Jump to content
Lonewolf

Essiccatori elettrici

Recommended Posts

paopao
Avercelo...........

 

:) :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell
25 ore seccavano al sole in 25 ore :)

 

25 ore di sole?????????????

A luglio sono stato a Stoccolma e di ore di sole ce ne erano al massimo 20!!!! :) !!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
:D

 

@HOT CAT riguardo la temperatura ...

Chiedevo la temperatura di "esercizio",ma è solo una curiosità :D

Penso che quello che si mette nell'essiccatore deve "asciugare" non cuocere!

è proprio per quello che la chiedevo.. :) ma come già detto..post-779-1284744889.gif

 

:)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Luigi55
Ho appena messo due mele nel mio esiccatore (sono le 19) .... esperimento in diretta!

 

Mi hanno riempito due cestini!

 

Ho dato prima scaldata due ore, poi tacca-stacca ogni 15 minuti.

 

Verso le 23 andrò a vedere, per regolarmi coi tempi.

 

Spero che questo esperimento sia utile!?!?!? BOH?!?!?!?

 

Ci provo e poi si vedrà!

 

Se la prova non sarà soddisfacente allora .... STOCKLI anche per me! ;)

 

A dopo!

 

Italo.

 

Se non ricordo male anche claudio (lonewolf), fece una modifica al suo essicatore, non ricordo i risultati, ma credo che ce lo possa dire lui

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
Se non ricordo male anche claudio (lonewolf), fece una modifica al suo essicatore, non ricordo i risultati, ma credo che ce lo possa dire lui

ricordi bene... in attesa di claudio: claudio - modifica severin

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell

Come promesso cercherò di documentare l'esperimento....

Maurizio .... seguimi bene!

Alle 19 ho messo le mele nell'essiccatore

post-708-1284752209.jpg

Si possono notare i due cestelli e le mele tagliate a rondelle.

Copro con l'apposito coperchio ...

post-708-1284752310.jpg

e regolo il timer come ho descritto nei precedenti post.

 

Ovverosia due ore di continuo e poi "tacca-stacca" ad intervalli da 15 minuti cadauno!

 

Come si può vedere dalla foto del mio timer.

 

 

post-708-1284752515.jpg

 

Dopo la prima ora (quindi alle ore 20) ho provveduto a scambiare i cestelli ... quello sotto l'ho messo sopra e viceversa!

 

Alle 21 sono andato a controllare!

 

Mi sembra sia tutto a posto .... Guardate.

 

post-708-1284752553.jpg

 

Le mele cominciano ad essere ridotte di spessore, mantenedo l'aspetto e (principalmente) il colore originale.

 

A più tardi per il nuovo aggiornamento!

 

Ciao Italo

 

P.S.

 

(spero di non tediare nessuno!)

 

E spero che il tutto proceda per il meglio!

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell

Continuo con la documentazione dell'esperimento.

 

Sono le 23 e sono andato a controllare.

post-708-1284757678.jpg

 

Come si può vedere le mele sono quasi completamente secche e hanno mantenuto bene il colore.

 

Si sono ridotte di spessore e sono molto asciutte.

 

post-708-1284757779.jpg

 

Tra un ora controllo di nuovo e spengo tutto.

 

Sono ancora un poco molli, poichè sono ancora calde.

 

Ma tutto il processo è avvenuto in circa 4 ore.

 

Tra un'oretta ultimo reportage!

 

Al momento mi sembra che il mio essiccatore, con le dovute precauzioni, abbia egregiamente superato la prova!

 

Ciao Italo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell

Termino l'esperimento.

Sono le 23.40.

 

Ho controllato le mele e, ritenendo ultimato il processo ho spento l'essiccatore.

Ho lasciato raffreddare le rondelle.

 

e le ho messe in un piatto.

 

post-708-1284759956.jpg

 

Erano secche al punto giusto e, come potete vedere, anche il colore si è mantenuto chiaro e naturale.

 

post-708-1284760038.jpg

 

Ne ho assaggiata una ed era buona e assolutamente "NON PICCANTE"

 

L'ha mangiata anche il mio secondogenito, che non tollera il piccante del pepper e non ha percepito la più piccola piccantezza.

 

Tenete presente che le griglie erano state lavate.

 

Risultato del TEST.

 

L'essiccatore, in combinazione con un timer meccanico, si è ben comportato.

 

Le mele alla fine del test erano secche al punto giusto e non presentavano bruciature o parti troppo "bruschettate".

 

Il tempo necessario è stato ragionevole: inizio ciclo alle ore 19 inininterrotto fino alle ore 21 (quindi 2 ore, con inversione delle griglie dopo la prima ora)

 

Poi intervalli on - off da 15 minuti dalle 21 alle 23,30 (2 ore e trenta di durata, ma 1 ora e quindici effettivi)

 

Pertanto con complessive 3 ore e 15 abbiamo essiccato 2 mele senza problemi di anneriture, bruciature e quant'altro.

 

Conclusione ....

 

Non spendo altri soldi e mi tengo il mio essiccatore!

 

post-708-1284760460.jpg

 

Un solo , piccolo problema......

 

Nel frattempo che scrivevo questo test.... tra me e i miei ... ce le siamo fatte fuori TUTTE!!!!

 

post-708-1284760948.jpg

 

TROPPO BUONE!!!!!

 

Ciao Italo

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich

Bravo Italo!!!

 

E' vero, sono buonissime!

 

Ora sollevo l'unico dubbio rimanente: oltre i 50 gradi si perdono praticamente tutte le proprietà dei frutti (vitamine eccetera)... Quindi non è solo questione di aspetto ma anche di contenuti... Che temperatura puoi rilevare in base al libretto di istruzioni (visto che misurare direttamente nell'essiccatore credo dia risultati improbabili)?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
hai detto 5

ps ho io il potenziometro della ticino ( quello delle luci )

 

Erano le lire quando studiavo elettrotecnica/elettronica. Poi è arrivato l'euro i vari ministri che dicono che l'economia tira, che dobbiamo spendere, che non dobbiamo essere pessimisti, che siamo dei bamboccioni.... insomma l'inflazione ci ha fregati!!!

Si quello delle luci potrebbe andare bene. Dico potrebbe perché bisogna vedere per quanti watt resiste. Le luci delle case difficilmente superano i 200W e quindi se colleghi qualcosa di più potente rischi di fare il botto!!!

 

25 ore seccavano al sole in 25 ore ;)

Te possino!!!!

E se piove, e se tira vento? E se arrivano le mosche? E se qualcuno concima i campi? Non dire metto un telo di garza!.

Perché qualcuno dispettoso potrebbe venire a togliertela e fare di tutto su quello che hai messo a essiccare.

E nel caso in cui non ci fosse questo qualc'uno ricordati che ci sono le cavallette bibliche,le cimici,e i rapaci.

Poi come ha detto Mich, a Milano, quando mai c'è il sole.

 

Pertanto con complessive 3 ore e 15 abbiamo essiccato 2 mele senza problemi di anneriture, bruciature e quant'altro.

Conclusione ....

Non spendo altri soldi e mi tengo il mio essiccatore!

Ben fatto Italo.

Volevo chiederti però che fine hanno fatto le mele che vedo nel cestello della prima figuta. Quelle mele molto arricciate.

In effetti le mele sul piatto sono molto invitanti ma ho notato che alcune non sono venute molto bene. Parlo di aspetto visivo.

Quelle di Mich invece sono rimaste tutte perfette. Non ho notato arricciamenti.

Molto probabilmente è una questione di temperatura. Ho notato con il mio che più la frutta è vicina alla ventola e più si arricciano e tendono a "bruschettare".

Purtroppo il mio essiccatore quando lo attacco non ce l'ho a portata di mano quindi non posso intervenire con lo scambio dei cestelli ogni 2-3 ore.

Per le mele potrei anche riuscire a fare questi passaggi ma per altre cose tipo i pomodori.... la vedo dura.

Comunque ora faccio anch'io delle prove.

Entro fine settimana prossima qualcosina la secco.

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell
Volevo chiederti però che fine hanno fatto le mele che vedo nel cestello della prima figuta. Quelle mele molto arricciate.

 

Quelle molto arricciate erano la "testa" e il "fondo" delle due mele, quindi da una parte avevano poca polpa e dall'altra era tutta buccia.

 

Inoltre erano meno spesse delle altre e si sono seccate prima ...

 

Sono state le prime ad essere ASSAGGIATE!

 

 

@ Mich.

 

Non ho misurato la temperatura, ma non è "vulcanica".

 

La prossima volta la misuro (ho un termometro elettronico da cucina con sonda, quindi ritengo che sarà una misurazione accurata)!

 

Alla prossima.

 

Italo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
La prossima volta la misuro (ho un termometro elettronico da cucina con sonda, quindi ritengo che sarà una misurazione accurata)!

Perfetto così sapremo indicativamente quanti gradi ci sono. Secondo me quando parte la ventola si arriva anche a 50 gradi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell

Stasera proverò con le banane e nel momento di massima temperatura inserirò la sonda nella fetta del frutto!

 

Documenterò con foto!!

 

Mi sento tanto Einstein!!! :lol::D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
Stasera proverò con le banane e nel momento di massima temperatura inserirò la sonda nella fetta del frutto!

Documenterò con foto!!

Mi sento tanto Einstein!!! :lol::D

Più che Einstein un dottore.

 

post-768-1284815273.gif

 

post-768-1284815310.gif

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
Senza impostare nessuna tastiera diversa, basta che quando devi scrivere ö tieni premuto il tasto Alt e nel tastierino numerico scrivi 0246, riassumendo Alt+0246

ö ö ö ö :D:(:D :D öö

ööööö :D :D :D ...

 

Yesss!!!

 

me lo dico da solo ... OT !!

:lol:

Edit:

Già che sono OT.. ma VOI conoscete a memoria Tutti i caratteri della tavola ASCII ?

Miii che paura!!? io fino a ieri nemmeno sapevo come si chiamava!! :o :o

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
Già che sono OT.. ma VOI conoscete a memoria Tutti i caratteri della tavola ASCII ?

Si e poi? Anche tutto il dizionario di Italiano, Italiano-Inglese, Italiano-Francese.

A parte gli scherzi, credo che nessuno sappia tutti i caratteri ascii. Una volta ma parliamo di 20 anni fa, me ne ricordavo una ventina ma ora.....

All'epoca la più richiesta era la "tilde" che si faceva con ALT + 126 questa me la ricordo ancora ora perché se non la sapevi col piffero che aprivi i file!!! :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro
Si e poi? Anche tutto il dizionario di Italiano, Italiano-Inglese, Italiano-Francese.

A parte gli scherzi, credo che nessuno sappia tutti i caratteri ascii. Una volta ma parliamo di 20 anni fa, me ne ricordavo una ventina ma ora.....

All'epoca la più richiesta era la "tilde" che si faceva con ALT + 126 questa me la ricordo ancora ora perché se non la sapevi col piffero che aprivi i file!!! :lol:

 

... e cancellavi i temporanei di windows... !

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
Si e poi? Anche tutto il dizionario di Italiano, Italiano-Inglese, Italiano-Francese.

A parte gli scherzi, credo che nessuno sappia tutti i caratteri ascii. Una volta ma parliamo di 20 anni fa, me ne ricordavo una ventina ma ora.....

All'epoca la più richiesta era la "tilde" che si faceva con ALT + 126 questa me la ricordo ancora ora perché se non la sapevi col piffero che aprivi i file!!! :lol:

..Mai dire Mai.. :D

Comunque Grazie... mi si sono accorciate le orecchie

post-779-1284819571.jpg :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
... e cancellavi i temporanei di windows... !

E' vero soprattutto cancellavi i temporanei di windows!!!!!!

Miiiii sto tornando indietro con il tempo. Che belli quei tempi. Ero così giovane!!!

 

Comunque Grazie... mi si sono accorciate le orecchie

 

Bhé grazie a te per averci fatto ricordare gli arbori del pc! :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell

Come promesso in un tread precedente, oggi farò l'esperimento con le banane!

 

Verso le 17.30 ho affettato due banane e ho iniziate ad essiccarle

 

post-708-1284830957.jpg

 

e dopo un'ora e mezza circa, ad essiccatore acceso ho misurato la temperatura all'interno delle rondelle di banana utilizzando una sonda termica.

 

Ho fatto più misurazioni e tutte si attestavano tra i tra i 45 e 48 gradi, leggermente più bassa nel centro (date le caratteristiche costruttive della macchina).

 

Qui la foto con la misurazione.

 

post-708-1284831128.jpg

 

Come per le mele farò andare 2 ore ininterrottamente e poi ad intervalli fino al completamento dell'essiccazione.

 

CIAO!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio
Come per le mele farò andare 2 ore ininterrottamente e poi ad intervalli fino al completamento dell'essiccazione.

CIAO!

Ho notato che la temperatura è più alta ai lati pittosto che al centro.

Ti conviene controllare anche li.

Ottimo lavoro e buone quelle banane.

Share this post


Link to post
Share on other sites
gitadell
Ho notato che la temperatura è più alta ai lati pittosto che al centro.

Ti conviene controllare anche li.

Ottimo lavoro e buone quelle banane.

Infatti lo avevo scritto proprio sopra. Più bassa al centro!

E non so perchè più alta ancora sul lato sinistro! Boh!

Comunque finito di seccare anche le banane!

 

post-708-1284840873.jpg

 

Non si vede bene la temperatura, ma sono 48 Gradi.

 

ed infine il mio ormai quotidiano piattino di frutta secca!!!

 

post-708-1284840945.jpg

 

Ciao

 

Italo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio

Bhé sono venute bene.

Volevo dirtelo ma ach'io ho notato che sulla sinistra dove c'è l'interruttore scalda di più.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×