Jump to content
marcofag

Vermiculite!

Recommended Posts

marcofag

Salvee, ho bisogno di un consiglio.

 

Sbriciando qua e là sul web ho letto che nei vasi da trapianto finale è buona norma utilizzare uno strato di 2-3 cm di vermiculite sul fondo, per favorire il drenaggio dell'acqua.

 

Confermate? è utile anche per altri utilizzi? Consigli e accorgimenti a riguardo sono graditi! :wub:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

No, sul fondo del vaso per drenaggio si utilizzano inerti quali pomice, argilla espansa, lapillo vulcanico ecc

La vermiculite si utilizza principalmente come strato superficiale al momento della semina, per le sue proprieta' di trattenere l'acqua.

Share this post


Link to post
Share on other sites
marcofag

Chiaro, grazie mille!

Share this post


Link to post
Share on other sites
cossuziggy

Anche perchè uscirebbe dai fori di drenaggio!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
Anche perchè uscirebbe dai fori di drenaggio!

 

<_<

Share this post


Link to post
Share on other sites
lazzaro2003
Anche perchè uscirebbe dai fori di drenaggio!

 

Quoto <_<

Share this post


Link to post
Share on other sites
lazzaro2003
No, sul fondo del vaso per drenaggio si utilizzano inerti quali pomice, argilla espansa, lapillo vulcanico ecc

La vermiculite si utilizza principalmente come strato superficiale al momento della semina, per le sue proprieta' di trattenere l'acqua.

 

quoto, quoto <_<

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vale
No, sul fondo del vaso per drenaggio si utilizzano inerti quali pomice, argilla espansa, lapillo vulcanico ecc

La vermiculite si utilizza principalmente come strato superficiale al momento della semina, per le sue proprieta' di trattenere l'acqua.

Ma la vermiculite in superficie non nasconde il vero tasso di umidità del terreno? Credo che il rischio di bagnare troppo il tericcio, con conseguente morte delle radici o marciume del colletto, sia superiore ai benefici.......... forse l'ideale sarebbe mescolarla al terreno.

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Con un minimo di esperienza, la quantita' d'acqua nei bicchierini si valuta semplicemente soppesandoli.

La vermiculite e' utilizzata per la semina anche in ambienti professionali; in molti casi il seme e' solo appoggiato sul terriccio (senza interrarlo) e ricoperto di sola vermiculite.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vale
Con un minimo di esperienza, la quantita' d'acqua nei bicchierini si valuta semplicemente soppesandoli.

La vermiculite e' utilizzata per la semina anche in ambienti professionali; in molti casi il seme e' solo appoggiato sul terriccio (senza interrarlo) e ricoperto di sola vermiculite.

uso anche io il sistema di soppesare i vasetti! :) quello che volevo dire è che se uno non ha un minimo di esperienza tenderà ad innaffiare troppo. Mi sono morte molte piantine per questo. Ciao e buone feste <_<

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
No, sul fondo del vaso per drenaggio si utilizzano inerti quali pomice, argilla espansa, lapillo vulcanico ecc

La vermiculite si utilizza principalmente come strato superficiale al momento della semina, per le sue proprieta' di trattenere l'acqua.

piu' volte mi e' capitato che proprio l'argilla espansa venisse indicata, soprattutto in campo edile, col nome vermiculite.

credo che la confusione sia generata dal fatto che su alcune confezioni di argilla espansa per edilizia e' proprio scritto vermiculite, ma non ho mai indagato a fondo sul perche'.

tutto questo per dire che forse marcofag intendeva riferirsi, in effetti, all'argilla espansa...

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat

piu' volte mi e' capitato che proprio l'argilla espansa venisse indicata, soprattutto in campo edile, col nome vermiculite.

credo che la confusione sia generata dal fatto che su alcune confezioni di argilla espansa per edilizia e' proprio scritto vermiculite, ma non ho mai indagato a fondo sul perche'.

 

Forse se guardi Qui tutto sarà più chiaro <_<

:)

Share this post


Link to post
Share on other sites
leo72
Con un minimo di esperienza, la quantita' d'acqua nei bicchierini si valuta semplicemente soppesandoli.

La vermiculite e' utilizzata per la semina anche in ambienti professionali; in molti casi il seme e' solo appoggiato sul terriccio (senza interrarlo) e ricoperto di sola vermiculite.

qando lavoravo in vivaio facevamo proprio così per le semine dei pomodori,per i peperoni invece ci facevano ricoprire con terriccio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Ho provato a mettere sola vermiculite sul seme appoggiato nel terriccio .... ma spesso ho avuto problemi di cotiledoni incastrati nel tegumento ....

 

Oramai tendo a interrarli di qualche millimetro ... ad occhio

Share this post


Link to post
Share on other sites
leo72
Ho provato a mettere sola vermiculite sul seme appoggiato nel terriccio .... ma spesso ho avuto problemi di cotiledoni incastrati nel tegumento ....

 

Oramai tendo a interrarli di qualche millimetro ... ad occhio

quoto appieno,la vermiculite è molto leggera e offre scarsa resistenza alla piantina che cresce di conseguenza è molto più facile che i cotiledoni rimangano incastrati nel tegumento,stò provando questi giorni questo tipo di semina sui pepper per farmi un idea prima di iniziare le semine in serra in modo da non compromettere i risultati.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Per il problema dei semi incastrati conviene senz'altro interrare un pelino piu' in profondita' (senza esagerare!); la nascita richiede magari un giorno in piu', ma la percentuale di cotiledoni imprigionati si riduce di molto.

In ambienti "professionali" pero' questo problema non si pone; i nuovi nati con semi incastrati si devono liberare da soli e chi non ce la fa ... pazienza;

inoltre spesso sono effettuati trattamenti per ammorbidire i semi ...

e raramente si ha a che fare con specie/varieta' tenaci come certi nostri wild.

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

ma poi vogliamo mettere tutta la fase di preparazione ed interramento .... con lente d'ingrandimento e pinzette professionali?????

 

che piacere ci sarebbe a mettere il seme sul terriccio e basta ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
marcofag
piu' volte mi e' capitato che proprio l'argilla espansa venisse indicata, soprattutto in campo edile, col nome vermiculite.

credo che la confusione sia generata dal fatto che su alcune confezioni di argilla espansa per edilizia e' proprio scritto vermiculite, ma non ho mai indagato a fondo sul perche'.

tutto questo per dire che forse marcofag intendeva riferirsi, in effetti, all'argilla espansa...

 

Sinceramente non mi sono mai imbattuto in confezioni del genere, ma come già detto ho letto questa "dritta" sulla vermiculite sul web, non ricordo dove. Credo però a questo punto che il problema sia proprio stato questo che indicavi tu pepentone, di argilla espansa etichettata come vermiculite...non riesco a darmi altra spiegazione, salvo una completa ignoranza a riguardo (come la mia, d'altronde!)

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
Sinceramente non mi sono mai imbattuto in confezioni del genere, ma come già detto ho letto questa "dritta" sulla vermiculite sul web, non ricordo dove. Credo però a questo punto che il problema sia proprio stato questo che indicavi tu pepentone, di argilla espansa etichettata come vermiculite...non riesco a darmi altra spiegazione, salvo una completa ignoranza a riguardo (come la mia, d'altronde!)

Scusate se mi ripeto,ci sono due tipi di vermiculite,guardaQUI :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
leo72
Scusate se mi ripeto,ci sono due tipi di vermiculite,guardaQUI :D

ci sono effettivamente più tipi di vermiculite,comprate sempre quella adatta per l'agricoltura,così mi hanno sempre consigliato,ora non ricordo come e perchè nello specifico ma l'altra usata credo anche nell'edilizia non è sicura per la nostra salute.

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
Scusate se mi ripeto,ci sono due tipi di vermiculite,guardaQUI :D

teo, a me sembra solo che la prima vermiculite, quella per edilizia, sia ottenuta trattando termicamente il minerale vermiculite che e' quello descritto dopo.

io mi riferivo proprio ad argilla espansa, chiamata perlite vermiculite* in ambiente edilizo (perlomeno qualche anno fa dalle mie parti qualunque rivenditore di materiale edile a cui avessi chiesto vermiculite, ti avrebbe dato argilla espansa

 

* chiedo scusa, ho scritto perlite al posto di vermiculite

 

 

ci sono effettivamente più tipi di vermiculite, comprate sempre quella adatta per l'agricoltura,così mi hanno sempre consigliato,ora non ricordo come e perchè nello specifico ma l'altra usata credo anche nell'edilizia non è sicura per la nostra salute.

io uso da 5 anni vermiculite edilizia, quella grande a pezzettoni, e le piante pare non abbiano mai avuto problemi, poi non so.

io sbriciolo e sminuzzo la vermiculite tra le mani e poi la setaccio, la parte piu' fine la uso per le semine e quel poco che mi rimane a granulometria piu' grossa lo miscelo al terriccio...

naturalmente uso guanti e mascherina perche' e' la polvere di vermiculite ad essere pericolosa, e ti assicuro che sia quella per edilizia che quella ad uso agricolo ( che e' molto piu' piccola dell'altra) sono polverose e pericolose per la salute allo stesso modo.

d'altra parte tutto dovrebbe essere maneggiato con la mascherina, anche il terriccio, perche' tutte le polveri sono dannose. mai travasato un po' di piante col raffreddore e soffiato il naso dopo aver finito?

Share this post


Link to post
Share on other sites
hot cat
teo, a me sembra solo che la prima vermiculite, quella per edilizia, sia ottenuta trattando termicamente il minerale vermiculite che e' quello descritto dopo.

io mi riferivo proprio ad argilla espansa, chiamata perlite in ambiente edilizo (perlomeno qualche anno fa dalle mie parti qualunque rivenditore di materiale edile a cui avessi chiesto vermiculite, ti avrebbe dato argilla espansa

..Non so perchè ma ero convinto di aver visto delle foto di vermiculite "espansa" che si presentava così

post-779-1293774837.jpg uguale all'argilla... ma a quanto sembra mi son confuso :D ..

Probabilmente sono ricordi di quando facevo il "bocia" ai muratori,e usavamo l'argilla nei sacchi come quelli che descrivi tu :D

con la scritta vermiculite...

:D

Share this post


Link to post
Share on other sites
pepentone
..Non so perchè ma ero convinto di aver visto delle foto di vermiculite "espansa" che si presentava così

post-779-1293774837.jpg uguale all'argilla... ma a quanto sembra mi son confuso :drinks: ..

Probabilmente sono ricordi di quando facevo il "bocia" ai muratori,e usavamo l'argilla nei sacchi come quelli che descrivi tu :D

con la scritta vermiculite...

:D

non ti sei confuso, anzi... quelle foto le hai viste davvero secondo me B) stiamo dicendo le stesse cose ma me ne sono accorto solo ora :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
francok
..Non so perchè ma ero convinto di aver visto delle foto di vermiculite "espansa" che si presentava così

post-779-1293774837.jpg uguale all'argilla... ma a quanto sembra mi son confuso B) ..

Probabilmente sono ricordi di quando facevo il "bocia" ai muratori,e usavamo l'argilla nei sacchi come quelli che descrivi tu B)

con la scritta vermiculite...

B)

COMPO Biglie

di Argilla Espansa è identica B) l'ho usata io per drenare ,ne mettevo circa 4 cm di spessore nel fondo del vaso

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×