Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Beh ci penserò mi sto allargando molto con le varietà già non so se avrò spazio. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 2, 2021 2 hours ago, Rapace said: Considera che i Wild in gran parte non si coltivano per mangiarli - anche se si puo' ovviamente - ma perché piace vederli, perché sono difficili, perché sono particolari etc. Per mangiare c'è ampia scelta fra le specie coltivate...... Premetto che sono d’accordo su questo, lo avevo scritto anche io. Vado un attimo ot perché ho trovato un metodo che mi è piaciuto per consumare i Wild. Per rispondere anche a @Quirino26 quest’anno ho coltivato: c. lanceolatum c. flexuosum c. tovarii c. cardenasii Da fresco non ne ho apprezzato nessuno, quel retrogusto di “bacca” (forse un po’ ricorda il ginepro?) che li accomuna un po’ tutti non lo gradisco. Posso dirti però che se li disidrati e li metti in un macinapepe, tritati riescono a dare un buon aroma ai piatti. Da utilizzare esattamente come si utilizzerebbe il pepe. Giusto per consumarli insomma, quest’anno ho avuto produzioni veramente massicce ed estrarre semi da tutti quei frutti non é molto piacevole... Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Grazie dei consogli Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Ho estratto questi semi da Habanero red Savina e habanero orange di mia produzione. Sono usciti così secondo voi sono buoni oppure hanno qualche problema?? Appena estratti cosa posso fare come posso pulirli? O devo lasciarli così? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted November 2, 2021 52 minutes ago, Quirino26 said: Ho estratto questi semi da Habanero red Savina e habanero orange di mia produzione. Sono usciti così secondo voi sono buoni oppure hanno qualche problema?? Appena estratti cosa posso fare come posso pulirli? O devo lasciarli così? Quelli piccoli e neri o bordati di nero puoi buttarli. Per ulteriori info: http://www.pepperfriends.com/forum/topic/13124-estrazione-dei-semi/ 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 2, 2021 1 hour ago, Quirino26 said: Sono usciti così secondo voi sono buoni oppure hanno qualche problema?? Appena estratti cosa posso fare come posso pulirli? O devo lasciarli così? Aggiungo, sebbene probabilmente superfluo, che ora devi farli asciugare. Metili in un piatto e lasciali in un posto arieggiato per 5-7 giorni. Quando saranno ben asciutti puoi conservarli in delle bustine ermetiche o comunque in un qualcosa di chiuso. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Lo farò e vedrò i risultati Non l ho mai fatto mentre con i messicani i semi sono bellissimi dal primo all ultimo con gli habanero non è così perché avendo la polpa più spessa non si sono seccati benissimo. Con i messicani ho lasciato seccare i peperoncini e i semi sono usciti una meraviglia Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Piccola raccolta di oggi Il mio mitico Apache ancora in fiore non so se sia normale ma Quest anno ha prodotto tantissimo. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Amici un consiglio per favore Io sto togliendo la parte verde e li sto mettendo in un barattolo di plastica con chiusura ermetica Cosa ne dite così li mantengo bene per l inverno? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 2, 2021 46 minutes ago, Quirino26 said: Lo farò e vedrò i risultati Non l ho mai fatto mentre con i messicani i semi sono bellissimi dal primo all ultimo con gli habanero non è così perché avendo la polpa più spessa non si sono seccati benissimo. Con i messicani ho lasciato seccare i peperoncini e i semi sono usciti una meraviglia Ah ok se sono già seccati nel frutto va benissimo! Magari i c. chinense lasciali giusto un giorno ancora visto che come hai giustamente evidenziato hanno la polpa più spessa. Il mio suggerimento era per quando li estrai dai frutti freschi. 5 minutes ago, Quirino26 said: Cosa ne dite così li mantengo bene per l inverno? Se sono secchi si. Devono prima seccare. Se vuoi conservarli freschi puoi congelarli, quando ti servono lo prendi, lo fai stare 5 minuti fuori ed è pronto. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Se freschi devo farli seccare prima di metterli nell ermetico? Share this post Link to post Share on other sites
miscio 250 Posted November 2, 2021 Ciao, non conosco l'apache, ma credo che se lo metti in un barattolo così com'è marcirà a breve. Per conservarlo puoi seccarlo, congelarlo o trasformarlo in salsa ma non credo proprio chiuderlo in un barattolo. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Ecco qui che non so che fare... Dove li metto a seccare ora? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 2, 2021 51 minutes ago, Quirino26 said: Ecco qui che non so che fare... Dove li metto a seccare ora? Non essendoci più sole a sufficienza, o appesi, o nel forno o meglio ancora se hai un essiccatore. Se non hai l’essiccatore suggerisco una via di mezzo tra forno ed appesi. Interi li metti nel forno ventilato, imposti la temperatura a 50º e lasci un po’ aperto lo sportello del forno. Li fai stare 2-3 ore, poi con ago e filo li infilzi e li appendi. Io li ho conservati anche appesi in passato altrimenti, quando sono ben secchi li metti nel barattolo. Qui qualche spunto: https://diavolopiccante.it/content/57-come-essiccare-il-peperoncino Share this post Link to post Share on other sites
miscio 250 Posted November 2, 2021 ti potrei anche consigliare di metterli appesi sopra un calorifero ad una distanza di almeno 10 cm per non tenerli a contatto con il metallo caldo, oppure appoggiati sopra un canovaccio ben ripiegato. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 Proverò a metterli sopra la cappa della cucina come ho fatto in passato 1 Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 2, 2021 2 Domandaeper ogni persona che legge Quale peperoncino consumate di più nella vostra quotidianità? Quale è la varietà che ogni anno non manca mai nella vostra lista? Per Mai intendo nessun anno, L'unica senza cui proprio non riuscite a stare. Aspetto un sacco di risposte Mi raccomando seguite il topic per aggiornamenti sulla mia coltivazione. Un ringraziamento a tutti. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 2, 2021 28 minutes ago, Quirino26 said: Quale peperoncino consumate di più nella vostra quotidianità? Dipende per cosa mi serve. Ti parlo di specie e non di varietà perché all’interno delle specie cerco sempre di variare: con il pesce c. baccatum per aromatizzare brodo, sughi ecc c. chinense fresco sulla pasta c. annuum o Rocopica nel soffritto c. frutescens ripieni c. pubescens o c. annuum carnosi. 28 minutes ago, Quirino26 said: Quale è la varietà che ogni anno non manca mai nella vostra lista? Il Chupetinho in tutte le sue forme e colori perché è l’unico che mangiano quasi tutti a casa mia. Poi vario ma sicuramente non mancheranno mai c. annuum. Ad ogni modo guarda ho una risposta universale per te. @Rapace fa ogni anno una statistica sulle varietà più coltivare. Ecco la top 10 dal 2013 ad oggi: Fatalii Habanero Chocolate Pimenta da Neyde Naga Morich Habanero Orange Jalapeno Moruga Blend Acrata Carolina Reaper Hot Lemon Se apri il link che ti metto sotto ne trovi molti di più: P.S. I colleghi qui probabilmente hanno la bocca foderata di amianto! Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 3, 2021 Wow grazie beh chupetinho non vedo l ora di coltivarlo. Mi hai dato i tuoi semi non vedo l ora. Colori??? Ne ha altri quali? Quante varianti? Ho una voglia di coltivarne un sacco ho in totale circa 15 vasi di cui 12 30x30 3o4 di quelli lunghi da 40 o 50 cm Ho solo 9 varietà cerco le altre per riempire gli altri spazi. Per caso ti va di fare una seconda spedizione, non so se puoi o forse sarebbe chiedere troppo. Ti ringrazio comunque. L idea di avere altre tue varietà mi entusiasma però @L0rdn40 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 3, 2021 25 minutes ago, Quirino26 said: Per caso ti va di fare una seconda spedizione, non so se puoi o forse sarebbe chiedere troppo. Ti ringrazio comunque. L idea di avere altre tue varietà mi entusiasma però @L0rdn40 Non è che non voglio e non è assolutamente chiedere troppo. Purtroppo però per quest’anno ho già mandato tutti i semi puri che ho raccolto in Associazione... Non me ne rimangono da dar via ma se ti interessano altri semi, anche delle varietà coltivate da me, puoi scrivere a Stefania e prenderli in associazione. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 3, 2021 L ho già fatto ma non so davvero quale prendere ormai penso di averti spiegato per bene quali sono i miei gusti magari fai tu una lista per me o dimmi tu se magari iniziare solo con quelle 9 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 3, 2021 2 minutes ago, Quirino26 said: L ho già fatto ma non so davvero quale prendere ormai penso di averti spiegato per bene quali sono i miei gusti magari fai tu una lista per me o dimmi tu se magari iniziare solo con quelle 9 Considerando che la growbox é piccolina inizierei con queste seminando in 2 volte come ci siamo già detti. Poi se vuoi magari in estate prendi direttamente qualche piantina già pronta in qualche posto nella tua zona. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted November 3, 2021 Magari prendo un Cayenna rosso standard per vedere come è. Cosa ne dici? Vorrei anche aggiungere qualche altro chupetinho mi piacciono proprio tanto esteticamente Ma ne esistono altre varietà? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted November 3, 2021 33 minutes ago, Quirino26 said: Cosa ne dici? Il cayenna sta bene dappertutto! Ti consiglio se vuoi variare lo Yellow cayenna: https://www.pepperfriends.org/dbpf/yellow-cayenne_001.asp?param=1& 33 minutes ago, Quirino26 said: Vorrei anche aggiungere qualche altro chupetinho mi piacciono proprio tanto esteticamente Ma ne esistono altre varietà? Esiste una variante bianca che abbiamo in associazione, il chupetino white: http://www.pepperfriends.org/dbpf/chupetinho-white_001.asp Dal prossimo anno anche la versione Orange-Yellow forse, il Biquinho Amarelo. 1 Share this post Link to post Share on other sites