kapto 840 Posted September 5, 2018 @joefish dopo il tuo post, ho pensato: "Caxxo, se sono arrivate a Napoli..." e sono corso fuori a fare un'ispezione. Sono iscritto su Fb a gruppi su malattie delle piante e riconoscimento insetti e, negli ultimi giorni, si vedono solo cimici e neanidi di cimici... una vera piaga Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 6, 2018 Le cimici asiatiche sono un vero flagello, ma quest'anno anche le autoctone si stanno dando da fare, forse più delle asiatiche. Le invasioni di cimici autoctone sono cicliche, se n'erano viste moltissime nel 2010, l'anno scorso quasi nessuna. Speriamo che anche le asiatiche, alla lunga, abbiano un andamento delle popolazioni simile Io sto seriamente valutando di chiudere tutto il balcone con rete anti-insetto; avrebbe effetti positivi anche per vento ed eventuale grandine. Alle mancate visite di impollinatori potrei sopperire liberando bombi, come fanno in certe serre Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2018 Ieri spulciando le piante ho trovato questa: ma per la miseria, un altro tipo di cimice!!!! L'ho presa e l'ho messa nella petri e sono tornato a cercarle e maledirle. Poi dopo un po' torno e la trovo cosi': Evidentemente avevo beccato una cimice in un passaggio tra uno stadio e l'altro di neanide. Dopo un breve tempo alla luce ha assunto la sua colorazione. Ma guarda un po'. E inizi a pensare che tutto sommato ha un suo fascino, che la natura e' grande, etc etc. Poi trovi questo: e non ci pensi piu' sopra, neanche un secondo Video su YouTube: QBCLeVHmhos Maledette bastarde!!!! P.S. Cosi' si e' risolta la questione delle zampe. P.P.S Dopo un po' che stanno cosi' nell'alcool inizia comunque a diffondersi una certa puzza tipica. Quindi se non si vogliono fare foto o altri studie' meglio disfarsi dei cadaverisubito 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
RocotoD 750 Posted September 6, 2018 2 hours ago, joefish said: Poi dopo un po' torno e la trovo cosi': Possibile che in poco tempo ha cambiato colore? Quanto tempo è passato dallo stadio "color chiaro" a quello "scuro"? Potrebbe essere un fattore di esposizione alla luce? Altrimenti hai colto il momento esatto della mutazione di colore. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 6, 2018 Probabilmente la cimice "chiara" era appena uscita dal vecchio tegumento. Qui vedo una bella collezione, adulti e neanidi sia di asiatica che di autoctona. Non ci facciamo mancare nulla 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 6, 2018 A Joefish e tutti gli altri "cacciatori di cimici" ... Avrete sicuramente già notato la velocità degli adulti di cimice asiatica e la tecnica particolare con cui riescono a sfuggire al tentativo di cattura "manuale"; si lasciano cadere e (se c'e' spazio) durante la caduta iniziano a volare ... Con la pratica sono diventato molto veloce di mano, è raro che sbagli un colpo. Però ci sono casi in cui non c'è spazio per una azione fulminea o altre situazioni difficili, per esempio due cimici vicine. In questi casi ( ma anche sempre, per sicurezza) ho trovato molto efficace utilizzare un bicchierino di plastica da mettere "sotto" il punto in cui si trova il bersaglio, prima di partire all'attacco con l'altra mano; se la cimice sfugge alla presa, si lascia cadere e quasi sempre finisce nel bicchierino ... 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted September 6, 2018 Io uso uno spruzzatore e spruzzo tutta la pianta , foglie e frutti. Non ho ancora capito se funziona però ne trovo sempre meno Piccola confidenza: prima mi faceva un pochetto senso, adesso provo una strana goduria nel farle fuori. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 6, 2018 14 minutes ago, eleonora said: io uso uno spruzzatore e spruzzo tutta la pianta con dentro COSA? Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted September 6, 2018 Solo con acqua tiepida. Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2018 2 hours ago, eleonora said: Solo con acqua tiepida. troppo buona, non soffrono abbastanza 1 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2018 Caccia di oggi, tutte autoctone. Sono tutte neanidi di Nezata Viridula tranne una adulta (quella al centro). Erano praticamente tutte sulle piante di Pomodorino delle Galapagos, che stavo dismettendo perche' giunte alla fine e perche' devo fare spazio. Una sola era sull'Aji Guyana. Sui peppers sembrano sparite. Ma ormai la vigilanza e' scattata e un giro quotidiano e' d'obbligo. Vorrei soltanto trovare tracce dell'ovatura. 1 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted September 6, 2018 11 hours ago, RocotoD said: Possibile che in poco tempo ha cambiato colore? Quanto tempo è passato dallo stadio "color chiaro" a quello "scuro"? Potrebbe essere un fattore di esposizione alla luce? Altrimenti hai colto il momento esatto della mutazione di colore. Non posso essere preciso. Ragionevolmente il tutto e' successo in un'ora Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 6, 2018 29 minutes ago, joefish said: un giro quotidiano e' d'obbligo. Benvenuto nel club 29 minutes ago, joefish said: Vorrei soltanto trovare tracce dell'ovatura. LE ovaturE ... come minimo una di cimice asiatica (28 uova) e una di autoctona (spesso 76 uova) Non e' sempre facile trovare le ovature abbandonate, a volte si scollano e cadono e comunque sono sempre nella pagina inferiore di foglie, spesso in angoli nascosti. Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted September 7, 2018 Veramente una volta ho spruzzato un 20 20 20 diluito in acqua. Non so, ho provato tutto, adesso mattina e sera faccio il giro e non ne ho più trovate. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted September 7, 2018 Di certo bagnare le foglie non le tiene lontane; io noto che la presenza aumenta subito dopo temporali ... Probabilmente nella tua zona c'e' una bassa densita o altre piante piu' interessanti (per loro) a breve distanza. Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted September 7, 2018 56 minutes ago, Lonewolf said: Di certo bagnare le foglie non le tiene lontane; io noto che la presenza aumenta subito dopo temporali ... Probabilmente nella tua zona c'e' una bassa densita o altre piante piu' interessanti (per loro) a breve distanza. Veramente si sono accanite solo con la Pimenta da Neyde. Probabilmente le avrò uccise tutte... Comunque adesso sono 2 giorni che guardo accuratamente mattina e sera e non ne ho più viste. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted September 28, 2018 On 9/6/2018 at 12:56 PM, Lonewolf said: Probabilmente la cimice "chiara" era appena uscita dal vecchio tegumento. Come sempre, hai azzeccato E' esattamente quello che mi ha detto recentemente un entomologo: appena uscita dalla muta ha quel colore, dopo pochi minuti, come osservato da @joefish, assume il colore da adulto. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted September 28, 2018 On 9/7/2018 at 12:06 AM, joefish said: Caccia di oggi, tutte autoctone. Sono tutte neanidi di Nezata Viridula tranne una adulta (quella al centro). Quando ti dicono "non reggi l'alcol", ma tu niente... 2 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted October 12, 2018 Grazie a questo forum, ho imparato a fare peperoncini sotto aceto e cimici sotto spirito Cimice verde? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 12, 2018 Si, certo, verde (autoctona) In questi giorni c'è un'invasione un po' ovunque; ne schiaccio decine ogni giorno 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted October 12, 2018 Se siete interessati ai possibili antagonisti delle cimici asiatiche, ho trovato questo pdf molto interessante (trovato in un gruppo FB sugli insetti) Download: https://mdata.it/upload/Fristap/gesnew/Fristap_6512emb_08.pdf 2 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted October 12, 2018 16 minutes ago, Lonewolf said: Si, certo, verde (autoctona) In questi giorni c'è un'invasione un po' ovunque; ne schiaccio decine ogni giorno Io, finora, non ne avevo mai trovate nel mio giardino (lo so , sono fortunato). Questa mattina esco ad ispezionare le piante e ne trovo una, tranquilla tranquilla, che prendeva il sole su una pianta di Physalis, subito dopo un'altra sul peperone di altino. Mi sono ricordato delle ricetta Pepperfriends per le cimici, ho riempito un barattolino di alcol e gli ho offerto da bere 2 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted October 12, 2018 già amo i pipistrelli, ma questa mi mancava.. Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted October 12, 2018 3 minutes ago, kapto said: già amo i pipistrelli, ma questa mi mancava.. Questa la sapevo, perché amo i pipistrelli, e ho letto diversi articoli su di loro. Un motivo in più per amarli. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 13, 2018 Devo dire che in questo inizio autunno anomalo (caldo!), le cimici asiatiche sono surclassate dalle cimici autoctone. Nel mio giardino e sulle mie piante ne trovo 10 autoctone per ogni asiatica. Le cimici autoctone seguono cicli irregolari, l'ultima volta che ne ho viste così tante è stato nel 2010. Speriamo non si facciano vedere (in massa) per altri 7-8 anni e che le asiatiche seguano un andamento simile ... Share this post Link to post Share on other sites