Jump to content
joefish

Joefish 2017

Recommended Posts

joefish

E' vero che nel topic del Meteo ho detto che il vento bisogna accettarlo e conviverci,

ma cio' non toglie che non si possa essere abbattuti per i suoi effetti :vava:

 

post-4132-0-99516900-1500414411.jpg

post-4132-0-50669200-1500414414.jpg

post-4132-0-09078200-1500414417.jpg

post-4132-0-80253500-1500414419.jpg

post-4132-0-14203400-1500414424.jpg

post-4132-0-86590600-1500414426.jpg

post-4132-0-80773500-1500414429.jpg

 

e moltissimi altri frutti sparsi per terra, quasi tutti Aji Cito, meno male che ce ne sono ancora tanti sulla pianta.

 

 

Vediamo il lato positivo che e' meglio :)

 

post-4132-0-19402900-1500414432.jpg

post-4132-0-83882400-1500414435.jpg

post-4132-0-22653900-1500414458.jpg

post-4132-0-82783300-1500414461.jpg

post-4132-0-27703400-1500414470.jpg

 

E i bicchierini di semi puri aumentano e si riempiono :)

post-4132-0-46246200-1500414409.jpg

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

Ciao Peppe...caspita...effetti veramente significativi...giornate ventose sono capitate anche a me ma non così devastanti...

 

Di contro vedo piante con bellissimi frutti già in maturazione e bei volori...complimenti!!!

 

Ciao

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Federico14

Ciao Peppe, che dire... qui è tutto perfetto! Complimenti per il lavoro svolto! :)

Peccato per il vento e gli afidi... ma sono convinto che la tua foresta se ne fregherà e continuerà a crescere più di prima! :good:

Molto bello l'Aji Cito

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Ciao Peppe...caspita...effetti veramente significativi...giornate ventose sono capitate anche a me ma non così devastanti...

 

Di contro vedo piante con bellissimi frutti già in maturazione e bei volori...complimenti!!!

 

Ciao

Vincenzo

 

 

Ciao Peppe, che dire... qui è tutto perfetto! Complimenti per il lavoro svolto! :)

Peccato per il vento e gli afidi... ma sono convinto che la tua foresta se ne fregherà e continuerà a crescere più di prima! :good:

Molto bello l'Aji Cito

 

 

Grazie amici!

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Le piante che sono il laboratorio stanno molto bene.

 

Il Naga Morich, dopo l'attacco di afidi e contrattacco di aphidius si e' ripreso e sta crescendo velocemente.

E' nel vaso da 1.4 litri, quello alto, sto fertirrigando una volta al mese (+o-) con un 20-20-20 (Asso di Fiori, Cifo).

 

post-4132-0-84763600-1500532899.jpg

post-4132-0-49134100-1500532900.jpg

post-4132-0-04842500-1500532901.jpg

post-4132-0-64501900-1500532901.jpg

 

questo e' il secondo frutto isolato che la pianta ha allegato prima dell'attacco, poi c'e' stata una

cascola continua.

post-4132-0-33864500-1500532902.jpg

 

A differenza del primo che era piu' bello come forma ma povero di semi, qui dentro ho trovato un

20-30 semini che stanno ad asciugare in un piattino in casa, mezzo frutto invece e' stato ben miscelato con un hamburger e rapidamente spazzolato B)

 

 

La seconda pianta che ho qui e' un Purple Pequin che ho seminato visti i dubbi nati dal confronto

con la pianta di @chocolatorang

 

La pianta che ho a casa, tenuta in una serretta monopianta, ha prodotto un solo frutto, questo

 

post-4132-0-37528800-1500533298.jpg

 

Nella serretta era stata martoriata dagli afidi per cui l'ho tolta, lavata e messa al sole.

Dopo un periodo di ripresa di un paio di settimane ha ripreso a fiorire

 

post-4132-0-31653700-1500533299.jpg

 

Questa invece e' la seconda pianta che sto tenendo in laboratorio sperando in una veloce fioritura e allegagione indoor.

 

post-4132-0-38002300-1500533300.jpg

post-4132-0-33266900-1500533301.jpg

post-4132-0-89959000-1500533301.jpg

post-4132-0-87843600-1500533302.jpg

post-4132-0-91861900-1500533303.jpg

 

 

A me continua a sembrare diversa da quella di Prodigal Son, fornitore dei semi, e da quella di chocolatorang.

 

Il fiore della mia pianta ha proprio un lievissimo accenno di viola sui petali, le foglie non sono scure e forse anche la forma e' leggermente diversa. Per il confronto dei frutti e' presto, bisogna aspettare che ce ne siano di nuovi e di piu', uno solo non fa testo.

 

Pero' le due piante che sto coltivando sono simili tra loro, direi.

 

boh? qualunque commento e' gradito.

 

 

 

Volevo fare solo un apprezzamento a @Oban, che diventa un suggerimento per tutti.

 

A volte pensavo che fosse esagerato il numero di foto che Daniele (Oban) pubblica, invece fa bene perche' cosi' c'e' piu' probabilita' di trovare la foto giusta per fare dei confronti. La scheda del database del Purple Pequin ha delle bellissime foto, molto suggestive e artistiche, pero' poche (a mio avviso) di dettagli.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Mi stavo guardando il Queen Laurie (PI 281405) in rete, poi mi sono ricordato che lo stai coltivando, molto interessante.

Come sta la pianta, si è ripresa dall'ultima spazzolata di vento?

 

 

Volevo fare solo un apprezzamento a @Oban, che diventa un suggerimento per tutti.

 

A volte pensavo che fosse esagerato il numero di foto che Daniele (Oban) pubblica, invece fa bene perche' cosi' c'e' piu' probabilita' di trovare la foto giusta per fare dei confronti. La scheda del database del Purple Pequin ha delle bellissime foto, molto suggestive e artistiche, pero' poche (a mio avviso) di dettagli.

Grazie ed aggiungo che, anche in piante di varietà ultra stabili, è del tutto normale osservare fiori e frutti anche molto diversi fra loro.

 

Penso al colore dei fiori dei Rocoto, cambiano anche molto durante la stagione, ed hanno un intensità di colori diversa quando posti in pieno sole, in piena ombra oppure sotto illuminazione artificiale indoor.

 

Alcune volte solamente una o due foto sono addirittura forvianti, non a caso che vende semi di varietà instabili, scatta qualche foto ai frutti più belli e conformi, mai ai rami delle piante.

 

Ripeto, la varietà nelle cultivar storiche e stabili c'è, documentare con più foto o mettendo in luce alcuni dettagli, aiuta a farsi un'idea completa sulla varietà e rende possibile effettuare riflessioni e comparazioni, anche a distanza di mesi o anni...e poi, scattare foto:

post-3543-0-64181300-1500539440.jpg

 

 

Una curiosità, non per me che le riconosco eh, che varietà è la sesta foto, la settima, l'ottava e la nona...anche rinominare le foto o indicare il nome della varietà è gratis, ed è utile ai fini delle ricerche sul forum.

 

Per il resto bravissimo Peppe.

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Si tratta sempre del Purple Pequin, non sono stato chiaro nella spiegazione, sorry.

 

Ho scelto questa varieta' perche' era necessario produrre semi puri.

Ho ottenuto una pianta che ho tenuto nella serretta antinsetto monopianta, ma ha prodotto un solo seme.

Le prime due foto, dopo il Naga Morich, sono di questa pianta.

 

Tuttavia, visto che dalle prime foto che ho fatto su questa pianta sembrava che ci fossero difformita'

rispetto alla pianta mostrata nel database e coltivata quest'anno da Chocolatorang, ho fatto germinare

i semi rimasti per vedere se ci fosse stato un problema di semi. La seconda pianta ottenuta e' quella delle foto successive.

 

Quindi, riassumendo, ho due piante di Purple Pequin, una a casa con un solo frutto allegato, e una in laboratorio che sta

iniziando a fiorire.

 

In ogni caso le due piante mi sembrano uguali.

 

I semi provengono da Prodigal Son, anche quelli di Chocolatorang.

 

 

p.s. Le foto, da quest'anno, sono sempre rinominate :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

bellissimo il naga nel vaso da 1,4 l... :wub:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Mi dispiace per gli effetti del vento sulle tue piante in balcone, ma sinceramente più ci penso e più non riesco a trovare una soluzione valida a questo problema; probabilmente hai ragione tu... meglio accettarlo e conviverci.

 

Bellissime le piante in laboratorio ^_^

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Peppe ma.... per caso hai qualche pianta da dare in adozione? Sto a ruota di coltivazioni.. devo riprendermi la mia vita!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

ahahah dagli i cosii rossii Peppe!

 

bellissimo il naga nel vaso da 1,4 l... :wub:

Oh non facciamo che fra tre anni lo ricopi eh, già mi immagino Toolshit 2020...aspè, ho avuto un flashback :hi: e mi sono intrippato il cervello.

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Peppe ma.... per caso hai qualche pianta da dare in adozione? Sto a ruota di coltivazioni.. devo riprendermi la mia vita!!

Quest'anno ho tenuto una sola pianta per varietà e quindi non ho piante in esubero, ma alcune sono stracariche e per me sono fin troppi frutti. Te ne potresti prendere qualcuna per la seconda fioritura. Il problema è quando. Magari ci sentiamo su wa o in mp.

 

Per la proposta di Daniele... Non sono così cattivo :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Dopo un weekend lungo (compreso venerdi) ho trovato le piante a posto, l'irrigazione, almeno su un periodo cosi' corto,

funziona bene. Devo solo aggiungere un altro tubicino ad una pianta in vaso grande e sono a posto.

 

Avendo piante in vaso da 7 litri e altre in 15 (25 per il Pimenta da Neyde svernato) per regolare l'acqua ho messo due tubicini in quelle grandi con due microirrigatori. Cosi' prendono il doppio dell'acqua di quelle piccole.

Nelle piccole ci va circa 500-600 ml al giorno. Per ora va bene.

 

Ho scelto i microirrigatori e non i gocciolatori, perche' nonostante sia piu' complicato metterli mi bagnano la terra in modo piu' uniforme. In pratico metto i microirrigatori a 360 gradi a testa in giu' a pochi cm dal terreno cosi' lo spruzzo e' contenuto nel vaso

e non si ha l'effetto buco dei gocciolatori.

Devo mettere una foto, piu' facile vedere che spiegare :)

 

I frutti stanno iniziando a maturare, tranne i Yalova Charleston e Joe's long cayenne che hanno diversi frutti maturi ( e isolati) siamo ancora a poche unita' per pianta. Ma va bene cosi'.

Forse per l'anno prossimo, visto il clima favorevole, conviene partire con un due-tre settimane di anticipo in modo da raccogliere i frutti prima delle ferie. Cmq a meta' agosto dovrei tornare per qualche giorno e avro' modo di raccogliere.

 

 

 

Il Rocoto Manzano Milano ha il primo frutto allegato che sta marcendo da un lato. Chissa' se e' stato sbatacchiato dal vento e ha urtato o e' successo altro.

 

post-4132-0-90540200-1500967236.jpg

altri frutti procedono regolarmente

post-4132-0-45898200-1500967237.jpg

 

di fatto ci sono tre frutti grandi e due o tre piccini, la pianta e' bella maestosa ma a volte mi

sembra un po' uno spreco di energie.

 

 

Lo Scozzese da bravo C.Annuum fa il suo dovere e dopo aver allegato un 5-6 frutti nella serretta sta

continuando ad allegare anche nei sacchetti. Ci dovrebbero essere parecchi semi per rifornire l'Associazione di questa varieta' che mancava nell'elenco.

Ricordo che Leonida lo cita come uno tra i migliori annuum.

 

post-4132-0-30219700-1500967244.jpg

post-4132-0-87557400-1500967244.jpg

post-4132-0-46445400-1500967245.jpg

 

 

Anche il Petenero manca alla lista dell'Associazione. Questa pianta e' quella che ha allegato il

maggior numero di frutti nella serretta. L'origine dei semi e' Fataliseeds, li comprai per la mia prima coltivazione, cosi' perche' mi piaceva il nome. E' buono, agrumato. C'e' il videoassaggio di Leonida.

 

post-4132-0-86245400-1500967206.jpg

post-4132-0-55601900-1500967207.jpg

 

 

Passiamo al Queen Laurie. Altra pianta da replicare in purezza per l'Associazione.

Questa mi sta facendo dannare. Insieme agli altri due C.Baccatum e' una pianta enorme, intorno ai due metri, e per questo penso abbia risentito delle sventagliate, in cui ha perso molte foglie e qualche rametto apicale. Nonostante la farcisca di sacchetti non c'e' verso di vedere qualche allegagione.

In realta' sono pochissime anche quelle fuori sacchetti.

Qui ci sono un paio di frutti che ho scovato

 

post-4132-0-14963200-1500967223.jpg

post-4132-0-23126600-1500967225.jpg

 

La forma e' curiosa, come se gli avessero mozzato la punta.

Qui un fiore

 

post-4132-0-29608800-1500967224.jpg

purtroppo c'era vento e non sono riuscito a prenderlo bene. E' molto carino, leggermente diverso dagli
altri C.Baccatum, le macchioline arancio/marroni tipiche della specie sono tante e molto piccole.
Devo riuscire a fare una foto come si deve.
Anche l'Habolokia ha iniziato a maturare i primi frutti
post-4132-0-82324300-1500967177.jpg
cosi' come il Naga Morich
post-4132-0-09940400-1500967199.jpg
I frutti piu' belli sono senza dubbio i Jay's Peach Ghost Scorpion
post-4132-0-53374000-1500967186.jpg
post-4132-0-11369100-1500967187.jpg
post-4132-0-74247300-1500967187.jpg
post-4132-0-36395600-1500967188.jpg
In ultimo, per oggi, il FakeFatalii, non solo non e' conforme ma e' proprio una pianta sballata, piena di frutti deformi :no:
post-4132-0-33740300-1500967172.jpg
post-4132-0-23037800-1500967173.jpg
post-4132-0-65913600-1500967175.jpg
Ho assaggiato il frutto che ho mostrato qualche post fa. Piccantezza nella norma forse anche piu' bassa di un Fatalii/Habanero. Ma sapore e profumo completamente diverso, non aveva per niente
quelle note che rendono il Fatalii cosi' piacevole per chi lo ama e cosi' disgustoso per chi, di contro,
lo odia (qualcuno a caso?!?!?!). Si potrebbe definire un Habanero insulso.
Vabbe' sono cose che ci possono stare.
Stavo quasi pensando di togliere proprio la pianta per fare spazio. Oggi decido.
  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Ma quanto sono grandi quei c.baccatum? Rispetto ai tuoi Aji Amarillo?

CUT...quelle note che rendono il Fatalii cosi' piacevole per chi lo ama e cosi' disgustoso per chi, di contro,

lo odia (qualcuno a caso?!?!?!). Si potrebbe definire un Habanero insulso.

Ma no dai, è indubbio che i cosii giallii siano fra tutti di c.chinense Yellow più aromatici e gustosi.

In alcuni abbinamenti culinari poi, svolgono un ruolo fondamentale.

 

È altrettanto vero che spesso e volentieri risultano indigesti per molte ore dopo i pasti, ma anche qui è una questione di suscettibilità individuale e di gusti...non per questo si rinuncia a mangiare, cavoli bolliti, peperoni ed altri cibi altrettanto gustosi.

 

Detto ciò, :lol:

post-3543-0-22079200-1500973670.jpg

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Ma quanto sono grandi quei c.baccatum? Rispetto ai tuoi Aji Amarillo?

Quello grande della seconda foto sara' un 6-7 cm stasera misuro e comunico.

Dovrebbero essere piu' piccoli degli Aji Amarillo.

In questa review

Video su YouTube: XP2AsdCzD9k

parlano di 4 pollici, cioe' 10 cm. Considerando che in vaso non riesco ad avere frutti grandi direi che quello e' alla sua massima

misura, forse un altro pochino. E' anche uno dei primi, magari, se si decide a partire, i prossimi saranno un po' piu' grandi.

Nella review la forma e' diversa, dovrebbero essere piu' cicciotti e arrotondati in punta.

Stiamo a vedere.

Share this post


Link to post
Share on other sites
marknot

Ciao Peppe,

sfrutto il tuo post per iscrivermi anch'io al fatalii fan club!

Lo ho assaggiato in pizzeria quando ci siamo incontrati e lo ho digerito per un giorno intero.

Mi ha cotto le budella ed il palato.

Non pago, in giardino ne ho tre piante in terra che stanno crescendo a dismisura e sono cariche di frutti ancora verdi.

A presto!

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Grazie Marco!

 

 

Come avevo accennato, ho preso la decisione di abbandonare la coltivazione della pianta di Fatalii che non e' un Fatalii. Questa qua:

 

post-4132-0-54731500-1501070953.jpg

 

oltretutto si erano spezzati i due rami principali della biforcazione, sono contento che le legature fatte

(senza mastice) si siano rivelate buone visto che i rami hanno continuato a vivere senza problemi.

 

post-4132-0-31939700-1501070954.jpg

post-4132-0-02573000-1501070955.jpg

 

 

Questa la situazione definitiva con le piante legate per evitare ribaltamenti dovuti al vento

e nelle vasche di contenimento per evitare problemi con il vicino del piano sottostante.

 

post-4132-0-31842300-1501070976.jpg

post-4132-0-91647500-1501070976.jpg

 

a breve aggiornero' il topic che aprii per discutere dei problemi delle coltivazioni in balcone.

Si fa un bel po' di ginnastica a muoversi lungo il balcone, ma almeno stavolta non dovrebbe cadere

proprio nulla.

 

Ecco le immagini del microirrigatore che uso per l'impianto automatico.

 

post-4132-0-94374800-1501070992.jpg

post-4132-0-99085000-1501070993.jpg

 

il getto e' abbastanza largo e bagna abbastanza bene il terriccio senza creare i buchi che di solito fanno i gocciolatori.

 

 

Ieri ho raccolto un po' di annuum.

 

post-4132-0-78447100-1501070990.jpg

 

Yalova Charleston e Joe's Long Cayenne, recupero i semi isolati e vedo come consumarli.

I jalapeno sono stati subito passati in vino e aceto in piccoli barattoli visto che sono solo a

consumare.

 

post-4132-0-81090300-1501070991.jpg

 

 

Domani parto per il primo pezzo di ferie, stasera devo raccogliere tutti i frutti isolati,

poi prelevero' i semi con calma nei prossimi giorni.

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

post-3543-0-38044900-1502361564.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Al ritorno dopo il primo periodo di vacanze ho trovato le piante in ottima forma.

Temevo di aver sottostimato l'irrigazione o meglio il gran caldo e avevo paura di trovarle tutte

in crisi. Invece e' andato tutto bene. Solo una piantina di Naga Morich (quella che avevo in laboratorio)

si e' un po' rinsecchita perche' era in casa con un impianto improvvisato. L'ho tenuta dentro

perche' aveva gia' qualche frutto allegato in purezza ma anche tanti fiori, speravo di ottenere

qualche altro frutto puro. Vabbe'...

 

Sul balcone invece uno spettacolo. Tante piante colorate con tanti frutti maturi.

Domani iniziero' i raccolti anche se non ho ben chiaro come utilizzarli.

Non vorrei fare tanta polvere perche' ne ho gia' tanta, molti frutti li congelero', con qualcuno

mi vorrei cimentare in qualche conserva sicura, poi non so, accetto suggerimenti :)

 

Il Rocoto Manzano Milano ha raggiunto il soffitto facendosi strada dietro il condizionatore

 

post-4132-0-75783900-1502658535.jpgpost-4132-0-51700000-1502658545.jpgpost-4132-0-70842200-1502658559.jpgpost-4132-0-01519100-1502658576.jpg

post-4132-0-12953600-1502658581.jpg

 

sta continuando ad allegare, la posizione d'angolo in cui prende solo un po' di sole mattutino

deve essere ottimale per questa pianta. Peccato che finora ci siano solo 4 frutti piu' uno che

e' parzialmente marcito. Lo sto conservando per i semi anche se non sono sicuro che siano

buoni.

 

Il Nicaragua sta sfornando frutti a raffica la pianta e' stracolma

 

post-4132-0-13215100-1502658832.jpgpost-4132-0-81067100-1502658836.jpg

 

Petenero. Quasi tutti i frutti maturi sulla pianta sono frutti isolati. Sono buoni, ricordano un poco

il Fatalii, anche per gli effetti di lunga durata sulla digestione, ci siamo capiti :)

Non e' molto piccante direi un 2/3 di un Habanero, Fatalii. Il colore e' molto bello.

 

post-4132-0-07358100-1502658850.jpg

 

 

Aribibi Gusano i frutti allegati sono tantissimi, quelli allegati da quando la pianta e' fuori la serretta sono piu' grandi anche se continuano ad essere piccini, a mio avviso, ma magari sbaglio.

 

post-4132-0-97269100-1502658722.jpg

post-4132-0-40318000-1502658726.jpg

 

 

 

Habolokia

 

post-4132-0-39836000-1502658769.jpg

post-4132-0-18049400-1502658774.jpg

 

 

 

Jalapeno si vede poco ma le piante sono in seconda fila difficilmente raggiungibili.

 

post-4132-0-76665200-1502658778.jpg

 

 

Joe's Long Cayenne, belli e buonissimi

 

post-4132-0-79213700-1502658784.jpg

 

 

 

Naga Morich, una pianta bellissima piena di frutti di un rosso bellissimo

 

post-4132-0-14236700-1502658792.jpg

post-4132-0-23491800-1502658796.jpg

post-4132-0-49537700-1502658801.jpg

 

 

 

Pimenta da Neyde

 

post-4132-0-18617300-1502658866.jpg

post-4132-0-44659100-1502658872.jpg

 

 

 

Aji Cito, uno spettacolo anche se molti rami si sono piegati sotto il peso dei frutti. Avrei dovuto mettere tutori da due metri. Fa venire voglia di coltivarla in piena terra.

 

post-4132-0-93126400-1502658718.jpg

 

 

 

L'Aji Amarillo ha allegato diversi frutti, speravo in un numero maggiore, ma sono sicuramente piu' grandi rispetto all'anno scorso segno che la pianta e' cresciuta molto meglio, il vaso e' sempre da 15 litri. Questo frutto ha un punto con un problema, non penso siano danni da insetti ma non so. Che ne dite?

 

post-4132-0-06692900-1502658697.jpg

 

 

 

continua...

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Lo Scozzese allega una bellezza anche nei sacchetti, sono molto contento della produzione

di semi puri. Ogni frutto ha molti semi, questa e' una pianta che avrei dovuto lasciare in una

serretta antiinsetto :pardon: . I frutti sono buoni, niente di eccezionale pero', ottimi per fare una

polvere per "novellini" del piccante.

 

post-4132-0-03682300-1502659935.jpg

post-4132-0-30665900-1502659938.jpg

post-4132-0-58322800-1502659941.jpg

 

 

 

Queen Laurie. La pianta che mi ha fatto penare di piu', ha iniziato ad allegare quando ormai ero gia'

partito. Forse ama il gran caldo o era solo una questione di tempo, ipotesi piu' probabile.

Fortunatamente qualche frutto isolato lo sto ottenendo

 

post-4132-0-00979600-1502659946.jpg

post-4132-0-07553500-1502659949.jpg

post-4132-0-07527200-1502659953.jpg

post-4132-0-71551000-1502659958.jpg

 

 

Questa immagine e' per far capire l'estensione delle piante :shok:

 

post-4132-0-31543400-1502659984.jpg

 

 

Ed ora una carrellata di foto con Pepperfriendsometro per comparazione, le varieta' sono facilmente riconoscibili (anche guardando il post precedente).

 

post-4132-0-44417500-1502659989.jpgpost-4132-0-47154700-1502659993.jpgpost-4132-0-83950700-1502659997.jpgpost-4132-0-96982200-1502660008.jpgpost-4132-0-18024400-1502660024.jpgpost-4132-0-34093400-1502660066.jpgpost-4132-0-34940300-1502660071.jpgpost-4132-0-18214100-1502660075.jpgpost-4132-0-06989200-1502660078.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Raccolto di stamattina

 

post-4132-0-05397800-1502710483.jpg

 

post-4132-0-86012600-1502710486.jpg

 

post-4132-0-88408000-1502710492.jpg

 

post-4132-0-18522500-1502710504.jpg

 

post-4132-0-27212300-1502710508.jpg

 

post-4132-0-93414200-1502710513.jpg

 

post-4132-0-70877800-1502710524.jpg

 

restano ancora parecchi frutti, soprattutto Pimenta da Neyde.

La pianta svernata sta producendo piu' del doppio di quella dell'anno scorso.

 

 

La cosa che mi ha sorpreso e' che le piante che sono in vaso da 7 litri sono praticamente uguali o di pochissimo piu' piccole di quelle che l'anno scorso avevo coltivato nei vasi da 15 litri.

Posso anche capire che quest'anno la coltivazione e' andata meglio frutto dell'esperienza acquisita

ma mi sarei aspettato piante piu' piccole.

Forse per le mie esigenze dovrei usare i vasi da 3.5 litri.

 

Questo aprirebbe tanti nuovi scenari finora impensabili....

 

 

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

Ciao Peppe...ottimo raccolto...bellissimi frutti!!!

 

Sul ragionamento relativo alla grandezza (o alla piccolezza nella fattispecie) io ritengo che sia più importante la qualità che la quantità, ovvero la bontà del terriccio e la cura con cui cresciamo le piante in luogo della grandezza dei vasi.

Ovviamente ci sarà anche un limite inferiore sotto il quale la pianta non cresce come la pezzatura di vaso superiore...è questione di prove...

 

Ciao

Vincenzo

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

:clapping:

 

Questo aprirebbe tanti nuovi scenari finora impensabili....

 

:lol2:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Come avevo accennato, ho preso la decisione di abbandonare la coltivazione della pianta di Fatalii che non e' un Fatalii. Questa qua:

 

Fatto bene!

 

Questa la situazione definitiva con le piante legate per evitare ribaltamenti dovuti al vento

e nelle vasche di contenimento per evitare problemi con il vicino del piano sottostante.

 

... e dove passi? :huh:

 

Si fa un bel po' di ginnastica a muoversi lungo il balcone

 

Ah, ecco! :lol:

 

 

 

Questo frutto ha un punto con un problema, non penso siano danni da insetti ma non so. Che ne dite?

 

Un principio di marciume, forse batterico ... niente di particolarmente preoccupante, penso.

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Le vacanze sono terminate ma soprattutto e' terminato il periodo sofferto senza connessione internet

(mannaggia a V@%$@!ne che non prende e non fa fare da hotspot :diablo: ).

 

Ho seguito da cellulare, pero'.

 

La coltivazione automatica delle piante quest'anno e' stata esemplare. Ho trovato le piante in forma, cariche di frutta e,

cosa piu' importante di tutte, IMMOBILI!! Il sistema di tiranti ha funzionato alla grande (vero e' che forse grandi sventagliate

non ci sono state).

 

Qualche pianta e' in carenza di nutrienti, confesso che ho finito l'osmocote e sto integrando con l'Asso di fiori della Cifo.

Pero' in mia assenza non ho potuto fertirrigare. Dovrebbero riprendersi senza problemi.

 

Dal momento che sono tutte immobilizzate dai tiranti e dal sistema di irrigazione non ho potuto fare foto delle piante singole,

a breve smonto e fotografo.

 

Nel frattempo un piccolo raccolto da regalare domani a qualche collega.

 

post-4132-0-02475100-1504643003.jpg

 

Lo Scozzese, dopo i primi frutti (isolati) un po' piu' piccoli e leggermente non conformi

sta sfornando tanti bellissimi frutti

 

post-4132-0-90394000-1504643006.jpg

post-4132-0-27588400-1504643010.jpg

 

 

Joe's Long Cayenne

post-4132-0-46150000-1504643016.jpg

 

Jay's Peach Ghost Scorpion

post-4132-0-78407200-1504643021.jpg

 

Aji Mochero

post-4132-0-80479400-1504643026.jpg

 

Pimenta da Neyde, la pianta svernata sta producendo una quantita' esagerata di frutti.

post-4132-0-54433000-1504643033.jpg

 

Questi invece sono dei peperoni che si usano in Grecia nelle insalate e nei gyros.

Tanti anni fa li ho assaggiati e ho chiesto ad un amico di portarmene qualcuno.

Chissa' se i semi germinano visto che i frutti sono acerbi (penso).

post-4132-0-74053800-1504643040.jpg

 

  • Like 10

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×