Jump to content
Nikola

Serra a tunnel

Recommended Posts

Nikola

Siccome non ho più spazio in casa per il lightbox, ho deciso di costruire una serra a tunnel in giardino.

Ho trovato questo video

Video su YouTube: cY1oc5dEigE

da cui la cosa sembra molto semplice...

Ho solo il problema di non sapere dove reperire il telo PVC da usare, su internet ho trovato solo questo:

http://www.centrogiardinaggio.it/product.php?id_product=646

che è un telo in

Etil Vinile Acetato o EVA

se cerco PVC mi ritrovo i teli per laghetti o da copertura...

qualcuno sa dove posso repererie il telo? O magari in quale negozio cercare?

grazie mille

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

grazie mille, non ci avevo pensato...

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

C'è una cosa che non "mi quadra"... dici che

La serra ti serve per sostituire il light box..

 

Nel lightbox ci vanno le luci,altrimenti che lo chiamono "light" a fare?? :rolleyes: .. a questo ci hai pensato??

 

Voglio dire che,mettere piantine appena nate in una serra (ammesso che tu riesca ad avere temperature ottimali) senza l'adeguato apporto di luce (almeno 10/12 )

Non so fino a che punto sia un vantaggio..

Share this post


Link to post
Share on other sites
chocolatorang

Dal video sembra che sia un kit, tutto stà nel trovare dove lo vendono e poi ci vedrei meglio il TNT, comunque dice bene Matteo, come intendi regolarti per le temperature e la luce. A me sembra che quello possa essere più adatto per quando si inizia a portare le piante in serra, verso metà fine Marzo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

scusate. ma nel lightbox c'è bisogno della luce perchè è chiuso ed è in casa no?

una serra permette il passaggio della luce naturale del sole, ovviamente non potrò dare alle piante 16 ore di luce come con il light box, ma comunque è luce naturale contro i 2 neon che ho usato fin ora...

per la temperatura penso che non ci saranno problemi, non so che temperature potrei raggiungere, almeno fino al completamento della serra.

 

 

 

Dal video sembra che sia un kit, tutto stà nel trovare dove lo vendono e poi ci vedrei meglio il TNT,

 

sono tubi usati per l'idraulica con i vari raccordi, nel video penso abbian saltato la parte in cui misurano i tubi e li tagliano della lunghezza adeguaa.

per il tnt non penso proprio sia adeguato per una sera, oltre al fatto che è troppo leggere non ci sarebbe modo di ancorarlo in quanto con il vento si strapperebbe subito,

poi non da l'effetto serra necessario appunto per una serra....

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Tieni presente che di tnt ne esistono di diverse grammature e quindi anche la resistenza al vento e ai vari fenomeni atmosferici cambia drasticamente

 

roberto

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola
Tieni presente che di tnt ne esistono di diverse grammature e quindi anche la resistenza al vento e ai vari fenomeni atmosferici cambia drasticamente

 

roberto

 

capisco, ma per quanto riguarda l'effetto serra?

I teli in Polivinile hanno una specifica trasparenza ai raggi che è massima in entrata e minima in uscita, tipo 90% in entrata e 32% in uscita mi pare.

Non credo che il TNT permetta una cosa del genere...

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

scusate. ma nel lightbox c'è bisogno della luce perchè è chiuso ed è in casa no? Non proprio

una serra permette il passaggio della luce naturale del sole, ovviamente non potrò dare alle piante 16 ore di luce come con il light box, ma comunque è luce naturale contro i 2 neon che ho usato fin ora...

 

Pensa ad una semina effettuata a gennaio,i semi germineranno a fine gennaio (?)

Ad esempio il 20 gennaio 2013 a( a bergamo)

4.gif

IL SOLE

sorge 07:01 tramonta 16:48

Durata del giorno 09:47

Per fare i "tuoi" calcoli vedi (se vuoi) qui http://www.eurometeo.com/italian/ephem

Di per sè 9h47min. non sarebbero mala ma,bisogna calcolare che il sole "sorge e tramonta" e quindi le ore "effettive" di irraggiamento "ottimale" sarebbero molto meno

Non so da dove "coltivi" tu (magari se aggiungi "località" (almeno la zona) al tuo profilo potremmo fornire migliori "info".. comunque

Non credo che,anche abitando in sicilia ci siano le condizioni adatte...

NB: Sentiti "libero" di smentirmi con i tuoi risultati :) sappi che ne sarei felice :good:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola
Pensa ad una semina effettuata a gennaio,i semi germineranno a fine gennaio (?)

 

Per la germinazione mi servirei sempre del germbox, comodo, pratico e veloce, e poi sposterei i serra.

 

Comunque non capisco il tuo ragionamento, molti coltivano in serra per antiicipare, se non fosse conveniente non lo farebbero no?

E per serra intende quelle semplici a tunnel direttamente in campo, senza luci e riscaldamento, il tipico uso è per i pomodori...

 

come ho detto prima ovviamente le ore di luce sono minori, ma rispetto a due neon tld 865 philips credo ci sia una bella differenza, no?

per quanto riguarda la temperatura non so a quanto possa arrivare ma di certo ci saranno mezzi per il riscaldamento, e mi regolero di conseguenza...

 

per il lightbox non ho più posto e oltre la serra non vedo alternative, se ne avete si accettano consigli...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

ovviamente le ore di luce sono minori, ma rispetto a due neon tld 865 philips credo ci sia una bella differenza, no?

 

Dipende da dove vivi e dal periodo dell'anno.

In gennaio/febbraio in pianura padana (magari con qualche bel nebbione di quelli che non si vede a 10 metri) i neon (adeguati) sono di gran lunga preferibili.

Gia' in marzo puo' diventare conveniente una serra esterna, ma c'e' da considerare anche l'effetto della temperatura.

In una light-box (o, come nel mio caso, light-room) si possono avere temperature anche molto elevate (30°C) con elevata umidita'; le piante crescono a vista d'occhio mentre fuori tutto si svolge al rallentatore a causa soprattutto delle minime notturne sempre molto basse.

Share this post


Link to post
Share on other sites
cobrans

Secondo me quella serra ti può servire quando le piante cominciano a prendere corpo e non ci stanno più in un light-box domestico. Tipo, se fai germogliare a metà febbraio le puoi tenere un mesetto in light-box e dopo la serra ti serve da Marzo fino a fine Aprile. Affidarsi solamente alla serra in pieno inverno la vedo dura più che altro per le temperature. Almeno dalle mie parti...

 

Facci sapere...

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

Non so da dove "coltivi" tu (magari se aggiungi "località" (almeno la zona) al tuo profilo potremmo fornire migliori "info"..

Dipende da dove vivi e dal periodo dell'anno.

 

Almeno dalle mie parti...

 

Facci sapere...

 

:pardon:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

Io mi trovo in campania, comuque ci sono fil per copertura serra che sono termici che hanno un effetto serra del 95% ed una trasmittanza dell'80%, il che permette di avere luce in abbondanza e pochissima dispersione termica anche duratte la notte, non ho dati materiali da mostrarvi delle temperatura raggiungibili e delle differenza di temperatura tra interno ed esterno, ma pernso (e spero) di non avere problemi...

 

anche perchè, ripeto, non ho più spazio per il light box, e la serra è l'unica soluzione che mi è venuto in mente...

Share this post


Link to post
Share on other sites
andry

certo che in campania non è la stessa cosa della pianura padana.

dal video mi sembra una classica serra per pomodori che di solito si fa con tubi zincati preformati,

gennaio probabilmente è troppo presto anche da te ma gia dalla metà di febbraio puoi provare.

sicuramente i primi 30-45 giorni non avrai gli stessi risultati di un buon ligth box ma poi ....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Credo che in Campania una serra del genere permetta di portare le piante fuori molto presto.

Avendo spazio e mezzi, probabilmente e' la soluzione migliore :yes:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

ho trovato questo metodo per riscaldare la serra:

Pannello solare ad aria calda:

Video su YouTube: LA03BfAziwA

sembra funzionare, con una temperatura esterna di 4° in una giornata mediamente soleggiata dovrebbe produrra una temperatura di almeno 15° in 10mq,

lmeno così mi è parso di capire da varie ricerche per la rete...

qualcuno ha mai provato questo sistema?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

Stavo pensando di usare una coperta isotermica al posto del plexiglass.

Quelle coperte che si usano come primo soccorso, con un lato dorato e uno argentato, i lato dorato dovrebbe essere permeabile agli infrarossi,

mentre l'argentato impermeabile, quindi mettendo il lato dorato rivolto al sola, dovrebbe far passare i raggi che una volta passati

non possono ritornare perchè c'è il lato argentato che li riflette....

 

che ne dite? Meglio del plexiglass? Devo usarlo solo come materiale isolante sotto le lattine? O è meglio del polistirolo come materiale isolante?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

Come materiale isolante potresti utilizzare dei pannelli termoriflettenti (quelli che si mettono dietro i caloriferi),

posti all'interno della struttura, dietro, sotto e di lato alle lattine.

 

qui come costruirli:

http://www.eurointas...riflettente.htm

 

Come copertura frontale al posto del policarbonato, penso che il plexiglass sia la migliore soluzione.

 

questo è un intero rotolo di termoriflettente, ma si possono acquistare dei singoli fogli di svariate misure.

post-774-0-72524600-1354623053.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola

In pratico del polistirolo ricoperto di carta dall'uminio, come dire semplice è meglio :D

 

In reltà inizialmente pensavo di usare proprio il polistirolo come isolante, ma mettere sopra una tavoletta di alluminio o di ferro tipo lamiera, in modo da aumentare il calore...

La coperta termica non dovrebbe avere un effetto maggiore?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Interessante! Sono curioso di vedere l'applicazione pratica finale di tutto cio' ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

 

La coperta termica non dovrebbe avere un effetto maggiore?

 

simile direi, non ho dati di confronto, sempre incollata al polistirolo.

 

da provare

Share this post


Link to post
Share on other sites
welo_1984

ma per la coperta termica, hai tenuto conto delle avversità metereologiche che potrebbero degradarla??? no sarebbe meglio proteggerla con un plexiglas, anche sottile, o comunque qualcosa di neutro che non filtri insomma

 

 

emanuele

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nikola
ma per la coperta termica, hai tenuto conto delle avversità metereologiche che potrebbero degradarla??? no sarebbe meglio proteggerla con un plexiglas, anche sottile, o comunque qualcosa di neutro che non filtri insomma

 

 

emanuele

 

la coperta termica dovrebbe essere impermeabile, è quella che usano per il primo soccorso, penso che più che degradarsi si sporchi perdendo in parte la sua principale funzione, cosi come il plexiglas si sporca

limitando l'entrata di raggi solari, in entrambi i casi penso che basti una pulita.

Il plexiglass so come è fatto, per la coperta termica sono solo congetture perche in fin dei conti non ne ho mai avuta una tra le mani.

 

Per quanto riguarda il pannello isolante per i termosifoni incece l'ho trovato ieri casualmente in un brico e devo dire che al posto del plexiglas non andrebbe di certo bene, troppo malleabile e morbido,

e poi la copertura non mi sembra proprio alluminio, secondo me i rotoli che vendono nei supermercati hanno un effetto riflettento maggiore, senza considerare che si scaldano di più aumentando, anche

se di poco la temperatura dell'aria...

Share this post


Link to post
Share on other sites
welo_1984

Per il pannello retrostante perché non usare un semplice polistirolo rivestito di mylar reperibile presso i fiorai

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×