nipotastro 1,459 Posted January 25, 2009 A beneficio ed ispirazione comune, apro questo topic invitando tutti a fotografare i propri germ-box e light box, postando qui gli scatti corredati di info sulla natura del tipo di riscaldamento e delle luci utilizzati. Se possibile creero' un pdf con le foto divise per tipologia, con le info principali... Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted January 25, 2009 ricavato da una tartarughiera base cm 60 x 30 circa riscaldamento: tappetino scaldante da 25w + termostato meccanico sul tetto appoggiati 2 neon da 60cm (18w) (non necessari, ma comodi per le giovani piantine) Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 25, 2009 non ci avevo mai pensato! Idea ottimaaaaaa stasera faccio foto. Grande Nipo......... Share this post Link to post Share on other sites
macky 0 Posted January 25, 2009 Stavo meditando di aprire una discussione sulla coltivazione 2009, ma per mancanza di tempo sto ritardando. Poi ho visto la "germ-parade" e non ho resistito, ho fatto un paio di foto ed eccole qua. Ho usato una lettiera del gatto (nuova) come supporto e dei bicchieri di plastica per la terra. Ho utilizzato un campana per CD messa sopra il modem ADSL per la germinazione e subito dopo ho fatto il trasferimento in terra. Le varietá sono: Pimenta da Neyde Malagueta Back Pearl Thai Red Fiesta Bhut Jolokia Sono ancora nel Germbox i Naga Morich. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted January 25, 2009 Nel corso degli anni ho sperimentato varie tecniche e direi che per far germinare e crescere peppers va bene un po' tutto ... Quest'anno sto utilizzando due metodi diversi per la germinazione (perche' si e' verificato un inpiegabile ritardo iniziale con il primo metodo). Germ-box metodo 1: riscaldamento dall'alto con neon E' formato da una cassa chiusa ("bara") con 2 neon sul coperchio (sempre accesi). I neon forniscono calore e sufficiente luce alle piantine appena spuntate dal terriccio. I semi sono fatti germinare in scottex, tanti pezzetti disposti su sottovasi rettangolari e rinchiusi in sacchetti di polietilene (nella foto si vedono quelli residui, con semi non ancora germinati). Dopo la germinazione i semi sono interrati in bicchierini che trovano posto sempre dentro la cassa fino alla nascita. Il sistema va bene anche senza scottex, interrando subito i semi. La cassa puo' contenere al massimo 140-150 bicchierini. Non ci sono sistemi di controllo della temperatura, solo un termometro min-max. Germ-box metodo 2: riscaldamento dal basso con cavo riscaldante E' formato da un "contenitore" piuttosto grande e basso (150x65x12 cm); il materiale e' forex, ma va bene anche legno o altro materiale che possa sopportare senza problemi il calore emesso dal cavo riscaldante. Il cavo (per rettilarii, 80 W, 6.5 m) e' disposto sul fondo e coperto da uno strato di sabbia di un paio di cm; la sabbia (20 kg!) e' stata sterilizzata in forno. Sopra la sabbia sono disposte vaschette di alluminio (quelle da forno/freezer) che contengono i bicchierini con il terriccio. C'e' spazio per oltre 200 bicchierini. E' possibile utilizzare anche sottovasi per lo scottex. Il tutto e' coperto con due fogli affiancati di policarbonato trasparente (una specie di plexiglass) spesso 3 mm; assicura il mantenimento del calore e umidita', e' facile da togliere/mettere e permette alle piantine appena spuntate di "vedere la luce" (ambientale). Due bicchierini di test non contengono semi e servono per il controllo della temperatura; su uno e' posizionata la sonda del termostato che attiva/disattiva il cavo, sull'altro la sonda del termometro di controllo. Il termostato e' impostato su 28°C e la temperatura oscilla tra 27° e 28°C (quando apro per manutenzione scende a 24-25°). Light-box Le piantine spuntate dal terriccio su entrambi i germ-box passano al light-box. In realta' non e' un box, perche' si tratta di semplici scaffali aperti con una batteria di luci abbacinante Le luci creano un ambiente fin troppo caldo, non c'e' proprio bisogno di "chiudere" gli scaffali. I piani sono in alucobond (materiale composito in alluminio con anima in polietilene, leggero, robusto e riflettente) e lo scaffale e' in alluminio costruito "su misura" per le mie esigenze (ah, mio nipote!); il tutto e' leggerissimo, waterproof, indistruttibile e soprattutto "capiente" Per ogni piano (circa 165x70 cm) ci sono 6 neon daylight da 150 cm 58W, regolabili in altezza. Ogni piano puo' contenere 7 o 8 vaschette da 24 bicchierini, quindi fino a quasi 400 piantine. Un timer controlla accensione/spegnimento dei neon (attualmente pausa dalle 23 alle 7). NB. La grossa lampada tonda a destra degli scaffali non centra con la coltivazione, serve solo a illuminare il piano di lavoro (a destra della foto, fuori campo) quando i neon sono ancora spenti. Nessun problema quindi a seminare "tanto". I guai iniziano quando le piantine crescono e fuori e' ancora freddo ... ho a disposizione una light-room di circa 12 mq (che contiene anche cassa e scaffali). I vasi (da 14-16 cm) trovano posto su un tavolo da ping-pong, altri ripiani e (le ultime nate) sugli stessi scaffali descritti sopra. La stanza e' illuminata da altri 12 neon 150 cm 58W (oltre a quelli sugli scaffali), ma soprattutto prende molta luce naturale da una grande finestra (disposta a ovest) che occupa quasi tutta la parete verso l'esterno. Chiudo con un divertente aneddoto; quando ho avuto tra le mani i primi frutti (e quindi semi) di Dorset Naga, nell'agosto 2006, mi sono ritrovato in mansarda (con i semi pronti in un bicchierino) a chiedermi che tecnica usare per farli germinare ... Poi, ad un tratto, mi sono reso conto di quanto siamo mentalmente "dipendenti" da tutta questa tecnologia; in mansarda in agosto ci sono piu' di 30°C ... basta un bicchierino con un po' di terriccio appoggiato da qualsiasi parte (senza contare che si possono anche seminare fuori) Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 25, 2009 Certo che a postare il mio germbox dopo quello di Lonewolf un po mi vergogno! Comunque il mio germbox è composto da una scatola trasparente con coperchio di quelle che comunemente si trovano in tutti i centri di hobbistica e bricolage, sul fondo è stato disposto un pannello di polipropilene di 3 cm (per isolare il cavo riscaldante dal fondo e non far disperdere il calore da sotto) sopra questo è posto il cavetto riscaldante di quelli che si usano per i terrari dei rettili da 25W, coperto da uno strato di 2-3 centimetri di sabbia per edilizia. Il cavetto riscaldante è collegato ad un termostato con sonda che di solito imposto sulla temperatura di 28°C. Per la germinazione uso il metodo dello scottex ( o carta igenica perchè discriminarla!) piego dei piccoli pezzettini di carta e li ripongo in delle scatoline di plastica portaminuteria (le classiche scatoline che si trovano sempre nei centri di bricolage per contenere viti, bulloni ecc...) qualche foto: Share this post Link to post Share on other sites
siRNA 1 Posted January 25, 2009 Certo che a postare il mio germbox dopo quello di Lonewolf un po mi vergogno! Comunque il mio germbox è composto da una scatola trasparente con coperchio di quelle che comunemente si trovano in tutti i centri di hobbistica e bricolage, sul fondo è stato disposto un pannello di polipropilene di 3 cm (per isolare il cavo riscaldante dal fondo e non far disperdere il calore da sotto) sopra questo è posto il cavetto riscaldante di quelli che si usano per i terrari dei rettili da 25W, coperto da uno strato di 2-3 centimetri di sabbia per edilizia. Il cavetto riscaldante è collegato ad un termostato con sonda che di solito imposto sulla temperatura di 28°C. Per la germinazione uso il metodo dello scottex ( o carta igenica perchè discriminarla!) piego dei piccoli pezzettini di carta e li ripongo in delle scatoline di plastica portaminuteria (le classiche scatoline che si trovano sempre nei centri di bricolage per contenere viti, bulloni ecc...) qualche foto: Ti vergogni!!!! aspetta di vedere il mio germbox poi di sicuro riderai per i prossimi anni Complimenti Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 25, 2009 Il mio piccolo contributo è sottoforma di link, ma se vuoi riscarico tutte le foto e riposto qui..... http://www.pepperfriends.com/forum/index.php?showtopic=1334 fammi sapere! Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 25, 2009 Squadra vincente non si cambia, quindi proseguo con il solito setup. Questo è il terzo anno di coltivazione e per il momento non ho intenzione di modificare nulla, forse aggiungerò un ripiano...vedremo... Devo ancora iniziare con le semine e per il momento ho sotto i neon altre piante.... caratteristiche generali: 16 neon da 36watt tutti collegati a un temporizzatore germbox classico con sabbia, cavo riscaldante e termostato la stanza verde.... germbox sostegni neon w l'elettrico concedetemela Aji cristal di fine novembre 2008....non ha mai visto la luce solare Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted January 25, 2009 un po mi vergogno! Non e' proprio il caso! Sei un modello di competenza e precisione (da notare le linee guida per la sistemazione del cavo riscaldante!). Il mio germ-box e' solo piu' grande perche' ho scelto di poterlo utilizzare anche per i bicchierini. Se utilizzi la semina in scottex, il tuo e' perfetto. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 25, 2009 Non e' proprio il caso!Sei un modello di competenza e precisione (da notare le linee guida per la sistemazione del cavo riscaldante!). quoto in tutto e per tutto, Blast non sei secondo a nessuno Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted January 26, 2009 ...tornando agli umani... modello base.... il riscaldamento e' fornito da una normale lampada ad incandescenza, controllate la temperatura, io uso max 60w, sul tetto 2 neon coolwhite (se trovate i daylight vanno meglio).. nella foto manca una cassetta da montare sotto quella delle luci per distanziarle dalle piantine... aggiungendo altre cassette, se non si eccede col numero di piante, si puo' utilizzare come germinatoio, lightbox e coprendola con un foglio di cellophan anche come serretta per i primi periodi all'esterno Share this post Link to post Share on other sites
Chuck 7 Posted January 26, 2009 Ottimo topic.....al massimo tra un paio di settiman parto pure io....sto solo meditando di effettuare una semina unica visto che coltiverò molti meno chinense. Sto poi cercando di organizzarmi una stanza nella casa che avevamo in affitto (ora è vuota) dedicata ai miei "giochi"....tipo la mansarda di nipo! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 27, 2009 Ecco il mio lightbox definitivo... o quasi... qualche ritocchino qua e là ci vuole ancora, ma l'idea adesso è chiara: Ho assemblato, comprando pezzi separati di una serie da montaggio, una struttura in acciaio da cm80x50x200; Riflettori e carrucole; Envirolites 200W 6400K; Questo è un ripiano visto di fronte; E questo visto di lato; sono 3 ripiani totalmente indipendenti in tutto e per tutto. Credo che le carrucole non serviranno più di tanto, vista l'illuminazione. Mi pare che rubino posto. Anzi, è probabile che le toglierò e fisserò le luci ognuna sul ripiano superiore, così da avvere un'illuminazione più ampia. Vorrei sentire gli esperti, visto che dopo 3 giorni con queste luci un paio di piantine si stanno già abbronzando... Grazie per i vostri contributi! Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 27, 2009 ......ho visto LA LUCE :D :o Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 27, 2009 MMmmm, le immagini non rendono.... te lo prometto! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted January 27, 2009 Bel lavoro! Non ho esperienza con quel tipo di luci, non ti so dare indicazioni sulle distanze da tenere o altro. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 27, 2009 Non le ho mai usate però secondo me puoi sfruttarle molto di più in superficie, considera che fanno 20000 lumens Share this post Link to post Share on other sites
simonpepper 19 Posted January 28, 2009 Ecco il mio metodo ... utilizzo il calore generato dai neon per scaldare il germ box Nello scomparto più alto ci sono i contenitori con lo scottex, una carnivora per i moscerini e una luce a basso consumo (facoltativa), sotto 3 neon da 60 cm che scaldano i semini da sotto ed illuminano le piantine appena spuntate dal terriccio. Share this post Link to post Share on other sites
oldnick 1 Posted January 29, 2009 Qesta è la mia light box ci sono 3 neon GROLUX da 18W per l'illuminazione mentre la temperatura è mantenuta da una resistenza da 60W controllata da un regolatore elettronico. La ventilazione è assicurata da una ventola da PC e da alcuni fori. Successivamente ho dovuto costruirne una d'emergenza senza riscaldamento e con lampade daylight (a proposito di umani... ) Sicuramente penso di approntare uno scaffale come quelli di Lone e di Mich (ben fatti e sopratutto capienti!) Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 29, 2009 Qesta è la mia light boxci sono 3 neon GROLUX da 18W per l'illuminazione mentre la temperatura è mantenuta da una resistenza da 60W controllata da un regolatore elettronico. La ventilazione è assicurata da una ventola da PC e da alcuni fori. Successivamente ho dovuto costruirne una d'emergenza senza riscaldamento e con lampade daylight (a proposito di umani... ) Sicuramente penso di approntare uno scaffale come quelli di Lone e di Mich (ben fatti e sopratutto capienti!) Mi piace sempre vedere questi lightbox, come simonpepper, come oldnick, li trovo "fascinosi", mi dànno quel senso di... serenità... bravi! Share this post Link to post Share on other sites
Ferra87 0 Posted January 29, 2009 20000 lumen a lampada? mich con quell'armamentario puoi illuminare una serra ma quelle luci sono praticamente potenti come le hps, ma consumano meno watt? metto anche il mio setup molto professionale! germbox: box cd rom, con dentro cotone umido, posizionato su termosifone , sotto ci sono 3 fazzoletti piegati che abbassano la temperatura mantenendola poco sotto i 30 gradi! light: anche se è solo provvisorio per ora sta svolgendo il suo compito! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 29, 2009 Ciao caro Ferra, quanto tempo! Come va, tutto bene? Per il lightbox... basta che funzioni... Le mie luci sono da 200W e sono sufficienti per un'area di 0,75 m2 (x lampada). I miei ripiani sono 0,40.... sto cercando un luxmetro per verificare la putenz, non vorrei che mi si scottassero... Di norma non sono un compulsivo, ma su certe cose.... non ce la faccio proprio a resistere! Share this post Link to post Share on other sites
Ferra87 0 Posted January 29, 2009 tutto bene grazie! grande mich! quest'anno ci sono tutte le premesse per un'ottimo lavoro! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted February 3, 2009 Ragazzi, ho trovato un amico Scintilla che possiede un luxometro o luxmetro che dir si voglia. Me l'ha prestato (ricompensato in olio piccante). Risultato: Alla distanza di 21 cm (quella che sto usando per le nuove nate) ho tra 18'000 e 20'000 lux. Appiccicate alla luce, impazzisce, va oltre i 50-60'000. A 35-40 cm ho tra 10'000 e 13'000 lux. Di fatto, mai avvicinare le piante a meno di 20-25 cm dalla luce... (Envirolitesss 200W 6400K) Evvai! Share this post Link to post Share on other sites