Jump to content
Sign in to follow this  
kefret

confidor su piante con frutti...

Recommended Posts

kefret

Salve!

ho delle piante che avevo già trattato con il Confidor mesi fa riuscendo a eliminare gli afidi....ora l'effetto sembra finito e mi ritrovo un'altra volta con quelle bestioline fastidiose!

Il problema è che ora le piante hanno frutti quasi maturi...se il confidor evito di spruzzarlo direttamente sui peppers posso darlo o è il caso di usare qualcos'altro???tipo piretro??

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro

usa qualsiasi cosa tranne che un sistemico!!!

 

..e quindi no confidor;

 

si neem, piretro, piretroidi di sintesi, acqua e sapone di marsiglia, macerato di aglio/ortica ...

 

la scelta e' vasta, l'unica raccomandazione e'

"occhio ai giorni di carenza prima di mangiare i frutti: meglio 5 in piu' che uno in meno del prescritto"

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

Il confidor è sistemico ; in altre parole viene asorbito dalla pianta ed entra in circolo nei canali linfatici..

 

lo potresti dare anche per irrigazione che la pianta lo assorbirebbe (dalle radici) ,i "piretroidi agiscono su "contatto",devi "bagnare" il nemico per avvelenarlo oppure "nisba".

Share this post


Link to post
Share on other sites
kefret

che velocità!!!pronto intervento proprio!!

macerato di aglio l'ho provato altre volte ma non ha fatto granchè....poi stavolta sono proprio tante bestiole!!

acqua e sapone di marsiglia potrei provare...in che quantità???va spruzzato sulle foglie??

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

non saprei,io uso il confidor e per tutta la stagione "sto a posto" :rolleyes::crazy:

 

Se non ricordo male andrebbe spuzzato direttamente sugli afidi,però considera che il sapone se cade sul terriccio potrebbe essere dannoso alla pianta ..(sottolineo potrebbe) non credo che serva da concime ;)

 

Prima di usare qualsiasi prodotto ...Armati di guanti di gomma e schiacciali tutti !! :chris:

Share this post


Link to post
Share on other sites
kefret

non saprei,io uso il confidor e per tutta la stagione "sto a posto" :rolleyes::crazy:

 

anche io l'ho usato ma a quanto pare ho degli afidi irriducibili!!! ;) o forse sono andato un pò blando con le dosi...

comunque proverò col piretro....

certo che sto collezionando tutte le patologie possibili... maaaa....forse fiutano la mia incapacità :80:

Share this post


Link to post
Share on other sites
il bolgherese

anche io l'ho usato ma a quanto pare ho degli afidi irriducibili!!! ;) o forse sono andato un pò blando con le dosi...

comunque proverò col piretro....

certo che sto collezionando tutte le patologie possibili... maaaa....forse fiutano la mia incapacità :80:

 

Ma che prendila dal lato giusto.

 

Ti sei fatto tanta esperienza!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
piccantissima62

anche io l'ho usato ma a quanto pare ho degli afidi irriducibili!!! ;) o forse sono andato un pò blando con le dosi...

comunque proverò col piretro....

certo che sto collezionando tutte le patologie possibili... maaaa....forse fiutano la mia incapacità :80:

Guarda che anche io sono agli inizi e quando si è a questo punto come ha detto il bolgherese bisogna sfruttare ogni inconveniente per ampliare le proprie conoscenze! Magari l'anno prossimo sarai più preparato tu su queste malattie e parassiti che non uno che coltiva da 10 anni e non ha mai avuto a che fare con loro. (Ammesso che ci sia chi in 10 anni non ha mai avuto problemi XD)

Share this post


Link to post
Share on other sites
SalvatoreGX

Prova a spruzzare sulla pianta acqua con il sapone di marsiglia! Ci sono rimedi molto più naturali di quelle che ci propongono le industrie.

Un altra prova sarebbe quella di lasciare amcerare in acqua per una notte aglio e peperoncino... All'indomani lo spruzzi su tutta la pianta e vedrai che andrà meglio :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
claudi

caso estremo decisjet è aspetti 10 giorni invece di 3 :cat:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Personalmente preferisco il piretro (sicuramente efficace e rapidamente degradato) piuttosto che sapone di Marsiglia, di dubbia efficacia e ignoti effetti su terriccio e piante.

Il macerato di acqua e peperoncino e' acqua fresca per gli insetti; perche' mai dovrebbero essere disturbati dalla capsaicina se non hanno minimamente recettori per percepirla e in molti casi possono tranquillamente mangiare o pungere anche i frutti?

 

Ancora una volta ricordo che il piretro (che e' un rimedio naturale al pari dell'aglio o peperoncino, ma effettivamente velenoso per gli insetti) perde efficacia se utilizzato con acqua a PH>7.

Share this post


Link to post
Share on other sites
kefret

Grazie a tutti dei consigli!!! come ho già detto i macerati di peperoncono e l'aglio l'ho già provati ma gli afidi nemmeno se ne sono accorti.... :no:

ma il bello è che sono andato al consorzio con l'idea di prendere il piretro e dopo aver trovato un flacone con scritto "prodotto piretroide" o qualcosa del genere sono andato dall'addetto per sentire se andava bene su piante con i frutti già cresciuti e me lo ha sconsigliato dandomene un altro da diluire. io fidandomi non ho neanche guardato di cosa si trattava ma appena arrivato a casa indovinate cosa ho letto sotto al nome.....CONFIDOR!!!!

un'altro tipo rispetto a quello che avevo.....uno è AL l'altro SL ....questo qui: http://www.agraria-comand.it/store/index.php/confidor-200-sl-bayer-insetticida-aficida-10ml.html

allora o esistono 2 tipi di cui 1 meno tossico che si può dare sui frutti (tra l'altro nel disegno sulla confezione ci sono ortaggi insalata etc..) oppure l'addetto mi vuole intossicare!!!! :huh:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Il principio attivo e' lo stesso (imidacloprid) e l'azione e' sempre sistemica.

Utilizzarlo sui frutti e' una follia.

Se non l'hai utilizzato, torna da chi te l'ha venduto e fattelo cambiare; spiegagli che un sistemico rimane in circolo per molto tempo e non si puo' "lavare via"; magari evita di intossicare qualcun altro :rolleyes:

 

Un piretroide e' piretro di sintesi; proprieta' simili, carenza di solito piu' lunga, ma comunque sempre "per contatto" e quindi piu' facilmente eliminabile dai frutti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
kefret

Dire che sono incazzato è dire poco!!! ora ci torno e me lo faccio cambiare!!! oltre al danno anche la beffa visto che costa il triplo degli altri prodotti.... ecco perchè me l'ha voluto rifilare!!!tra l'altro in rete ho trovato questo...vero o non vero i dubbi te li mette... http://pragras.blogspot.it/2012/02/massima-attenzione-alluso-del-confidor.html

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Molte cose scritte su certi siti secondo me sono da prendere con le pinze.

 

Quando parla di Confidor e di abuso del medesimo perchè secondo chi scrive nessuno si preoccupa di dosarlo correttamente, è come dire che al posto di un bicchierino di grappa me ne bevo un bottiglione perchè non ho un bicchierino: se non presto attenzione alle indicazioni è chiaro che le rogne me le cerco, ma è valido per tutte le cose (pensa a quando usi il sale e te ne scappa un po' di più :rolleyes: )

 

In ogni caso il Confidor non si può certo considerare "acqua fresca".

 

roberto

Share this post


Link to post
Share on other sites
kefret

Si si sono daccordo con te che certi scritti non sono sempre attendibili ma comunque sia anche in base a quello che ha scritto Lonewolf non credo che sia il prodotto migliore da dare sui frutti...quindi è per questo che mi girano!!! :angry:

Share this post


Link to post
Share on other sites
madreluna

Sono assolutamente in accordo con quanto scritto sopra, il confidor come altri insetticidi sistemici rimane nel sistema linfatico della pianta, ed il problema è che vi rimane per sempre.....dopo alcune settimane la concentrazione si riduce a tal punto da non essere pericolosa per l'uomo, ma vi rimane comunque traccia, quindi utilizzarlo su piante che hanno gia fruttificato è errato, e un commesso di un consorzio agrario lo dovrebbe sapere.

 

A titolo del tutto informativo aggiungo che per bonificare un terreno dove sono state coltivate (professionalmente) piante trattate con insetticida sistemico, ci vogliono anni.....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×