Jump to content
Sign in to follow this  
win_67

Purezza e incroci

Recommended Posts

win_67

Avrei bisogno di qualche chiarimento pratico per avere semi puri e per gli incroci.

 

Per avere semi puri devo mettere sacchetti di tnt, ma non riesco a capire il momento ovvero insacchettate un ramo e si spera che venga fuori un bocciolo (se si come scegliete il ramo?) oppure aspettate che ci sia un bocciolo e insacchettate.

Quindi il mio primo dubbio è quale ramo scegliere e in che momento insacchettate.

 

Per quanto riguarda gli incroci oltre al problema di prima il fiore che lascio come femmina gli tolgo i petali stami e antere e lascio il pistillo quando è ancora chiuso e i petali sono già evidenti o posso anche da farlo da aperto? (sempre già insacchettato precedentemente)

Se lo faccio quando è ancora chiuso e mi rimane il pistillo, se non fosse già pronto il fiore maschio, il pistillo quanto mi dura?

Non riesco a far conciliare i tempi non avendolo mai fatto.

Grazie

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piccantilly

provo a risponderti :lol:

 

per mettere il TNT puoi scegliere qualsiasi ramo, l'importante è che abbia i boccioli, ma ancora rigorosamente tutti chiusi

 

per gli incroci, l'emasculazione del fiore va fatta quando questo è ancora chiuso (mai da aperto - anche se isolato - per evitare l'autoimpollinazione) ed il pistillo rimane "recettivo" per altre 24-48 ore. Secondo il Dott. Dadomo la cross-impollination va fatta 24 ore dopo l'emasculazione.

 

:lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
win_67

Sei stato chiarissimo, quindi devo sperare che sia pronto il fiore da cui prendere il polline (anche questo in tnt per essere certi?) entro le 24/48 ore.

Grazie

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Barcello
Sei stato chiarissimo,

cos'altro aspettarsi dal nostro ambassador!!

 

per il discorso della Cross Impollination fai alla rovescia... appena hai un fiore che reputi "maturo" il giorno prima emasculi il fiore e poi parti...

tanto a fare le cose a caso non viene mai bene niente. :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
win_67
cos'altro aspettarsi dal nostro ambassador!!

 

per il discorso della Cross Impollination fai alla rovescia... appena hai un fiore che reputi "maturo" il giorno prima emasculi il fiore e poi parti...

tanto a fare le cose a caso non viene mai bene niente. :lol:

 

Il fiore che reputo maturo deve essere stato precedentemente insacchettato in tnt?

Bisogna quindi che ci sia la condizione di avere un primordio da emasculare che era in tnt e il fiore maturo dall'altra parte. Magari è più frequente di quanto io possa pensare.

 

Il frutto che nascerà dall'ibridazione è un F1? Quando l'anno successivo ne andrò a piantare i semi i frutti saranno F2 e saranno stabili?

Cerco di diluire le domande man mano che mi vengono in mente e per non tediarvi troppo.

Grazie

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piccantilly
Il fiore che reputo maturo deve essere stato precedentemente insacchettato in tnt?

Bisogna quindi che ci sia la condizione di avere un primordio da emasculare che era in tnt e il fiore maturo dall'altra parte. Magari è più frequente di quanto io possa pensare.

 

Il frutto che nascerà dall'ibridazione è un F1? Quando l'anno successivo ne andrò a piantare i semi i frutti saranno F2 e saranno stabili?

Cerco di diluire le domande man mano che mi vengono in mente e per non tediarvi troppo.

Grazie

Vincenzo

 

il fiore da emasculare (che funge da madre) può non essere isolato con TNT, questo perché le antere saranno tolte prima della loro maturazione, la quale avviene solo dopo la apertura fisiologica dei petali. Da precisare che il fiore emasculato non esercita nessuna attrazione per gli insetti impollinatori e lo si può lasciare tranquillamente libero (senza TNT). Mentre il fiore che funge da padre deve essere rigorosamente isolato con TNT, perché il suo polline può essere mescolato con altro polline trasportato casualmente dagli insetti impollinatori ed allora se non è "puro" si possono avere grosse sorprese

 

per F1 si intendono le piante nate il primo anno dai semi ibridati, quindi solo l'anno venturo avrai la F1, dalla quale effettuare la selezione per la F2 e così via.

Quindi, quest'anno viene considerato F0

Durante le selezioni delle Fn, alcuni breeder affettuano un re-incrocio con la pianta madre o la pianta padre a seconda del carattere che si vuole rinforzare. Di solito questo avviene in F3

 

La stabilità è un discorso a sé stante e molto complicato .... diciamo che per avere un ibrido stabile ci vogliono alcuni anni (5 ed anche più). Ma esistono casi eclatanti che manifestano stabilità già in F2. Paradossalmente è più semplice selezionare un colore recessivo, piuttosto che un colore dominante, infatti la comparse del giallo (recessivo) se avviene è perché il frutto è omozigote (stabile) e questo può avvenire già in F2

 

 

 

:lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
win_67

Il dubbio mi era venuto perchè avevo visto degli scritti di cui uno di Luigi: ".....A questo punto possiamo scoprire il fiore femmina che abbiamo precedentemente privato dei petali e delle antere e protetto da un'accidentale impollinazione, con un sacchetto di TNT ....." probabilmente per una maggiore sicurezza avverso un'impollinazione accidentale;

 

Mentre in un'altra guida di un forum simile a questo, emasculava quando il fiore femmina era ancora chiuso ma i petali hanno già il loro caratteristico colore e poi dice di chiudere con TNT.

Se il fiore femmina è già aperto non è possibile che si autoimpollini prima che io lo emasculizzi?

 

Magari sono sottigliezze per capire meglio il da farsi.

Grazie

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piccantilly

... certo !!

 

isolare il fiore madre dopo l'emasculazione è una precauzione optima et laudabilis, ma non indispensabile perché il fiore ha perso tutte le caratteristiche attrattive verso i pronubi. L'impollinazione aerea (vento) è pressoché nulla e il caso che un'ape si posi sul pistillo (del fiore emasculato) più per stanchezza che per nutrirsi di polline e nettare è una evenienza altrettanto eccezionale, ma sono d'accordo con te nell'isolare per stare più tranquilli :lol:

 

l'emasculazione deve avvenire su fiore chiuso, forse non l'ho sottileneato abbastanza, ma deve avvenire tassativamente sul fiore chiuso, ma molto prossimo all'apertura e qui è una questione di esperienza pratica

 

Fai qualche prova e vedrai che in breve tempo diventerai un esperto breeder :lol:

 

Sul forum, poi, ci sono molte discussioni interessanti riguardanti la genetica del peperoncino (usa la funzione cerca) e molti consigli su come scegliere la pianta madre e quella padre in base ai caratteri che vuoi ottenere

Share this post


Link to post
Share on other sites
Peppe®

faccio anch'io una domanda, più o meno sensata...

possono esserci incompatibiltà tra 2 varietà di annuum?

ho fatto un doppio incrocio, J4 x goat's e goat's x J4, il primo ha allegato benissimo e i frutti crescono come quelli "normali"

l'altro invece, forse ha allegato ma l'ovario resta minuscolo anche dopo diversi giorni, se non era andato a buon fine doveva cadere, no? invece resta lì senza ne svilupparsi ne morire...

gli altri fiori di goat's allegano velocemente e crescono a vista! :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Peppe®

aggiungo una foto per rendere l'idea

 

post-613-1307087390.jpg

 

l'ho fatto la settimana scorsa... ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
dj-upe

Scusate l'intromissione, ma ne approfitto di questo topic per togliermi una curiosità.

Cosa si intende per ibrido stabile?

Share this post


Link to post
Share on other sites
win_67

Ti risponde l'ultimo che dovrebbe risponderti in quanto ad esperienza quindi aspetta altre risposte, come vedi sopra anch'io ho molti dubbi.

L'ibrido stabile è quell'ibrido che con il passare degli anni, direi minimo 3/5 anni, mantiene le sue caratteristiche inalterate.

Quando si fa un ibrido ci sono caratteri dominanti e caratteri recessivi, come tra gli uomini ad esempio tra mori e biondi.

Quindi è possibile che alcuni figli l'anno successivo di ibridazione (F1) abbia ancora caratteri recessivi cioè non è riuscita appieno la tecnica.

Nasceranno invece ibridi stabili se i caratteri si saranno fusi adeguatamente e per più anni consecutivi, autoimpollinandosi, continueranno a mantenerli.

Ecco ho detto un po' di castronerie, aspetta i Guru.

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
dj-upe

Il discorso fila.. Grazie mille! :(

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hooker
Il discorso fila.. Grazie mille! :(

 

un ibrido stabile è il risultato di una linea parentale in cui per diverse generazioni si sono selezionati i semi in cui compare il carattere che ti interessa. Ovviamente le varie generazioni devono autofecondarsi. Una volta selezionata la comparsa del carattere per 3-4 generazioni si considera l'ibrido stabile e significa che se si continua ad auto-impollinare le caratteristiche verranno mantenute di generazione in generazione senza apprezzabili variazioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×