Pippo.. 512 Posted June 30, 2024 Teneva le piantine sulla terrazza e con la tenda parasole sempre aperta (altrimenti il sulle picchia sul vetro e scalda in casa...). Il tutto dando un litro di acqua a piantina ogni due giorni, indipendentemente dalle temperature. Ergo: poco sole e tanta acqua. Ho provato a spiegargli come funziona... Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 2, 2024 Altri due nuovi frutti provati (mi sono scordato di fare le foto, le farò con i prossimi, sperando di non dimenticarmi): - Diavolicchio: gusto più che gradevole (note di fieno?) e piccantezza media (un po' più dei cedrino). - Tabasco: decisamente più piccanti del Diavolicchio, pur restando ancora abbordabili. Gusto gradevole, diverso dai "soliti" c. annuum. 3 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 3, 2024 Per me il diavoliccio sa di paglia, come tutti gli annuum pieni di semi, perché sono loro i responsabili di quel gustaccio. Tirando via i semi, l'aroma migliora tantissimo. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 4, 2024 Primo Carolina Reaper... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 4, 2024 On 7/3/2024 at 10:29 AM, leonidas said: Per me il diavoliccio sa di paglia, come tutti gli annuum pieni di semi, perché sono loro i responsabili di quel gustaccio. Tirando via i semi, l'aroma migliora tantissimo. A me piace il gusto di paglia. Però proverò senza semi... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 5, 2024 Nella foto alcuni habanero White che stanno crescendo. Quello più grande sta assumendo un colore "perla" nella parte superiore. É segno che sta maturando e quello sarà il colore finale? Come faccio a sapere quando sono maturi? Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 644 Posted July 5, 2024 2 hours ago, Pippo.. said: Nella foto alcuni habanero White che stanno crescendo. Quello più grande sta assumendo un colore "perla" nella parte superiore. É segno che sta maturando e quello sarà il colore finale? Come faccio a sapere quando sono maturi? Di solito i pepper bianchi passano come fasi di colore dal verde chiaro al giallino al bianco avorio finale. I due nella foto mi sembrano fermi alle prime due fasi, rispettivamente. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 5, 2024 Anche il primo Pimenta da Neyde in arrivo... 3 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 6, 2024 I miei primi jalapeño. 379 grammi netti. Oggi vado a recuperare un vasetto da mezzo litro e l'aceto bianco. Poi provo... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 6, 2024 Ecco fatto. Però galleggiano, quindi il rischio é che la parte in alto sua esposta all'aria. Ho riempito di liquido fino all'orlo per evitare il problema. C'è un trucco per tenerli a fondo e quindi immersi? Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 953 Posted July 6, 2024 Riempire di più i barattoli. Fossi in te io travaserei in vasi più piccoli, dato che li hai tagliati a rondelle puoi fare i vasetti che vuoi. Per tenere giù i pezzi ci sono degli spessori fatti apposta dí diversi diametri, li trovi dai ferramenta, brico, consorzi.. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 6, 2024 44 minutes ago, Piccadillo said: Riempire di più i barattoli. Fossi in te io travaserei in vasi più piccoli, dato che li hai tagliati a rondelle puoi fare i vasetti che vuoi. Per tenere giù i pezzi ci sono degli spessori fatti apposta dí diversi diametri, li trovi dai ferramenta, brico, consorzi.. Grazie. Ecco il trucco... Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 644 Posted July 7, 2024 20 hours ago, Pippo.. said: Che ricetta hai seguito, sobbolliti in aceto (o aceto/vino/zucchero/ecc...) o messi a crudo? Sembrano freschi dalla foto Ne approfitto per chiedere a @Lonewolf che vedo essere un habituée della preparazione, cosa preferisce tra le seguenti combinazioni: a crudo a rondelle, a crudo interi, a caldo a rondelle, a caldo interi. Io di solito li faccio a caldo a rondelle (con diverse varianti di liquido agrodolce), ma avendo spulciato il forum vedo che a livello di croccantezza, penetrazione sapore, colore... ci sono delle sottili differenze che varrebbe la pena approfondire in base alle tue esperienze. Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 7, 2024 1 hour ago, ReverseCrossbreed said: Che ricetta hai seguito, sobbolliti in aceto (o aceto/vino/zucchero/ecc...) o messi a crudo? Sembrano freschi dalla foto Ne approfitto per chiedere a @Lonewolf che vedo essere un habituée della preparazione, cosa preferisce tra le seguenti combinazioni: a crudo a rondelle, a crudo interi, a caldo a rondelle, a caldo interi. Io di solito li faccio a caldo a rondelle (con diverse varianti di liquido agrodolce), ma avendo spulciato il forum vedo che a livello di croccantezza, penetrazione sapore, colore... ci sono delle sottili differenze che varrebbe la pena approfondire in base alle tue esperienze. A crudo (2/3 aceto bianco, 1/3 acqua e un po' di sale) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 7, 2024 Ecco anche il primo Fatalii e il primo Habanero Orange. La stagione é lenta causa troppa pioggia e poco sole, però piano piano i frutti maturano. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted July 7, 2024 On 7/6/2024 at 1:07 PM, Pippo.. said: C'è un trucco per tenerli a fondo e quindi immersi? Piccadillo ti ha dato la 'soluzione' che uso anche io per quanto riguarda i peppers tagliati a pezzetti , io faccio così , a distanza di mesi rimangono croccanti Peppers in agrodolce 750 ml Litro di vino bianco 750 Litro di Aceto bianco 4 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di sale + pepe in grani Il pepe secco in grani, dopo qualche mese diventa morbido e molto saporito, ideale per essere aggiunti agli arrosti. Dopo aver portato ad ebollizione il liquido inserito i peperoncini e i chicchi di pepe fatti bollire per tre/cinque minuti Versata liquido e peppers bollente nei barattoli e chiuso i barattoli e copovolti fino a quando non si raffredda il liquido. Aspettare minimo un mese prima dell'assaggio Aperti si possono conservare in frigo Il liquido che avanza , una volta finiti i pezzi di peppers , lo conservo in una bottiglietta e lo uso per condire l insalata 4 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted July 8, 2024 On 7/7/2024 at 9:01 AM, ReverseCrossbreed said: Ne approfitto per chiedere a @Lonewolf che vedo essere un habituée della preparazione, cosa preferisce tra le seguenti combinazioni: a crudo a rondelle, a crudo interi, a caldo a rondelle, a caldo interi. Io di solito li faccio a caldo a rondelle (con diverse varianti di liquido agrodolce), ma avendo spulciato il forum vedo che a livello di croccantezza, penetrazione sapore, colore... ci sono delle sottili differenze che varrebbe la pena approfondire in base alle tue esperienze. Personalmente preferisco a crudo interi sottaceto (+ un pizzico di sale), ma amo particolarmente l'aceto ... Vanno bene anche a rondelle con solo aceto; sono una necessità per conservare frutti leggermente danneggiati, per esempio con l'apice rovinato da marciume apicale. On 7/6/2024 at 2:35 PM, Piccadillo said: Per tenere giù i pezzi ci sono degli spessori fatti apposta dí diversi diametri, li trovi dai ferramenta, brico, consorzi.. I pressini sono utili per tenere i frutti sotto il livello del liquido che, non dimentichiamolo, è quello che garantisce la conservazione. Share this post Link to post Share on other sites
Massimo 97 Posted July 8, 2024 7 minutes ago, Lonewolf said: I pressini sono utili per tenere i frutti sotto il livello del liquido che, non dimentichiamolo, è quello che garantisce la conservazione. Ciao, a tuo avviso i pressini possono essere utilizzati per lo stesso scopo nella fermentazione?? Non vedo l'ora che maturino dei frutti per fermentarli e fare una salsa tipo tabasco.....ma a base di super hot...... però per i vasi e i pesi appositi ti chiedono un rene su Amazon.....avevo messo gli occhi su dei tappi con gorgogliatore....e stavo pensando a quei pressini....... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted July 8, 2024 Non ho idea del procedimento che intendi usare e se servano o meno i pressini. In passato Stefania si è cimentata con salse tipo Tabasco, ricordo che aveva usato un gorgogliatore, ma non ricordo pesi o pressini. Comunque le chiedo, appena torna. In ogni caso i pressini funzionano se quello che deve essere pressato in basso è "solido" (sono forati!) e se sopra c'è qualcosa che preme (il tappo avvitato, nel nostro caso). E' appena il caso di accennare che c'è un motivo se la nota azienda produttrice della salsa Tabasco ha scelto il tabasco ... varietà a frutti "soft". I super-hot sono molto meno adatti a quel tipo di trasformazione. Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted July 8, 2024 2 hours ago, Massimo said: Ciao, a tuo avviso i pressini possono essere utilizzati per lo stesso scopo nella fermentazione?? Si , io li ho utilizzati anche per la fermentazione, quello che si mette a fermentare deve stare immerso nel liquido di fermentazione ( salamoia ) Ho utilizzato i vasetti del miele , che non hanno il tappo ermetico come i classici Bormioli da conserva perchè la fermentazione produce gas che deve poter uscire dal tappo. Ultimamente ho comprato dei vasetti su amazon appositi per la fermentazione , con un tappo di gomma sul coperchio che quando sale la pressione lascia fuoriuscire la co2 Vanno bene anche i vasetto con il tappo con il gorgogliatore 2 Share this post Link to post Share on other sites
Massimo 97 Posted July 9, 2024 10 hours ago, Batigolle said: Si , io li ho utilizzati anche per la fermentazione, quello che si mette a fermentare deve stare immerso nel liquido di fermentazione ( salamoia ) Ho utilizzato i vasetti del miele , che non hanno il tappo ermetico come i classici Bormioli da conserva perchè la fermentazione produce gas che deve poter uscire dal tappo. Ultimamente ho comprato dei vasetti su amazon appositi per la fermentazione , con un tappo di gomma sul coperchio che quando sale la pressione lascia fuoriuscire la co2 Vanno bene anche i vasetto con il tappo con il gorgogliatore Incredibile sono gli stessi che ho preso in considerazione su Amazon..... Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 9, 2024 Grazie a tutti per la dritta. 3 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 11, 2024 Ho già visto quei vasetti e sono quasi convinto a farmene arrivare qualcuno, potrei sapere quanto li hai pagati? Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted July 11, 2024 7 hours ago, leonidas said: Ho già visto quei vasetti e sono quasi convinto a farmene arrivare qualcuno, potrei sapere quanto li hai pagati? Ciao Leonidas , a quale vasetti ti riferisci ? Nel caso , ti rispondo per quelli da me postati , marca Lékué Kit Li ho comprati nel 2021 su amazon , pagandoli 29€, ora li vendono a 38 € ( su amazon ) 😡 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 512 Posted July 11, 2024 Il Fatalii ha i primi frutti gialli. Però sono molto piccoli, molto più piccoli dei frutti ancora acerbi. Domande: 1. É normale che i primi frutti restino molto più piccoli? 2. Quelli gialli sono già maturi e li posso già raccogliere? P.S.: da domani nuovi temporali con allerta meteo. Previsti fino a 50 litri al metro quadro. Ma basta... Share this post Link to post Share on other sites