Bonnet 157 Posted June 13, 2008 Vorrei aprire una discussione rivolta a tutti quelli che usano il metodo della colla per isolare i fiori per la produzione di semi puri. Mi sono accorto come ci siano delle notevoli differenze tra i vari tipi di colla in commercio (soprattutto le viniliche). L'esperienza di ognuno di noi potrebbe essere di valido aiuto per individuare prodotti molto utili e sicuri a questo scopo, aumentando di molto la percentuale di successo. L'anno scorso ho provato solo ed esclusivamente con un tipo, il modello non lo ricordo di preciso ma era una colla molto simile alla famosa uhu L'unica cosa che ricordo con precisione era la specifica di "extra forte"...troppo....anche per le piante Provai a incollare solo la punta del fiore.......... ....Fù un disastro, nulla allegò . Secondo me la causa principale era dovuta alla forza della colla stessa che seccandosi per la sua composizione chimica tendeva ad "aggredire" il petalo e in parte anche il pistillo e la sua conformazione. Quest'anno per il momento ho testato delle viniliche e i risultati sono stati di gran lunga migliori. Le colle NON viniliche per me attualmente sono del tutto sconsigliate proprio per delle caratteristiche chimiche poco adatte al nostro scopo (sia che siano deboli, forti o extra forti). Il primo test l'ho effettuato con questa... Questo tipo di vinavil risulta molto denso e compatto, è molto semplice gestirla perchè data la compattezza è possibile fare molte isolazioni in pochissimo tempo e con qualsiasi strumento a disposizione (io per assurdo uso solo il dito). Le colle viniliche però non sono tutte uguali e non tutte hanno le stesse caratteristiche, una specifica molto importante da non sottovalutare per avere successo è la caratteristica del residuo secco. Il residuo secco in parole povere altro non è che "l'incrostazione" che si crea una volta asciugata, una caratteristica che può sembrare unica a tutte le viniliche ma che in alcuni modelli è minore. In foto la vinilica della bostik lo riporta tra le specifiche (ad elevato residuo secco) ed effettivamente pur stando leggerissimi sul fiore si crea una specie di "cappuccio" che in alcuni casi funziona e in altri no. Ho avuto la fortuna di effettuare altri test con un altro tipo di colla...questa.... Vinavil Special! I risultati con grande stupore sono stati nettamente superiori rispetto alla prima. La colla in questione è molto più liquida (anzi direi liquidissima) e sul fiore si deposita uno strato molto leggero, non si formano cappucci e il fiore si allunga e non cresce troppo in larghezza mantenendo una forma "naturale", gestirla con il dito è un pò complicato perchè tende a "scivolare" via. tra le specifiche si legge "ADESIVO ACETILVINILICO A MEDIO RESIDUO SECCO PER MATERIALI POROSI." in questo caso il residuo secco è inferiore rispetto a quella della bostik ed effettivamente sul fiore non si crea più quello strato plasticoso molto grossolano. La vinavil classica..(nella foto sotto) riporta una specifica di "ADESIVO ACETILVINILICO AD ALTO RESIDUO SECCO." in pratica come la vinilica della Bostik. Per tutti i fiori con cui ho fatto i test ho incollato 1/3 del bocciolo (in pratica solo quasi la punta) e i risultati sono stati nettamente superiori con la vinavil special. Quest'ultima essendo una colla molto molto liquida tende a riempire "naturalmente" le giunzioni tra i vari petali, cosa impossibile per una colla più densa e compatta. Il fiore (ripeto un pò quello scritto sopra) una volta incollato tende ad allungarsi e a mantenere una forma "naturale" un pò appassita (la vinilica bostik invece blocca la punta e il fiore cresce in larghezza con il rischio nel tempo di creare delle "fessure" tra i petali) A distanza di giorni, se non opportunamente segnalato, risulta difficile capire quale sia il bocciolo "incollato" perchè lo strato è finissimo e trasparente (ovviamente se uno deposita tanta colla torniamo al discorso della crosta plasticosa). Non c'è nessuna differenza nella tenuta, tutte le tipologie di colle testate hanno la capacità di tenere chiuso il fiore. Ancora una nota positiva per la Vinvail special, lo strato depositato essendo molto liquido e malleabile si asciuga in pochissimo tempo. Rimane da capire il fattore caldo estivo (che fino ad ora non si è visto) la vinavil special può fare la differenza? Il minor strato è di grande vantaggio rispetto al cappuccio di gomma della vinavil classica? Sarebbe bello sapere se esistono in commercio delle viniliche a minimo residuo secco, questo vorrebbe dire a parità di tenuta uno strato finissimo quasi impercettibile sul bocciolo di fiore e una ulteriore garanzia per i nostri risultati. Ciao a tutti Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted June 13, 2008 Ottimo report! Mi viene voglia di ritentare con la colla, anche se l'anno scorso la mia % di successi e' stata ... zero (ma su piante con grande difficolta' di allegagione in isolamento). Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted June 13, 2008 Vai vai Nagalone, sperimenta e via! Mi mancano solo i chinense (sono i più in ritardo) ma per il resto hanno allegato tutti, locato compreso al primo colpo. Qualche cascola ovviamente è da mettere in conto Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted June 14, 2008 Ciao Bonnet per me è il primo anno in generale di sperimentazione sull'isolamento dei fiori ed ho cominciato direttamente con la colla per la praticità e la velocità di esecuzione, sto usando del Vinavil in barattolo che già avevo a casa (praticamente il vinavil 59 dell'ultima tua foto) e sto avendo degli ottimi risultati fin ora quasi su tutte le varietà.....con un pò di pratica che sto acquisendo mi sono reso conto che la cosa migliore è bagnare solo la punta del bocciolo senza imbrigliare tutto il fiore e soprattutto la cosa fondamentale è riuscire a capire quando il fiore sta quasi per schiudersi e incollarlo prima che lo faccia! per ora ho difficoltà ad isolare i rocoto....cosi sto sperimentando anche il TNT (non l'esplosivo ) appena posso metterò in questo post qualche foto. Blast Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted June 14, 2008 Ottimo blast! pure io incollo solo la punta, a volte con la vinilica classica il fiore esplode in larghezza creando delle micro aperture. sul fronte pubescens il locato sembra allegare bene (manca ancora la fioritura del rocoto), per il momento una prova è andata a buon fine, ieri ho incollato altri fiori...vedremo! Con la vinavil special ho effettuato dei test su un bocciolo non del tutto "maturo" e il risultato è stato positivo. Proverò con altri sicuramente La possibilità di incollare più boccioli a diversi stadi di grandezza sarebbe un grande aiuto per fare in pochissimo tempo tantissime isolazioni Share this post Link to post Share on other sites
HoRuS 96 Posted June 15, 2011 Recensione utilissima! Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted June 15, 2011 il problema delle colle non a base acquosa (come quella uhu) e' che i solventi sono troppo aggressivi. io sto facendo delle prove con due diversi tipi di vinavil, non ho dati sul residuo secco comunque al moomento i risultati migliori li ottengo con due trattamenti, il primo con vinavil diluito al 30-35% che mi lascia solo u velo sottilissimo, un altro a distanza di qualche ora con vinavil sempre diluito ma al 15-20%. concordo con la necessita' di beccare il fiore quanto piu' maturo e' possibile, e col "trattare" solo la punta del fiore, se si arriva con la colla fino al calice la caduta del fiore e' quasi garantita. un'altra cosa che mi pare importante e' la temperatura: a me la % di successo e' inversamente proporzionale all'esposizione solare, almeno nella fase di asciugatura della colla Share this post Link to post Share on other sites
tribo75 18 Posted June 15, 2011 Complimenti per la chiarezza e l'esposizione, anche io avevo ottenuto buoni risultati con la colla vinilica e per esattezza il Vinavil ma solo a fine maggio e a settembre, cioè quando le temperature erano inferiori a 28-30 gradi. Applico una piccola dose sul dito col quale poi bagno la punta del fiore. Con il bostik invece, simile all'UHU, i fiori avevano subito delle ustioni chimiche quindi lo ritengo non adatto allo scopo. Share this post Link to post Share on other sites
zampillo 0 Posted June 17, 2011 Tanto per ridere... Ieri ho voluto provare con la colla da falegname, cerco un bastoncino, lo immergo nella colla, una goccina su ogni petalo e chiudo il fiore con le dita..ma quando riapro le dita..si riapre il fiore....c.... Cosa fare? forse dovrei stare 30 sec con le dita chiuse...ma non è mica colla rapida....! provo e il risultato è il medesimo... Morale: strappo il fiore e continuo con il tnt.. Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted June 17, 2011 Tanto per ridere...una goccina su ogni petalo e chiudo il fiore con le dita... secondo me e' qui l'inghippo Share this post Link to post Share on other sites
zampillo 0 Posted June 17, 2011 secondo me e' qui l'inghippo Già...ma con l'attac andrebbe meglio? Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted June 17, 2011 In realtà da quanto mi è parso di capire, l'operazione andrebbe fatta quando il fiore è ancora chiuso... forse è questo che intendeva Pepentone roberto Share this post Link to post Share on other sites
cossuziggy 20 Posted June 17, 2011 wow ottimo post che mi ero prso in tutti questi anni! sono tentato di andar a prendere del vinavil e provare anch'io!! qualcuno ha foto dei mini-frutticini nati dopo questo tipo di isolamento? Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted June 17, 2011 wow ottimo post che mi ero prso in tutti questi anni! sono tentato di andar a prendere del vinavil e provare anch'io!! qualcuno ha foto dei mini-frutticini nati dopo questo tipo di isolamento? Prova a guardare questo post di Peppox con le prove che ha fatto roberto Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted June 17, 2011 Già...ma con l'attac andrebbe meglio? no, assolutamente... con l'attak probabilmente bruceresti il fiore. come ti ha detto roberto, l'obiettivo e' impedire l'apertura del fiore quindi la colla si applica sul bocciolo; una volta che il fiore e' aperto ormai e' troppo tardi, la purezza e' andata, oltre al fatto che come hai notato richiudere un fiore aperto e' piu' complicato Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 0 Posted July 1, 2011 Ciao a tutti, grazie a questo thread mi sono convinto che il metodo di isolamento con la colla è quello che fa per me, visto che non ho TNT ! Essendo alla mia prima esperienza non ho puntualizzato sulla purezza dei semi ricevuti, però ho acquistato 2 piantine di habanero red carribean e orange che sembrano essere quanto indicato nel cartellino.... e poi devo fare esperienza! Ieri sera, col fresco, ho applicato col dito una goccia di vinavil sulla punta dei fiori che all'apparenza sembravano al limite per aprirsi (6 in tutto), ho bagnato i petali fino a circa 1/4 del fiore, quindi poco più della punta. Il vinavil usato l'avevo nella cassetta degli attrezzi è in flacone e non riporta indicazioni circa al residuo, posso solo dire che l'ho usato puro applicandolo col dito quindi era abbastanza denso. Questa mattina sono andato a vederne i risultati ed ho notato che la parte dei petali più periferica era leggermente lucida (clasico effetto di quando questo tipo di colla asciuga) invece sulla punta, credo per effetto della colatura dovutà alla gravità che ne aveva fatto accumulare una maggiore quantità, c'era una macchia scura. Purtroppo non ho la possibilità di postare una foto perchè la macchinetta con la funzione macro non è disponibile e col cell non verrebbe a fuoco o sarebbe poco visibile. Secondo voi questa macchia indica che la colla ha aggredito il fiore e quindi abortirà? Oppure c'è la possibilità che possano allegare? Comunque sia vi terrò aggiornati per integrare con qualche info di questo interessantissimo approfondimento sul tema! ( garzie ancora Bonnet ) Share this post Link to post Share on other sites
emiliano 9 Posted July 1, 2011 Ciao a tutti, grazie a questo thread mi sono convinto che il metodo di isolamento con la colla è quello che fa per me, visto che non ho TNT !Essendo alla mia prima esperienza non ho puntualizzato sulla purezza dei semi ricevuti, però ho acquistato 2 piantine di habanero red carribean e orange che sembrano essere quanto indicato nel cartellino.... e poi devo fare esperienza! Ieri sera, col fresco, ho applicato col dito una goccia di vinavil sulla punta dei fiori che all'apparenza sembravano al limite per aprirsi (6 in tutto), ho bagnato i petali fino a circa 1/4 del fiore, quindi poco più della punta. Il vinavil usato l'avevo nella cassetta degli attrezzi è in flacone e non riporta indicazioni circa al residuo, posso solo dire che l'ho usato puro applicandolo col dito quindi era abbastanza denso. Questa mattina sono andato a vederne i risultati ed ho notato che la parte dei petali più periferica era leggermente lucida (clasico effetto di quando questo tipo di colla asciuga) invece sulla punta, credo per effetto della colatura dovutà alla gravità che ne aveva fatto accumulare una maggiore quantità, c'era una macchia scura. Purtroppo non ho la possibilità di postare una foto perchè la macchinetta con la funzione macro non è disponibile e col cell non verrebbe a fuoco o sarebbe poco visibile. Secondo voi questa macchia indica che la colla ha aggredito il fiore e quindi abortirà? Oppure c'è la possibilità che possano allegare? Comunque sia vi terrò aggiornati per integrare con qualche info di questo interessantissimo approfondimento sul tema! ( garzie ancora Bonnet ) Ormai in più di una settimana o isolato una cinquantina di fiori e su nessuno a avuto la punta scura, uso vinavil npc, comunque non penso che pregiudichi l'allegagione se i petali tengono. Share this post Link to post Share on other sites
emiliano 9 Posted July 1, 2011 Vista la scarsissima allegagione in TNT, più di una settimana fa mi sono addentrato in questo mondo colloso, uso vinavil NPC e attualmente o fiori che dopo una settimana tengono ancora senza mai scollarsi. Incollando solo l'apice dei petali il fiore si gonfia in maniera uguale sia in lunghezza che in larghezza, ottimi risultati li o ottenuti con l'aci siviri 2/3 , ma questo e facile, aspetto risultati sul TS moruga yellow a i s p e s per avere dati un pò attendibili. TS moruga yellow a i s p e s I petali tendono più ad allargarsi che da allungarsi, ma credo che il risultato sia ottenere una camera dove il polline abbia da muoversi. N.B. nella fase di massimo ingrossamento con polline maturo può essere utile picchiettare il rametto in modo da smuovere il polline ?? Aci siviri, fiore molto differente, ma espansione molto simile, la colla non impedisce minimamente la crescita dei petali, la fessurazione e praticamente pari a zero. Share this post Link to post Share on other sites
emiliano 9 Posted July 1, 2011 Dimenticavo, per mettere la colla sulla punta uso un normale tappo a corona, dopo aver segnato tutti i fiori da incollare con cannuccia tagliata, riempio a metà il tappo e inizio immediatamente a incollare semplicemente inzuppando l'apice, in questo modo si ottiene una notevole precisione della parte incollata. Questa operazione deve essere fatta molto velocemente e con precisione e visto che il vinavil tende a filmare entro 3-4 minuti e utile tenere in bocca uno stuzzicadenti con il quale girare la colla non appena si avverte che addensa. Share this post Link to post Share on other sites
LorenzoNeon 1 Posted July 2, 2011 Ottimo blast! pure io incollo solo la punta, a volte con la vinilica classica il fiore esplode in larghezza creando delle micro aperture. sul fronte pubescens il locato sembra allegare bene (manca ancora la fioritura del rocoto), per il momento una prova è andata a buon fine, ieri ho incollato altri fiori...vedremo! Con la vinavil special ho effettuato dei test su un bocciolo non del tutto "maturo" e il risultato è stato positivo. Proverò con altri sicuramente La possibilità di incollare più boccioli a diversi stadi di grandezza sarebbe un grande aiuto per fare in pochissimo tempo tantissime isolazioni Bel topic e reportage Proprio quest'anno ho fatto le prime prove, vinavil diluito spannometricamente e cottonfioc per l'applicazione, nulla di più. Effettivamente il problema di bagnare solo la punta l'avevo messo in conto, poi ho spennellato bellamente 3/4 dei petali, poco meno. Risultato a distanza di pochi giorni, quattro/cinque credo, qualcuno è cascato, qualcuno è ancora su. Chissà....aspettiamo la caduta della corolla.. Io ho usato la classica vinavil col barattolo medio Secondo me è un'ottima alternativa al tnt. Più pratico, veloce ed è osservabile il decorso, rischio zero di insetti nel sacchetto. Dimenticavo, per mettere la colla sulla punta uso un normale tappo a corona, dopo aver segnato tutti i fiori da incollare con cannuccia tagliata, riempio a metà il tappo e inizio immediatamente a incollare semplicemente inzuppando l'apice, in questo modo si ottiene una notevole precisione della parte incollata. Questa operazione deve essere fatta molto velocemente e con precisione e visto che il vinavil tende a filmare entro 3-4 minuti e utile tenere in bocca uno stuzzicadenti con il quale girare la colla non appena si avverte che addensa. Tu sei preciso quanto grezzo, si vede che hai le manine d'oro Quindi gran allegagioni? QUA le caratteristiche della tua colla. Share this post Link to post Share on other sites