ellis 5 Posted April 11, 2011 Questi ospiti indesiderati vengono rinvenuti giornalmente nei nostri vasi, che stiamo svuotando per preparare il trapianto dei peppers. Qualcuno sa di che genere di insetto si tratta? Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 11, 2011 premetto che non sono un entomologo (e che gli insetti mi fanno anche un po' schifo) mi sembrno larve di maggiolino... se sono loro vai di napalm prima di invasare perche' il maggiolino si pappa come larva le radici, e come adulto il resto... Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 premetto che non sono un entomologo (e che gli insetti mi fanno anche un po' schifo) mi sembrno larve di maggiolino... se sono loro vai di napalm prima di invasare perche' il maggiolino si pappa come larva le radici, e come adulto il resto... Noooooooooo! Siamo letteralmente invasi, ce ne sono tantissime!!! Disperazione..... Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 11, 2011 non fasciarti la testa... pare che siano simili a larve di "cetonia" (che non so che sia) e che funga come i lombichi nel compost... googlo un po' per vedere se capisco come identificarle Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 Stavo provando anch'io a googolare, ma non mi rinvengo. Le ho trovate davvero dappertutto e questo mi preoccupa non poco!!!!!!!!!!! Anche nel cassone dove ho seminato cipolle e carote! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted April 11, 2011 Si, sembrano larve di maggiolino. Nelle foto non si puo' notare la tipica forma a C, ma forse puoi confermarla o fotografarle anche di lato. Se svuoti i vasi, usi terriccio nuovo e disinfesti quello vecchio prima di riciclarlo, queste larve non saranno un problema ... Il ciclo vitale delle larve dura tre anni. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 11, 2011 http://www.compagniadelgiardinaggio.it/php...6abc09d64415692 ci sono due foto a confronto... visivamente il maggiolino ha le zampe piu' robuste... e non vedo altro! Share this post Link to post Share on other sites
Barcello 4 Posted April 11, 2011 è uno degli insetti preferiti dalle mie galline!! ahahahahahaha Share this post Link to post Share on other sites
fab977 13 Posted April 11, 2011 domani faccio vedere le foto ad un mio collega che con molta probabilità può dirmi di cosa si tratta vi aggiorno!!!! Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 11, 2011 barcello t'ha dato una soluzione: due galline! hai l'ovett fresco ed in piu' fanno fuori il bacherozzo in potenza Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 Ho letto ora qui che le larve di Cetonia e Potosia hanno zampe brevi (come quelle che ho trovato) a differenza del maggiolino che le ha più lunghe.... tra l'altro dice che si nutrono di residui vegetali in decomposizione e non di radici vive come il maggiolino.... speriamo bene.... Caro Barcello se vuoi venire a fare scorta per le tue galline qui c'è abbondanza (purtroppo)! Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 domani faccio vedere le foto ad un mio collega che con molta probabilità può dirmi di cosa si tratta vi aggiorno!!!! grazie! attendiamo conferma o smentita! barcello t'ha dato una soluzione: due galline! hai l'ovett fresco ed in piu' fanno fuori il bacherozzo in potenza già già... me ne faccio prestare un paio dal vicino, che tra l'altro mi regala sempre le ovine fresche! Share this post Link to post Share on other sites
fab977 13 Posted April 11, 2011 Ho letto ora qui che le larve di Cetonia e Potosia hanno zampe brevi (come quelle che ho trovato) a differenza del maggiolino che le ha più lunghe.... tra l'altro dice che si nutrono di residui vegetali in decomposizione e non di radici vive come il maggiolino.... speriamo bene.... Caro Barcello se vuoi venire a fare scorta per le tue galline qui c'è abbondanza (purtroppo)! se è un coleottero lo individuo sicuramente domani in laboratorio sono le specie che vengono catalogate per verificare lo stato dei fiumi quindi lo rintraccio al 99% Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 se è un coleottero lo individuo sicuramente domani in laboratorio sono le specie che vengono catalogate per verificare lo stato dei fiumi quindi lo rintraccio al 99% uao, che lavoro fai dunque? Che sia un coleottero penso non ci siano dubbi... è il tipo di coleottero che potrebbe essere più o meno disastroso. Una foto di gruppo per aiutare l'identificazione.... Per ora grazie a tutti dell'aiuto! Share this post Link to post Share on other sites
Barcello 4 Posted April 11, 2011 Ho letto ora qui che le larve di Cetonia e Potosia hanno zampe brevi (come quelle che ho trovato) a differenza del maggiolino che le ha più lunghe.... tra l'altro dice che si nutrono di residui vegetali in decomposizione e non di radici vive come il maggiolino.... speriamo bene.... Caro Barcello se vuoi venire a fare scorta per le tue galline qui c'è abbondanza (purtroppo)! vengo a scroccare qualche pianta! :-D e nel frattempo mi farò una bustina di vermi per le gallinozze! ahahahahahahah in alternativa... potete venderle a bear grillis come fonte di proteine! ahahah Share this post Link to post Share on other sites
fab977 13 Posted April 11, 2011 uao, che lavoro fai dunque? Che sia un coleottero penso non ci siano dubbi... è il tipo di coleottero che potrebbe essere più o meno disastroso. sono un tecnico dell' ARPA (qui in abruzzo ARTA) tra l'altro faccio analisi ai terreni quindi sempre se serve qualcosa sempre disponobie Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 11, 2011 vengo a scroccare qualche pianta! :-De nel frattempo mi farò una bustina di vermi per le gallinozze! ahahahahahahah in alternativa... potete venderle a bear grillis come fonte di proteine! ahahah :lol: :lol: Allora quando vieni porta du ova che che si fa la frittatina, intanto ti metto a rastrellare vermicelli a sacchettate sono un tecnico dell' ARPA (qui in abruzzo ARTA) tra l'altro faccio analisi ai terreni quindi sempre se serve qualcosa sempre disponobie Interessante Allora ci sarà di che parlare in futuro Ho postato qui su una foto di gruppo dei vermozzi malefici, nel caso tornasse utile! Share this post Link to post Share on other sites
discus69 36 Posted April 11, 2011 potete venderle a bear grillis come fonte di proteine! ahahah Alex lo sapevi che bear grillis puo' allacciarsi le scarpe............................. con i piedi? ahahaahahha Roberto Share this post Link to post Share on other sites
fab977 13 Posted April 11, 2011 appena ho notizie aggiorno Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted April 12, 2011 io nella mia non-conoscenza li ho sempre identificati come larve di curculionidi e di conseguenza ritenuti dannosi. quindi eliminati senza remore... Share this post Link to post Share on other sites
Macy 5 Posted April 12, 2011 Guarda un pò qua: http://serge.mallet.pagesperso-orange.fr/coleosE.html Probabile che sia proprio una cetonia ossia un tipo di scarabeo... "Le larve della cetonia vivono nel legno imputridito, nel terreno concimato di orti e giardini, e sono di colore biancastro." Non pare dannoso per radici o altro, si nutre di marciume. Share this post Link to post Share on other sites
fab977 13 Posted April 12, 2011 sicuramente è una larva di coleottero purtroppo in questa fase sono tutte molto simili comunque è stato ristretto il campo a queste due: http://www.fralenuvol.it/albero/sapere/sci...beo_rinoceronte http://www.linnea.it/coleoptera-coccinelle...a-horticola.php siamo piu propensi per la seconda e comunque se cosi fosse devi cercare di eliminarli perche dannosi per le coltivazioni spero di essere stato di aiutoù Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 12, 2011 Grazie a tutti per il prezioso aiuto! Ho guardato i link, alla fine pensandoci bene di maggiolini qua non se ne sono mai visti e queste larve ci sono state anche gli anni scorsi. Anche di cetonia non mi pare di averne mai viste in giro. Di scarabei di vario tipo ne abbiamo molti, ma penso che potrebbe trattarsi di una Potosia cuprea (http://www.lympha.net/documenti/A20021222.asp) - foto in fondo sulla destra -. Di quelli ce ne sono diversi, Paolo li chiama caladoro... Allo stadio larvale si assomigliano un po' tutti, ma da adulti l'unico che ho riconosciuto come presente è quello. Abbiamo anche lo scarabeo rinoceronte ma sono già più una rarità. Comunque mi pare di aver capito che è uno scarabeo di sicuro, cercherò di eliminarli quando li trovo e incrocerò le dita sperando che non facciano danni. ....l'unico modo per averne certezza sarebbe allevare una larva, ma l'idea non mi entusiasma ...vedremo! Grazie ancora a tutti! Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted April 12, 2011 ...ora che mi avete fatto vedere tutte ste pagine mi si è accesa la lampadina....... è al 99,99% una cetonia, e precisamente una " Cetonia Aurata" o "Eudicella smithi berthrandi" in quanto la larva è identica, ma in più posso confermare la presenza massiccia del coleottero adulto qua chiamato "Caladoro" nome dovuto alla sua corazza dai colori cangianti e riflessi dorati, tale coleottero si trova facilmente all'interno dei boccioli di rosa, a mio modesto parere non risulta dannoso perchè la larva si ciba di marciumi legnosi o vegetali.... (possibile infestazione dei vasi dove è stato mischiato il compost autoprodotto)...e l'adulto non è pericoloso per le colture......... ......ci sono addirittura link dove si condsigliano tecniche per l'allevamento in vaso...... ....dice che siano pieni di proteine (bear grills rules )...... mah pensandoci bene.....quasi quasi una sera di queste li butto sulla griglia, una bella ricettina piccante..... e poi.....magari mi invitano anche dalla Clerici!!!!! Share this post Link to post Share on other sites
madreluna 28 Posted April 12, 2011 ...tanto per capirci..... quando ero piccolo mia nonna mi faceva fare un gioco molto crudele....prendeva un coleottero di questi, tutto colorato legava alla zampina un filo di refe (quello da cucito) e mi mandava in giro col coleottero volante attaccato al filo........ purtroppo dopo un po' la zampina del povero insetto si staccava.....quindi io ogni volta..... (visto che sono sempre stato amante di qualsiasi forma di vita......chiedete ad Elisa...fosse per me terrei in casa nuvole di Ragni.... )...aspettavo che mia nonna se ne andase e poi liberavo il malcapitato rimettendolo in qualche cespuglietto!!!!!!! @Ellis: ..sono proprio quelle della foto del tuo link in basso a destra...... da domani ..... "allevamento" Share this post Link to post Share on other sites