son granché e mi scuso.... ma le lasciate perché mi pare che ognuna metta in evidenza qualcosa di utile Qualcuno sa identificare con certezza ? 2 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 29, 2020 Probabilmente hai anche un giardino che offre una buona biodiversità. Io ho un giardino di 25-30mq, prevalentemente mattonato e abito in una cittadina di mare. Da un paio di anni, anche io seguo la tua filosofia: Non uso più nulla, se non, in rari casi, il sapone molle di potassio e devo dire che i risultati sono migliorati, rispetto a quando usavo insetticidi. Le motivazioni sono: 1) Amo gli insetti e gli artropodi, anche più dei miei peperoncini e i danni collaterali degli insetticidi, non li ritengo giustificabili per una coltivazione amatoriale, come la mia. 2) Costi: Nei primi due anni di coltivazione, ho speso più in prodotti fitosanitari che in terra, semi e fertilizzanti. 3) Stress e perdita di tempo: Sono stufo di spruzzare roba tossica e puzzolente sulle mie piante ogni tre-quattro giorni (vedi Piretro e Neem). Nel mio "giardino" non ho molti predatori, se non i ragni che sono tra i miei animali preferiti... ne ho una a cui ho persino dato anche un nome:Steddy: la mia Steatoda Nobilis, che vive dietro la lampada del giardino. Ogni anno ce sta una, che mette su famiglia e l'anno successivo, inizia un nuovo ciclo con una delle sue figlie Grazie alla luce della lampada mi elimina decine di zanzare e mosche. Ovviamente, è tassativamente vietato rimuovere la sua ragnatela o disturbarla Qui, mentre fa un lauto pasto con uno sfortunato sirfide 2 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted March 29, 2020 58 minutes ago, Rapace said: Qualcuno sa identificare con certezza ? No, ma posso chiedere, se vuoi. La mia è solo una passione generica per gli insetti. Di entomologia agraria so veramente poco. Share this post Link to post Share on other sites