Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Primo lavoro fatto che ne dite? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Grow box molto piccolina ma sono alla mia prima esperienza speriamo bene vorrei trovare un po di telo diamantato o ci metto la carta argentata?? Non so che fare Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Domanda forse stupida ma come si annaffia in grow box come si mantiene l umidità? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 3, 2021 1 hour ago, Quirino26 said: Grow box molto piccolina ma sono alla mia prima esperienza speriamo bene vorrei trovare un po di telo diamantato o ci metto la carta argentata?? Non so che fare se le plafoniere sono luminose puoi anche risparmiartelo. Al limite un po' di polistirolo per coibentare dalle temperature esterne se in casa di inverno le hai basse. Per controllare temperatura e umidità interne , secondo me, basta solo agire sul coperchio con qualche spessore senza stare a pensare a igrometri, ventole etc etc. L'irrigazione la puoi fare con una siringa o semplicemente tiri fuori le piantine, anche per guardarle e fotografarle, e irrighi normalmente. senza eccedere, mi raccomando. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Ho già un igrometro, comprato apposta 😂😂 Non so cosa utilizzare per coibentare Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Ringrazio il mio maestro per i semi Un ringraziamento davvero speciale per come mi sta vicino e mi consiglia in ogni momento. Grazie @L0rdn40 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted September 3, 2021 1 hour ago, Quirino26 said: Ringrazio il mio maestro per i semi Un ringraziamento davvero speciale per come mi sta vicino e mi consiglia in ogni momento. Grazie @L0rdn40 Grande, sono contento figurati, la mia grande soddisfazione sarà se ti appassionerai a questo hobby! 4 hours ago, Quirino26 said: Grow box molto piccolina ma sono alla mia prima esperienza speriamo bene vorrei trovare un po di telo diamantato o ci metto la carta argentata?? Non so che fare Ottimo lavoro la grow box! Il polistirolo che ti ha detto joefish va benissimo ma per praticità potresti chiedere anche alla ferramenta sotto casa se ha del telo termoriflettente, quello che si usa dietro ai termosifoni o qualcosa di simile. Lo sagomi con le forbici e attacchi all’interno con del nastro biadesivo. Concordo con quanto ti è stato detto per temperatura ed umidità. Misurale con la strumentazione che già hai e se serve le regoli alzando o abbassando il tappo. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 3, 2021 Vi terrò aggiornati sui sviluppi Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted September 4, 2021 Sia per isolare un po' termicamente che per riflettere più luce puoi usare o dei fogli di polistirolo che poi taglierai della dimensione adatta (io consiglio il polistirene estruso, chiamato XPS, perché è un po' più "solido" e si sbriciola meno durante il taglio) oppure puoi utilizzare dell'isolante termoriflettente per i radiatori, tipo questo: https://www.leroymerlin.it/prodotti/vernici/isolazione-per-porte-e-finestre/isolazione-specifica/isolante-termoriflettente-axton-1-x-0-7-m-82265366.html Molto più comodo da tagliare e applicare rispetto alla carta argentata. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 4, 2021 Vi terrò aggiornati Share this post Link to post Share on other sites
escucho 59 Posted September 4, 2021 On 9/2/2021 at 4:59 PM, L0rdn40 said: Vigorplant è una marca molto comune che si trova abbastanza facilmente. Ti segnalo qualche linea della Vigorplant che può andar bene pronta all'uso e ti metto i link, segnateli e cerca o questi o qualcosa dalla simile composizione: Completo Gerani e surfinie Fioriere Rose Mediterranee Piante verdi Dipladenie e passiflore Bioton Agrumi Aromatiche Vanno tutte abbastanza bene e quale più quale meno avranno solo bisogno di un pò di concimazione liquida successiva E invece il Cinquestelle sempre della Vigorplant com'è? Datemi un vostro parere anche perchè ho la possibilità di prendere il sacco da 70l a 10€ 😁 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted September 4, 2021 6 minutes ago, escucho said: E invece il Cinquestelle sempre della Vigorplant com'è? Datemi un vostro parere anche perchè ho la possibilità di prendere il sacco da 70l a 10€ 😁 Se ti serve come base per la ricetta può andar bene senza esagerare con l’osmocote, altrimenti dovresti aggiungere una parte di inerti almeno ovvero un 20% di perlite o perlite + pomice oppure quantomeno la più banale ma reperibile argilla espansa. Share this post Link to post Share on other sites
escucho 59 Posted September 4, 2021 Si si, lo userei come terriccio base al posto del terriccio della ricetta PF perché purtroppo ho fatto diversi giri ma sono impazzito nel cercarlo senza risultati, quel terreno consigliato da @Stefania nella mia zona quindi Trani (BT) purtroppo non si trova 😭 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted September 4, 2021 10 minutes ago, escucho said: Si si, lo userei come terriccio base al posto del terriccio della ricetta PF perché purtroppo ho fatto diversi giri ma sono impazzito nel cercarlo senza risultati, quel terreno consigliato da @Stefania nella mia zona quindi Trani (BT) purtroppo non si trova 😭 Non é importante utilizzare quel terriccio specifico ma é importante utilizzare un terriccio a base di torba con PH neutro. Sebbene, per la ricetta intendo, sarebbe preferibile utilizzare terriccio da semina che non contiene concime aggiungo (tipo vigorplant semine oppure il klasmann per semina che utilizzo io ad esempio) va bene anche questo che hai trovato tu, unica cosa per l’osmocote mantieniti sui 3 g/l e non di più essendo un terriccio già concimato. Per il resto, se non sai dove trovare inerti, concime ed ammendante, ti suggerisco di contattare Fedi Giovannetti. Se non trovi qualcuno nella tua zona per questi materiali, online loro sono il top. Quando chiedi il preventivo puoi dire che fai parte di pepperfriends, ci conoscono e di solito hanno un occhio di riguardo. Share this post Link to post Share on other sites
escucho 59 Posted September 4, 2021 2 minutes ago, L0rdn40 said: Non é importante utilizzare quel terriccio specifico ma é importante utilizzare un terriccio a base di torba con PH neutro. Sebbene sarebbe preferibile utilizzare terriccio da semina che non contiene concime aggiungo (tipo vigorplant semine oppure il klasmann per semina che utilizzo io ad esempio) va bene anche questo che hai trovato tu, unica cosa per l’osmocote mantieniti sui 3 g/l. Perfetto @L0rdn40, come sempre il tuo contributo è davvero molto prezioso. Grazie davvero! Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 5, 2021 Sapete per caso identificare le varietà miei cari amici? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted September 5, 2021 2 hours ago, Quirino26 said: Sapete per caso identificare le varietà miei cari amici? Impossibile, ci saranno un migliaio di varietà con queste forme. Identificare una varietà con certezza è sempre quasi impossibile, ci si può provare avendo dettaglio di fiori, foglie ecc eppure, anche in questi casi, molto probabilmente ti si potrà dire la specie ma non la varietà esatta. Per non parlare del fatto che esistono numerosi ibridi. Ad ogni modo sopra sono peperoncini simil cayenna (molto corti però), sotto qualcosa tipo diavolicchio calabrese o peperoncino a mazzetti, fuoco dell’Etna, fuoco della prateria, roba del genere commerciale insomma. Molto simili a quelli che hanno regalato a me, ci sono le foto nella mia coltivazione. Quindi con buona probabilità saranno dei c. annuum ma prendi questa informazione con le pinze. Sono semplicemente classici peperoncini che vendono nei negozi, l’importante é che siano buoni e piccanti! Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 6, 2021 Sempre esaustivo e tempestivo. Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 6, 2021 Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? O semplicemente concimarlo di nuovo? Che concime usate? Sto cercando di capire Ogni anno la terra va cambiata? Concime megliore quale è? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2021 4 hours ago, Quirino26 said: Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? Si 4 hours ago, Quirino26 said: O semplicemente concimarlo di nuovo? No ad entrambe le domande le risposte cambiano in base a quello che vuoi ottenere. E' verificato dall'esperienza che la stragrande maggioranza delle varietà di pepper produce di più partendo da una nuova semina rispetto a tenere una pianta per più anni (con tutte le difficoltà dello svernamento). Per cui se non vuoi grandi produzioni puoi tenere la pianta per più anni e in quel caso devi riconcimare o cambiare il terriccio. 4 hours ago, Quirino26 said: Che concime usate? Sto cercando di capire Concime megliore quale è? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 6, 2021 Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? O semplicemente concimarlo di nuovo? Che concime usate? Sto cercando di capire Ogni anno la terra va cambiata? Concime megliore quale è? Ho problemi a trovare un buon terreno Qualcosa di già pronto non riesco a assemblarlo da solo causa mancanza di spazio Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2021 16 hours ago, Quirino26 said: Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? O semplicemente concimarlo di nuovo? Che concime usate? Sto cercando di capire Ogni anno la terra va cambiata? Concime megliore quale è? 23 minutes ago, Quirino26 said: Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? O semplicemente concimarlo di nuovo? Che concime usate? Sto cercando di capire Ogni anno la terra va cambiata? Concime megliore quale è? Ho problemi a trovare un buon terreno Qualcosa di già pronto non riesco a assemblarlo da solo causa mancanza di spazio Scusa ma perche' riproponi la stessa domanda a cosi' breve distanza. Tra l'altro ti ho anche gia' risposto. Se non ti soddisfa la risposta, posso capirlo e se ne discute, ma dovresti argomentare. Cosi', sinceramente, fai solo passare la voglia di rispondere. Share this post Link to post Share on other sites
Quirino26 96 Posted September 6, 2021 Scusami non avevo letto la risposta stavo scrivendo invece mi è partita di nuovo la scorsa domanda Chiedo scusa Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted September 6, 2021 3 hours ago, Quirino26 said: Altra domanda ma il terreno tipo biobizz è conciato ma poi ogni stagione devo cambiarlo? O semplicemente concimarlo di nuovo? 3 hours ago, Quirino26 said: Ogni anno la terra va cambiata? Come spiegato da Joefish il terreno va cambiato ogni anno se devi mettere nuove piante. Questo perché dopo una stagione il terreno è esausto e rischia di portarsi dietro diverse patologie, cose non risolvibili con un’ulteriore concimazione. Se però vuoi tenere la stessa pianta per più anni puoi lasciare quel terriccio concimandolo nuovamente o meglio ancora rinvasare la pianta con nuovo terriccio in un vaso più grande. 3 hours ago, Quirino26 said: Che concime usate? 3 hours ago, Quirino26 said: Concime megliore quale è? Osmocote Pro 5-6 M. É un concime a cessione controllata che dura 6 mesi con Azoto, Fosforo, Potassio, Magnesio, Ferro, Manganese, Boro, Molibdeno, Rame e Zinco. Non é importante la marca, è importante che abbia questi nutrienti è che sia a lenta cessione. Concimi alternativi che conosco per fama sono Basacote, Ferticote e Nitrophoska. In alternativa puoi utilizzare anche concimi granulari o liquidi classici. In questo caso vanno somministrati periodicamente e dovresti trovare qualcosa con NPK + micronutrienti sbilanciato su azoto per la fase vegetativa e su fosforo e potassio dalla fioritura in poi. Ancora puoi utilizzare periodicamente un concime completo per tutto il ciclo di vita, io mi sono trovato bene con il commerciale Gesal. La scelta di quello a lenta cessione garantirà risultati migliori degli altri ed è più facile da utilizzare perché va somministrato solo ai rinvasi e non rischi di fare errori, con gli altri ci vuole un po’ più di accortezza quindi ti consiglio di prendere quello. 3 hours ago, Quirino26 said: Ho problemi a trovare un buon terreno Qualcosa di già pronto non riesco a assemblarlo da solo causa mancanza di spazio Te li riscrivo, segnateli e cerca qualcosa del genere. Ovviamente se come ha detto @joefish cerchi altri pareri va bene ma giustamente io e lui non risponderemo più alla stessa domanda perché così facendo dissuaderemo gli altri dal rispondere. On 9/2/2021 at 4:59 PM, L0rdn40 said: Vigorplant è una marca molto comune che si trova abbastanza facilmente. Ti segnalo qualche linea della Vigorplant che può andar bene pronta all'uso e ti metto i link, segnateli e cerca o questi o qualcosa dalla simile composizione: Completo Gerani e surfinie Fioriere Rose Mediterranee Piante verdi Dipladenie e passiflore Bioton Agrumi Aromatiche Vanno tutte abbastanza bene e quale più quale meno avranno solo bisogno di un pò di concimazione liquida successiva. Se invece nella tua città è presente un Grow Shop, uno di quei negozi che vendono materiale per coltivare la cannabis per capirci, lì facilmente trooverai uno di questi due che sono davvero ottimi: Biobizz allmix Plagron allmix Questi sono praticamente pronti all'uso e sono quelli che più rispecchiano la ricetta, non ci sarà nemmeno bisogno di ulteriore concimazione se non verso fine stagione. Ovviamente questi sono solo quelli che conosco io e vale la pena considerarli solo se trovi negozi che vendono questi prodotti. Se non li trovi puoi prenderne anche altri di altre marche (evita online che li paghi il doppio), l'importante è chiedere terricci con queste caratteristiche: PH neutro min. 5 - max. 7 Presenza di inerti nella composizione Presenza di concime NPK + microelementi Presenza di ammendante nella composizione Share this post Link to post Share on other sites