Jump to content
Sign in to follow this  
marecalmo

Foglie mangiucchiate

Recommended Posts

marecalmo

Ciao a tutti. Eccomi ancora a chiedervi aiuto.

Ho diverse piantine suddivise in sei razze differenti, ma un buon terzo di loro sono state ridotte spesso al solo gambo da un qualcosa che presumo sia un insetto. Vi posto un immagine per darvi un'idea e spero possiate darmi un aiuto.

Ho notato che questo ipotetico animale è ghiotto principalmente di Cayenne e Tondi calabresi, gli altri non li preferisce.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

post-125-1208183994.jpg

post-125-1208184078.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La soluzione proposta da X parte dal presupposto (realistico, purtroppo) che l'insetto viva nel terreno del bicchierino.

Per verificare questa ipotesi potresti isolare alcuni bicchierini in modo che siano inaccessibili a insetti volanti e striscianti (insacchettamento completo in tnt?) e vedere se gli attacchi continuano.

Tra i potenziali fitofagi domestici che creano danni di quel tipo mi viene in mente la "forbicina" (Forficula auricolaria, http://it.wikipedia.org/wiki/Forficula_auricularia)

Share this post


Link to post
Share on other sites
marecalmo

Cambiare terriccio? Nel senso che potrebbe essere proprio questo la causa?

Anche a volere, qui la scelta sui terrici è davvero limitata, tutti presentano il solito terriccio universale. Io questo l'ho acquistato in uno dei vivai più rinomati della zona, ed aveva solo due possibilità di scelta....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La causa del "mangiucchiamento" non puo' essere naturalmente il terriccio, ma un insetto che si nasconde nel terriccio ... in questo senza cambiare terriccio (anche con altro dello stesso tipo) puo' essere una soluzione (ma prima forse ti conviene aspettare un paio di giorni e isolare le piante per verificare questa ipotesi, come ho scritto prima)

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

AIUTO!

Da qualche giorno noto che le foglie vengono mangiate da non so quale insetto, allego foto di Pimenta de Neyde, Rocoto, basilico genovese e basilico viola(non so che varietà sia, l'ho comprato per curiosità). Ho passato a spruzzo l'olio di neem e un prodotto a base di piretro ma i MALEDETTI persistono, di che animali si tratta, che devo fare?

post-52-1211975827.jpg

post-52-1211975878.jpg

post-52-1211975929.jpg

post-52-1211975973.jpg

post-52-1211976019.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck

Per la seconda e terza foto mi sembra di osservare un attacco da afidi o in generale da insetti che succhiano linfa

provocando un accartocciamento delle foglie. Negli altri casi invece sembra di vedere l'attività di una minatrice fogliare: controlla la pagina inferiore delle foglie con MOLTA cura (si mimetizzano benissimo) ed eliminale!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
l'attività di una minatrice fogliare

 

... o bruchi di lepidotteri (pure abilissimi a mimetizzarsi) ...

Concordo su tutto il resto

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Vi ringrazio per i consigli, cercherò di individuare gli animaletti, ma per poter eliminare il problema del tutto c'è qualche prodotto da irrorare e se si quale? Per evitare pubblicità mandatemi un MP, grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Per le foglie mangiucchiate, ai bordi e anche al centro, come da foto che avevo postato, il tecnico della Cooperativa Agricola vicino a Firenze mi ha consigliato di dare la sera, a spruzzo, lo SMART EW che reputa migliore del CONFIDOR. Mi ha rassicurato che è abbattente ed immediato. Qualcuno di voi ha avuto esperienza con il suddetto prodotto?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non conosco quel prodotto ... se lo provi, poi facci sapere come va e le caratteristiche

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

se vi può essere utile ho trovato le caratteristiche

 

http://www2.dupont.com/Crop_Protection/it_...W_Etichetta.pdf

 

Un pò mi fan paura queste cose, non è che nei negozi pur di vendere danno a chiunque bombe atomiche? B):( Dico questo perchè sulla confezione c'è un lungo elenco di "elementi" che può eliminare e alcuni mi sembrano tosti, in più si consiglia di sospendere 20gg prima della raccolta, il piretro in media è 2....per forza è migliore del Confidor..... è una bomba chimica

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non e' proprio una bomba, ma ...

Il principio attivo e' il ben noto malathion, un fosforganico con bassa tossicita' (per l'uomo, DL50=1500 mg/kg) ma notevole persistenza (20 giorni all'aperto, anche 6 mesi in ambienti protetti come le serre)

Il problema principale e' la pericolosita' per tutti gli insetti indiscriminatamente; unito alla lunga persistenza e' un pericolo per api e predatori.

L'azione infatti inibisce l'azione dell'enzima acetilcolinesterasi e impedisce la degradazione dell'acetilcolina dopo la trasmissione di impulsi nervosi; un tipo di azione pericolosa praticamente per qualsiasi essere vivente.

Inoltre il veleno agisce per semplice contatto perche' puo' penetrare la cuticola esterna degli insetti.

Altri veleni sono magari anche piu' potenti, ma se per esempio agiscono solo per ingestione di linfa e tessuti fogliari, le api sono al sicuro e anche i predatori (basta che non mangino troppi afidi contaminati B))

 

In generale persistenza e tossicita' per l'uomo non sono necessariamente correlati; uno tra i piu' vecchi e pericolosi fosforganici, il TEPP, non lascia residui oltre due giorni dall'applicazione, ma ha una DL50 pari a 1 mg/kg; meno di un decimo di grammo del principio attivo puo' uccidere un uomo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Ormai la frittata è fatta, lo SMART EW l'ho spruzzato e quel che è peggio l'ho dato anche al basilico che a questo punto non toccherò per qualche mese considerando la persistenza del prodotto. Vi ringrazio per i chiarimenti e comunque vi terrò informati del suo funzionamento o meno...L'ignoranza fa commettere delle sciocchezze e pensare che fino al giorno prima aevo adoperato l'olio di neem e un insetticida Compo a base di piretro...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

mariob non ti devi assolutamente sentire in colpa, chi dovrebbe essere più attento è solo ed esclusivamente il commerciante. Dovrebbe cercare di capire il problema, capire come si sta svolgendo la coltivazione, cosa bisogna combattere ecc ecc

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Ciao Bonnet, pensa che mi ero portato dietro, in una bustina di plastica, una foglia rovinata per far presente il problema e ho spiegato come stavo coltivando i peperoncini; pur di vendere!

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Facendo un controllo notturno ai vasi in giardino ho riscontrato la presenza di alcune limacce(lumache senza il guscio) che credo siano la causa delle foglie mangiucchiate. Ho cercato qualche prodotto da dare ma per lo meno quelli che ho trovato sono tutti a base di metaldeide acetica che a quanto sembra è fortemente tossica. Esiste qualche prodotto per combattere queste limacce che non mandi noi al creatore? Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
Secco

Ciao vicino,

alcuni usano la birra perchè le lumache e le chiocciole ne sono attratte, quindi versandone un pò in qualche contenitore loro ci vanno e dopo essersi sbronzate o non sò cosa :( ci restano secche :) .

Questo metodo a volte lo usa anche il mio socio nel suo orto e a sentir lui sembra sia valido.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

I danni da lumache e simili sono abbastanza tipici; foglie "rosicchiate" e tracce di bava nei dintorni.

 

La soluzione piu' semplice e' porre ostacoli fisici per impedire l'avvicinamento del pericolo.

I vasi in plastica con bordo a U rovesciata sono sicuri (mai visto attacchi su questi vasi).

Retine metalliche alte 15-20 cm, con il bordo superiore irto di punte (derivate dal taglio della retina) e interrate qualche cm sono pure insuperabili.

 

Sembra che anche gusci d'uovo sparsi nel terriccio intorno alle piante impediscano l'avvicinarsi di lumache; questo pero' non l'ho testato.

 

Una soluzione chimica non pericolosa per l'uomo e' l'uso di veleno antilumache intorno ma lontano dalle piante; chiaramente si spera che mangino le esche avvelenate prima di attaccare i peppers ...

Anche su questo metodo non ho esperienza diretta, ma altri sul forum l'hanno utilizzato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck

Quoto quanto dice nagalone in pieno.

Se vuoi utilizzare un prodotto non tossico per noi e altri animali (gatti, cani, etc.) devi impiegare ortofosfato di ferro (non so se è facilmente reperibile).

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Grazie Chuck,

Con varie telefonate ho cercato l'ortofosfato ferrico che alla fine ho trovato al consorzio agrario, domani vado a comperarlo, fa parte di una linea di prodotti biologici, da quanto ho letto sul web combatte le lumache e le limacce facendole morire in qualche giorno. Spero così di poter risolvere questo problema. Quasi tutte le sere con la torcia vado a caccia e ne trovo sempre qualcuna da eliminare...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck

Ottimo!

Anche io mi devo attrezzare per trovarlo....al più presto anche!

Share this post


Link to post
Share on other sites
mariob

Ciao Chuck,

se non notrovi il ferramol(antilumaca biologico a base di ortofosfato ferrico) vicino a casa lo puoi acquistare per corrispondenza andando su www.ingegnoli.it ad un prezzo abbordabilissimo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×