ManuBJ 1 Posted August 3, 2012 Oggi ho trovato 2 calabresi a mazzetto ridotti in questo stato. A casa mia nessuno ha mai visto una cosa simile. Sicuramente i peperoncini sono stati mangiati da qualche bestiaccia. Ma quale? Bruchi, lumache, altro? E soprattutto cosa devo fare? Non vorrei che i parassiti si espandessero anche su altre piante. Ringrazio in anticipo chi mi saprà aiutare! Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted August 3, 2012 bruchi o lumache appunto, li devi cercare la notte con una lampada....al buio si vedono meglio, e poi li passi a miglior vita.....è crudele, ma purtroppo o loro o i tuoi peppers!! Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 3, 2012 Grazie Madreluna! Stasera faccio un giro e poi vi informo sui risultati della "caccia". Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted August 3, 2012 ...occhio perchè se son bruchi ci danno di brutto..... han fame quegli insettacci Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted August 3, 2012 e come si fa a prevenire?? verderame??????? :shifty: Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted August 3, 2012 previeni male.....dovresti utilizzare degli insetticidi sistemici, ma a questo punto della coltivazione è sconsigliato in quanto intossicheresti anche i frutti!! Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 3, 2012 Madreluna secondo te sono più lumache o bruchi? Dico dal tipo di danno non puoi più o meno capirlo? Perchè io inizio ad essere preoccupato! Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted August 3, 2012 non saprei, di solito a me avevano fatto questi tipo di danni dei bruchetti gialli che una volta entrati nel frutto lo svuotavano dal dentro.... ma questi buchi sembrano più grossi....comunque basta aspettare stanotte...vedrai che troverai qualche ospite indesiderato Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 3, 2012 Ormai è buio da un po'. Mi preparo alla "caccia"! Armi: torcia elettrica da 2000000 di candele gentilmente prestatami da mio padre, pinzetta, guanti in lattice ed un bicchiere dove raccogliere le "prede". Speriamo che il primo giro dia i suoi frutti. Altrimenti proverò dopo! Non mi arrendo mica facilmente! Ai miei peperoncini ci tengo! Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 3, 2012 Eccomi di ritorno. Ho trovato solo 3 lumache. Di bruchi neanche l'ombra. Secondo voi potrebbero essere loro le colpevoli? Ho guardato bene terriccio e foglie, ma di bruchi neanche l'ombra. In ogni caso le ho eliminate, perchè comunque le lumache mangiano le foglie. Share this post Link to post Share on other sites
teone 17 Posted August 3, 2012 oh mio dio si stanno evolvendo! (semicit. tremors) Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted August 3, 2012 attenzione quelle non sono lumache ma chiocciole, le lumache non hanno il guscio. Per quanto riguarda il frutto mangiato potrebbe benissimo essere colpa sua Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 4, 2012 Grazie Bonnet! Oggi non ho trovato frutti danneggiati per fortuna. Però volevo chiedere: esiste un metodo per catturare lumache e chiocciole senza ricorrere ogni sera all'eliminazione manuale? Ho sentito che si può provare con un bicchiere di birra per attirarle e farle affogare. Secondo voi funziona? P.S. Il lumachicida (palline blu per intenderci) non lo voglio usare perchè cerco di mantenere la mia coltivazione più biologica possibile. E poi soprattutto perchè ho molti animali domestici. Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted August 5, 2012 Madreluna secondo te sono più lumache o bruchi? Dico dal tipo di danno non puoi più o meno capirlo? Perchè io inizio ad essere preoccupato! Hai provato ad aprire i frutti mangiati?. A volte ci sono bruchi che si annidano all'interno dei frutti e...continuano a mangiare....!. In ogni caso potrebbe davvero trattarsi di chiocciole/lumache... Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 5, 2012 Hai provato ad aprire i frutti mangiati?. A volte ci sono bruchi che si annidano all'interno dei frutti e...continuano a mangiare....!. In ogni caso potrebbe davvero trattarsi di chiocciole/lumache... Si Maverick ho fatto un' "autopsia" completa ai frutti e non c'era traccia di bruchi. Infatti sembravano essere stati morsi da fuori da un animale piùttosto grandicello come appunto può essere una chiocciola. Poi da quando ho ucciso quelle tre chiocciole l'altra sera non ho più trovato frutti danneggiati quindi penso che erano loro le colpevoli. Tu non sai qualche rimedio naturale per eliminarle-allontanarle? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 5, 2012 qualche rimedio naturale per eliminarle-allontanarle? Vasi con il bordo a U rovesciata, sistemati in modo che non sia possibile l'accesso alla pianta in altro modo (per esempio dal vaso vicino o da un muro a cui il vaso o le foglie sono appoggiati). Se non funziona (ma dovrebbe) sistema una retina di ferro intorno al vaso, con la parte superiore tranciata in modo da lasciare spuntoni aguzzi; le lumache o chiocciole non possono superarla. Anche un giro di colla topicida all'esterno del vaso potrebbe impedire l'accesso (ma cola e sporca, meglio eventualmente trappole cromotropiche commerciali) Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 6, 2012 Grazie Claudio! Io ho molti vasi con il bordo ad "U" rovesciata, ma il problema c'è sempre. Magari proverò a distanziare un po' di più i vasi.Ma penso che adotterò il sistema della rete metallica! Penso che ne bastino pochi cm perchè anche se la chiocciola/lumaca prova a scavalcarla dovrebbe comunque restare infilzata sugli spuntoni. Giusto? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted August 6, 2012 se la chiocciola/lumaca prova a scavalcarla dovrebbe comunque restare infilzata sugli spuntoni. Giusto? Si, l'idea e' quella. In passato ho utilizzato con successo questo metodo per alcune piante in ciotole facilmente accessibili alle lumache. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted August 6, 2012 prova vedi se esistono rimedi biologici, secondo me trovi anche prodotti consentiti a tale scopo Share this post Link to post Share on other sites