paspagiaz 0 Posted January 16, 2009 Cavolo mega, terzo light box....quest'anno niente, ma l'anno prossimo UNO voglio farlo pure io.... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 16, 2009 Cavolo mega, terzo light box....quest'anno niente, ma l'anno prossimo UNO voglio farlo pure io.... Fallo adesso .... è facilissimo ... in tutto ho messo una mezzoretta scarsa .... il costo poi non è esagerato aggiornamento situazione dopo aver testato le temperature mi sono accorto che i due ripiani superiori sono caldi (29 gradi a serra chiusa - 25 gradi a serra aperta) ... sia per effetto del naturale spostamento di aria calda verso l'alto .... sia perchè i ripiani hanno sotto le lampade del ripiano inferiore che fanno da fornelli Il primo invece non ha nulla di tutto ciò e la temperatura si assesta sui 20 gradi .... stasera studio qualche soluzione Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 18, 2009 finalmente è arrivato anche il mio misuratore di EC e con lui la brutta notizia che l'acqua del rubinetto fa schifo (1350 µS/cm) vabbè ... ho messo la serra piccola all'esterno e li metterò le piantine che via via ripicchetto .... ho messo il cavo per terrari e la sabbia sul fondo e garantisco (anche di notte) una temperatura di almeno 16 gradi ... di giorno, con la luce diretta del sole, si raggiungono i 30 e passa gradi questa sistemazione dovrebbe evitarmi (oltre ad un conto salato in bolletta ) anche problemi vari di ambientamento Dovesse fare veramente freddo metterò la serra dentro ... ma tenete presente che stanotte c'erano 9 gradi ed in serra 17 Ho già messo una lampada da 85 w nel ripiano superiore e ne metterò un altra in quello inferiore. Le accenderò dalle 5 alle 7 e dalle 17 alle 20 ..... questo per dare un maggior numero di ore di luce e per mantenere ancora più calda la serra nelle ore fredde 1 Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted January 18, 2009 mega il ph di quant'è? Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 18, 2009 mega tutto procede alla grande, cosa hai preso di misuratore di ec? 1350 µS/cm?? :drinks: ma è tantissimo!!! Sicuro di questo dato? Non è che lo strumento va calibrato? Se effettivamente è quello il valore anche da bere normalmente non dev'essere proprio il top! potresti pensare di prendere un depuratore ad osmosi inversa ma capisco che il prezzo non è dei migliori...però ci sarebbero dei vantaggi Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 18, 2009 purtroppo l'ho calibrato ... ed ho fatto raffronti con acque minerali ... i dati corrispondono la mia acqua fa schifo!!!! Il misuratore è il Milwaukee Sharp EC C65 (identico al 66 cambia l'unità di misura) waterproof ed a compensazione automatica della temperatura @Gianluca ... il ph è 7.6 Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted January 18, 2009 forse è perchè in sicilia l'acqua potabile è quella del mare desalinizzata? mi dispiace, dove dovresti mettere l'orto non c'è un pozzo da dove prendere l'acqua? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 18, 2009 forse è perchè in sicilia l'acqua potabile è quella del mare desalinizzata? mi dispiace, dove dovresti mettere l'orto non c'è un pozzo da dove prendere l'acqua? le piante dell'orto mi preoccupano meno ... sono in piena terra .... oltretutto l'acquedotto è pure diverso e quindi i valori potrebbero cambiare il problema è per le piante in vaso .... quelle che metterò nel terrazzo a casa mia .... le preferite peraltro .... devo studiarmi qualcosa Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 18, 2009 le piante dell'orto mi preoccupano meno ... sono in piena terra .... oltretutto l'acquedotto è pure diverso e quindi i valori potrebbero cambiare il problema è per le piante in vaso .... quelle che metterò nel terrazzo a casa mia .... le preferite peraltro .... devo studiarmi qualcosa o acqua piovana o depuratore da pochi euro.... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 18, 2009 o acqua piovana o depuratore da pochi euro.... depuratore? ma riduce la salinità? devo fare una ricerca su internet ..... io avevo pensato ad un impianto ad osmosi Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 18, 2009 si depuratore ad osmosi inversa (con i filtri demineralizzatori). Certo che riduce la salinità però ha un determinato costo, ma almeno puoi bere\usare l'acqua in tutta tranquillità. Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 le piantine stanno esplodendo ..... la foto non rende l'idea di quanti spuntoncini ci sono sotto le foglie più grandi questa è quella in perlite intanto sto procedendo al ripicchettaggio delle varie piantine ... diciamo alla quarta foglia vera Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 20, 2009 cavolo sono in una forma stupenda.......complimenti!!! si vede anche qualche bocciolo o mi sbaglio?? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 Grazie Marco :) non ti sbagli ... questa è di qualche giorno fà Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 20, 2009 azz!!! allora sei proprio avanti....poi considerando che dalle tue parti fra un pò le potrai portare fuori....caspita!!!! comunque anche da questa foto si vede che sono in splendida forma il colore del fusto è indice di un ottima illuminazione e di un ottimo equilibrio di nutrienti! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 in realtà le nuove semine le sto già portando fuori mini serra ... con il fondo foderato e con la sabbia ed il cavetto per terrari nel ripiano in basso quando c'è il sole diretto a serra aperta si raggiungono i 30 gradi ... a serra chiusa a 40° ho aperto tutto oggi che ha piovuto tutto il giorno e con il cielo coperto comunque la temperatura si è assestata sui 19 gradi ho aggiunto una lampada da 85 W che accendo dalle 4 alle 7 e dalle 17 alle 21 Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 20, 2009 la pianta è in sola perlite o c'è anche terra? Bella l'idea di sfruttare il cavetto per la serra esterna. Puoi veramente puntare a una coltivazione annuale Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 ho fatto crescere la pianta in un panetto di terra dentro un bicchierino da yogurt .... poi l'ho messa nel vaso con sola perlite ad eccezione del panetto stesso attaccato alle radici (che non ho toccato) Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 20, 2009 interessante, come fai con il fertilizzante? La perlite che parametri ha? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 innaffio come le altre piante ...... ti dirò di più quella in perlite sta crescendo meglio ..... Oggi ho fatto un raffronto dell'EC ..... l'acqua di drenaggio delle piante in terra presentava alti valori di salinità .... circa 2,8 mS (quindi dovrò sospendere ogni concimazione) .... quella in perlite si assestava sugli 1,7 .... quindi ottima per quella fase di crescita Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 20, 2009 intendi 2,8 mS = 2800 µS/cm ?! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 intendi 2,8 mS = 2800 µS/cm ?! si ...... con questi caratteri strani non mi ci trovo con la tastiera 2800 µS/cm quella in terriccio 1700 µS/cm quella in perlite Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 20, 2009 ok! una curiosità...parli di acqua drenante quindi raccogli l'acqua che esce dal vaso e la misuri? Se la misura supera una determinata cifra (rispetto al giorno prima tipo) vuol dire che ha assorbito solo acqua e non le sostanze e invece nel caso il valore sia basso vuol dire che i nutrienti sono stati assorbiti e vanno integrati. Giusto o dico fesserie? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 si ho misurato l'acqua che esce dal vaso se il valore è alto vuol dire che c'è un eccesso di salinità del substrato ... se basso vuol dire che è povero di nutrienti ..... qui c'è un bell'articolo Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 20, 2009 doppio scusate Share this post Link to post Share on other sites