Jump to content
Lonewolf

Amici o nemici?

Recommended Posts

Lou

Non mi sembra neanche il ragnetto rosso "non ho capito se amico o meno" che si trova praticamente dappertutto e che se lo schiacci ti macchia tutto.

 

Mi sembra un po troppo cicciotto, sembra tipo un acaro, ma non te lo posso dire con certezza!!!

Grazie per la risposta ragazzi. Credo invece sia proprio quello Stefanet. Schiacciato, infatti, mi ha sporcato le dita di rosso/arancione. Controllando bene il pavimento ce ne sono molti, ma sulle piante non sembrano essercene al momento.

Ad ogni modo, volessi fare un trattamento acaricida, voi cosa mi consigliereste? I due marchi piú "famosi" vedo hanno borneo da una parte, cliner dall'altra. Avete esperienza in merito a tali prodotti, qualche consiglio?

Grazie a tutti in anticipo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Dalle foto si vede che hai gia' trattato con rame e/o zolfo.

Se c'e' anche zolfo, quello ti protegge da parte degli acari (eriofidi, tarsonemidi).

Il ragnetto rosso si nota subito per le ragnatele ... non e' il tuo caso.

Trattamenti mi sembrano quindi superflui.

In ogni caso Cliner e Borneo vanno bene, il primo piu' per gli adulti e il secondo per uova e stadi giovanili, se non ricordo male.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lou

Grazie mille Lonewolf! Magari me ne procurerò uno da usare in caso di necessità continuando per ora, allora, solo i trattamenti periodici con anticrittogamici.

Grazie a tutti amici!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

post-2453-0-29463700-1493510032.jpg

 

Amico o nemico ?

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

Ciao Carlo...che dimensioni ha ? Ha quel riflesso rossiccio sul davanti o è completamente nero (e il rilfesso è un effetto ottico della foto) ?

 

CIao

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Ciao VIncenzo, quel rossiccio non è un riflesso ma proprio colore dell' insetto.

 

le dimensioni sono piccole,,,, direi piu' o meno 3 millimetri per 2 e qualcosa.

 

Ho un' altra foto da sopra, però di qualità scarsissima. La posto comunque, magari può aiutare

 

post-2453-0-46301300-1493537403.jpg

post-2453-0-67161900-1493537419.jpg

 

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

Ciao Carlo,

sarebbe interessante vederne il davanti....inoltre vola ?

Se sì, potrebbe essere una Adalia bipunctata ?

Se sì, dovrebbe essere amico...

 

Ciao

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Purtroppo non riesco a ritrovarla, comunque sembrava una coccinella, se riesco a ritrovarla provo a rifotografarla.

 

Comunque sulle piante outdoor gli afidi stanno diminuendo chiaramente.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Sembra simile, però la distribuzione del colore rosso non è proprio uguale.

La testa (non si vede bene nella foto) non era cosi' rossa come nelle foto che si vedono su internet, in pratica era tutta nera escluse quelle due macchie simmetriche rosse che si vedono nella foto sul dorso.

 

Per le dimensioni direi che ci siamo....... comunque magari ci sono delle "varianti" di colore....

 

Mi sentirei di dire che comunque si tratta di un amico

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Mentre provavo a fare una foto con focus stacking di un fiore di Masquerade, ho visto che c'era una bestiolina che

vagava dentro e fuori il fiore.

 

Questo e' lo scatto dove si vede meglio, anche se molto male.

La domanda e' se e' un famigerato tripide

 

post-4132-0-04974000-1493587337.jpg

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Direi proprio di si.

Qual'e' la dimensione reale? I tripidi sono 1 mm o poco piu' in lunghezza

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

 

Che bello lo scorso anno ne ho avuti diversi di queste "coccinelle"... e la larva è uno spettacolo per come si muove e per come è fatta.

Ho appena letto che mangia la cocciniglia cotonosa, sarà un caso che le larve sono molto simili alle prede?

 

Si ciba solo di cocciniglia cotonosa o anche di afidi?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Si ciba solo di cocciniglia cotonosa o anche di afidi?

 

Anche di afidi

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

 

Che bello lo scorso anno ne ho avuti diversi di queste "coccinelle"... e la larva è uno spettacolo per come si muove e per come è fatta.

Ho appena letto che mangia la cocciniglia cotonosa, sarà un caso che le larve sono molto simili alle prede?

 

Si ciba solo di cocciniglia cotonosa o anche di afidi?

Ciao Stefano....sono d'accordo...spettacolare....eccola in qualche (brutta) foto

 

http://www.pepperfriends.com/forum/topic/835-amici-o-nemici/?p=446576

 

Ciao

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

E' proprio guardando le tue foto che quando l'ho vista ho fatto i salti di gioia :hyper::hyper::hyper:

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Beccato!!!

 

Questo disgraziato, spero, ma invano, che sia uno solo, vivacchia sul mio Masquerade.

 

post-4132-0-07468200-1493761516.jpg

 

Purtroppo, non posso ingrandire di piu'. Devo trovare un modo di attaccare la reflex al microscopio.

 

Quest'altra foto e' per dare un'idea delle dimensioni, i petali saranno un cm piu' o meno.

 

post-4132-0-39026500-1493761513.jpg

 

 

 

Le trappole blu funzionano anche all'aperto?

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Le trappole blu funzionano anche all'aperto?

 

Si, se possibile posizionale poco sopra la pianta

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

Beccato!!!

 

Questo disgraziato, spero, ma invano, che sia uno solo, vivacchia sul mio Masquerade.

 

attachicon.gifTripide02.JPG

 

Purtroppo, non posso ingrandire di piu'. Devo trovare un modo di attaccare la reflex al microscopio.

 

Quest'altra foto e' per dare un'idea delle dimensioni, i petali saranno un cm piu' o meno.

 

attachicon.gifTripide01.JPG

 

 

 

Le trappole blu funzionano anche all'aperto?

Anzi che sei riuscito a fotografarlo, di solito sono molto "timidi" e scappano subito!!! :zAngry:

 

Se non ricordo male anche io una volta ne ho preso uno per caso ed era su un fiore dell'Aji Rojo PF che mi avevi dato tu, poi non ne ho più visti...

 

A questo punto una domanda mi sorge spontanea, questo tripide sta nel fiore, il mio era nel fiore, ma per caso vanno solo nei fiori o è solo una coincidenza?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Nessun coincidenza credo, quando li ho osservati erano sempre sui petali dei fiori aperti, in cerca di protezione, si rifugiano in prossimità dell'ovario e alla base dei petali stessi.

Il fatto che li abbia trovati in piena estate e con le piante all'esterno già da molto tempo mi fa pensare che non abbiano così tanti predatori naturali, tuttavia non notai particolari problematiche sulle foglie e sulle piante infestate, vero è che con le loro punture, possono essere un vettore di alcune patologie e virosi.

post-3543-0-90275000-1493801415.jpg

post-3543-0-24696500-1493801417.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

 

Ciao a tutti, continuo a trovare su molte delle piante "fuori" questi vermetti di un rosso molto acceso. Sono riuscito a fare una foto di una qualità un pò migliore.

 

attachicon.gif00 Amico o Nemico.jpg

 

Qualcuno mi sa dare qualche dritta ?

 

Prima di procedere a schiacciamento generalizzato vorrei essere ragionevolmente sicuro che non sono degli "amici"

 

Grazie a tutti

Mi scuso per il ritardo nella risposta...

Guarda qui

C'è anche l'identificazione di Gianni (tron): larva di Aphidoletes aphidimyza

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lou

Buona sera amici. Mi permetto di ricollegarmi all'argomento tripidi sollevato da joefish in quanto proprio sta mattina ho piazzato alcune trappole cromotropiche le quali, sebbene gialle e non blu, sulla confezione vengono dichiarate efficaci anche contro l'insetto in questione.

Sta sera controllando le trappole ho trovato oltre a notevole numero di moscerini ed un insetto bianco, forse un aleurodide, tre insetti che non avevo mai visto. Sottolineo fin da ora che rispetto alle foto con reflex ingrandite, ad occhio nudo sembrano molto diversi... Mentre qualche dubbio mi viene rispetto alla foto meno zoomata.

Probabilmente non sono gli stessi insetti, ad ogni modo gradirei sentiere le vostre opinioni. Ciò che mi ha allarmato e mi ha portato a scrivere è che i tre insetti sembrano rimasti intrappolati "di muso", facendomi sospettare che possano essere insetti che attaccano i vasi linfatici.

post-4397-0-00565000-1493833817.jpg

post-4397-0-26368000-1493833841.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Purtroppo qualsiasi tentativo di identificazione sarebbe un azzardo ... le foto non sono abbastanza nitide.

 

Le trappole gialle NON attirano i tripidi, anche se occasionalmente possono catturarne qualcuno.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lou

Purtroppo qualsiasi tentativo di identificazione sarebbe un azzardo ... le foto non sono abbastanza nitide.

 

Le trappole gialle NON attirano i tripidi, anche se occasionalmente possono catturarne qualcuno.

Grazie per la precisazione Lonewolf, la confezione della Compo dice moscerini, zanzare, aleurodidi, afidi e tripidi pertanto avevo questo dubbio. Però sembrano diversi, soprattutto dalle foto di joefish pare abbiano un colore tendente alla trasparenza che non mi sembra compatibile con le mie foto.

Qualora dovessi riuscire a procurarmi mezzi più adeguati magari proverò a riproporvi il quesito, per intanto vi ringrazio come sempre.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non avevo capito il tuo sospetto che alcuni degli insetti catturati fossero tripidi.

Lo escludo, tutti troppo grandi.

I tripidi sono mediamente meno di 1 mm in lunghezza, una frazione di mm in larghezza; con le normali macchine fotografiche o cellulari non si vedono proprio.

 

La foto di Joefish e' una macro molto spinta!

 

Non sapevo che la Compo producesse trappole cromotropiche

Tuttavia le informazioni sul prodotto sono sbagliate; niente tripidi con il giallo :pardon:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×