mich 71 Posted August 25, 2009 Caro Forum, non ti ho mai raccontato come faccio i miei pomodorini secchi sott'olio... ecco qua: Allora... ti dico subito che c'è chil li fa seccare senza nulla eliminare. Io invece li apro in mezzo, li svuoto completamente dei semi e della poltiglia e poi li metto a seccare al sole, con una bella spolverata di sale (abbastanza abbondante) e tanto pepe nero macinato: Volendo ci puoi già mettere timo e origano o quello che ti piace. E' chiaro che di notte vanno nell'essiccatore elettrico (Stöckli, temperatura regolabile, 40-45 gradi), altrimenti troppi fattori influenzerebbero l'essiccagione all'aperto, ma non appena spunta il sole, via subito sul graticcio! Quando sono secchi, li tengo in casa un paio di giorni o tre in una baccinella, ricoperti con un panno pulito. Così facendo si inteneriscono nel caso fossero diventati troppo secchi. Finalmente, prendi i tuoi barattoli e li riempi con i pomodori, aglio, acciughe, basilico, origano, peperoncino, timo e tutto quello che ti va, pressando bene i pomodori (altrimenti ne metti davvero pochi) e poi fai la sterilizzazione al microonde. Ecco il risultato (che ti puoi pappare dopo un mese): Share this post Link to post Share on other sites
Vincenzo 1 Posted August 25, 2009 acquolina......... Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted August 25, 2009 .. da leccarsi le orecchie!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted August 25, 2009 Yummmm ... Stefania ha preparato giusto ieri quelli acquistati in Val Badia (!) ... non so con quale ricetta. Share this post Link to post Share on other sites
kendalen 0 Posted September 8, 2009 Li vedo solo ora: sono SPET-TA-CO-LA-RI! Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted September 8, 2009 ottima ricettina Mich, io invece li essicco con l'essiccatore senza togliere nulla e facendo asciugare tutto il liquido all'interno in maniera che il sapore si concentra ...aggiungo ovviamente un pò di sale ma non molto, prima di metterli nei barattoli però li faccio bollire 2 minuti in vino e aceto, li metto su di un telo ad asciugare tutta la notte e il giorno successivo li imbarattolo con olio e aggiungo aglio in spicchi, alloro, origano, basilico secco, pepe nero in grani e ovviamente peperoncino....ora però mi sa che provo anche la tua ricetta! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 8, 2009 ottima ricettina Mich, io invece li essicco con l'essiccatore senza togliere nulla e facendo asciugare tutto il liquido all'interno in maniera che il sapore si concentra ...aggiungo ovviamente un pò di sale ma non molto, prima di metterli nei barattoli però li faccio bollire 2 minuti in vino e aceto, li metto su di un telo ad asciugare tutta la notte e il giorno successivo li imbarattolo con olio e aggiungo aglio in spicchi, alloro, origano, basilico secco, pepe nero in grani e ovviamente peperoncino....ora però mi sa che provo anche la tua ricetta! Wow Marco! E io provo la tua! Dimmi solo quale vino utilizzi, per cortesia (rosso o bianco, poi scelgo io quello giusto...). Complimenti, è mooolto interessante!!! Grazie per il suggerimento! @kendalen: grazieeeee, troppo buonoooo!!!! Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted September 8, 2009 bianco proporzione una parte di vino e una di aceto....è molto buona provala Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 8, 2009 Grazie caro! La provo sì! Share this post Link to post Share on other sites
LorenzoNeon 1 Posted September 3, 2010 Ummm pomodori secchi Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 4, 2010 Ummm pomodori secchi Vai vai, prova, golosone! Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted September 4, 2010 E bravo mich! Che bei vasetti deliziosi!!! Mmmmhhhhh ....... davvero golosi! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 5, 2010 E bravo mich! Che bei vasetti deliziosi!!! Mmmmhhhhh ....... davvero golosi! Grazie carissima! Anche dentro sono golosi! Se ne producessi molti te li farei assaggiare, ma ogni anno riesco a malapena a soddisfare le prenotazioni dell'anno precedente... e ne tengo sempre 3 per me, solo 3, sig sob sniff..... ma che goduria, quei tre! Share this post Link to post Share on other sites
Mario 7 Posted September 5, 2010 Grazie per il file Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 5, 2010 Grazie per il file De nada Share this post Link to post Share on other sites
ellis 5 Posted September 6, 2010 Grazie carissima!Anche dentro sono golosi! Se ne producessi molti te li farei assaggiare, ma ogni anno riesco a malapena a soddisfare le prenotazioni dell'anno precedente... e ne tengo sempre 3 per me, solo 3, sig sob sniff..... ma che goduria, quei tre! Non ti preoccupare, ma grazie del pensiero!!! Si vede che sono davvero speciali se vanno così a ruba!!!! Io sottolio non ho mai fatto nulla, ma terrò presente la ricetta che non si sa mai...... Share this post Link to post Share on other sites
LorenzoNeon 1 Posted October 18, 2010 Eccoli che sono finiti peccato erano splendidi, forse un po' troppo secchi ma deliziosi, l'olio poi non ne parliamo.. proprio buono lo userò per cucinare Quest'altro anno provo a farli... grazie caro Share this post Link to post Share on other sites
LorenzoNeon 1 Posted August 21, 2011 Eccoli che sono finiti peccato erano splendidi, forse un po' troppo secchi ma deliziosi, l'olio poi non ne parliamo.. proprio buono lo userò per cucinare Quest'altro anno provo a farli... grazie caro Ahaha l'ultimo post è il mio Sto preparando i pomodori, avevo bisogno di conferme e ho dato un'occhiata qua... L'aglio lo seccavi anche quello? ...oppure lo mettevi fresco? Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted August 21, 2011 Ahaha l'ultimo post è il mio Sto preparando i pomodori, avevo bisogno di conferme e ho dato un'occhiata qua... L'aglio lo seccavi anche quello? ...oppure lo mettevi fresco? Aglio fresco a spicchi Share this post Link to post Share on other sites
Supered 0 Posted September 8, 2011 Ciao Raga, vorrei sottoporre la mia idea di procedura, specialmente per quanto concerne la sterilizzazione, cosa che purtroppo non ho mai fatto e... forse mi è sempre andata bene!!! Dunque - Acquisto di 2Kg di pomodori secchi - Lavatura in acqua e aceto abbondante - Asciugatura dei pomodori al sole con spargimento di sale fino (non troppo!) per 2 ore circa - preparazione base: basilico fresco, capperi salati, origano secco, aglio tritato - preparazione barattoli con olio fino al bordo del collo superiore (prima di inziare, 1 cucchiaio di aceto sul fondo) - chiusura dei barattoli con coperchi nuovi ORA LA FASE CHE NON AVEVO MAI AGGIUNTO: - pentolone pieno d'acqua fino a 2cm dai coperchi dei barattoli - ebollizione - 20min di mantenimento dall'ebollizione - raffreddamento acqua tiro fuori i barattoli e li conservo almeno 2 mesi prima di aprirli. Potrei usare anche il forno normale per sterilizzare? Non ho il microwave Supered Share this post Link to post Share on other sites
mauri 0 Posted September 29, 2011 Caro Forum, non ti ho mai raccontato come faccio i miei pomodorini secchi sott'olio... ecco qua: Allora... ti dico subito che c'è chil li fa seccare senza nulla eliminare. Io invece li apro in mezzo, li svuoto completamente dei semi e della poltiglia e poi li metto a seccare al sole, con una bella spolverata di sale (abbastanza abbondante) e tanto pepe nero macinato: Volendo ci puoi già mettere timo e origano o quello che ti piace. E' chiaro che di notte vanno nell'essiccatore elettrico (Stöckli, temperatura regolabile, 40-45 gradi), altrimenti troppi fattori influenzerebbero l'essiccagione all'aperto, ma non appena spunta il sole, via subito sul graticcio! Quando sono secchi, li tengo in casa un paio di giorni o tre in una baccinella, ricoperti con un panno pulito. Così facendo si inteneriscono nel caso fossero diventati troppo secchi. Finalmente, prendi i tuoi barattoli e li riempi con i pomodori, aglio, acciughe, basilico, origano, peperoncino, timo e tutto quello che ti va, pressando bene i pomodori (altrimenti ne metti davvero pochi) e poi fai la sterilizzazione al microonde. Ecco il risultato (che ti puoi pappare dopo un mese): Ciao Mich, una domanda : hai mai provato a far essicare dei peperoni non troppo piccanti e usare la stessa ricetta ,se lo hai fatto che risultato hai avuto ? Share this post Link to post Share on other sites
morya 99 Posted August 31, 2012 Alcune domande. Ma, indipendentemente dall'essiccazione naturale o con l'essicatore, la salatura va fatta solo su un lato della fettina di pomodoro o su entrambe ? Io ho provato a salare entrambe, probabilmente troppo. Controllando l'essiccazione ogni tanto, l'ultima dopo circa 12 ore, ne ho assaggiato una fetta. Immangiabile per troppo sale. Ho dovuto buttare via tutto. E' la mia prima esperienza e non sono partico. E' proprio necessaria la salatura ? Non si puo' farne a meno ? Share this post Link to post Share on other sites