Jump to content
Sign in to follow this  
Jolokianongioca

vasi in gesso... secondo voi si può fare???

Recommended Posts

Jolokianongioca

salve amici, è quasi tempo di iniziare la nuova semina, alcuni di voi l'hanno già fatto, alcuni di "noi" lo faranno a breve e come ogni anno, sorgono nuove idee che però spesso sono malsane :) a me ad esempio era venuto in mente di realizzare dei vasi in gesso.... però ho delle perplessità che mi affliggono: umidità del materiale ( se assorbe l'acqua, se è dannoso quest'aspetto,ecc) e se sia tossico se utilizzato come recipiente..... io ho già effettuato delle prove.... nella realizzazione dello stampo, non ho avuto nessuno tipo di problema come nel realizzare il vaso stesso che, comporta 5 minuti di pazienza una volta realizzato lo stampo........ perchè tutto questo??? personalmente, ho esigenze di spazio ed esigenze di numero di piante che vanno in contrasto tra loro.... vorrei fare 60 piante quest'anno ma in uno spazio sufficiente al tutto e realizzare dei vasi abbastanza grandi a livello di volume ma che non superino i 9 cm a lato.... senza prolungarmi ulteriormente, chiedo i vostri pareri capsico-gessici :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La prima cosa che mi viene in mente e' che vasi in gesso si possono rompere facilmente ...

circa altre caratteristiche, non c'ho davvero mai pensato :no:

Share this post


Link to post
Share on other sites
peperonzino

Ciao Jolokia il gesso di per se non dovrebbe essere nocivo, vedi questo trafiletto tratto da wikipedia:

 

E516: SOLFATO DI CALCIO

 

Il solfato di calcio - noto anche come gesso, selenite o anidrite - è un minerale naturale ottenuto dai sali di calcio e dall'acido solforico. Si presenta come una polvere fine, inodore, da bianca a leggermente bianca-giallastra. Leggermente solubile in acqua, insolubile in etanolo

Presenta una funzione di regolatore di acidità e coadiuvante tecnologico chiamato anche “gesso di Parigi”. Tra le varie funzioni, si ricordano quelle nutrienti per i lieviti nel pane, stabilizzanti e chelanti dei metalli.

Può essere contenuto in diversi prodotti, come ad esempio certi gelati, nelle creme da spalmare, nella frutta e verdura in scatola, nelle farine, nei vini, nel pane, nei liquori e nelle birre.

Può essere incluso anche in alcune preparazioni farmaceutiche e nell'industria per la preparazione del gesso, del cemento e degli insetticidi.

 

Come vedi e' addirittura un additivo alimentare, ma per la realizzazione di vasi ho alcuni punti di riflesssione da porti:

Primo il gesso non va d'accordo con l'umidita', se umido con il tempo tende a disgregarsi.

Secondo il gesso e' molto assorbente e quindi porterebbe l'acqua contenuta nel terriccio all'esterno del vaso dove evaporerebbe costringendoti a frequenti irrigazioni.

Terzo il gesso in pareti sottili e' fragile e dovresti stare attento agli urti anche minimi.

Quarto un vaso di 9x9 Cm. con ipotizziamo 0,5 Cm. di spessore avrebbe un vano interno di 8x8 Cm. pari ad una superficie di 64 Cmquadri, per avere una capacita' anche solo di 5 Lt. dovresti fare un vaso alto 80 Cm. a parte la difficolta' della realizzazione saresti comunque con un volume di terriccio basso in confronto alle esigenze delle piante specialmente dei chinensis, e costringeresti le radici a crescere verso il basso e in lunghezza in maniera esagerata.

Alla luce di tutto questo mi sembra che la tua idea sia alquanto avventurosa, ma tuttavia nessuno ti vieta di fare delle prove che saranno oltretutto a basso costo vista la poverta' del materiale in oggetto, mal che vada avrai sempre a disposizione dello stucco per chiudere buchi nel muro sempre che lo conservi in un contenitore a tenuta stagna senno' va a male in breve tempo.

Scusa se ti ho un po demolito l'idea ma tu hai chiesto e mi sembrava giusto condividere con te le mie considerazioni.

Ciao Renato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Jolokianongioca

Ciao Jolokia il gesso di per se non dovrebbe essere nocivo, vedi questo trafiletto tratto da wikipedia:

 

E516: SOLFATO DI CALCIO

 

Il solfato di calcio - noto anche come gesso, selenite o anidrite - è un minerale naturale ottenuto dai sali di calcio e dall'acido solforico. Si presenta come una polvere fine, inodore, da bianca a leggermente bianca-giallastra. Leggermente solubile in acqua, insolubile in etanolo

Presenta una funzione di regolatore di acidità e coadiuvante tecnologico chiamato anche “gesso di Parigi”. Tra le varie funzioni, si ricordano quelle nutrienti per i lieviti nel pane, stabilizzanti e chelanti dei metalli.

Può essere contenuto in diversi prodotti, come ad esempio certi gelati, nelle creme da spalmare, nella frutta e verdura in scatola, nelle farine, nei vini, nel pane, nei liquori e nelle birre.

Può essere incluso anche in alcune preparazioni farmaceutiche e nell'industria per la preparazione del gesso, del cemento e degli insetticidi.

 

Come vedi e' addirittura un additivo alimentare, ma per la realizzazione di vasi ho alcuni punti di riflesssione da porti:

Primo il gesso non va d'accordo con l'umidita', se umido con il tempo tende a disgregarsi.

Secondo il gesso e' molto assorbente e quindi porterebbe l'acqua contenuta nel terriccio all'esterno del vaso dove evaporerebbe costringendoti a frequenti irrigazioni.

Terzo il gesso in pareti sottili e' fragile e dovresti stare attento agli urti anche minimi.

Quarto un vaso di 9x9 Cm. con ipotizziamo 0,5 Cm. di spessore avrebbe un vano interno di 8x8 Cm. pari ad una superficie di 64 Cmquadri, per avere una capacita' anche solo di 5 Lt. dovresti fare un vaso alto 80 Cm. a parte la difficolta' della realizzazione saresti comunque con un volume di terriccio basso in confronto alle esigenze delle piante specialmente dei chinensis, e costringeresti le radici a crescere verso il basso e in lunghezza in maniera esagerata.

Alla luce di tutto questo mi sembra che la tua idea sia alquanto avventurosa, ma tuttavia nessuno ti vieta di fare delle prove che saranno oltretutto a basso costo vista la poverta' del materiale in oggetto, mal che vada avrai sempre a disposizione dello stucco per chiudere buchi nel muro sempre che lo conservi in un contenitore a tenuta stagna senno' va a male in breve tempo.

Scusa se ti ho un po demolito l'idea ma tu hai chiesto e mi sembrava giusto condividere con te le mie considerazioni.

Ciao Renato.

 

:) :) :) ho omesso il fatto che i vasi sarebbero solo per il lightbox ( altezza 15 cm con un utilizzo usa e getta) :)...... in ogni caso, uno l'ho realizzato e, porca miseria, non ho una fotocamera per farvi vedere il risultato.... ho provato inoltre a fare qualche prova di rottura e sono rimasto sorpreso dalla tenuta che, per quanto "poca" secondo me è più che sufficiente per realizzare dei vasi a basso costo....... l'unica perplessità cari ragazzi è: ho notato che assorbe l'acqua ( come precedentemente e giustamente detto da renato) il chè significa che vuoi o non vuoi, bisogna irrigare più frequentemente..... io mi ponevo un quesito: se assorbe l'acqua, deve anche traspirare..... questo secondo voi potrebbe essere vantaggioso o dannoso????

 

p.s. hai azzeccato lo spessore (o,5 cm) che culo !!! :) :) :) :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
peperonzino

Non e' culo e' esperienza!! ti faro' vedere le foto di alcuni oggetti che ho realizzato in gesso con stampi in silicone catalizzato da regalare a natale a parenti ed amici vedrai che con il gesso ho un certo feeling.

Bye renato

Share this post


Link to post
Share on other sites
Jolokianongioca

Non e' culo e' esperienza!! ti faro' vedere le foto di alcuni oggetti che ho realizzato in gesso con stampi in silicone catalizzato da regalare a natale a parenti ed amici vedrai che con il gesso ho un certo feeling.

Bye renato

 

figurati :) era solo per dare un tocco ironico ;):D..... allora che faccio??? inizio la produzione?????

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

Iniziaaaaaaaaaaaa. :good:

Ogni esperienza è diversa da un'altra...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Jolokianongioca

Iniziaaaaaaaaaaaa. :good:

Ogni esperienza è diversa da un'altra...

 

ok non mancherò :) dai che poi faccio pure qualche foto e metto a disposizione questa esperienza per il forum ;) nella speranza che nn succederà nnt di cattivo alle piantine

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×