Jump to content
Sign in to follow this  
Dr Pepper

germinatore FAQ

Recommended Posts

mich

Bella lista, avrai il tuo bel daffare :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper
I semi sono quelli di lonewolf non dell'a i s p e s ... :)

 

 

è vero ...scusa per l'errore

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro

wow!

 

quanti ettari di terreno/balcone puoi colonizzare??

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper
wow!

 

quanti ettari di terreno/balcone puoi colonizzare??

 

 

essendo vasi da 30 cm (40) e 22 cm (60) ho calcolato che posti in tre file

bastano 10 mt x 1.5 mt stando comodo = 15 mt2

 

 

les jeux sont faits

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
essendo vasi da 30 cm (40) e 22 cm (60) ho calcolato che posti in tre file

bastano 10 mt x 1.5 mt stando comodo = 15 mt2

se c'e' una cosa che ho imparato in tanti anni di coltivazione, e' che tutto e' relativo... :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
se c'e' una cosa che ho imparato in tanti anni di coltivazione, e' che tutto e' relativo... :)

:D:)

L'esperienza è un maestro che prima ti fa l'esame,e poi ti spiega la lezione :)

 

@gtomaselli :buona coltivazione ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
essendo vasi da 30 cm (40) e 22 cm (60) ho calcolato che posti in tre file

bastano 10 mt x 1.5 mt stando comodo = 15 mt2

 

 

les jeux sont faits

 

 

Non ho capito: 100 piante in 15 metri quadrati????

Ma sei in chiaro sullo sviluppo delle piante????

 

Credo e spero di non aver capito bene io...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper

ultimo raccolto

 

 

 

si in effetti non ho considerato nel calcolo lo sviluppo .... comunque vada ho 30 mt2 a disposizione....

 

 

grazie mich

post-919-1292176895.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich

Premetto che non ce l'ho assolutamente con te (non ce l'ho con nessuno)... ma 30 m2 per 100 piante... magari bonsai... ma non peppers e tantomeno chinense... boh!

Secondo me hai un qualche segreto che non ci hai rivelato...

 

Calcola che io ho dato circa un metro quadro per pianta in campo (e alcune si toccavano) mentre quelle in vaso erano distanziate (da vaso a vaso) tramite i fermavasi antivento da 32cm. Mentre per le piante non collegate da fermavasi antivento, un vaso ogni 2 metri lineari...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper
Calcola che io ho dato circa un metro quadro per pianta in campo (e alcune si toccavano) mentre quelle in vaso erano distanziate (da vaso a vaso) tramite i fermavasi antivento da 32cm. Mentre per le piante non collegate da fermavasi antivento, un vaso ogni 2 metri lineari...

 

 

non ho mai pensato .... che ce l'hai con me ... del resto io cerco il confronto per trovare la soluzione migliore e maturare di esperienza, quindi prendo criticamente ciò che mi viene detto ...

 

86 piante in vaso = 86 metri quadri (50 metri quadri più del previsto) interessante ......

 

devo riflettere per considerare soluzioni diverse.......

 

 

mi piacerebbe soltanto sapere un po' da tutti se ognuno ha questi standard - 1 mt quadro per pianta in vaso - ?

 

 

FACCIAMO ALLORA UN PICCOLO SONDAGGIO .... FATEMI SAPERE

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro

beh, se ti puo' consolare ho due balconcini a semicerchio con raggio da 120 circa... riesco a incastrarci 12 piante... ma sono tutte intrecciate tra loro ed e' disastrosa la manutenzione...

 

i vasi messi in campo dal suocero invece erano disposti su 3 file distanziate circa ad un metro e la distanza tra i vasi della fila era sui 50 cm... e alcune piante si toccavano...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Giampaolo, chiaramente nei tuoi calcoli non hai considerato che le piante debordano dai vasi.

Alcune piante hanno uno svluppo contenuto, ma altre crescono ... eccome!

 

1 metro quadro per pianta e' l'ideale (vanno naturalmente aggiunti gli spazi per muoversi tra le piante).

E' possibile ridurre questo spazio, e molti di noi lo fanno, ma c'e' un limite fisico sotto cui non si puo' scendere, soprattutto per gli spazi "di servizio" per innaffiare. controllare, raccogliere, effettuare trattamenti ecc.

 

A titolo di esempio, le mie piante (troppo dense!) sono disposte (nello spazio principale che ho a disposizione) in due doppie file; in ciascuna doppia fila le piante sono spaziate di circa 50 cm cm tra le 2 file e 40 cm lungo ciascuna fila (misure da centro vaso a centro vaso); detto così, a prima vista sembra che ogni pianta occupi piu' o meno un quarto di metro quadro, MA ci sono 80-100 cm ai lati di ciascuna doppia fila e 120 cm in mezzo.

In tutto sono circa 16x5 m=80 metri quadri in cui trovano posto 160 piante, quindi mezzo metro quadro per pianta tutto compreso.

A fine stagione e' impossibile effettuare trattamenti, ma riesco ancora a muovermi bene (pero' peso meno di 70 kg).

Le piante pero' sono un po' sacrificate ... soprattutto non e' possibile uno sviluppo armonioso e non si riesce neppure a "gustarsi" le piante; infatti quando a fine stagione isolo quelle per lo svernamento o per far maturare frutti isolati, riesco ad apprezzare molto meglio forme e dettagli.

L'anno prossimo vorrei (se riesco) dimezzare il numero di piante, disponendole a zigzag lungo le doppie file; sono convinto che alla fine la copertura verde sara' la stessa e il raccolto poco inferiore.

 

Nella coltivazione 2008 ho utilizzato il cortile a casa di mia mamma (dove ora coltivo solo jalapeno e altri mangerecci) e ho disposto le piante ogni 40 cm con uno spazio di circa 60-80 cm ogni due file.

Per il primo raccolto, quando le piante sono ancora piuttosto basse e i frutti tutti sui rami inferiori, ho dovuto strisciare tra le file; non in senso metaforico, ma proprio letterale! Era impossibile entrare tra le piante stando in piedi (a meno di spezzare rami ecc) e ho passato un intero pomeriggio sdraiato sulla schiena (con un cuscino per la testa) a raccogliere kg e kg di frutti ...

 

E' giusto che ognuno faccia le proprie esperienze, anche sbagliando, ma ... sii pronto a quello che ti aspetta :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper
Giampaolo, chiaramente nei tuoi calcoli non hai considerato che le piante debordano dai vasi.

.....................................................E' giusto che ognuno faccia le proprie esperienze, anche sbagliando, ma ... sii pronto a quello che ti aspetta :)

 

 

 

grazie lone....

è prorpio la risposta che mi aspettavo da te

ricca di esperienza personale e molto tecnica nei particolari.... credo mi sara' molto utile nelle scelte che alla fine faro'

grazie mille

 

 

 

 

PS ... un'ultima cortesia .. mi puoi enidenziare per favore le varietà della mia lista che sicuramete diventeranno molto alte e larghe ... in modo che posso sistemarle dietro le fila (fila esterna al passaggio) ..... grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Ecco qualche indicazione utile ...

 

In generale tutti i chinense super-hot e tipo habanero sono abbastanza alti (150 cm) e larghi (diametro 100-120)

 

Tabasco e Acrata sono alti (>150), ma non tanto larghi.

Lo jalapeno e' piccolo.

Il bishop crown e il rocotillo ... crescono in maniera esagerata :)

Il rocoto e' bassino, ma tende ad allargarsi e ad intrufolare rami dappertutto; puo' produrre rami laterali lunghi anche 2 metri (ma puoi sempre legarli in alto)

Il Bolivian rainbow e' contenuto

Il Big Jim e' basso, ma largo (100-120 cm diametro)

 

Il fuoco della prateria e' piccolo; idem il thai orange (almeno quello che conosco io)

Il Pequin puo' diventare un piccolo albero (ma ci sono tante varieta')

 

L'habanero white e' basso e contenuto (60-80 cm diametro); idem l'h.orange (un po' piu' alto)

Il Pimenta da Neyde supera sicuramente i 2 m in altezza (:D) ed emette lunghi rami in ogni direzione (ma sopra le altre piante :))

 

Il chiltepin cresce parecchio in altezza, un po' meno in diametro, ma ha una chioma molto leggera e puo' convivere facilmente con altre piante (anche in natura, e' un wild, cerca riparo e protezione crescendo vicino ad altre piante)

 

Altre indicazioni domani ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mistah
Ecco qualche indicazione utile ...

 

In generale tutti i chinense super-hot e tipo habanero sono abbastanza alti (150 cm) e larghi (diametro 100-120)

 

Tabasco e Acrata sono alti (>150), ma non tanto larghi.

Lo jalapeno e' piccolo.

Il bishop crown e il rocotillo ... crescono in maniera esagerata :D

Il rocoto e' bassino, ma tende ad allargarsi e ad intrufolare rami dappertutto; puo' produrre rami laterali lunghi anche 2 metri (ma puoi sempre legarli in alto)

Il Bolivian rainbow e' contenuto

Il Big Jim e' basso, ma largo (100-120 cm diametro)

 

Il fuoco della prateria e' piccolo; idem il thai orange (almeno quello che conosco io)

Il Pequin puo' diventare un piccolo albero (ma ci sono tante varieta')

 

L'habanero white e' basso e contenuto (60-80 cm diametro); idem l'h.orange (un po' piu' alto)

Il Pimenta da Neyde supera sicuramente i 2 m in altezza (:pardon:) ed emette lunghi rami in ogni direzione (ma sopra le altre piante :D)

 

Il chiltepin cresce parecchio in altezza, un po' meno in diametro, ma ha una chioma molto leggera e puo' convivere facilmente con altre piante (anche in natura, e' un wild, cerca riparo e protezione crescendo vicino ad altre piante)

 

Altre indicazioni domani ...

 

Ma se si potano i rami che crescono in larghezza o cmq troppo, si fanno danni grossi? Cioè si può "contenere" in qualche modo la crescita sproporzionata senza fare danni troppo ingenti alla pianta?

Nel senso che un raccolto inferiore per singola pianta può essere un buon compromesso a patto di poter coltivare più varietà e quindi sperimentare più sapori!

 

Edit:

Mi viene anche in mente magari di legare i rami in modo da non far espandere troppo la pianta lateralmente, è una cosa fattibile no?

Probabilmente la si snatura ma in caso di poco spazio può essere un compromesso accettabile!

Oppure la soluzione più banale: usare vasi piccoli in modo che non possano svilupparsi troppo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
Oppure la soluzione più banale: usare vasi piccoli in modo che non possano svilupparsi troppo!

Se cerchi nel forum troverai qualche utente che a inizio stagione la pensava (più o meno) come te..... son sicuro che alla fine (ma anche prima)

si è dovuto ricredere... dai retta a me che ho un balcone piccolo piccolo :pardon::D meglio qualche pianta in meno però sana e rigogliosa

che tante piccole poverelle :( che sopravvivono e basta...

Poi le varietà che ti mancano le metterai i prossimi anni!! :DB) .. calcola anche che non tutte le piante sono uguali,e per gusto personale

qualcosa eliminerai ,per un motivo o per l'altro ... (sapore ,piccantezza,o magari "solo" per il colore)

 

:)

Share this post


Link to post
Share on other sites
steve
In generale tutti i chinense super-hot e tipo habanero sono abbastanza alti (150 cm) e larghi diametro 100-120)

Le altezze sono nette o complessive di vaso?

 

Voglio dire, 150 cm e' l'altezza della pianta che dovro' aspettarmi piantandola in terra o e' comprensiva di 30 o 40 cm di vaso e quindi si puo' considerare una altezza media di poco superiore al metro?

Share this post


Link to post
Share on other sites
steve
Ecco qualche indicazione utile ...

Dimenticavo...

 

Per quelle piante che probabilmente mettero' in vaso (penso poche nel mio caso) per poterle riparare quando arrivera' l'inverno cosa puoi dirmi delle radici?

 

E' preferibile usare vasi LARGHI e BASSI per radici che si espandono orizzontalmente oppure STRETTI e ALTI per radici che preferiscono la profondita'?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Generalmente le altezze indicate non sono comprensive di vaso; tipicamente molti chinense contando anche il vaso (25-28 cm nel mio caso) arrivano ad altezza uomo (medio :pardon:, 170-175 cm), ma molto dipende dallo spazio che hanno a disposizione e dalla presenza di supporti o meno; con molto spazio a disposizione e/o senza supporti tendono ad allargarsi.

 

I peperoncini non affondano molto le radici, ma un vaso da 15 litri viene sempre riempito tutto dalle radici, indipendentemente dal fatto che sia vaso alto (da vivaio) o basso (tipo ornamentale).

Scegli i vasi che piu' ti soddisfano per altre esigenze (costo, applicazione supporti o fermavasi, stabilita', estetica)

 

Naturalmente ci sono varieta' che fanno eccezione e rimangono piccole; un paio d'anni fa kirmen coltivo' un J4 in vaso da 15 litri ... non l'avevo avvisato che la piantina non supera i 15 cm :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
steve
arrivano ad altezza uomo (medio :D, 170-175 cm)

Quindi arrivano quasi ad altezza di soubrette con tacco 14. :D

 

Scegli i vasi che piu' ti soddisfano per altre esigenze (costo, applicazione supporti o fermavasi, stabilita', estetica)

Ok, piu' che altro pensavo alla maneggiabilita' nel caso debba spostarli durante l'anno.

 

Altra domanda che forse fara' rabbrividire qualcuno...vasi di coccio o di plastica? :pardon:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

... mai preso in considerazione vasi in coccio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
madreluna

....io ho coltivato anche in vasi di coccio...... ma solo perchè ne avevo di disponibili....

- nel mio caso ho notato uno sviluppo migliore nei vasi di coccio, ma cio è sicuramente dovuto al fatto che erano più panciuti e quindi contenevano più terra dei soliti vasi da 28/30 che uso normalmente (quelli da vivaio neri cilindrici)..... inoltre il vaso di coccio mantiene di più l'umidità e sicuramente protegge meglio le radici dal calore...... il problema..... l'unico problema è che costano anche 10 volte di più rispetto ad un comune vaso da vivaio, sono molto più pesanti (questo potrebbe essere un vantaggio in caso di vento....anche se con le dimensioni dei chinense si consiglia sempre l'utilizzo di tutori aggiuntivi, e quindi l'effetto vela è assicurato anche con vasi di coccio)....

 

insomma, i pro sono meno dei contro, quindi il mio consiglio è quello di spender meno nei vasi che fondamentalmente devono assumere solo la funzione di contenitore....., e magari quegli euro che avanzano investirli in un terriccio migliore o in qualche nutriente ottimale per i nostri beneamati....... :pardon:

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro
.... inoltre il vaso di coccio mantiene di più l'umidità ...

 

trattabile: il vaso di coccio traspira e quindi scambia umidita' con il terriccio, col vaso di plastica questo non avviene;

 

cio' comporta una diversa risposta alle innaffiature: se bagni poco col vaso di coccio dovrai innaffiare piu' spesso, viceversa se abbondi il vaso si inumidira' e restituira' parte dell'umidita' al terreno quando questo tendera' a seccarsi (ma occhio a non eccedere!)

 

come gestione, quelli di plastica sono piu' facili...

Share this post


Link to post
Share on other sites
steve
... mai preso in considerazione vasi in coccio.

Oops, io credevo che la maggior parte delle risposte sarebbe stata del tipo:

 

"Vasi in plastica? Orrore !!!" :pardon:

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
se abbondi il vaso si inumidira' e restituira' parte dell'umidita' al terreno quando questo tendera' a seccarsi

trattabile: :pardon:

se la temperatura esterna e' abbastanza alta, l'umidita' non verra' restituita al terriccio in quanto il vaso si asciuga (per evaporazione) molto piu' in fretta di quanto si asciughi il terreno

come gestione, quelli di plastica sono piu' facili...

vero al 100%

 

EDIT: aggiungo che qualcuno impermeabilizza l'esterno dei vasi di coccio, in modo da sfruttare appieno l'effetto "tampone" citato da nipotastro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×