Jump to content
Sign in to follow this  
piolaantonio

consigli sui semi

Recommended Posts

piolaantonio

ciao a tutti . Chiedo alcuni consigli sui semi. In realtà sono nuovo in questo forum , ma già da anni coltivo pepper. Mi sono fatto tecniche tutte mie , dalla semina alla consumazione. Bhè , in gneere funzionano , ma qualche consiglietto non è mica male chiederverlo ...

 

I semi li raccolgo cosi .

 

Prendo i frutti maturi , anzi molto maturi . Squarto i peperoncini e li metto ad essiccare al sole , grandi o piccoli che siano , li taglio con la forbicina . I frutti , quelli un pò marci , con qualche macchia , anche piccolisssima , li buttovia

 

Li metto in piccoli contenitori di plastica puliti, bicchieri , vascette gelato , ecc.. Li catalogo a modo mio ,cioè metto un numero che corrisponde ad una lista.

 

Poi , quando si incominciano a staccarsi dalla placenta, li tolgo tutti , anche uno ad uno . Se la placenta o qualche semino , o anche il frutto stesso diventa nerognolo , nero , con qualche macchia , lo butto via , compresi gli altri semini attaccati che sembrano belli e buoni.

 

Faccio continuare a seccare i semi per un'altra settimana al sole.

 

Se non c'e' il sole , cioè è cattivo tempo , li porto dentro casa .

 

Dopo essiccati , in genere passano circa 15-20giorni , dallo squartare i peperoncini , al distacco dei semi dalla placenta , all'essiccazione dei soli semi . Li conservo mettendoli nelle custodie di plastica dei CD numerate secondo lista . Conservo queste custodie in una scatola di scarpe nell'armadio .

 

A vostro parere , c'è qualcosa che non va? Potrei migliorare qualche passaggio?

 

Ricordo inoltre che in genere , quando li semino a marzo , ma quast'anno iniziero a gennaio, con i peperoncini ornamentali (voglio cambiare look al giardino ) , questi semi hanno una perdenza di circa il 30% , significa che su dieci semi 7 vanno in porto ( metodo scottex ) . Poi di questi 7 , 2 o 3 non crescono nei bicchierini , In genere nel travaso non ho perdenze.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

A mio avviso ti complichi la vita inutilmente.

Per piccole quantita' di semi la soluzione piu' semplice e' togliere i semi subito, appena raccolti i frutti.

I frutti li mangi o li utilizzi in qualsiasi altro modo.

I semi li disponi su un piattino o un bicchierino in ambiente asciutto e ventilato (io li metto nel mio studio); in 10 giorni sono secchi e si possono conservare in bustine di plastica, meglio se al buio e al fresco (purche' asciutto)

 

Io metto i semi in bicchieri da caffe' o bibita e aggiungo sempre un foglietto con la data, il nome della varieta' e l'indicazione se puri o no; quando ho tempo sistemo nelle buste quelli piu' vecchi.

Come si puo' dedurre dalla foto, non ho molto tempo per ripetere spesso questa operazione ... oppure ho troppi semi :hyper:

 

semi.jpg

 

(NB. Quest'anno raccolgo solo semi puri, ad eccezione di alcuni wild)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rospetto

nel mio piccolo io raccolgo i semi dal frutto maturo, li avvolgo in carta scottex e li metto in una busta, quelle x lettere, in un comodino, al buio e all asciutto...senza fare tanti passaggi di essiccazione o altro....

cmq sei troppo forte quando dici ke squarti i peperoncini...sembri un serial killer dei peppers :hyper:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Barcello

per me claudio è la seconda! :hyper:

 

scacchiera immancabile!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×