Melindo 8 Posted February 5, 2012 Per la prima semina ho utilizzato del terriccio per semina e mi sono trovato abbastanza bene. Nella seconda semina avevo finito il terriccio e dovevo per forza spostare le piante dal germ-box vedi topic quindi sono corso al più vicino brico ed ho preso un sacco di universale di bassa qualità. Questo è il risultato: Circa 20 bicchieri sono nelle stesse condizioni, cosa mi consigliate di fare? Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted February 5, 2012 Capitasse a me con la massima cura cambierei con terriccio da semina, non fosse altro perche' il terriccio universale e' spesso troppo ricco di elementi fertilizzanti poco adatti alle neonate, oltre alla composizione che, come vedi, e' zeppa di roba legnosa grossolana. La presenza di funghi, di per se', non e' problematica Se hai un garden center o consorzio agrario nelle vicinanze non dovresti faticare a reperire il terriccioda semina. Share this post Link to post Share on other sites
Melindo 8 Posted February 5, 2012 Capitasse a me con la massima cura cambierei con terriccio da semina, non fosse altro perche' il terriccio universale e' spesso troppo ricco di elementi fertilizzanti poco adatti alle neonate, oltre alla composizione che, come vedi, e' zeppa di roba legnosa grossolana. La presenza di funghi, di per se', non e' problematica Se hai un garden center o consorzio agrario nelle vicinanze non dovresti faticare a reperire il terriccioda semina. Si i funghi nascono proprio dai truccioli di legno. Quindi potrei aspettare fino al rinvaso, oppure togliere le piante dal loro pan di terra? non rischio di bloccarle o farle morire? Io posso essere delicato ma si sa che ora le piante sono nel loro periodo più lunatico... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted February 5, 2012 Mi e' successo la stessa cosa nel 2010, ma al primo rinvaso; un sacco era evidentemente contaminato con spore e mi sono ritrovato funghi dappertutto ... uscivano anche dai fori di drenaggio in fondo ai vasi. I miei pero' erano piu' grossi, proprio classici funghetti Di per se non sono un problema, ma puoi provare a contenerne la proliferazione innaffiando le piante (solo una volta) con ossicloruro di rame molto diluito. Il rame e' tossico per i funghi, ma non per le radici delle piante. Poi armati di pazienza e rimuovi tutti quelli che vedi, man mano che spuntano; e' importante non dare il tempo alle spore di formarsi, altrimenti la diffusione diventa incontrollabile. Al piu' tardi, quando metterai le piante al sole, il problema si risolvera' da solo; i funghi, com'e' noto, non amano il sole Share this post Link to post Share on other sites
Melindo 8 Posted February 5, 2012 Mi e' successo la stessa cosa nel 2010, ma al primo rinvaso; un sacco era evidentemente contaminato con spore e mi sono ritrovato funghi dappertutto ... uscivano anche dai fori di drenaggio in fondo ai vasi. I miei pero' erano piu' grossi, proprio classici funghetti Di per se non sono un problema, ma puoi provare a contenerne la proliferazione innaffiando le piante (solo una volta) con ossicloruro di rame molto diluito. Il rame e' tossico per i funghi, ma non per le radici delle piante. Poi armati di pazienza e rimuovi tutti quelli che vedi, man mano che spuntano; e' importante non dare il tempo alle spore di formarsi, altrimenti la diffusione diventa incontrollabile. Al piu' tardi, quando metterai le piante al sole, il problema si risolvera' da solo; i funghi, com'e' noto, non amano il sole Molto bene! allora vedo di procurarmene! Grazie Claudio Share this post Link to post Share on other sites
Melindo 8 Posted February 5, 2012 Risotto??? hehe dubito che siano porcini! Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted February 5, 2012 terriccio Brico arghhhhh Share this post Link to post Share on other sites