xubu 0 Posted September 1, 2010 I numeri dicono che siamo noi maschietti, i maggior consumatori di peperoncini e piccantezze. La statistica è facilmente verificabile alla spicciola: quanti uomini e quante donne frequentano questa community? Voi che masticate pepper da mattino a sera: vi accompagnate a donne che condividono la medesima passione, o piuttosto, quando cucinate, vi sentite ripetere “Il tuo piatto condiscilo a parte”... Quante volte avete cercato di convincere la vostra compagna a passare al lato oscuro della forza? Ma se il nostro amore per il caustico è inspiegabile: dove nasce invece questa diffidenza, questa mancanza di affinità della femmina al pepper? E perché, quand’anche una rappresentante del gentil sesso è consumatrice di oro rosso, le dosi sono così ridotte e la tolleranza è minore? Non riesco a darmi una risposta “scientifica”. L’unica cosa che mi viene da pensare è che probabilmente ci sono degli alimenti che in generale piacciono più agli uomini e degli altri che piacciono più alle donne. Prendiamo i fagioli. Un legume dal gusto piuttosto morbido, per nulla intenso. Eppure non è che le donne ci vadano proprio matte. (potremmo giustificare la frigidità femminile al legume con l’effetto aerofagico del frutto, e al carattere più riservato e meno “esibizionistico” delle donne, ma sono supposizioni). D’altra parte esistono degli alimenti che raccolgono i favori del gentil sesso… Prendiamo i cetrioli. Lasciamo perdere i facili doppi sensi. Quanti uomini mangiano di propria sponta i cetrioli? Vi è mai capitato di essere al supermercato e di riempire il carrello per la cena e di far mente locale degli ortaggi per comporre l’insalata? “Dunque…lattuga…pomodoro… e NATURALMENTE cetriolo! Il cetriolo è essenziale!” Ma quando mai. Mangiate i cetrioli quando vivete sotto lo stesso tetto con una donna. Il cetriolo è un ortaggio da donne (ancora una volta: lasciate perdere i doppi sensi) Probabilmente questa ricerca del cetriolo già dalla tenera età è da attribuirsi alle diete e alla maggiore attenzione delle donne al peso: lo cercano, lo provano e finiscono per apprezzarlo. (vi giuro che sto scrivendo seriamente) Altri alimenti spostati più da una parte che dall’altra… ? Cordialmente Xubu Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 1, 2010 A parte i doppi sensi ... devo dire che con me c'hai azzeccato io odio i cetrioli e mia moglie il peperoncino ... c'ho provato ma inutilmente ma credo che non sia come dici tu ... conosco tantissime donne che mangiano piccante .... Sul forum, che dire, è vero che ci sono poche donne .... non so a cosa sia dovuto minore praticità con internet? (statisticamente parlando) .... minor tempo libero a disposizione? non saprei Share this post Link to post Share on other sites
Bassgey 4 Posted September 1, 2010 Dalla mia esperienza posso dire che le donne che conosco il peperoncino lo mangiano ma in dosi moolto ridotte, del tipo che io non lo sento nemmeno.... Share this post Link to post Share on other sites
pepentone 5 Posted September 1, 2010 ci sara' del vero in quello che dici, ma secondo me conta tantissimo anche come ci si abitua a mangiare da piccoli... mia moglie non sopporta quasi nessun tipo di spezie, del peperoncino non ne parliamo nemmeno. invece mia figlia di quasi 18 anni, cresciuta con la cucina del suo papa', mangia speziato, piccante, ama i fagioli e le salsicce... per fortuna ancora rifugge l'alcool e non sopporta il fumo (e anche qui, credo che le abitudini familiari abbiano ancora il sopravvento). Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted September 1, 2010 E' difficile generalizzare. Ho una coppia di amici (purtroppo ora ex-coppia) dove la signora sopporta il piccante molto meglio. In passato ho invitato a cena un'altra coppia (parenti) dove la moglie ha surclassato il marito sia come "voglia di assaggi" che come sopportazione. Probabilmente le donne sono meno interessate alla componente di "machismo" che c'e' (piu' o meno consapevolmente) nell'effettuare assaggi estremi. Per i cetrioli e fagioli, non saprei. A me piacciono i fagioli e non i cetrioli, ma lo stesso vale per Stefania ... Sulle verdure siamo in totale disaccordo solo sugli zucchini; li detesto mentre a Stefania piacciono. Per altri cibi, non faccio testo; non sopporto una intera categoria di alimenti ("molli e cremosi") che invece il resto della famiglia apprezza ... Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,338 Posted September 1, 2010 Sulle preferenze dei cibi non vedo particolari differenze tra uomo e donna. Ho visto maschi piangere con un annuum e al contrario femmine mangiarsi tranquillamente superhot ... Penso sia soprattutto, come dice pepentone, questione di abitudini alimentari. Personalmente non avevo mai mangiato nulla di piccante, nella mia famiglia non si usava il peperoncino. Ora invece lo coltivo, lo cucino e lo assaggio ... Sono molto più sensibile di Claudio, però ogni anno che passa riesco ad assaggiare peperoncini sempre un pò più piccanti. Share this post Link to post Share on other sites
paopao 11 Posted September 1, 2010 quoto stefania... Lorraine per esempio non mangia piccante ma assaggia finora si eè fermata ad un habanero orange,,, ma per il reesto ti dico che lei mangia di tutto,,, a parte le frattaglie e il coniglio. Share this post Link to post Share on other sites
guly 14 Posted September 1, 2010 concordo con pepeone. io sono uno di quelli che d'estate fa la spesa come le donne meta' settimana e l'altra meta' tortellini in brodo, salsiccia, brasato, legumi/cereali o simili e la mia ragazza, che ha iniziato a mangiare insalata mista solo il mese scorso, l'unico uso che fa del cetriolo e' la maschera per gli occhi. e' pero' vero che conosco POCHISSIME donne che mangino piccante, ma quasi tutte apprezzano un'ombra di peperoncino giusto per solleticare il palato. e' solo questione di abitudine, che sia data dai genitori o che sia frutto di curiosita' personale. Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted September 4, 2010 Mha, credo che alcuni cibi siano più consumati da uomini e altri da donne anche per questioni "culturali", vedi il consumo di alimenti più dietetici da parte delle donne che fa preferire i cetrioli ai fagioli o l'esigenza di mantenere un certo appeal che mal si concilia con pianti e sudori dovuti al consumo dei peppers (e il make up dove lo vogliamo lasciare, sciolto sui fazzolettini?). Personalmente ho le mie preferenze, il piccante mi piace ma non su tutti i piatti, apprezzo molto gli habanero ma non i super hot. In compenso non mangio cetrioli, ma sono una scofanatrice number one per quanto riguarda i fagioli all'uccelletta... chiedete conferma a Paolo, che appunto mi ha accusato di assomigliare a un uomo vecchio per quanti ne mangio di solito Share this post Link to post Share on other sites
Maurizio 42 Posted September 4, 2010 Io mangio piccante e mangio tutto, cetrioli fagioli ceci cotenne animelle trippa lumache lingua coda polmoni cipolle aglio e chi più ne ha più ne metta. Il mio motto è prima assaggio e poi ti dico se mi piace o no. Quando vado all'estero non vado mai nei ristoranti italiani, cerco di mangiare le specialità del posto. 2 cose però non mangio volentieri, non per il gusto, ma perché una mi è rimasta impressa la metodologia nella preparazione e parlo delle rane e l'altro i gnocchi perché mi danno fastidio al palato. Mia moglie, nonostante sia di bocca buona, seleziona gli alimenti in modo diverso però non mangia tutto quello che mangio io soprattutto il piccante. Però se c'è solo roba piccante da mangiare... allora con m olte smorfie lo mangia. Per fortuna mio figlio ne prende da me. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted September 4, 2010 se puo' completare il quadro, fino al momento in cui ho dovuto iniziare una seria e totale dieta non ho mai mangiato piccante, anzi lo detestavo, ed al contrario mia moglie lo mangiava in dosi che all'epoca definivo assurde... per fare un po' di storia, in abruzzo normalmente si usa il peperoncino e mio padre da buon calabrese non concepiva la pasta senza... insomma ero io l'anomalia era solo una questione di abitudine, e anche di gusto: il mio regime alimentare era notevolmente ricco di sapori... con l'avvento della dieta tutti i sapori erano diventati un ricordo, e per insaporire un po' i miei insipidi pasti ho iniziato ad utilizzare varie spezie, in primis il peperoncino... ed ora ... Share this post Link to post Share on other sites