pepentone 5 Posted December 2, 2010 non che io dubiti della cosa in se', diciamo che la sola assunzione del peperoncino sicuramente non basta! visto che, ahime', molti di noi ne sono la prova vivente... comunque vi invito a questa lettura, "estrapolata" da un articolo pubblicato su un sito che si occupa (non gratuitamente) di diete ed al quale ho omesso i riferimenti. se non altro alcune affermazioni fanno sorridere vediamo quali, secondo il vostro personale giudizio o la vostra esperienza, sono corrette, quali ritenete poco veritiere e quali non sono giuste... magari alla fine la stiliamo noi una lista di vero/falso sui pepper! Accelera il Metabolismo con la Capsicina Chi l’ha detto che il peperoncino è solo un gustoso ingrediente per insaporire i piatti della tradizione mediterranea? In realtà lo speziatissimo frutto rosso può essere un ottimo alleato per un dimagrimento… molto piccante! Gli effetti positivi del peperoncino, in effetti, sono molti – ci spiega la nostra nutrizionista. Per esempio è stato dimostrato che aumenta il metabolismo basale, cioè la quantità di energie che l'organismo ha bisogno giornalmente per svolgere le attività ordinarie. In più ha un effetto vasodilatatore, quindi aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a prevenire i rischi di disturbi al sistema vascolare. Infine si ipotizza, ma ancora senza certezze, che il peperoncino mobiliti i grassi di deposito, con una certa azione dimagrante. Il merito di queste proprietà è dovuto principalmente alla capsicina, o capsaicina (dal latino capsor), un principio attivo contenuto nei peperoncini in quantità molto diverse a seconda della varietà: si passa dalle poche unità Scoville (20.000 in media) delle qualità più diffuse in commercio, al famigerato habanero coltivato nella Penisola dello Yucatan che raggiunge le 300.000 unità, ben 15 volte superiore! Dal punto di vista chimico, inoltre, nel peperoncino è possibile isolare sostanze azotate, oleoresina, capsantina, quercitina, esperidina, eridietrina, lecitina, vitamine C, PP, B1, B2, K2, A, E sali minerali acido malonico e citroflavonoidi. «Occorre, in funzione della qualità e quindi del relativo contenuto in principio attivo, stabilire la quantità ottimale per ogni soggetto – continua la nutrizionista - Ma in ogni caso è meglio non superare i 10-15 grammi al giorno. L'uso eccessivo di peperoncino, infatti, può fare danni e addirittura produrre ustioni, tant'è che la capsicina è l'ingrediente principale degli spray per autodifesa». La cautela, insomma, è d’obbligo. La regola principale deve essere la moderazione. Piccole quantità, distribuite regolarmente nell'arco della giornata, possono essere assunte in concomitanza dei pasti, meglio se al principio, cioè con il primo piatto. Chi fa una colazione abbondante e robusta può assumere una modesta quantità di peperoncino già al mattino. A mezzogiorno, nel panino mangiato al bar o sul piatto di spaghetti per chi ha più tempo, una bella spolverata di peperoncino aiuta senz'altro lo stomaco a lavorare meglio, l'intestino a mobilizzarsi, il circolo sanguigno che fa capo alla vena Porta (che va al fegato) a darsi una scrollatina. La sera, se mangiate cibi solidi usate pure il peperoncino piccante, ma evitate assolutamente di versarlo in minestre brodose e calde. A queste condizioni un pizzico di peperoncino piccante (in polvere o, se è la stagione giusta, fresco sminuzzato) aiuta il nostro corpo a funzionare al top. Ovviamente si parla di un pizzico, dai 2 ai 5 grammi. Il bello del peperoncino, poi, è che si può abbinare a tutto, accostandolo per esempio a piante “gentili” come il pomodoro, la melanzana, la zucchina o il peperone dolce. Accanto ai “grandi classici” come le bruschette, le penne all’arrabbiata o gli spaghetti aglio olio e peperoncino, la nutrizionista suggerisce il pollo in salsa piccante. Ingredienti (per 4 persone): 1 grosso pollo, 400 g di pomodori maturi, 1 cipolla, 2 peperoncini rossi, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 ciuffo di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe. Pulite il pollo, lavatelo e tagliatelo a piccoli pezzi. In un tegame con dell'olio fate appassire la cipolla affettata sottilmente. Unite il pollo e, mescolando, fatelo rosolare per qualche minuto; bagnate con il vino bianco e fate evaporare. Spellate i pomodori (aiutatevi tuffandoli per un attimo in acqua bollente), privateli dei semi e tritateli grossolanamente; uniteli quindi al pollo, insaporendolo con i peperoncini sminuzzati e il sale. Mescolate, coprite il tegame e portare a cottura (circa 1 ora) mantenendo su fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto. Prima di spegnere insaporite con il basilico sminuzzato. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted December 2, 2010 mi posiziono tra le citate "prove viventi"!... fara' anche bene, ma sono ben oltre i 15 grammi al giorno (inteso come frutto, non come capsaicina) e non ho ustioni (per ora) ma soprattutto pur stando a dieta sono sempre sui 100 kg!! Share this post Link to post Share on other sites
hot cat 1,220 Posted December 2, 2010 Il merito di queste proprietà è dovuto principalmente alla capsicina, o capsaicina (dal latino capsor), un principio attivo contenuto nei peperoncini in quantità molto diverse a seconda della varietà: si passa dalle poche unità Scoville (20.000 in media) delle qualità più diffuse in commercio, al famigerato habanero coltivato nella Penisola dello Yucatan che raggiunge le 300.000 unità, ben 15 volte superiore! "Questi sono restati a il famigerato Habanero coltivato nella penisola dello Yucatan... E se assaggiano il FerocissimoSeven Pod coltivato nelle "colline" del Veronese??? oppure il tremendo Naga morich,proveniente dalla Bassa Sabina?? :D Share this post Link to post Share on other sites
mascalzone 2 Posted December 2, 2010 Perchè evitare assolutamente di versarlo in minestre brodose e calde? Io lo trovo eccezionale specialmente quando si ritorna a casa infreddoliti Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted December 2, 2010 ...mha, mi permetto di esprimere qualche perplessità sulle proprietà dimagranti... soprattutto quando si parla di superhot che per mandarne giù un unghia devi poi mangiarci dietro due panini.... certo dipende dai soggetti Share this post Link to post Share on other sites
guly 14 Posted December 2, 2010 infatti..mangiare piccante stimola l'appetito. forse aiuta a dimagrire i commensali, che si vedono sparire il cibo dal piatto Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted December 2, 2010 pero' diciamo che, in caso di regime alimentare scarno, il peperoncino (come peraltro le spezie in genere) puo' aiutare ad insaporire cibi che manchino o difettino di condimento... io pero' non capisco certe affermazioni, tipo che se si superano 10-15 grammi al giorno si possono avere problemi di salute. che poi immagino ci sia una certa differenza tra 15 grammi di annuum e 15 grammi di morouga... inoltre scommetto che se dico dicessi (povero italiano ) che conosco gente che quotidianamente ne consuma di piu', da anni, mi rispondereste che li conoscete pure voi Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted April 16, 2012 Guardate cosa ho letto sulla Nazione di oggi: Sono andata su internet per vedere cosa contengono le capsule ed ecco cosa ho trovato nella versione a dosaggio più forte: - (capsucum annum) frutto estratto secco in polvere micronizzata per dose giornaliera (2cpa) 70 mg, Riboflavina 1,19 mg pari al 85% RDA Stante che la riboflavina è la vitamina B2, e i capsicum li conosciamo bene... mi chiedo dove stiano tutte queste capacità dimagranti, qui sul forum saremmo tutti dei filetti . Ho trovato scritto che favorisce la fisiologica ossido-riduzione metabolica dei grassi e degli zuccheri assunti con il cibo bho, però finchè fa bene.... se poi fa anche dimagrire.... Share this post Link to post Share on other sites
nessuno2006 158 Posted April 16, 2012 di sono altri 3 o 4 threads su questo argomento..tra cui uno che ho aperto io: http://www.pepperfri...__1#entry215926 le conclusioni sono, ovviamente, sempre le stesse...la capsaicina può accelerare il metabolismo..ma alla fine non può essere la base di una dieta.. Share this post Link to post Share on other sites
vitagliano 13 Posted April 16, 2012 Magari la capsicina aiuta davvero a dimagrire, ma il nostro problema è che la mettiamo su ogni ben di Dio e quindi si "lievita" :ike: 8P Share this post Link to post Share on other sites
peppox 385 Posted April 16, 2012 Magari la capsicina aiuta davvero a dimagrire, ma il nostro problema è che la mettiamo su ogni ben di Dio e quindi si "lievita" :ike: 8P oh come ti quoto! Share this post Link to post Share on other sites
nessuno2006 158 Posted April 17, 2012 mi permetto di aggiungere a questa chiacchierata una novita fresca fresca, dal supplemento salute di oggi del quotidiano la repubblica: la capsaicina farebbe bene al cuore. Share this post Link to post Share on other sites
peppox 385 Posted April 17, 2012 questa è un'ottima notizia! Share this post Link to post Share on other sites