ecsapt 52 Posted May 10, 2016 La cosa che non mi spiego è : come mai il 27 aprile ho allegato le 4 foto ed ora non riesco più a farlo???? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted May 10, 2016 Quando scrivi il tuo post in basso a destra c'e' il tasto "More Reply Options" che vedi evidenziato nella immagine di seguito se lo clikki l'editor avra' in basso quest'altro bottone: "Choose Files..." se lo clikki puoi scegliere le immagini da inserire nel post. Questo da computer. Da, invece, smartphone con Tapatalk devi rispondere usando questo tasto: e nella schermata che si apre devi usare questo tasto per caricare le immagini dalla galleria dello smartphone 2 Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 10, 2016 Sì effettuo questa procedura da smartphone ma non da alcun risultato ritorno al messaggio che sto componendo e non c'è alcuna foto caricata.! Questo processo il 27 aprile l'ho fatto ma poi nulla più!!! Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 10, 2016 8 Chissà se è riuscita? Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 10, 2016 Forse sto per capire il problema qual'è! Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 10, 2016 Devo modificare con editor l'immagine se non la modifico non la carica E senza neanche ridurla da Mbyte a kbite, il perché non lo capirò facilmente. Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 10, 2016 Ritornando alle origini, queste sono le piantine che ho acquistato perché mi hanno conquistato, oserei dire folgorato!!! Che ne pensate sono in buone condizioni, e ancor di più saranno pure.?? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted May 10, 2016 Dove le hai prese? qui a Napoli? Non ho ancora mai visto prodotti OrtoMio. L'azienda e' reputata seria quindi dovrebbero essere piante conformi. Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 11, 2016 Un rivendita di prodotti per giardinaggio e animali domestici che si trova a San Sebastiano. Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted May 11, 2016 8 Chissà se è riuscita? Habanero Arancio non si può proprio vedere!!! Ma come si mettono nel dizionario sempre più termini in inglese e traduciamo quello che non ne necessità? Devo modificare con editor l'immagine se non la modifico non la carica E senza neanche ridurla da Mbyte a kbite, il perché non lo capirò facilmente. Il fertilizzante per agrumi bisogna vedere che rapporti ha di npk, potrebbe andare bene come no! Il fertilizzante universale mi sembra che sia per piante ornamentali. Verifica se può essere dato a piante "alimentari". In teoria ogni pianta e ogni fase di crescita ha bisogno del suo fertilizzante. Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 11, 2016 Ciao Stefanet, mi sono accorto solo ora del tuo passaggio in merito a qualcosa che non si può proprio vedere, traduzioni in inglese etc....!!! Se ho sbagliato qualcosa ti sarei grato fossi un po' più preciso.! Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted May 12, 2016 Ciao Stefanet, mi sono accorto solo ora del tuo passaggio in merito a qualcosa che non si può proprio vedere, traduzioni in inglese etc....!!! Se ho sbagliato qualcosa ti sarei grato fossi un po' più preciso.! Si riferisce alla traduzione dell'azienda del nome della varietà di peperoncino : Habanero Orange -> Habanero Arancio 1 Share this post Link to post Share on other sites
carbonella 780 Posted May 12, 2016 Oltre alla traduzione (concordo con stefanet sull'inutilità di tradurre sempre e comunque) occhio ai fertilizzanti... . Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted May 12, 2016 Si riferisce alla traduzione dell'azienda del nome della varietà di peperoncino : Habanero Orange -> Habanero Arancio Si era riferito a quello Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 12, 2016 Ah, capisco, l'azienda Orto Mio effettivamente ha commesso un grave errore ha "ibridato" con miscuglio di lingue un prodotto "puro"....!!;-) ! Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 Buongiorno a tutti, S.O.S, stamattina sono rimasto atterrito dal fatto che una piantina, Habanero mustard, mentre l'innaffiavo si è abbattuta senza neanche sfiorala. A questo punto mi chiedo se la responsabilità sia di alcuni moscerini che da alcuni giorni, anche se li elimino ne ritrovo puntualmente altri anche se non molti. Vi allego foto della piantina in questione. Adesso veramente temo, per le altre, a causa della mia inesperienza!!! Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted May 18, 2016 I moscerini (sciaridi) di loro non sono un problema, ma lo sono le loro larve che si mangiano le radici giovani. Ma al massimo noti un rallentamento della crescita o la progressiva morte. Di sicuro non vedi un abbattimento come hai detto tu. Più che altro mi sembra di vedere la base del fusto di un colore strano e molle, non vorrei che ci fosse del marciume radicale, ed in quel caso dubito che si possa avere un esito positivo. Ogni quanto innaffi le piante? il terriccio mi sembra molto umido... P.S.: tra l'altro mi sembra un po filata quella piantina... prova a mettere altro terriccio, innaffia meno e vediamo cosa succede... Senti anche altri pareri P.S.2: come mai hai postato il problema qui e non su tuo topic? Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 Scusatemi ancora per il disordine operativo che ancora mi contraddistingue ma non ho ancora imparato a muovermi sul forum, infatti pensavo stessi scrivendo in un ambiente di discussione generale, comunque adesso provvedo subito a individuare il mio topic. Grazie, In quanto all'osservazione del marciume, anch'io lo sospetto, ma innaffio una volta al giorno e se comincio a vedere un po' di asciutto in superficie. Aggiungerò stasera altro terriccio poi, (dal mio topic) posterò le foto di tutte le piantine così mi potrete aiutare ad individuare meglio qualche altra anomalia. Grazie ancora. Catello Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 Ecco, ho recuperato questo topic, penso sia quello mio, vero? Se è così mi potete scrivere qui i suggerimenti che ho chiesto su altro topic come gentilmente mi ha fatto notare "Obam". Ma nel caso si trattasse delle uova di sciaridi, come le debello ??? /:-) Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted May 18, 2016 Per avere il tuo thread (o topic del 2016) sempre a portata di mano puoi aggiungerlo in firma come ho fatto io, oppure semplicemente aggiungendolo ai preferiti. Tra l'altro hai scritto in Oban 2016 ma ti ha risposto un altro utente (Stefanet), nessun problema ma presta più attenzione;) Tornando in topic, le larve di sciaridi, seppur piccole e veloci, sono visibili ad occhio nudo e se smuovi un pò il terriccio in superficie dovresti distinguerle. In queste fasi sono pericolose perchè mangiano i germogli e le radici, non sò se invece attaccano il fusto. Prima di trattare con prodotti specifici, meglio individuare la causa;) Il primo problema evidente in quella plantula è che non riceve sufficiente luce! è il primo deficit da colmare, con luce artificiale (bastano anche semplici lampade CFL da 6400°K ovvero a luce fredda) o una zona meglio esposta, per non ritrovarti con lo stesso problema con tutte le altre. Devi saper gestire le innaffiature, se il terriccio si asciuga in superficie, non vuol dire che la pianta è a secco! In quelle fasi il bisogno idrico di una pianta così piccola è di pochi ml di acqua al giorno, dai 5 ai 10. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted May 18, 2016 La situazione richiede alcune verifiche che non riesco a fare nella foto (non e' abbastanza dettagliata) Devi capire se il danno alla base del fusto e' meccanico o di diverso tipo. Se il fusto appare rosicchiato o staccato dalla radice, puo' trattarsi di un danno causato da larve di sciaridi (sono le larve pericolose, non gli adulti volanti) Se invece il fusto appare assottigliato e scuro nel punto in cui emerge dal terriccio, potrebbe trattarsi di una patologia fungina (marciume del colletto) Nel primo caso, e' possibile uccidere le larve con prodotti a base di clorpirifos (metile o etile) somministrati nel terriccio, p.es. Reldan22 o Cutis. Nel secondo caso, e' opportuno un trattamento fungicida; attenzione che le patologie fungine sono molto contagiose. Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 Ok stasera vedrò, ma posso anticipare che la piantina alla base presenta l'inizio radice molto affusolato e corto, ricordo di aver visto il resto della radichetta nel terreno. La cosa certa che ho visto i moscerini, quindi da qualche parte ci sono le larve che non so ancora riconoscere. Spero di essere ancora in tempo per le altre che in realtà neanche loro mi convincono! Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 APPROPOSITO, il Reldan22 o il Cuoio dove li posso trovare?? Share this post Link to post Share on other sites
ecsapt 52 Posted May 18, 2016 Piante che sono nate già dai primi di maggio. A me sembra che qualcosa non va!!! Anche alla luce di quelli che è accaduto stamattina!! Sono convinto che siano le larve che però non so riconoscere, x la verità in un bicchierino ho intravisto qualcosa che somigliava ad un minuscolo verdetto sottile in movimento!! Ma se è così io non so neanche come si applicano e dove li acquisto i medicinali?? Share this post Link to post Share on other sites