Lonewolf 18,726 Posted August 17, 2017 Missione compiuta anche stavolta, estratti tutti i semi dai frutti raccolti sabato scorso. Due serate passate in compagnia di Stefania ad estrarre "a mano" dalle varieta' con pochi frutti, due serate "terribili" ad estrarre con frullatore/scolapasta (e maschera!) dalle varieta' con tanti frutti. Tutti i semi sono anche gia' seccati, tranne la decina di varieta' completate stasera Ora possiamo rilassarci fino al prossimo raccolto, previsto per fine agosto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 18, 2017 Giusto per dare un'idea della mole di lavoro, ecco il risultato di questo giro di estrazione semi (quelli dei precedenti raccolti sono da un'altra parte) Ogni vaschetta una varieta', 65 in tutto (per alcune non abbiamo raccolto nulla). Alcune vaschette contengono pochi centinaia o decine di semi, altre migliaia Quelli estratti con il frullatore sono ancora "sporchi" di frammenti di polpa secchi. 6 Share this post Link to post Share on other sites
train 6 Posted August 21, 2017 wow che lavoraccio dovrei passare a trovarti prima della prossima semina Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 27, 2017 Non so ancora valutare una situazione strana che ho notato nella mia coltivazione, ma mi sembra molto interessante! Un'ovatura di cimice asiatica trasformata in un cimitero Sembra l'opera di un RAGNO che ha steso una ragnatela sopra le uova per intrappolare le neanidi appena uscite dalle uova e "succhiarsele" con calma. Tutti gli insetti sono "svuotati" lasciando solo le zampe e parte del tegumento del corpo. Wow! 2 Share this post Link to post Share on other sites
doppiorhum 5 Posted August 27, 2017 Non so ancora valutare una situazione strana che ho notato nella mia coltivazione, ma mi sembra molto interessante! Un'ovatura di cimice asiatica trasformata in un cimitero Sembra l'opera di un RAGNO che ha steso una ragnatela sopra le uova per intrappolare le neanidi appena uscite dalle uova e "succhiarsele" con calma. Tutti gli insetti sono "svuotati" lasciando solo le zampe e parte del tegumento del corpo. Wow! Fantastico questo ragno, ingegnoso e consistente 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted August 28, 2017 .... Molto interessante...... bisognerebbe capire chi ne è l'autore e se si trova in commercio ..... si può chiedere un parere a qualche esperto del settore con il quale siamo in contatto ? Avremmo trovato un antagonista mica da poco per quel flagello 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 28, 2017 .... Molto interessante...... bisognerebbe capire chi ne è l'autore e se si trova in commercio ..... si può chiedere un parere a qualche esperto del settore con il quale siamo in contatto ? Avremmo trovato un antagonista mica da poco per quel flagello Ho gia' inviato documentazione agli esperti del settore, attendo risposta. Il ragno, se tale e', non e' piu' sul luogo del delitto, ma sicuramente e' da qualche parte nel mio balcone ... trovarlo pero' non e' affatto facile. Vedo raramente ragni che tessono la tela, molto spesso ragnetti saltatori; il killer potrebbe essere uno di questi. A mio avviso il lato piu' interessante e' che qualche predatore abbia preso in considerazione l'idea di predare stadi giovanili di queste "nuove" cimici. E' un primo passo verso l'integrazione di una specie aliena nella catena alimentare ... come "cibo"! 2 Share this post Link to post Share on other sites
chupesaurinho 8 Posted August 28, 2017 Complimenti, veramente senza parole!!...però imparo! Cosa sono quelli quasi neri nella foto? E quelli assieme a loro? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 28, 2017 Chilhuacle negro e Trinidad perfume 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 29, 2017 Non so ancora valutare una situazione strana che ho notato nella mia coltivazione, ma mi sembra molto interessante! Un'ovatura di cimice asiatica trasformata in un cimitero Sembra l'opera di un RAGNO che ha steso una ragnatela sopra le uova per intrappolare le neanidi appena uscite dalle uova e "succhiarsele" con calma. Tutti gli insetti sono "svuotati" lasciando solo le zampe e parte del tegumento del corpo. Wow! Falsa speranza Gli esperti dicono che i "resti" sono esuvie residuo della prima muta, quando le neanidi passano allo stadio successivo ed iniziano a disperdersi sulle piante. Probabilmente la ragnatela ha impedito che le esuvie cadessero (e' la prima volta che ne trovo vicino alle uova). C'e' comunque la possibilità che il ragno che si e' preso la briga di coprire le uova con la sua ragnatela se ne sia mangiata almeno qualcuna ... Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted August 29, 2017 il mio giardino è invaso dai ragni, in particolare da quelli saltatori, e ho notato spesso ragnatele sopra le foglie più "infestate", come sulle foglie "a barchetta" (piene di acari o afidi all'interno) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 31, 2017 Falsa speranza Gli esperti dicono che i "resti" sono esuvie residuo della prima muta, quando le neanidi passano allo stadio successivo ed iniziano a disperdersi sulle piante. Probabilmente la ragnatela ha impedito che le esuvie cadessero (e' la prima volta che ne trovo vicino alle uova). C'e' comunque la possibilità che il ragno che si e' preso la briga di coprire le uova con la sua ragnatela se ne sia mangiata almeno qualcuna ... Eppure ... e' indubbio che un ragnetto con l'istinto di intrappolare cimici appena uscite dalle uova si aggira nel mio balcone Oggi ho trovato un'altra ovatura, stavolta di cimici autoctone (neanidi piu' piccole, molte piu' uova) Anche in questo caso c'e' la ragnatela e alcune neanidi sono rimaste intrappolate e non hanno potuto raggiungere il gruppo delle altre a lato delle uova. Stavolta pero' il nostro eroe deve aver calcolato male; queste sono molto piu' piccole delle asiatiche e sono riuscite a sfuggire dalla trappola Andra' meglio la prossima volta Per questa volta, ci penso io 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 31, 2017 I C.flexuosum nati direttamente dalle radici di una pianta che sembrava morta durante l'inverno (il fusto principale era completamente secco) continuano lo sviluppo. Trattandosi di fusti multipli, tutti dalle radici di un'unica pianta, il risultato e' un "cespuglio" di C.flexuosum 11 giugno 24 giugno 16 luglio 4 agosto Oggi ... Il vaso e' da 19 litri. La distribuzione del rame (trattamento effettuato il 12 agosto) mette bene in evidenza la crescita nelle ultime 3 settimane. Anche i bei fiori pubblicati qualche giorno fa sono di questa pianta. 4 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 1, 2017 Ci stiamo preparando ... Domani mattino, nuovo raccolto in serra, probabilmente l'ultimo 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted September 1, 2017 che bel portamento che ha questa pianta Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 1, 2017 Come ogni anno, nell'aiuola davanti casa, dove sistemo 4 vasi di varieta' ornamentali, spuntano piante spontanee da semi/frutti caduti negli anni precedenti. L'anno scorso, a dire il vero, gli ornamentali erano solo due, gli altri due posti erano occupati da C.galapagoense e Tabasco Greenleaf, ma poco cambia. La cosa piu' interessante e' che queste piantine spontanee sono simili a quelle in vaso negli anni precedenti, ma mai uguali e non ce ne sono due uguali tra loro ... alla faccia di chi "l'impollinazione incrociata nei peperoncini e' rara" Anche sui vasi dei wild svernati nascono molte piantine spontanee, prevalentemente C.baccatum var baccatum e C.chacoense, le specie piu' appetibili agli uccelli. Pubblichero' qualche foto a breve, ma intanto butto lì una informazione che potrebbe essere importante. Nonostante molti wild siano sicuramente affetti da patologie (incluse probabilmente alcune virosi), i C.baccatum var baccatum spontanei, nati negli stessi vasi e cresciuti a stretto contatto) sembrano sempre perfettamente sani. A ben pensarci, non ne ho mai visto uno con qualche problema. Indicazione interessante, da approfondire ... 3 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 2, 2017 Mattinata in serra insieme a Stefania e sempre con il supporto di Gianni E' l'ultimo raccolto, anche se alcune piante iniziano ora a dare il meglio Semplicemente non abbiamo piu' tempo per raccogliere e soprattutto per estrarre semi; in ogni caso, a breve la serra sara' utilizzata per altro ... Viste delle nostre piante Ore 8:30, pronto per iniziare; la raccolta e' continuata fin quasi alle 13:00, ma oggi almeno c'era fresco In certi punti per raccogliere bisogna letteralmente infilarsi sotto le piante Alcune piante spariscono, seppellite da quelle intorno Qui abbiamo dovuto separare a forza i rami di Peppadew (a destra) e Pimenta Barra do Ribeiro (a sinistra) per arrivare al povero "Little" Elf Duemila, una varieta' di Mario Dadomo. Quella che coltivo a casa e' diventata un bel alberello, alto 1,5 metri e con un diametro chioma di 80-90 cm In serra e' un mostro alto 2,5 metri e con 3 metri di diametro chioma Si puo' valutare l'altezza e l'estensione considerando che la pianta e' il C.annuum in primo piano e appartengono alla stessa pianta anche i rami che si vedono dietro la mano di Stefania (l'avete vista?) a braccio alzato dall'altra parte della fila. Guajillo, varieta' interessante di C.annuum, anche se oggi non c'erano frutti maturi. Vista la particolarità? Vediamo chi la indica con precisione Tripidi! Non c'e' rete anti-insetto che tenga Le cassette con il frutto del duro lavoro Da domani iniziamo ad estrarre semi (c'e' qualche frutto immaturo colto per scopi mangerecci (era un peccato lasciarli sulle piante); ovviamente li toglieremo prima di estrarre i semi) 7 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 2, 2017 Il rientro a casa dalla serra, tra le 13:15 e le 14:00, e' stato piuttosto sofferto Viaggiando dalla bassa veronese verso nord, in lontananza (cioe' a casa nostra) si vedeva tutto nero L'ultima volta che ho vissuto un momento simile e' stato alla mia prima visita in serra, qualche anno fa. Al rientro avevo trovato TUTTE le piante a terra; non un bel ricordo. Oggi, man mano che ci avvicinavamo, pioveva sempre piu' a dirotto, in qualche tratto anche pioggia mista a grandine. A casa, per fortuna, nessun problema di rilievo, solo tanta pioggia ... Certo, un bel cambiamento rispetto al clima dei giorni scorsi; alle 14:00 sul balcone c'erano 14°C e in tutto il paese si erano accesi i lampioni Share this post Link to post Share on other sites
chupesaurinho 8 Posted September 3, 2017 Viaggiando dalla bassa veronese verso nord, in lontananza (cioe' a casa nostra) si vedeva tutto nero Oggi, man mano che ci avvicinavamo, pioveva sempre piu' a dirotto, in qualche tratto anche pioggia mista a grandine. A casa, per fortuna, nessun problema di rilievo, solo tanta pioggia ... Certo, un bel cambiamento rispetto al clima dei giorni scorsi; alle 14:00 sul balcone c'erano 14°C e in tutto il paese si erano accesi i lampioni Vero, ero anch'io in zona ieri e mi hanno detto che da alcune parti ha grandinato forte... Anche qua in Emilia andando verso su era tutto nero e c'era un forte vento... Comunque ancora complimenti esagerati, è sempre incredibile vedere le vostre piante, i vostri raccolti e soprattutto il vostro impegno!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 3, 2017 Qualche foto dalla sezione "wild" della coltivazione Il Rocopica e' ancora pieno di frutti in maturazione, ma ha anche ripreso a fiorire Quest'anno mi da' grandi soddisfazioni; la retina impedisce il "furto" di frutti ad opera degli uccelli (anche se molti rametti ormai sono del tutto esterni alle maglie) e l'assenza di altre specie compatibili garantisce che tutti i semi sono puri Ricordo che la pianta e' del 2006, alla sua dodicesima stagione Il C.tovarii e' specie poco diffusa e poco conosciuta. Quest'anno sembra tener fede alla teoria secondo cui si autoimpollina solo quando, verso fine stagione, non e' stato impollinato da altre piante. Infatti finora non ha prodotto nulla, ma ora sembra che qualcosa stia cambiando ... Infine, come promesso, due parole sui C.baccatum var baccatum. Disseminati dagli uccelli, nascono spontaneamente in vasi altrui e, se capita, anche per terra, su 5 cm di ghiaino (sotto c'e' cemento, non terra!) Dettagli di fiori e frutti Come si puo' vedere, sono in ottima salute, anche se a contatto (sia radicale che fogliare) con piante svernate piu' volte e piene di acciacchi. Sembra che questa specie sia particolarmente resistente alle avversita' e prolifica. Se aggiungiamo che e' anche buona e bella piccantina, diventa un must per la prossima semina! Io, naturalmente, non li semino; ci pensano gli uccelli! 2 Share this post Link to post Share on other sites
cmpman1974 507 Posted September 5, 2017 That greenhouse looks like quite a fun 'adventure' Nice work on the plants! Chris Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted September 5, 2017 Che coltivazione spettacolare... Come sempre del resto! Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 5, 2017 Complimenti a te e Stefania per quanto avete fatto e state facendo con la produzione di semi puri in serra, anzi grazie. Per quanto riguarda la produzione di semi di c.cardenasii e Rocopica in purezza poi, applausi a scena aperta. Ah, pensavo di surclassarti con la produzione di semi puri del tuo Rocopica (mi piace chiamarlo classico anche se non è un termine propriamente corretto per un ibrido interspecifico), avendo 3 piante sul balcone di casa, isolate da potenziali piante compatibili, ma non sono ancora riuscito a vedere un'allegagione: è possibile nutrire profonda ammirazione ed altrettanta invidia in questi casi, ma sono felicissimo che tante altre persone potranno coltivarlo in futuro. Ad ogni modo è una delle piante che più mi è piaciuto coltivare, in tutte le sue fasi, i frutti poi, sono buonissimi, sugosi e piccanti. Riguardo i tripidi, è da un paio di anni almeno che scatto foto ai fiori, sono sempre presenti sia nelle prime fasi di fioritura indoor che quando le piante sono all'aperto, non mi sorprende arrivino anche in serra. Con mia grande sorpresa invece, in questi giorni ho notato che le neanidi di tripidi, penetrano nei boccioli, ben prima dell'apertura del fiore! PS Se quella pianta regge ancora qualche altra stagione, bisognerà chiamarlo Il Rocopica Vetusto! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 5, 2017 Se quella pianta regge ancora qualche altra stagione, bisognerà chiamarlo Il Rocopica Vetusto! Magari l'anno prossimo gli cambio vaso; vive nello stesso (forse da 25 litri, devo verificare) ormai da almeno 5 anni Share this post Link to post Share on other sites