Jump to content
ares201

ares_germbox 2012

Recommended Posts

ares201

vai qui :)

 

leroy merlin

Via S. Quirico, 165

c/o Centro Commerciale I Gigli,

50100 Campi Bisenzio (FI)

 

da me manco sapevano di averlo, poi, nel reparto viti/bulloni, ecc ho trovato fili inox, ottone, zinacati, di tutti i diametri :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

questo è il filo che ho usato

 

post-645-0-82970600-1335778565.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

ooooookkkey :good:

appena ho un attimo di tempo libero ci faccio un salto, magari trovo anche qualche termostato da pochi neuri.

approposito, per i fili verde/nero se io gli attacco un timer è sempre un carico attaccato quindi niente rischi di svampate varie, dico bene ? :logik:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

svampate di che? :) verde+ nero accendono l'alimentatore :) il carico va messo su altre coppie, puoi scegliere giallo+nero, rosso+nero, arancione+nero :) se vuoi vedere se funziona collega una ventolina, metti attaccal'alimentatore alla corrente poi sovrapponi il verde e il nero :) oppure, avendo, ovvimente, lo stesso risultato, collega la ventolina, collega il verde e il nero, collega la'limentatore alla corrente :) se l'alimentatore fnge la ventola gira se no è morto o hai fatto qualche errore :)

 

per l'uso il timer (termostato) va collegato sul filo della corrente non sul verde e nero.. in pratica l'alimentatore con tutti i suoi bravi utilizzatori deve essere sempre su "on" e l'effettiva accensione è data dal timer che gli fa passare corrente o no :)

 

con uno schemino

 

presa a muro - timer/termostato - alimentatore "acceso" (verde e nero collegati) - tutti gli utilizzatori sulle varie linee

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

 

se non hai un utilizzatore (ventola, tappetino, ecc) collegato il "corto" nero+verde fallo solo per vedere se l'alimetatore parte, te ne accorgi dalla ventola che inizia a girare :) altrimenti rischi di romperlo.. se, invece hai un utilizzatore connesos puoi tenere l'alimentatore acceso (verde e nero collegati e presa nella corrente) h24 per un periodo indefinito di tempo :)

Questo è l'ennesimo esempio che a me i verdi mi mandano in confusione :logik::no::hmm:

allora non serve collegare verde + nero ? mi basta attaccare un nero + giallo ad una ventola e tutto funziona ? un nero + rosso e parte il tappetino .... oppure :

presa a muro- alimentatore- ( nero+ interruttore on / off+ verde - per attivare il tutto)- nero + rosso (tappetino) e nero + giallo per le ventole ==

se faccio così quando voglio far partire il tutto mi basta mettere su On l'interruttore (nero+ verde)

 

Ho per adesso ho trovato del filo d'acciaio zincato ( non inox) diametro 0,7 mm, può andar bene ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Abbiate pazienza, come già anticipato dopo un bel pò c'arrivo quasi subito :logik::fool:

Praticamente ho descritto quello che hai fatto tu nella prima foto, mi ha tratto in inganno il filo che qui mi sembra azzurro e non verde, forse è uno spezzone che hai aggiunto tu per avere un pò più di cavo utile , dico bene ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

aho mo vengo a prato e ti riempio di mazzate!!! :)

 

hai presente l'interruttore della corrente? se non colleghi il verde con il nero l'alimentatore NON SI ACCENDE!!!!

 

nella mia foto i fili che entrano nell'interruttore sono il verde (anche se non sembra) e il nero poi, se noti ho nsatrato tutto tranne i gialli e i neri

 

riepilogando:

 

verde e nero SEMPRE UNITI!! questo accende l'alimentatore se il filo della corrente dell'alimentatore è nella presa di casa

 

nero ad un polo della resistenza, giallo all'altro polo così dai corrente alla resistenza (utilizzatore in generale) o alla ventola

 

fine!!

 

se vuoi termostatatore o usare un timer devi interrompere un polo nel filo che va dalla presa di casa all'alimentatore e interporci il timer o il termostato

 

fine!

 

claro? o ti devo fare un disegnino?

 

per il filo, non importa che si inox, basta che la resistenza che misuri è adatta a quello che vuoi ottenere, nel senso che a seconda degli ohm potresti ottenere un circuito troppo lungo o troppo corto per i tuoi scopi

 

ps: la seconda cosa che hai scritto è giusta, anche se l'interruttore che ho messo io è praticamente inutile

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

disegnino :)

 

post-645-0-34103400-1335878822.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Perfettissimo!!!!!

Già recuperato l'alimentatore , le 2 ventole che erano nel pc ( hanno 3 cavi ciascuna...boh) e provato il tutto, fatto il ponte verde+nero e la ventola dell'alimentatore parte, nero della ventola con nero a caso e rosso con rosso o giallo e le ventole vanno più o meno forte in base alla tensione ( giallo e/o rosso)

L'alimentatore ha scritto sull'etichetta ATX quindi se ho ben capito dovrebbe essere "quasi recente" ( il tagliando di controllo riporta aprile 2002, quasi nuovo insomma :shifty: )

fino a qui tutto perfettissimo :good: Grazie, thank you, danke, mercì, gracias

Ora torniamo alla resistenza del filo :crazy: per misurare gli ohm devo mettere il filo sotto tensione o posso provarci mettendo semplicemente le due punte del tester ai due capi di vari spezzoni "volanti" :question: :question: :question:

Il fatto di mettere termostato o timer a monte dell'alimentatore fa si che una volta arrivati a temperatura mi apre il circuito e si ferma tutto, ma se io metto tutto l'impianto nel light box potrei aver bisogno di poter staccare i tappetini ma di tenere disponibili le ventole col timer, ma forse la tensione è troppo bassa .

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Post Scriptum

aho mo vengo a prato e ti riempio di mazzate!!! :)

Se vieni a Prato ti faccio assaggiare le mie grappe in segno di gratitudine, poi vedremo se avrai ancora la forza e/o la voglia di dar mazzate 8P:rofl::blum:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

fatto!

mi sà che il mio filo non va troppo bene :no: ( nova! .. direte voi)

ho impostato il tester su V+(ohm)+mA, selettore su 200ohm ( la scala più bassa che ha) e provato a testare uno spezzone di filo da 2 metri x 0,7 mm di spessore, il tester mi dà una lettura di 01.1 quindi credo sia 1.1 ohm che se non sbaglio è troppo bassa :cray::bad:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

3 metri di filo mi dà 01.4... no buono, maremma resistente!!!!

domani cerco altri tipi di filo

e l'interruttore e i fogli per plastificatrice....e poi vi lascio tranquilli, promesso :innocent::devil::whistling:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

per arrivare agliohm che ti servono fai un circuito da formula 1 :)

 

cmq per ottenere un valore "certo" della resistenza metti il tester su DC 20A, prendi lo spezzone da 2m e collegalo ad una parte al filo rosso dell'alimentatore, dall'altra ad un puntale del tester, poi collega l'altro puntale al filo nero e accendi l'alimentatore, in questo modo misuri gli A assorbiti e, dato che conosci i V (quasi) costanti erogati (per come ti ho detto 5), ottieni la resistenza con una divisione V/A :)

 

come spesso ripetuto i test falli sul filo rosso che nel tuo caso erogherà qualcosa come 20/22A rispetto alla decina della linea a 12v

 

per le altre cose ti ha risposto roberto :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Parafrasando una nota pubblicità..... "Il mio tester è differente!"

E bellissimo, ha il guscio siliconico per gli urti accidentali, ha un bellissimo display con anche il tasto per la retroilluminazione, ha tantissimi simboli e numerini messi in cerchio.. ma....

la presa di sx dice: DC10A :logik::fool: no buono! :no:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

metti una foto del selettore e della parte frontale

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro
ares201

hmm 10A sulla carta sei abbondantemente sopra agli A assorbiti dal tappetino, il mio ne ciuccia sia e no 2, ti ho scritto 20A perché se sbagli la misura degli ohm come avevo fatto io ti ritrovi un assorbimento tale che rischi il tester oltre all'alimentatore..

 

cmq se riesci ad andare da leroy merlin, prendi il filo che ti ho postato, tagli 2 metri e sei a posto, al limite, come ho fatto io, costruisci più di un tappetino :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

stamattina in ferramenta avevo trovato bobinette di filo inox ,però era da 1 mm di diametro e sarei tornato al circuito da f1

mi perplime una cosa...

se W= V2/R e quindi il tuo è W= 25/2 cioè W=12,5 ............bisogna per forza mettere almeno 2 tappetini su una superficie poco più grande di un foglio A4, dico bene ?

(sembro di coccio, ma ieri ho studiato :rofl::D )

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

Mi sta a venì la fantasia di fartelo io sto tappetino...

W=V*A

Nel mio caso 12*2circa cioè 24w e spicci quindi nel mio box ci so circa 50w di tappetini

Gli ampere li conosco perchè ho messo in serie il tester ;)

 

.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Avevo pensato anch'io di chiederti un preventivo per una decina di tappetini, ma così non imparo mai!

sarebbe come se l'anno prossimo tornassi a comprare le piantine di pepper da ortomio o dalla stuard o da qualcuno che le ha già pronte, anzichè fare da me :no: :no: :no:

E' vero che i soldi comprano tante cose, ma per me alcune soddisfazioni non hanno prezzo :hi:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

Devi fare da te e devi sperimentare quindi lascia perdere calcoli e calcoletti e sperimenta :-) fallo funzionare quell'alimentatore :-)

 

.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

Appunto.

l'unica cosa che ora mi manca è quel dannatissimo filo, non ho tempo per andare da leroy merlin solo per una bobinetta di filo, questa settimana, quindi oggi prendo quel filo inox da 1 mm e provo. Alla fine se mi viene più lungo ma cmq rimane sulle dimensioni di un A4 mi viene un unico tappetino e un lavoretto più "pulito".

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

stai correndo parlando di questa settimana :) ho capito la voglia di costruire ma il germbox in linea di massima ti serve tra 8 mesi ergo che fretta c'è?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

stai correndo parlando di questa settimana :) ho capito la voglia di costruire ma il germbox in linea di massima ti serve tra 8 mesi ergo che fretta c'è?

il fatto è che dei tappetini così versatili mi potrebbero andar bene anche per altri scopi, nello specifico vorrei metterne uno o due all'interno della miniserra-faidate che sto usando per cercare di far radicare le talee di stevia rebaudiana e per altre ideuzze che ho in mente :devil:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ares201

ah :) cmq giusto per altra info i due tappetini che ho fatto non termostatati portano la temperatura della scatola della foto (per la precisione questa http://www.bamagroup.com/it/products/simbox-lt-18) a poco meno di 50° partendo da una temperatura ambienta di 14 ° in circa 20 minuti quindi se non vuoi termostatare, forse ti conviene fare n tappetini di minore W (anche 12W col primo filo che hai misurato) in modo tale da collegarne 1 o più in base ai valori di temperatura che misurerai

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×