Jump to content
Sign in to follow this  
sav91

ph , e bicarbonati

Recommended Posts

sav91

ho scoperto finalemente cosa non andava nelle mie piante.

 

un po di giorni fa sono andato in un negozio per acquari e ho compratoun test per il ph e un test chiamato Kh che misura i carbonati .

 

Allora ... il ph dell' acqua del rubinetto che bevo è di 8 circa. e ha una durezza carbonatica di 8 dH (a detta dell' acquariofilo l' acqua di questa zona contiene tantissimi bicarbonati di calcio)

 

Secondo voi è possibile coltivare peperoncini in vaso con questa acqua?

Share this post


Link to post
Share on other sites
tribo75

Ma esattamente cosa non andava nelle tue piante?

Crescita lenta, foglie sbiadite, cascola, radici che non crescono?

E che tipo di peperoncino, di vaso, di terra e di fertilizzante usi?

Esposizione al sole parziale o dall'alba al tramonto, temperature notturne ect etc?

 

Coltivando in vaso di almeno 9-10 litri con un buon terriccio non dovresti avere problemi, la maggior parte dei terricci di qualità contengono dal 60 al 70% di torbe bionde e brune e dovrebbero essere sufficienti a contrastare il ph elevato dell'acqua di rubinetto anche se ph8 è alto.

Puoi comunque intervenire come fanno molti aggiungendo acido citrico in polvere o semplicemente qualche goccia di succo di limone o ancora aceto di vino.

 

Dalle tue foto 2011 direi che il 7pod in vaso, che hai sicuramente coltivato con acqua di rubinetto, è in forma strepitosa.

Share this post


Link to post
Share on other sites
madreluna

...il problema ph è gia stato affrontato, riassumo a grandi linee.......l'acqua (come per le persone) non nutre direttamente ma permette l'assorbimento dei nutrienti, la sua presenza è quindi indispensabile per qualsiasi coltura.......il ph + importante perchè sopra o sotto alcuni valori limite, l'assorbimento di certi macro o microelementi è limitato......se non assente, e quindi anche in presenza di un terreno "bilanciato" dal punto di vista dei nutrienti, potrebbero verificarsi carenze nutrizionali e quindi la pianta cresce male e poco.

 

ecco una foto che aiuta a capire meglio......

post-540-1307952106.jpeg

 

la soluzione è comunque dietro l'angolo, basta mettere la tua acqua in un recipiente per qualche ora per permettere l'evaporazione del cloro, poi acidificare leggermente la con alcune gocce di limone per litro....oppure con acido citrico......e vedrai che le cose cambieranno in fretta!!!!! :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mistah

Io non sono un chimico, però mi sto documentando molto in materia quindi ci provo. Prendi tutto con le pinze^^.

Per quanto riguarda il ph, se non hai troppi vasi e quindi non annaffi con sistema automatico, puoi sempre correggere quello dell'acqua di irrigazione con gocce di limone, succo di limone (in vendita nei supermerkati), acido citrico o acidi più forti. Questa scelta dipende dalla quantità d'acqua da correggere, in funzione della basicità dell'acqua di partenza.

Il vero "segreto" però, è il terriccio: se ha un ph adeguato, farà da tampone pure annaffiando con acqua basica. È anche vero che mano mano perderà il suo effetto tamponante, ma non so dirti l'andamento: spero basti per una stagione. Un aiuto può darlo la leonardite e della torba acida.

Mentre per la leonardite le dosi sono fisse, per la torba diventa problematico riuscire a dosarla in modo da ottenere ciò che si vuole. Lo stesso discorso vale per il terriccio da acidofile. In questi casi potrebbe essere utile mischiarne un po' ad occhio anche se ciò non è molto professionale.

 

Cmq considera che io lo scorso anno ho coltivato in vaso senza problemi delle splendide piante utilizzando il terriccio vegetal radic della tercomposti, annaffiando con acqua a ph 8 (e la durezza la ignoro, ma so che a Roma l'acqua è molto dura)!

Quest'anno quel terriccio non l'ho trovato (anche se ne ho preso uno con ph dichiarato a 6,5 ), però ho messo della leonardite, e fino a quando non ho comprato il tester annaffiavo sempre con acqua a ph8, con ottimi risultati.

 

Per quanto riguarda i carbonati, sono loro il probabile fattore di aumento del ph. Che è quindi a maggior ragione importante tenere sotto controllo, come detto, con terriccio acido e acqua acidificata. Considera che i carbonati faranno sicuramente aumentare il valore dell'ec, l'elettroconducibilità, e quindi se acidificando continui ad avere problemi, devi controllare anche quel parametro. Sul forum trovi le soglie di tolleranza massima.

Per quanto riguarda il ph invece, l'ideale è 6-6,5.

 

P.S.

Mentre scrivevo hanno già postato altri :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
sav91
Ma esattamente cosa non andava nelle tue piante?

Crescita lenta, foglie sbiadite, cascola, radici che non crescono?

E che tipo di peperoncino, di vaso, di terra e di fertilizzante usi?

Esposizione al sole parziale o dall'alba al tramonto, temperature notturne ect etc?

 

esattamente : crescita veloce all' inizio e dopo poco tempo la crescita si arresta , all' inizio le piante sono su bicchierini di plastica come fanno tutti , i terricci li ho provati tutti (per modo di dire : klasman tray , klasman potground p , terflor mixed , terflor universale e la linea professionale terflor ortus) tutti lo stesso problema. Dato che crescono bene le prime due settimane dalla nascita ho pensato che il problema sia un eccesso di sali , si forma una crosta bianca sul substrato.

Le piante sono proprio come le hai descritte tu nella domanda: all' inizio sono bellissime , foglie morbide e si distendono bene, a mano mano che passa il tempo le foglie si ritirano , si induriscono e tendono a cadere , gli apici non sono più carnosi , ma tendono a rimpicciolirsi e crescono poco poco (questo succede sui vasetti piccoli tipo i bicchierini o i 7x7 quadrati)

Mentre, nei vasi grandi il problema non sussiste , una volta superata questa fase di crescita stentata ,se messe sulla terra dle campo o su un vaso molto grande si riprendono anche se dopo molto tempo.

Per questo tendo molte volte a svernare le piante

 

 

...il problema ph è gia stato affrontato, riassumo a grandi linee.......l'acqua (come per le persone) non nutre direttamente ma permette l'assorbimento dei nutrienti, la sua presenza è quindi indispensabile per qualsiasi coltura.......il ph + importante perchè sopra o sotto alcuni valori limite, l'assorbimento di certi macro o microelementi è limitato......se non assente, e quindi anche in presenza di un terreno "bilanciato" dal punto di vista dei nutrienti, potrebbero verificarsi carenze nutrizionali e quindi la pianta cresce male e poco.

 

ecco una foto che aiuta a capire meglio......

 

 

la soluzione è comunque dietro l'angolo, basta mettere la tua acqua in un recipiente per qualche ora per permettere l'evaporazione del cloro, poi acidificare leggermente la con alcune gocce di limone per litro....oppure con acido citrico......e vedrai che le cose cambieranno in fretta!!!!! :D

 

in campo o in un vaso grande il problema non sussiste , mi sono dimenticato di scriverlo al primo post, il problema è sui vasi piccoli , massimo fino a 14cm di diametro tondi è successo quello descritto sopra.

Credo che oltre al ph nei vasi piccoli tende ad accumularsi troppa salinità.

 

Per quanto riguarda i carbonati, sono loro il probabile fattore di aumento del ph. Che è quindi a maggior ragione importante tenere sotto controllo, come detto, con terriccio acido e acqua acidificata. Considera che i carbonati faranno sicuramente aumentare il valore dell'ec, l'elettroconducibilità, e quindi se acidificando continui ad avere problemi, devi controllare anche quel parametro. Sul forum trovi le soglie di tolleranza massima.

Per quanto riguarda il ph invece, l'ideale è 6-6,5.

 

Il problema che acidificando non so quanto sia il guadagno , gia l'elettroconducibilità dell' acqua di rubinetto sarà altissima , poi acciungendo un acido debole non succederebbe nulla, il bicarbonato funziona da tampone e rilascia all' aumentare dell' acidità delle parti basiche. Viene usato anche in vivaio su piante a ciclo lungo dato che con ll' assorbire dei nutrienti il terreno tende ad acidificarsi.

Quindi acdiificando con qualcosa di forte aumenterei da morire l'EC

Share this post


Link to post
Share on other sites
tribo75

Il comportamento che hai descritto delle foglie giovani nelle piante non ancora adulte mi fa pensare ad una sofferenza radicale, in particolare penso ad una sofferenza da eccesso idrico.

Se però sei sicuro di non annaffiarle troppo non prendere in considerazione questa mia ipotesi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
sav91

si al primissimo anno ho sbaiato ad irrigare ma poi ho capito, l'anno scorso addirittura ho fatto vari test con differenti quantità d'acqua, di solito tendo a darne solo quando il terreno in superfice è asciutto , non ho mai inzuppato il vasetto.

 

Comunque oggi , ho deciso di fare un esperimento. Sono andato a comprare i bicchierini trasparente e ho preso in considerazione 6 campioni con differenti soluzioni (terreno e acqua)

 

Appena posso faccio delle foto , così metto in relazione la crescita , soprattutto radicale , alla qualità dell' acqua.

 

Ancora sono in germinazione, è solo un test di crescita , i frutti non li vedrò sicurmente ma non importa

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mistah

Senti ma, il fatto che il problema si verifichi sui vasi a piccola capienza e non fin dall'inizio, a me fa pensare che inizialmente il terriccio tampona. Poi, siccome è poco (perché in vaso piccolo), mano mano che annaffi perde il potere tamponante. Successivamente quando passi al vaso grande, è presente tanta terra che tampona di nuovo e per più tempo.

 

P.S.

Un chiarimento: l'elettroconducibilità aumenta perché per neutralizzare la base (prima ancora di renderla acida) si creano dei sali?

Hai modo di poter verificare l'ec della soluzione, sia originale che resa acida?

 

P.P.S.

Se non acidifichi l'acqua con un acido, e se neanche il terriccio riesce a farlo, la pianta non assorbe correttamente i nutrimenti. A questo punto non ti conviene comunque acidificare (terra e/o acqua), anche se rischi di ottenere una ec troppo elevata? Voglio dire tanto hai problemi e quindi perso per perso..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mistah
si al primissimo anno ho sbaiato ad irrigare ma poi ho capito, l'anno scorso addirittura ho fatto vari test con differenti quantità d'acqua, di solito tendo a darne solo quando il terreno in superfice è asciutto , non ho mai inzuppato il vasetto.

 

Comunque oggi , ho deciso di fare un esperimento. Sono andato a comprare i bicchierini trasparente e ho preso in considerazione 6 campioni con differenti soluzioni (terreno e acqua)

 

Appena posso faccio delle foto , così metto in relazione la crescita , soprattutto radicale , alla qualità dell' acqua.

 

Ancora sono in germinazione, è solo un test di crescita , i frutti non li vedrò sicurmente ma non importa

 

Intorno ai bicchieri trasparenti metti dei bicchieri (sempre bucati), non trasparenti. Altrimenti ti crescono le alghe, e, soprattutto, la luce non fa bene alle radici.

Share this post


Link to post
Share on other sites
tribo75
Intorno ai bicchieri trasparenti metti dei bicchieri (sempre bucati), non trasparenti. Altrimenti ti crescono le alghe,

giustissimo esperienza già vissuta e il truccheto di mettere il bicchiere trasparente dentro uno non trasparente funziona benissimo

 

e, soprattutto, la luce non fa bene alle radici.

Sono bicchieri trasparenti ma l'aria mica passa :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
sav91

x mistha , il problema è che la pianta quando cresce nel bicchierino dopo gia 2 settimane massimo 3 si blocca e travasandola su un vaso più grande nel lightbox non mi entrerebbero tutte quelle pianticelle.

 

ah, grazie del consiglio di sovrapporre un bicchiere bianco, non ci avevo pensato, volevo usare la stagnola ma è meno pratica

 

PS1: l' elettroconducibilità aumenta dato che si disciolgono ioni H+ , cioè un acido forte a logica dovrebbe aumentare abbastanza l'Ec

comunque appena posso faccio delle misure se trovo qualche test approssimativo, lo strumento per ora costa troppo ma sicuramente sarà un acuisto per il fututo.

 

PS2: proverò a fare un test ad acidificare su un peperone tondo calabrese che neanche mi piace.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mistah
x mistha , il problema è che la pianta quando cresce nel bicchierino dopo gia 2 settimane massimo 3 si blocca e travasandola su un vaso più grande nel lightbox non mi entrerebbero tutte quelle pianticelle.

 

ah, grazie del consiglio di sovrapporre un bicchiere bianco, non ci avevo pensato, volevo usare la stagnola ma è meno pratica

 

PS1: l' elettroconducibilità aumenta dato che si disciolgono ioni H+ , cioè un acido forte a logica dovrebbe aumentare abbastanza l'Ec

comunque appena posso faccio delle misure se trovo qualche test approssimativo, lo strumento per ora costa troppo ma sicuramente sarà un acuisto per il fututo.

 

PS2: proverò a fare un test ad acidificare su un peperone tondo calabrese che neanche mi piace.

 

Scusa se insisto, però a mio avviso la questione inizia a palesarsi. Una cosa è certa: con ph8 nella soluzione di irrigazione, la pianta stenta. Devi comunque diminuirlo. Inoltre vedendo in rete, l'acido citrico è un acido debole. A limite puoi rendere la soluzione a ph 7- (nel senso di poco sotto il 7) in modo da non aumentare troppo l'ec pur apportando benefici all'assimilazione della pianta.

Ora hai tutti gli elementi mi pare, no? Vediamo come va il test :)

 

Edit:

mi è venuta un'idea proprio ora.

Dal momento che il problema si verifica sulle piante molto piccole finché stanno in vaso piccolo, perché non utilizzi acqua demineralizzata per irrigare? Io al discount 5 litri li pago 99 centesimi. Finché non rinvasi le piante può essere una soluzione tutto sommato economica e fattibile, visto che, nel caso in cui avesse ph elevato, puoi acidificarla quanto ti pare (niente minerali, elettroconducibilità minima). Non so però se la mancanza totale di minerali può essere controproducente, magari qualcuno può aiutarci in merito. Se così fosse, potresti mischiarla con acqua di rubinetto in modo da ottenere l'optimum :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
sav91
Scusa se insisto, però a mio avviso la questione inizia a palesarsi. Una cosa è certa: con ph8 nella soluzione di irrigazione, la pianta stenta. Devi comunque diminuirlo. Inoltre vedendo in rete, l'acido citrico è un acido debole. A limite puoi rendere la soluzione a ph 7- (nel senso di poco sotto il 7) in modo da non aumentare troppo l'ec pur apportando benefici all'assimilazione della pianta.

Ora hai tutti gli elementi mi pare, no? Vediamo come va il test :pardon:

 

Edit:

mi è venuta un'idea proprio ora.

Dal momento che il problema si verifica sulle piante molto piccole finché stanno in vaso piccolo, perché non utilizzi acqua demineralizzata per irrigare? Io al discount 5 litri li pago 99 centesimi. Finché non rinvasi le piante può essere una soluzione tutto sommato economica e fattibile, visto che, nel caso in cui avesse ph elevato, puoi acidificarla quanto ti pare (niente minerali, elettroconducibilità minima). Non so però se la mancanza totale di minerali può essere controproducente, magari qualcuno può aiutarci in merito. Se così fosse, potresti mischiarla con acqua di rubinetto in modo da ottenere l'optimum :)

 

ormai questo è un problema passato , le piante le ho rinvasate tutte sono tutte stentate ma vive ,aspetto solo che si riprendano.

 

come detto prima sto facendo dei test , appena posso pubblico i risultati, sto irrigado 3 piantine con acqua del rubinetto , e altre 3 con acqua sant' anna che ha un residuo fisso di soli 43 mg/litro e un elettroconducibilità bassissima. Proverò anche ad acidificare sia con limone che con acido nitrico o solforico alle adeguate concentrazioni

 

Se il test mi conferma che la cresccita malandata è dovuta all' acua per il prossimo anno credo di comprare un impianto di osmosi inversa, non solo per le piante dato che a mio padre gia il dotore glie lo aveva consigliato per i reni. Penso che andando avanti bevendo l' acqua del rubinetto mi usciranno i calcoli.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×