Jump to content
Lonewolf

Dalla semina al primo rinvaso

Recommended Posts

joefish

nella sezione progetti ne trovi tante e tutte ben descritte, puoi solo adattarla alle tue esigenze.

sei lontano altrimenti ti davo la mia vecchia.... sai come e' dopo un anno si deve cambiare :lol:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

eh già, io abito nei reami del capo... :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

mi avete intrippato duro con sta storia..e mi sono comprato dei neon :good:

Ho anche ordinato dei semi....3 specie diverse, e pensare che inizialmente volevo tenere solo 1-2 piante!

Uddio! Ora sono ufficialmente in ansia capsica da prestazione, la prima volta.

E sono tante le domande che ho, avete due minuti per rispondermi?

 

- userei la tecnica dei bicchierini da caffè. Li metterei vicino al termosifone, ma io non essendo in casa tutto il giorno, ho una temperatura "bassa", ovvero che oscilla dai 18° quando non ci sono ai 20° quando sono in casa (vicino al termosifone immagino siano ben di più). Basterebbe?

 

- una volta spuntate le piantine le metterei sotto ai neon, usando la tecnica "scotti" :shifty: copiata leggendo il suo thread, ovvero scaffale vicino la finestra con le luci neon montate. Ma la domanda è: se lasciassi le piantine alla (poca) luce naturale di giorno e coi neon accesi la notte sarebbe sbagliato? Meglio di giorno buio (sono via) e di notte i neon? O luce naturale+neon di giorno? Ehm, sarebbe anche per sfruttare la bioraria :blum: ..!

 

- altra cosa, che centra meno: uno dei due neon ronza, emette sto ronzo fastidioso. Io non me ne intendo di elettricità. I neon li ho presi usati ad un mercatino e sono collegati "in serie" direi, una presa accende entrambi. Il ronzìo cosa può essere?

 

 

Grazie molte per la pazienza!! :good:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

mi avete intrippato duro con sta storia..e mi sono comprato dei neon :good:

Ho anche ordinato dei semi....3 specie diverse, e pensare che inizialmente volevo tenere solo 1-2 piante!

Uddio! Ora sono ufficialmente in ansia capsica da prestazione, la prima volta.

E sono tante le domande che ho, avete due minuti per rispondermi?

 

ehehehe benvenuto nel tunnel!!!

 

 

- userei la tecnica dei bicchierini da caffè. Li metterei vicino al termosifone, ma io non essendo in casa tutto il giorno, ho una temperatura "bassa", ovvero che oscilla dai 18° quando non ci sono ai 20° quando sono in casa (vicino al termosifone immagino siano ben di più). Basterebbe?

 

bicchierini per germinare? se hai un modem tradizionale metti una scatoletta li' sopra. Con i bicchierini e i semi in terra direttaemente vicino al termosifone ci vuole piu' tempo ma funziona. io l'anno scorso ho iniziato cosi'.

 

 

- una volta spuntate le piantine le metterei sotto ai neon, usando la tecnica "scotti" :shifty: copiata leggendo il suo thread, ovvero scaffale vicino la finestra con le luci neon montate. Ma la domanda è: se lasciassi le piantine alla (poca) luce naturale di giorno e coi neon accesi la notte sarebbe sbagliato? Meglio di giorno buio (sono via) e di notte i neon? O luce naturale+neon di giorno? Ehm, sarebbe anche per sfruttare la bioraria :blum: ..!

 

le piante devono avere un ciclo completo luce/buio altrimenti muoiono. quindi se usi la tecnica mista le luci devono essere accese di giorno. Le notte resta notte :)

 

 

- altra cosa, che centra meno: uno dei due neon ronza, emette sto ronzo fastidioso. Io non me ne intendo di elettricità. I neon li ho presi usati ad un mercatino e sono collegati "in serie" direi, una presa accende entrambi. Il ronzìo cosa può essere?

 

Che neon? T5 T8 o altro?

in serie, so che ci vuole un collegamento particolare se sono con il reattore. devo controllare

 

 

Grazie molte per la pazienza!! :good:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

 

 

 

- userei la tecnica dei bicchierini da caffè. Li metterei vicino al termosifone, ma io non essendo in casa tutto il giorno, ho una temperatura "bassa", ovvero che oscilla dai 18° quando non ci sono ai 20° quando sono in casa (vicino al termosifone immagino siano ben di più). Basterebbe?

 

bicchierini per germinare? se hai un modem tradizionale metti una scatoletta li' sopra. Con i bicchierini e i semi in terra direttaemente vicino al termosifone ci vuole piu' tempo ma funziona. io l'anno scorso ho iniziato cosi'.

 

Uh beh pensavo ai bicchierini avendolo letto qua in prima pagina nella discussione. Il modem ce l'ho..è bombato ma dovrei riuscire a farci stare una scatolina, certo questa non conterrebbe molti bicchierini! Vorrei provare a farne almeno 6, dare quindi due tentativi per ogni specie di pepper che andrò a seminare.

 

- una volta spuntate le piantine le metterei sotto ai neon, usando la tecnica "scotti" :shifty: copiata leggendo il suo thread, ovvero scaffale vicino la finestra con le luci neon montate. Ma la domanda è: se lasciassi le piantine alla (poca) luce naturale di giorno e coi neon accesi la notte sarebbe sbagliato? Meglio di giorno buio (sono via) e di notte i neon? O luce naturale+neon di giorno? Ehm, sarebbe anche per sfruttare la bioraria :blum: ..!

 

le piante devono avere un ciclo completo luce/buio altrimenti muoiono. quindi se usi la tecnica mista le luci devono essere accese di giorno. Le notte resta notte :)

 

E se di giorno le lasciassi al buio e di notte le illuminassi al neon? Andrebbe bene comunque? Evitando quindi una tecnica mista. sennò ok le metterò con tecnica mista, di giorno.

 

 

- altra cosa, che centra meno: uno dei due neon ronza, emette sto ronzo fastidioso. Io non me ne intendo di elettricità. I neon li ho presi usati ad un mercatino e sono collegati "in serie" direi, una presa accende entrambi. Il ronzìo cosa può essere?

 

Che neon? T5 T8 o altro?

in serie, so che ci vuole un collegamento particolare se sono con il reattore. devo controllare

 

Sono neon vecchio stampo, T8 direi, quelli grossi.

 

 

Grazie molte per la pazienza!! :good:

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

scusami nella fretta ho scritto male.

 

sul modem ci va la germbox, cioe' una scatolina con i semi poggiati sopra un supporto tenuto umido.

Puo' essere lo scottex o la lana di roccia. In molti usano lo scottex senza problemi. Il punto critico e' che il supporto non deve imbrigliare le radichette altrimenti non le sfili piu'.

Come scatolina sei limitato solo dalla fantasia. C'e' chi usa dei portaminuteria altri delle scatoline altri ancora hanno usato con successo una custodia per cd, in fondo i semi sono piccoli.

 

 

Appena esce la radichetta interri i semi nei bicchierini da caffe con terriccio preferibilmente da semina e li metti nella lightbox.

 

Per le luci io uso la light box di notte dalle 19 alle 8 o 9 fino ad aprile quando poi le metto all'aperto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

ah grande, quindi si tratterebbe di poggiare i semi su un substrato umido.

e come li sposti poi nei bicchierini? Pinzetta per le sopracciglia?

 

Interrarli direttamente invece porterebbe comunque ad un risultato, ma in tempi più lunghi immagino

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

si dai uno sguardo alle prime pagine dei vari topic, sopratutto degli utenti esperti

(basta che guardi il numero di post che hanno fatto) e avrai tanti spunti da seguire.

 

per i semi, pinzetta qualunque purche' adatta allo scopo e sterilizzata.

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

ah grande, quindi si tratterebbe di poggiare i semi su un substrato umido.

e come li sposti poi nei bicchierini? Pinzetta per le sopracciglia?

 

Interrarli direttamente invece porterebbe comunque ad un risultato, ma in tempi più lunghi immagino

 

Esatto!

Prendi un portaminuterie (orizzontale) con coperchio ovvimente, poi prendi un pacchetto di fazzoletti di carta normali (non profumati o con il balsamo).

Prendi un fazzoletto e così peigato lo tagli in tre parti, di cui due una sopra l'altra la metti subito in uno scomparto del portaminuterie poi bagni da rendere la carta belle umida ma senza che ristagni acqua, poi metti 4-5 semi (distanziati) di una stessa varietà e poi copri con la terza parte del fazzoletto di carta e inumidisci ancora. Così per tutti gli scomparti.

Una volta seminato chiudi il portaminuterie e lo metti sopra una fonte di calore facendo attenzione che all'interno del portaminuterie vi siano tra i 25 e i 30 gradi massimo. Lo puoi verificare con un termometro con sonda (lo trovi su amazon a 3 euro).

Non è il caso che la temperatura sia sempre costante, se ci pensi in natura di notte fa più freddo che di giorno, comunque principalmente la temperatura dev'essere quella che ti ho detto. L'umidità però deve essere sempre costante, se si formano delle goccioline di condensa sul coperchio del portaminuterie va bene.

Quando il seme inizia a mettere la radichetta allora lo puoi seminare nel bicchierino con terriccio da semina, prendendolo con una pinzetta e cercando di non rovinare la radichetta. Va inserito con la radichetta piuttosto verso l'alto che verso il basso, cmq. orizzontale al terreno non verso il basso, per far aumentare l'atrito del tegumento nel terreno e facilitare l'apertura dei cotiledoni.

Il terriccio deve rimanere sempre umido, ma non troppo inzuppato e in pochi gg. spunterà l'archetto, anche in questo caso c'è bisogno di umidità (data dal terriccio umido) e calore.

In quanto alla luce bella per la mia light box ho verificato che 14,5h massimo 15h di luce sono sufficienti oltre i cotiledoni tendono a chiudersi per ripararsi dalla troppa luce, il resto delle ore necessitano di buoio. Se vuoi sfruttare la bioraria accendi i neon di notte e di giorno lasci la light box in una stanza chiusa. A casa ho una stanza che non uso che tengo con le tapparelle abbassate.

Così facendo con 4 neon non mi sono accorto di un sensibile aumento dei consumi.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

grazie!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

 

Esatto!

Prendi un portaminuterie (orizzontale) con coperchio ovvimente, poi prendi un pacchetto di fazzoletti di carta normali (non profumati o con il balsamo).

Prendi un fazzoletto e così peigato lo tagli in tre parti, di cui due una sopra l'altra la metti subito in uno scomparto del portaminuterie poi bagni da rendere la carta belle umida ma senza che ristagni acqua, poi metti 4-5 semi (distanziati) di una stessa varietà e poi copri con la terza parte del fazzoletto di carta e inumidisci ancora. Così per tutti gli scomparti.

Una volta seminato chiudi il portaminuterie e lo metti sopra una fonte di calore facendo attenzione che all'interno del portaminuterie vi siano tra i 25 e i 30 gradi massimo. Lo puoi verificare con un termometro con sonda (lo trovi su amazon a 3 euro).

Non è il caso che la temperatura sia sempre costante, se ci pensi in natura di notte fa più freddo che di giorno, comunque principalmente la temperatura dev'essere quella che ti ho detto. L'umidità però deve essere sempre costante, se si formano delle goccioline di condensa sul coperchio del portaminuterie va bene.

Quando il seme inizia a mettere la radichetta allora lo puoi seminare nel bicchierino con terriccio da semina

 

Sto facendo un test con dei semi di Habanero, per portarmi avanti e vedere le difficoltà eventuali alle quali andrò incontro.

 

Ho subito una domanda: se i semi sono coperti col terzo pezzo di fazzoletto, come posso vedere se mettono le radichette? Vado sollevandolo?

O aspetto che "spunti" qualcosa? La logica mi direbbe di no...

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Sollevi il fazzoletto, appena sei certo che sia spuntata la radichetta interri. C'è chi fa addirittura aprire i cotiledoni nell carta, io mi trovo meglio ad interrare il prima possibile, limitando il rischio di rovinare la radichetta (perché più corta). Questione di gusti.

Ti consiglio di tenere sempre dell'acqua a temperatura ambiente così se, durante il controllo, dovessi accorgerti che serve inumidire un pò la carta, puoi aggiungere qualche goccia senza raffreddare troppo.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Sollevi il fazzoletto, appena sei certo che sia spuntata la radichetta interri. C'è chi fa addirittura aprire i cotiledoni nell carta, io mi trovo meglio ad interrare il prima possibile, limitando il rischio di rovinare la radichetta (perché più corta). Questione di gusti.

Ti consiglio di tenere sempre dell'acqua a temperatura ambiente così se, durante il controllo, dovessi accorgerti che serve inumidire un pò la carta, puoi aggiungere qualche goccia senza raffreddare troppo.

 

Dico la mia su "quando interrare"

 

Se interri appena la radichetta è spuntata... rischi la depressione derivante dal "disperso nel terricio senza piu' notizie"

 

Se aspetti che spuntino i cotiledoni in germbox rischi di rovinare la radichetta perché troppo sviluppata.

 

Il mio consiglio è....... metti piu' semi della stessa varietà.... appena spunta la prima radichetta interrala.... poi il seme successivo aspetta che nascano i cotiledoni, cosi' intanto vedi se la prima radichetta interrata fa spuntare i cotiledoni e non si è persa per sempre nel terriccio. Per le successive vedi un pò tu come fare in base a come si sono comportate le prime già germinate prima.

 

In questo modo ti garantisci che qualche piantina sicuramente spunta per ogni varietà.

 

Sulle radichette ben sviluppate (o cotiledoni già nati in germbox) devi usare molta attenzione per non troncare le radichette..... ma si può fare con l'opportuna attenzione e senza foga.

 

Inoltre... attenzione all' incastratura dei cotiledoni nel seme..... se non si liberano una volta nato dovrai intervenire.... e la cosa non è semplicssima (alta chirurgia capsica direi).

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giampietro

 

 

 

 

- userei la tecnica dei bicchierini da caffè. Li metterei vicino al termosifone, ma io non essendo in casa tutto il giorno, ho una temperatura "bassa", ovvero che oscilla dai 18° quando non ci sono ai 20° quando sono in casa (vicino al termosifone immagino siano ben di più). Basterebbe?

 

bicchierini per germinare? se hai un modem tradizionale metti una scatoletta li' sopra. Con i bicchierini e i semi in terra direttaemente vicino al termosifone ci vuole piu' tempo ma funziona. io l'anno scorso ho iniziato cosi'.

 

Uh beh pensavo ai bicchierini avendolo letto qua in prima pagina nella discussione. Il modem ce l'ho..è bombato ma dovrei riuscire a farci stare una scatolina, certo questa non conterrebbe molti bicchierini! Vorrei provare a farne almeno 6, dare quindi due tentativi per ogni specie di pepper che andrò a seminare.

 

ti basta mettere 4 tappini di plastica agli angoli del modem e la scatolina resta in piano.

 

- una volta spuntate le piantine le metterei sotto ai neon, usando la tecnica "scotti" :shifty: copiata leggendo il suo thread, ovvero scaffale vicino la finestra con le luci neon montate. Ma la domanda è: se lasciassi le piantine alla (poca) luce naturale di giorno e coi neon accesi la notte sarebbe sbagliato? Meglio di giorno buio (sono via) e di notte i neon? O luce naturale+neon di giorno? Ehm, sarebbe anche per sfruttare la bioraria :blum: ..!

 

le piante devono avere un ciclo completo luce/buio altrimenti muoiono. quindi se usi la tecnica mista le luci devono essere accese di giorno. Le notte resta notte :)

 

E se di giorno le lasciassi al buio e di notte le illuminassi al neon? Andrebbe bene comunque? Evitando quindi una tecnica mista. sennò ok le metterò con tecnica mista, di giorno.

 

Sfruttare la bioraria va bene, basta che abbiano almeno 12 ore di luce e che in fase di rinvaso ti ricordi di ecitare lo stress di 24 ore di luce o di buio.

 

 

- altra cosa, che centra meno: uno dei due neon ronza, emette sto ronzo fastidioso. Io non me ne intendo di elettricità. I neon li ho presi usati ad un mercatino e sono collegati "in serie" direi, una presa accende entrambi. Il ronzìo cosa può essere?

 

Che neon? T5 T8 o altro?

in serie, so che ci vuole un collegamento particolare se sono con il reattore. devo controllare

 

Sono neon vecchio stampo, T8 direi, quelli grossi.

 

Se hai delle lampadine cfl esauste puoi recuperare i circuiti interni e collegarli ai neon così ti durano di più e rendono anche di più se i wattaggi sono corretti

 

 

Grazie molte per la pazienza!! :good:

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

Uhm la scorsa settimana ho mangiato un Habanero e ho messo per prova dei semini nel fazzoletto umido in una scatolina, sul modem. Così per test. Ho sempre tenuto umido. Stasera ho spiato e ho visto questo: dove ho sbagliato??

 

0fdab2b949ef99cbd2e162625c2bcb1d.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Frenk

Uhm la scorsa settimana ho mangiato un Habanero e ho messo per prova dei semini nel fazzoletto umido in una scatolina, sul modem. Così per test. Ho sempre tenuto umido. Stasera ho spiato e ho visto questo: dove ho sbagliato??

 

0fdab2b949ef99cbd2e162625c2bcb1d.jpg

Temperatura troppo elevate secondo me

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Se il nero e' muffa e' perche' non hai sterilizzato i semi e si sono sviluppate.

 

A meno che non hai un modem particolare, a 30 gradi non dovresti bruciare niente.

 

Ma aspetta anche qualche pare piu' autorevole.

 

Peppe

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

Non ho sterilizzato, ho estratto i semi dal frutto e per prova ho "simulato" ciò che natura fa.

La muffa è molto probabilmente dovuto a questo.

Certo che dopo 6 giorni pensavo di vedere delle radichette e invece nulla!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

- I semi non sono puliti bene

- Se lasci dei residui sui semi la muffa è praticamente matematica

- Anche se tu pulissi e lasciassi seccare i semi prima poi di metterli a germinare la muffa si potrebbe svilupparel

- Per ridurre la probabilità della muffa dovresti passare prima sterilizzare i semi (vedi appositi topic sul trattamento con candeggina o altro)

 

Quanto sopra per la muffa....

 

I fazzoletti mi sembrano secchi........ tenere sempre umido vuol dire che sulla scatola vedi che si formano delle goccie di condensa e che ci rimangono sempre. Inoltre i fazzoletti (ed i semi) devono sempre essere umidi.(ben umidi).

In che tipo di scatola li hai tenuti ? Dovrebbe essere una scatola tipo portaminuterie.......

 

...... in realtà utilizzando le germbox stiamo "stimolando" un comportamento naturale con mezzi artificiali..... molto lontano da ciò che avviene in natura, quindi dobbiamo prendere altri accorgimenti ulteriori

 

Per le tempistiche di germinazione, di solito per specie "normali" e semi vitali e non troppo vecchi la germinazione di quasi tutti i semi avviene nei primi 14 giorni dalla posa in scottex (dipende da vari fattori, tipo la temperatura etc.).

Certo.... se non si sviluppano muffe e se l' umidità ed il calore sono entro i giusti parametri

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Per me non si tratta di muffa, non mi pare di vedere il fazzoletto macchiato dalla muffa.

Sicuramente il fazzoletto è poco bagnato e poi chiaramente occorre che sia tenuto in un contenitore ben chiuso.

Ed occorre essere certi che la temperatura all'interno sia tra i 25 ai 30 gradi ( meglio se più vicino ai 25 che ai 30secondo me). Se i semi sono vitali in queste condizioni germineranno quasi tutti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Per me non si tratta di muffa, non mi pare di vedere il fazzoletto macchiato dalla muffa.

Sicuramente il fazzoletto è poco bagnato e poi chiaramente occorre che sia tenuto in un contenitore ben chiuso.

Ed occorre essere certi che la temperatura all'interno sia tra i 25 ai 30 gradi ( meglio se più vicino ai 25 che ai 30secondo me). Se i semi sono vitali in queste condizioni germineranno quasi tutti.

 

Sono forse stato un pò frettoloso nello spiegarmi....

 

Riprovo adesso dopo il caffe'....

 

1. I semi vanno puliti...... i tuoi non sono puliti

2. Se non li pulisci bene (ed anche se tu li pulissi bene può succedere).... rischi che si sviluppi la muffa..... o comunque del marciume che non fa sicuramente bene alla salubrità del germbox (se si mantiene l' ambiente umido... il ché è obbligatorio per far germinare i semi)

3 - Quelle macchie nere sul fazzoletto o sono sporco (dai residui dei semi) oppure è muffa (forse poi seccata per quanto dico al punto sotto).

 

Questo è il primo punto........

 

Ma (e qui sono d' accordo con chi mi ha preceduto) NON sembra essere il problema principale.

 

Il problema principale (dalla foto che vedo) è che il fazzoletto è secco (e quindi i semi non germinano, o se germinano si secca poi la radichetta - ovvero... ancora peggio).

 

La temperatura troppo alta non penso sia stata il problema (anche se sono d' accordo che 25 gradi meglio di 30 e che va misurata)..... però secondo me devi mettere piu' strati di fazzoletto (o di scottex, meglio) in modo che si mantenga meglio l' umidità.

Contenitore "piccolo" e che non faccia evaporare troppo....... continuo ad essere curioso di vedere (se puoi fotografala) la scatola che hai usato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

Certo, ecco! È una vaschetta per gelato!

 

ef9e344fa808fcc1e512a3eda5f76c46.jpg

 

b3474ad982bdb300af12881a06f2aca3.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Sembra ok, misura la temperatura dentro la germbox e verifica che lo scottex si mantenga ben umido

Share this post


Link to post
Share on other sites
Buffus

23 novembre --> 2 dicembre sono spuntate le prime radichette.

Ci hanno messo però, mi aspettavo tempistiche minori! E' normale?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

23 novembre --> 2 dicembre sono spuntate le prime radichette.

Ci hanno messo però, mi aspettavo tempistiche minori! E' normale?

 

Sì, sei nella norma.

 

Come sai i tempi di germinazioni dipendono sia dalle caratteristiche dei semi stessi, ovvero :

 

- Se sono stati estratti da semi ben maturi o meno

- Se sono stati estratti da semi dell' ultima coltivazione o sono vecchi

- Di che specie / varietà sono i semi

 

Ed anche dalla caratteristiche "dell' ambiente in cui germinano", ovvero:

 

- Temperatura,

- Umidità (costante o meno)

- Sbalzi di calore ed umidità

- Se usi scottex / lana di roccia etc.

- Il ricambio di ossigeno che ricevono.

 

...... ed altro..... difficile capire con precisione le ragioni di un paio di giorni in piu' o meno....

 

Comunque..... questi grafici sotto rappresentano le germinazioni che ho ottenuto quest' anno (il primo totale, il secondo evidenzia le germinazioni per ogni specie).

 

In pratica si può dire (con qualche approssimazione ovviamente) che quasi tutte le germinazioni avvengono entro le due settimane dalla posa in scottex.

Quindi per me entro questo range siamo nella normalità.

Le germinazioni successive sono legate a casi particolari (semi vecchi, wild peppers, "casualità")

 

post-2453-0-17465300-1449309828.jpg

 

post-2453-0-29271000-1449309827.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×