Lonewolf 18,725 Posted February 22, 2008 Ieri, approfittando della bella giornata che ha consentito di aprire le finestre e portare fuori le vaschette con i bicchierini, ho trattato le piante con verderame (piu' precisamente Cuthiol=ossicloruro di rame+zolfo). Non ho usato Polvere di Caffaro=ossicloruro di rame, senza zolfo per mancanza del tempo necessario a procurarmela, perche' ho quasi un litro di Cuthiol da smaltire e perche' magari ... du is mei che uan ) Stamattina ho notato alcune foglie "secche" (per la precisione 3 !) Una di queste, tutta accartocciata, una volta aperta e' risultata sicuramente bagnata di verderame (macchie blu'). L'essicazione puo' essere un effetto collaterale del trattamento? Rame e/o zolfo possono creare problemi di questo tipo? Oppure accelerare la fine di foglie comunque condannate? Naturalmente 3 foglie non sono nulla, ma 1 di queste era una delle due sole foglie vere del C.lanceolatum e l'altra una foglia del C.tovarii Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted February 22, 2008 Dosi rispettate (naturalmente) e asciugatura non certo in pieno sole ( ) E' probabile che il lanceolatum fosse troppo tenero ... ho trattato le vaschette in blocco senza pensare di toglierlo (praticamente e' l'unica pianta davvero piccola) ... tra l'altro c'e' voluta una bella mira per centrare la fogliolina ) Il C.tovarii ha una crescita strana e ogni tanto perde qualche foglia; e' possibile che il fatto che sia capitato proprio ora sia casuale ... in effetti ci sono altre foglie macchiate di blu e perfettamente sane ... La settimana scorsa a Massimo (il vivaista) mi aveva confermato l'opportunita' di un trattamento subito dopo il travaso; magari era meglio aspettare per quelle ancora nei bicchierini ... Aspettare invece fino al momento di portare le piante all'aperto (fine aprile) non mi sembra logico; il rischio malattie fungine e' molto piu' alto nella light-room che poi all'aperto. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted February 22, 2008 Il C.tovarii ha una crescita strana e ogni tanto perde qualche foglia; e' possibile che il fatto che sia capitato proprio ora sia casuale ... in effetti ci sono altre foglie macchiate di blu e perfettamente sane ... ...prendetela cosi', da profano... ho notato nel mio cardenasii (unica wild in mio possesso) un diverso gradimento di condizioni/trattamenti che invece danno risultati ottimale con le altre piante: acqua con il contagocce anche in estate, non gradisce il caldo e l'esposizione al sole per troppo tempo, gradisce un po' di acqua vaporizzata sulle foglie o l'umido della sera e il terriccio "povero" ... potrebbe darsi che da piccole le wild soffrano un po' di piu' ad adattarsi, con la conseguenza spiacevole di perdere ogni tanto qualche fogliolina a beneficio della vigoria generale... Share this post Link to post Share on other sites
alb 1 Posted February 22, 2008 Anch'io, da profano, ho constatato quello che dice nipotastro sul mio (mezzo: si direbbe ibridato) cardenasii. Le altre piante vicine sembravano gradire condizioni di umidità/esposizione che invece hanno rischiato di far defungere il cardenasii, ripresosi solo dopo una drastica riduzione dell'acqua. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted February 25, 2008 Al rientro dalla breve vacanza posso tirare una conclusione abbastanza chiara. Il trattamento con verderame non e' gradito al C.tovarii ! La piantina ha perso un altro paio di foglioline, rinsecchite. Ho lavato le altre foglie e ho deciso di tenere la piantina in condizioni diverse; niente neon, poca umidita' ... la tengo nel mio studio, vicino ad una finestra. Nessun problema per tutte le altre piante; anche il C.lanceolatum e' in forma e mi sembra di intravedere un paio di nuove foglioline. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted June 9, 2008 Rame e/o zolfo sono utili alleati nella lotta alle malattie fungine, ma il loro utilizzo suscita in me sempre qualche apprensione. Il rame puo' avere un certo effetto caustico; in passato ho avuto qualche problema su piantine molto tenere (C.lanceolatum). In molte fonti e' sconsigliato l'uso in fioritura (senza spiegazioni sul perche'). Un noto esperto mi assicura che rame piuttosto diluito non dovrebbe creare problemi ai fiori (il che implica che a dosi normali potrebbe crearne?!), ma non e' certo dell'innocuita' dello zolfo per il peperone. Viceversa un noto chilehead raccomanda l'utilizzo con cadenza regolare per tutta l'estate di rame+zolfo. La conseguenza e' che sono un po' confuso e dubbioso ... Sabato ho trattato le piantine (molte in piena fioritura) per prevenire problemi legati alla troppa pioggia e adesso sono un po' in ansia per qualche fiore o frutticino appena allegato caduti (magari sarebbero caduti comunque). Mi aiutate a capirne di piu' ? Riportate le vostre esperienze, se utilizzate questi trattamenti, con quale prodotto, in che fasi e con quali risultati ... Io utilizzo Cuthiol, sospensione di ossicloruro di rame e zolfo. http://www.mormino.it/cuthiol.htm Nell'ultimo trattamento ho utilizzato poco piu' di meta' della dose consigliato per litro d'acqua (meno di 3 ml/litro), ma ho irrorato abbondantemente (12 litri d'acqua per 240 piante, nebulizzati con pompa a spalla) Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted June 9, 2008 Ti confesso che gli stessi dubbi e le stesse perplessità le sto avendo già da un pò! effettivamente da molte parti c'è scritto di non usare prodotti a base di rame e zolfo in fioritura e nessuno spiega il perchè anche se molto probabilmente l'irrorazione sui fiori potrebbe causare dei danni all'apparato riproduttivo molto delicato dei fiori stessi. Mi sono trovato costretto la settimana scorsa a dare una passata di rame dopo giorni di pioggia e soprattutto con situazione meteo ballerina fra caldo, umidità alta e vento....parametri ideali per il proliferare dei più svariati funghi. Io dall'anno scorso uso ossicloruro di rame il prodotto si chiama "Coprantol WG" http://www.syngenta.it/syngentacp-it/Prodo...oprantol+WG.htm e non mi ci trovo affatto male....confesso comunque che uso dosi più diluite di quelle consigliate circa 20-30 gr ogni 10L e lo irroro con pompa a spalla, ecco anche in questa fase faccio il più possibile attenzione di non nebulizzare sui fiori, almeno sui pomodori il che è molto più semplice sui pepper invece cerco di dare una passatina lieve senza creare accumuli. Sono anche io molto interessato al parere di qualche esperto su questo argomento e ovviamente anche all'esperienza di tutti gli altri. Blast Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted June 11, 2008 Nessun altro ha dubbi o certezze su questo argomento? E' sufficiente l'esperienza di qualcuno che usi regolarmente e senza problemi verderame o simili (anche) in fioritura per risolvere la questione. In questi giorni tengo d'occhio eventuali effetti collaterali e finora non ne ho notati. Cadono un certo numero di foglie basse e fiori (su una singola pianta anche parecchi fiori gia' allegati), ma nei limiti consueti per questo periodo. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted June 11, 2008 Eccomi! Mi ero perso questo post, dunque io uso "pasta caffaro" che altro non è che verderame concentrato da diluire. Di solito resto sempre moooolto leggero e infatti non ho mai avuto problemi per adesso. In questa stagione ho già dato 2-3 passate perchè la pioggia dopo pochi minuti mi lavava via tutto. Tutto ok comunque. L'anno scorso avevo fatto due trattamenti sempre in fase pre-fioritura e le piante non hanno mai avuto un problema! Però l'anno scorso le tenevo in terrazzo! Mai visto malattie, afidi e niente di niente. Secondo me l'importante è non esagerare, non ci sono più prodotti di una volta e sicuramente quelli di oggi inglobano altre caratteristiche per migliorare e rendere efficente il prodotto. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted June 14, 2018 Domanda: Rame e Zolfo si deteriorano una volta miscelati? Mi è avanzato mezzo spruzzino di Cuthiol, preparato e usato una decina di giorni fa sui pomodori, è ancora "utilizzabile"? Non mi pesa prepararne di nuovo... E' che non so dove buttare quello vecchio e che credo sia pericoloso per le falde acquifere. Viste le frequenti piogge, pensavo di riciclarlo con un nuovo giro sui pomodori e sui peperoncini. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted June 15, 2018 Puoi usarlo tranquillamente. Si tratta di molecole molto semplici, addirittura di un elemento chimico nel caso dello zolfo, non c'e' alcun rischio che si degradino. Dai solo una bella mescolata. 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted June 15, 2018 A questo punto lo tengo carico e metto pace alle mie paranoie: "Ho visto un puntino giallo su una foglia di xxx ...peronospora? ...antracnosi? ...batteriosi? ...preparo il cuthiol? ...non lo preparo? ...si lo preparo ...no è solo paranoia ...si lo preparo" Al primo puntino giallo, uno spruzzo di blu e pace Spero solo non diventare cosi, a forza di Cuthiol 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted June 15, 2018 1 hour ago, kapto said: Al primo puntino giallo, uno spruzzo di blu Aspetta sempre le ore piu' fresche; con gran caldo, puo' essere leggermente fitotossico 1 Share this post Link to post Share on other sites
RocotoD 750 Posted August 19, 2019 On 6/11/2008 at 12:35 PM, Bonnet said: L'anno scorso avevo fatto due trattamenti sempre in fase pre-fioritura e le piante non hanno mai avuto un problema! On 6/11/2008 at 12:35 PM, Bonnet said: Mai visto malattie, afidi e niente di niente. Il prossimo anno proverò di sicuro questo trattamento, spero di ottenere migliorie. Vedremo. Share this post Link to post Share on other sites