Umberm 5,044 Posted April 28, 2014 azz hai usato lo scoville??? ... anche in relazione a quanto scritto poco prima, avessi qualche "dichiarazione spontanea" da fare sullo scoville??? Purtroppo non ho tenuto l'etichetta. La avevo fotografata ma siccome veniva male ho lasciato perdere... ho ritrovato questa sul telefonino Dalla quale si capisce solo che è addizionato di neem, il che di certo non piace agli afidi... ma purtroppo non si leggono le percentuali... Che dire? Ne mettevo un cucchiaio alla base di ogni pianta ogni settimana e le piante sono cresciute benissimo (altezza dei chinense intorno a 1 metro o poco più, larghezza 80cm circa) Mi dispiace di non saper aggiungere altro... Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 28, 2014 Ribadisco il mio modesto parere riguardo alla dimensione dei vasi. Vasi (definitivi) da 6,5 litri sono un ottimo compromesso per i "coltivatori da balcone". Consentono di avere piante sufficientemente grandi da avere una produzione (per autonconsumo e regali agli amici) piu' che sufficiente ed anche di accellerare (rispetto a vasi piu' grandi) la produzione di frutti. Inoltre, il coltivatore "da balcone" di solito ha anche il problema di spazio e tale dimensione dei vasi consente di coltivare piu' varietà. Quoto in pieno! Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 28, 2014 eccola, eccola la frase incriminata che avevo letto anch'io! "le piante non sono sollecitate ad una forte spinta vegetativa ma bensì a concentrare i principi attivi responsabili della piccantezza" :hyper: cmq i risultati sembrano ottimi (sicuramente, se è l'unico concime che hai usato, in vasi così piccoli, deve essere di buona qualità per forza), comincio a farci un pensierino anch'io.... Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 28, 2014 No, ho usato anche i Cifo Orto Domestico credo di ricordare il 2 e sicuramente il 3 (ne ho ancora un po', per questo sono certo). Mi sembra ogni 15 giorni, ma non ricordo con certezza. Di sicuro all'inizio solo scoville. Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 28, 2014 No, ho usato anche i Cifo Orto Domestico credo di ricordare il 2 e sicuramente il 3 (ne ho ancora un po', per questo sono certo). Mi sembra ogni 15 giorni, ma non ricordo con certezza. Di sicuro all'inizio solo scoville. però se ho capito bene il cifo hai cominciato ad usarlo durante la fruttificazione, quindi magari può aver influito sulla dimensione dei frutti ma non sul numero. gran bel mix comunque! Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 28, 2014 Purtroppo non ricordiamo con certezza né io né Ale ma mi sembra che abbiamo iniziato ad usarlo durante la fioritura... il 2 credo che sia sbilanciato al potassio... ma invento perché sull'etichetta (anche del 3) c'è scritto ben poco... Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted April 28, 2014 Orto domestico 2: Azoto (N) organico 2,7 % Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 4% Carbonio © organico di origine biologica 10% Orto domestico 3: Azoto (N) organico 8,9% Azoto (N) organico solubile 8,9% Carbonio © organico di origine biologica 25% Rapporto C/N 2,8 roberto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 28, 2014 Roberto, sei sempre un mito! Share this post Link to post Share on other sites
mark_69 10 Posted April 29, 2014 Io ho usato terriccio compo facile, osmocote (5gr. L) e leonardite (5gr. L)per evitare interventi settimanali sulle piante, solo ogni due settimane le bagno con Neemazal/ts, spero che la produzione sia altrettanto prolifica come la tua, dai frutti che già ho sulle piante sembrano partite benino, vediamo come procede. Questo è comunque un ottimo modo per confrontare due diversi metodi con stesso clima (Roma) e stessa grandezza dei vasi, 6,5l così vediamo come correggere il tiro per l'anno prossimo. Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 29, 2014 Il periodo sfortunato continua ... Evidentemente questa notte c'è stata una grandinata imprevista e stamattina ho trovato le piante, già provate da afidi, acari e tripidi in queste condizioni: Trinidad Scorpion BT Moruga Yellow Comincio ad avere dei seri dubbi che le piantine possano farcela alcune sono ridotte veramente male... non le fotografo tutte perché è troppo triste, ma nessuna è indenne, alcune sono, per fortuna, decisamente meno gravi di queste. Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 29, 2014 Post doppio di nuovo... Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 29, 2014 Mi dispiace veramente Umberm, la sfiga continua a perseguitarti Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 29, 2014 Ho analizzato meglio le piante: 4 hanno danni gravi (tipo quelle fotografate) 5 danni medi, 5 danni lievi e 1 (cajamarca) miracolosamente illesa, insieme ai due Rocoto protetti dal TNT... Isolare è utile e va sempre fatto, specie se arriva la grandine! Share this post Link to post Share on other sites
alexgol 192 Posted April 29, 2014 Mi sa che tu devi farti benedire quest' anno succede tutto a te Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted April 29, 2014 Al massimo hai una pepperfriends romana pronta a rifornirti P.s. Umberm mi spiace per le piante... Però guarda che la natura è davvero miracolosa. A luglio sarà solo un brutto ricordo Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted April 29, 2014 Al massimo hai una pepperfriends romana pronta a rifornirti P.s. Umberm mi spiace per le piante... Però guarda che la natura è davvero miracolosa. A luglio sarà solo un brutto ricordo romani quando ci si vede? io sono romano acquisito da poco e vedo che qua crescono molti pepperfriends Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 29, 2014 succede, questo è sicuramente il periodo più delicato per chi semina indoor a gennaio e non ha a disposizione spazi appositamente predisposti all'esterno per le piante. quello che posso dirti, per esperienza diretta, è di continuare a curare la coltivazione, sono sinceramente convinto come dice marco che fra nemmeno due mesi tutte queste difficoltà saranno solo un ricordo. ma so che non sottovaluti la vitalità dei peppers! Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted April 29, 2014 Al massimo hai una pepperfriends romana pronta a rifornirti P.s. Umberm mi spiace per le piante... Però guarda che la natura è davvero miracolosa. A luglio sarà solo un brutto ricordo succede, questo è sicuramente il periodo più delicato per chi semina indoor a gennaio e non ha a disposizione spazi appositamente predisposti all'esterno per le piante. quello che posso dirti, per esperienza diretta, è di continuare a curare la coltivazione, sono sinceramente convinto come dice marco che fra nemmeno due mesi tutte queste difficoltà saranno solo un ricordo. ma so che non sottovaluti la vitalità dei peppers! Beh... sapere che Matilde c'è è una tranquillità... ma spero anche io che, nonostante tutto, le piantine si riprenderanno! romani quando ci si vede? io sono romano acquisito da poco e vedo che qua crescono molti pepperfriends Enrico ho provato un paio di volte ad organizzare un incontro tra romani senza successo e quando sono venuti Claudio e Stefania, circa un mese fa, non ci sono state adesioni ad un suo invito a cena... quindi non sono molto ottimista che si riesca ad organizzare un incontro. Però se ci sono un po' di volontari posso organizzare senza problemi a me farebbe un immenso piacere! Share this post Link to post Share on other sites
mark_69 10 Posted April 29, 2014 succede, questo è sicuramente il periodo più delicato per chi semina indoor a gennaio e non ha a disposizione spazi appositamente predisposti all'esterno per le piante. Quito in pienoFortunatamente ho solo 20 piante ma in questi giorni sto facendo ginnastica portando le piante dentro e rimettendole fuori, poi al primo fulmine della app di "il meteo" tutto di nuovo dentro, tranne cinque son tutte già in vasi da 6,5l quindi cominciano ad essere ingombranti. Dai Umberto che i pepper di quest'anno avranno un sapore ancor più buono visto quanto ti stanno facendo dannare Share this post Link to post Share on other sites
alexgol 192 Posted April 29, 2014 romani quando ci si vede? io sono romano acquisito da poco e vedo che qua crescono molti pepperfriendsQuando si rimette un po' il tempo si potrebbe organizzare una grigliata da me lo spazio non manca 1 Share this post Link to post Share on other sites
alexgol 192 Posted April 29, 2014 Cmq Umbe se può consolarti io sto facendo il rinvaso forzato a tutte le piantine di pomodoro l' acqua me le ha sdraiate tutte per fortuna nella mia zona non ha grandinato e devo riseminare tutta l' insalata Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted April 29, 2014 Quando si rimette un po' il tempo si potrebbe organizzare una grigliata da me lo spazio non manca ci conto Share this post Link to post Share on other sites
lusteddu 28 Posted April 29, 2014 Che sfortuna... Incredibile! Mi spiace tanto per le vostre piantine. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted April 29, 2014 Umberto e Alessandro, avete facolta' di imprecare liberamente (Alessandro con moderazione!) I danni comunque non sono gravissimi, le piante a questo stadio di sviluppo hanno mille risorse. Circa gli attacchi per varie patologie, quest'anno dobbiamo essere tutti pronti a combattere; l'inverno troppo mite non ha sfoltito i patogeni e sono pronti ad attaccare molto prima del solito. Afidi in light-room non ne avevo mai visti, giusto un paio di giorni fa ho trovato piante attaccate, una in modo pesante. E non mancano acari e anche qualche inizio di attacco da funghi. Tutto si risolverebbe portando le piante "fuori" (dove ci sono antagonisti naturali ed e' piu' facile effettuare trattamenti efficaci), ma con questo clima portare le piante all'aperto e' un azzardo. Ho marcato l'unico fiore aperto come NON isolato... ed ho provveduto a coprire Rocoto Padre Onore e Rocoto San Isidro. Se e' l'unico fiori di C.pubescens aperto, puo' essersi impollinato solo con se stesso. I C.pubescens non si ibridano con altre specie (solo con C.pubescens, C.eximium e C.cardenasii) 1 Share this post Link to post Share on other sites