bubi 46 Posted February 25, 2012 Qualcuno alleva api da usare per l'impollinazione? Come vi trovate? Consigli? Share this post Link to post Share on other sites
hot cat 1,220 Posted February 25, 2012 Se parli di impollinare Peperoncino "caschi male" .. le care amiche api preferiscono firori più "dolci".. e poi non serve avere insetti per impollinare.. il Capsicum è autoimpollinante Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 25, 2012 Mi interessava capire in generale...pomodori, melanzane etc. etc. Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted February 25, 2012 Io le api le allevo, ma non faccio servizio di impollinazione (se non per la mia stessa azienda!!)... Sui ciliegi ti posso garantire che il risultato c'è e si vede...e penso sia la stessa cosa anche per altre piante da frutto del genere Prunus. Detto questo, le api visitano tranquillamente i fiori di peperoncino e contribuiscono all'impollinazione dei fiori; diciamo che l'influenza, probabilmente, non è così netta come per altre specie floreali dato che, come già è noto, il peperoncino è anche autoimpollinante (nel caso dei ciliegi, in alcuni casi, esistono varietà non autoimpollinanti). Altri ortaggi i cui fiori sono visitati dalle api, almeno per quel che ho potuto constatare, sono: basilico, zucca e zucchine, melanzane, patate, poco i pomodori, ecc. Tutte queste "essenze floreali" sono sì visitate, ma generalmente fioriscono in concomitanza con altre fioriture più interessanti e quindi vengono spesso "trascurate" dalle api (Apis mellifera). Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 25, 2012 Mettiamo caso che io volessi provare ad allevare una famiglia di api, che mi consigli? Non mi servono per il miele (neanche mi piace) ma solo per le piante e gli alberi (arancio, mandarino, fico e susino). Mi sto documentando anche per l'immissione nel mio orto di coccinelle. Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted February 25, 2012 Con una famiglia di api combini poco!!!. Occorrono molte api per notare differenze significative... Comunque arancio, mandarino e susino (non so il fico) sono assolutamente visitate e "bene" dalle api (tanto che esiste il celebre miele di agrumi). Se il miele prodotto non lo usi lo potresti comunque vendere...solo che non so quanto ti convenga allevare api (e spenderci energie e tempo) per la tua "esigenza". Conviene che, se hai una grande estensione di ortofrutta e ti interessa migliorare l'impollinazione, chiedi a qualche apicoltore della tua zona di portare duna decina di famiglie nel tuo podere... Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 25, 2012 il problema è uno: la mia fidanzata! accetta tutto, ma non le api, per cui dovrei e vorrei iniziare piano piano. quanto costa mediamente una famiglia? che struttura serve? devo tenerle lontane dalla zona in cui "mi muovo" o non c'è pericolo che mi attacchino? Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted February 25, 2012 il problema è uno: la mia fidanzata! accetta tutto, ma non le api, per cui dovrei e vorrei iniziare piano piano. quanto costa mediamente una famiglia? che struttura serve? devo tenerle lontane dalla zona in cui "mi muovo" o non c'è pericolo che mi attacchino? È un argomento complesso e non bastano poche parole...cercherò di essere il più diretto possibile (per altre dritte, troveremo l'occasione!). Costo di una famiglia: all'acquisto si va dai 100 ai 130€. Poi c'è da "mantenerla" (piccoli costi). Occorre però una dotazione di attrezzature impegnativa (soprattutto se smieli tu...): i costi sono variabili, ma siamo sull'ordine delle migliaia di euro tanto per capirci. Ad esempio: 1 tuta, 1 leva, 1 affumicatore, 1 paio di guanti in pelle (gli attrezzi essenziali per l'apicoltore) costano sui 100-120€. Dove collocare le cassette: non certo dove passa una strada trafficata (farebbero la fine degli insetti spiaccicati sui vetri delle macchine) o comunque dove c'è passaggio di persone; meglio posizionarle dietro ad una siepe in modo tale da avere comunque una barriera sufficientemente alta da indirizzare il volo delle api al di sopra delle nostre teste...!. Orientazione ideale: sud-est. Detto questo: le api non pungono così, tanto per fare. Pungono solo quando si sentono minacciate (ci si avvicina all'alveare con movimenti improvvisi o con indumenti scuri, ecc.) o quando si disturba la loro traiettoria di volo (al rientro nell'alveare). In sintesi: tienile ad almeno 200m da casa tua (per stare tranquillo e per non aver "problemi")... Curiosità: D'inverno io faccio tutto il contrario di quello che ho detto (come vedi qua sotto)...ma c'è un motivo: le api, in quel periodo, sono praticamente in letargo e difficilmente escono di casa in massa!. Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 25, 2012 Troppo complicato, per ora mi appresto a cimentarmi con i conigli vediamo più in là Share this post Link to post Share on other sites
Peppe® 11 Posted February 26, 2012 Puoi provare con i bombi http://bioplanet.it/it/bombi-impollinatori sono gli unici a riuscire ad impollinare i pomodori che hanno poco polline e di difficile estrazione... io li ho usati nelle serre di pomodori con buoni risultati, con un arnia coprivo un intero gruppo di serre (circa 1800 mq) Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 26, 2012 Peppe ricordi quanto costavano? Share this post Link to post Share on other sites
leo72 1,383 Posted February 26, 2012 ho un vicino che mette le api abbastanza vicino alle mie piante,le api frequentano abitudinalmente i pepper e sembrano piacergli anche se prediligono alberi da frutto come pesco,ciliegio ecc.. Share this post Link to post Share on other sites
Peppe® 11 Posted February 26, 2012 Peppe ricordi quanto costavano? Non mi ricordo, si tratta di almeno 8/10 anni fa... erano i primi anni che venivano commercializzate, può darsi che il prezzo da allora sia diminuito (o aumentato...)! dovrei avere ancora le fatture da qualche parte, vedo se riesco a trovarle. ps comunque oltre al costo iniziale, poi non c'erano altre spese, l'unico difetto era che dopo 2/3 mesi o comunque alla fine del ciclo della coltura, la colonia si esauriva. Share this post Link to post Share on other sites
bubi 46 Posted February 26, 2012 Non mi ricordo, si tratta di almeno 8/10 anni fa... erano i primi anni che venivano commercializzate, può darsi che il prezzo da allora sia diminuito(o aumentato...)! dovrei avere ancora le fatture da qualche parte, vedo se riesco a trovarle. Non uscire pazzo, chiedo direttamente a loro Share this post Link to post Share on other sites
Peppe® 11 Posted February 26, 2012 grazie! rileggendo un po' sui siti che li vendono, danno a circa 8 settimane la durata della colonia... se a te serve per un periodo più lungo e su un area estesa, non credo che convenga... i bombi, come detto, danno il meglio in serra, dove c'è una scarsa presenza di insetti impollinatori e la possibilità di circoscrivere l'area e la coltura su cui si vuole agire (se vuoi metterli per i pomodori ma intorno ci sono altri fiori più appetitosi, il risultato è quasi zero) http://www.agriimpol...pol.cfm?lang=it Troppo complicato, per ora mi appresto a cimentarmi con i conigli vediamo più in là ma le gabbie non farle in legno! Share this post Link to post Share on other sites