Rapace 9,691 Posted September 5, 2013 ...ottimo sapore, piccante il giusto (troppo piccante secondo la mia dolce metà ), insomma un successo! .... e te pareva..... un classico.... mi sa che le fanno (quasi) tutte con lo stampino..... a me capita quasi tutti i giorni di sentire questi commenti ...... Una volta ho fatto il sugo senza metterci neanche un Jalapeno...... (ovvero niente peperoncini)......però ho detto che ci avevo messo un po' di peperoncino e mi sono sentito dire "le fai sempre un po' troppo piccanti" . A quel punto la volta dopo ci ho messo un Habanero Orange intero.... e mi sono sentito dire la stessa cosa. Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted September 5, 2013 ... mi sa che le fanno (quasi) tutte con lo stampino..... Vanno solamente "addestrate" (no, non tutte, altrimenti Mayta alla prima occasione mi bastona) Io sono arrivato al punto che quando mia moglie dice che è "al limite del commestibile" in realtà sta mangiando delle penne all'arrabbiata con 2 Habanero red e 1 Naga roberto Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 6, 2013 .... e te pareva..... un classico.... mi sa che le fanno (quasi) tutte con lo stampino..... a me capita quasi tutti i giorni di sentire questi commenti ...... Una volta ho fatto il sugo senza metterci neanche un Jalapeno...... (ovvero niente peperoncini)......però ho detto che ci avevo messo un po' di peperoncino e mi sono sentito dire "le fai sempre un po' troppo piccanti" . A quel punto la volta dopo ci ho messo un Habanero Orange intero.... e mi sono sentito dire la stessa cosa. auahauah!!!!! è un grande classico che trascende il piccante! recentemente, preparo uno spaghetto con le vongole, aggiungo di nascosto un cucchiaino di bottarga. Servo, lei assaggia e mi fa: "che buona! è meglio così, quando la fai senza bottarga!" Vanno solamente "addestrate" giusto! oramai la mia tecnica è la seguente: cominciamo a mangiare, io con leggero ritardo dovendo ogni volta trafficare prima con la scelta e la preparazione del pepper del caso. a metà pasto, la guardo con gli occhioni e faccio: "ma non ne vuoi assaggiare neanche un pochino? LI HO FATTI IO!" a quel punto lei puntualmente si impietosisce e mi fa: "ma poco poco" e io le spargo nel piatto allegri pezzettoni di peppers, lei riprende a mangiare e finchè non finisce è un continuo: "ma come fai.....come fai...." e giù con la tiritera delle proprietà organolettiche del peperoncino. "finisci, su, che ti fa bene" Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted September 6, 2013 :lol2: la fotocopia di diverse mie serate. veramente "classico"!!! Seguo il tuo procedimento per sperimentare la marmellata. Una mascherina da pochi euro va bene se sei all'aperto con un fornello tipo da campo. All'interno una buona cappa aspiratrice sui fornelli evita il diffondersi in casa di odori per cui potresti sentirti dire: "Ma cosa stai combinando stavolta?!" Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 6, 2013 Seguo il tuo procedimento per sperimentare la marmellata. E' veramente semplice Mino, sarà stata fortuna ma già al secondo tentativo ho raggiunto un ottimo risultato. In merito al procedimento descritto nella pagina precedente, devo fare una correzione: 4. ho messo in un pentolino pepper, peperoni, zucchero (peso pari a circa due terzi del peso dei peppers) e un pochino d'acqua; la quantità di zucchero è riferita al peso dei peperoni + quello dei peperoncini. Dario Share this post Link to post Share on other sites
mayta 390 Posted September 7, 2013 .... e te pareva..... un classico.... mi sa che le fanno (quasi) tutte con lo stampino..... a me capita quasi tutti i giorni di sentire questi commenti ...... Una volta ho fatto il sugo senza metterci neanche un Jalapeno...... (ovvero niente peperoncini)......però ho detto che ci avevo messo un po' di peperoncino e mi sono sentito dire "le fai sempre un po' troppo piccanti" . A quel punto la volta dopo ci ho messo un Habanero Orange intero.... e mi sono sentito dire la stessa cosa. Vanno solamente "addestrate" (no, non tutte, altrimenti Mayta alla prima occasione mi bastona) Io sono arrivato al punto che quando mia moglie dice che è "al limite del commestibile" in realtà sta mangiando delle penne all'arrabbiata con 2 Habanero red e 1 Naga roberto Ahòòò, e che debbo dire io, che ogni tanto temo che Emilio mi butti fuori di casa tirandomi i vasi di peppers dietro?? e mio fratello, che da quando ho cercato di inoculargli la mania dei peppers mi guarda come uno psichiatra quando si trova davanti un caso inaudito? (vabbé, tengo una sorella che non mangia nemmeno i peperoni dolci da peperonata ... ) e i mariti delle mie amiche, che temono un invito a cena manco volessi avvelenarli con chissàccheccosa solo perché sanno che in balcone ho piante strane??? che pusillanimi!!! E per la cronaca, fetenti che altro non siete , all'ultima grigliata fatta a casa di amici su per una valle del Trentino, ho portato un paio di mitissimi Pimenta delle Antille: la maggior parte l'ho pappata io a crudo, seguita da un'amica che si è portata a casa gli avanzi piccaminosi. Emilio ne ha mangiato abbastanza, mentre il quarto uomo presente non ha neanche sniffato. Vergogna vergognosa! prrrrrr 5 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 9, 2013 Piccolo aggiornamento. Le piante sono in visibile ripresa. La maggior parte già un paio di giorni dopo esser trasferite di nuovo all'aperto ha preso a ricostituire l'apparato fogliare, se non direttamente a fiorire (naga, trinidad scorpion). In tutte o quasi stanno facendo capolino nuovi boccioli. Seguo questa fase con un pizzico d'apprensione ma anche emozione paragonabile a quella che caratterizza la fase della crescita e della prima fioritura. Se i miei calcoli sono esatti, e il meteo e la fortuna mi assistono, entro metà mese dovrei vedere le prime allegagioni, quindi almeno in teoria sarei in tempo per un altro (ultimo) raccolto vero verso fine ottobre. Lo scorso anno ciò avvenne a fine novembre. intrecciamo i diti! Dario Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 15, 2013 Ennesima giornata di pioggia a Roma. Usando un termine scientifico, devo dire che la primavera/estate di quest'ano è stata una vera schifezza. Nel senso che di belle giornate assolate se ne sono viste davvero poche, e le temperature si sono mantenute piuttosto basse. Purtuttavia - riflettevo - le piante non hanno sgradito, infatti mi hanno donato un bel raccolto già a metà agosto, mentre l'anno scorso l'unico raccolto vero è arrivato solo a fine novembre. La natura ha altre categorie in merito al "bel tempo" o al "cattivo tempo", mi sa. Adesso però sono un po' in A.N.S.I.A. perchè temo che questo clima già quasi autunnale renda inverosimile un secondo raccolto consistente, noto che alcune varietà (ad es. il fatalii white, che pure era stata a primavera tra le prime a ingranare la quarta) faticano molto a riprendere il ciclo di fioritura. Speriamo bene. Dario Share this post Link to post Share on other sites
Dean 46 Posted September 15, 2013 Si hai ragione Tool,quest'anno sempre pioggia,come hai già detto speriamo di fare l'ultimo raccolto anche perché ne ho su tanti,teniamo le dita incrociate,domani dicono ancora così poi martedì torna il sole non so per quanto,spero per un bel po. Share this post Link to post Share on other sites
olinto 110 Posted September 15, 2013 Ennesima giornata di pioggia a Roma. Usando un termine scientifico, devo dire che la primavera/estate di quest'ano è stata una vera schifezza. Nel senso che di belle giornate assolate se ne sono viste davvero poche, e le temperature si sono mantenute piuttosto basse. Purtuttavia - riflettevo - le piante non hanno sgradito, infatti mi hanno donato un bel raccolto già a metà agosto, mentre l'anno scorso l'unico raccolto vero è arrivato solo a fine novembre. La natura ha altre categorie in merito al "bel tempo" o al "cattivo tempo", mi sa. Adesso però sono un po' in A.N.S.I.A. perchè temo che questo clima già quasi autunnale renda inverosimile un secondo raccolto consistente, noto che alcune varietà (ad es. il fatalii white, che pure era stata a primavera tra le prime a ingranare la quarta) faticano molto a riprendere il ciclo di fioritura. Speriamo bene. Dario Brutto tempo anche a Firenze, stamani ho raccolto tutto quello che c'era di maturo, ma sulle piante c'é ancora molta roba in maturazione. Speriamo bene... Saluti Alessandro Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2013 nell'attesa (e speranza!) che possano diventare peppers belli piccanti! chupetinho pimenta puma lemon drop 1 Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted September 19, 2013 Inanto al posto della danza della pioggia facciamo quella delle allegagioni roberto Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2013 bolivian rainbow naga morich (con ospite) la vitalità del goat's weed 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,856 Posted September 19, 2013 Belle foto Dario!!! Complimenti!!! Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2013 cheiro roxa 7pod brain strain 2 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2013 black scorpion tongue trinidad scorpion 2 Share this post Link to post Share on other sites
bjsnickars 6 Posted September 19, 2013 black scorpion tongue trinidad scorpion Molto particolare il cheiro roxa! Questi fiori riusciranno a produrre un frutto e a farlo arrivare a maturazione? anche io ho molte piante che stanno al momento rifiorendo. Qui le temperature di notte già scendono a 10° C Share this post Link to post Share on other sites
meatfreak 501 Posted September 19, 2013 Very nice flower pictures, great job! Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 21, 2013 Inanto al posto della danza della pioggia facciamo quella delle allegagioni roberto Eh già! sicuramente prima dell'arrivo dell'autunno non avremo il tempo di contemplare cascole infinite come a luglio. però sono abbastanza fiducioso (sgrat sgrat ) Belle foto Dario!!! Complimenti!!! Ciao Vincenzo Grazie Vincenzo. E' davvero il massimo che risco a fare con la mia compatta. Ovviamente non siamo neanche lontanamente ai livelli dei vari guru che si aggirano nel forum umiliandoci con foto spettacolari, ma è comunque sufficiente per dare un piccolo contributo documentale, nel senso che le caratteristiche dei fiori delle varietà si colgono abbastanza bene. Fotografando i dettagli, poi, sto pian piano imparando meglio la struttura del fiore e il suo funzionamento. Molto particolare il cheiro roxa! Questi fiori riusciranno a produrre un frutto e a farlo arrivare a maturazione? anche io ho molte piante che stanno al momento rifiorendo. Qui le temperature di notte già scendono a 10° C Si, è una pianta spettacolare, anche piuttosto rara (i semi, che ho anche pagato un bel po', non sono molto facili da trovare), tutto (fusto, foglie, fiori e frutti) ha delle tonalità di colore assolutamente uniche, e anche come piccantezza si fa rispettare (è un chinense). Insomma, qualcosa di più di una pianta puramente ornamentale. Io ancora spero di poter fare un altro raccolto, se il tempo sarà clemente.... No comment!! ma no, commenta pure! Very nice flower pictures, great job! Thank you so much! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted September 21, 2013 Complimenti Dario, bellissime foto Share this post Link to post Share on other sites
momo 170 Posted September 21, 2013 Complimenti anche da parte mia per le foto e le piante ovviamente.... :D Incrociamo le dita ma negli ultimi giorni a Roma sembra tornata l'estate , speriamo duri un altro mesetto e tutti quei fiori saranno superpepper.... :good: Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted September 21, 2013 Bellissime Foto, Complimenti!!! Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted September 21, 2013 speriamo che duri il bel tempo Dario. i fiori e il fusto del cheiro roxa sembrano identici a quelli del pimenta morango e mi sembra che anche le colorazioni varie del frutto prima della maturazione siano molto simili e bellissime. Share this post Link to post Share on other sites
olinto 110 Posted September 22, 2013 Foto e piante bellissime, complimenti :hi: Saluti Alessandro Share this post Link to post Share on other sites