Jump to content
Lonewolf

Coltivazione ridotta e protetta

Recommended Posts

Piccadillo
7 hours ago, Lonewolf said:

 

Vista dal giardino

 

Spettacolo!
Non ho resistito, ne ho prese due anch’io..

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Qualche dettaglio sulla realizzazione ...

Le strutture sono in alluminio con ripiano in alucobond, dimensione L+l+h=170x75x120 cm.

Tutto a prova di acqua e ruggine.

Sono parte degli scaffali che avevo nella vecchia light-room, componibili con strutture simili di diverse altezze (due di queste alte 80 cm ora sono in mansarda).

 

Per impedire che il vento spinga le zanzariere all'interno della struttura, ho teso dei semplici fili di rafia sintetica tutto intorno alla struttura.

Dal lato accessibile ho teso invece un grosso elastico che posso facilmente abbassare per estrarre i vasi e altre operazioni di accesso.

All'esterno due cordoncini elasticizzati (arancioni nelle foto) tengono ferme le zanzariere all'esterno.

Sul lato apribile un piccolo peso tiene ferme a terra le falde che si sovrappongono.

Negli spigoli in alto sulle strutture ho piazzato dei paraspigoli tondeggianti per impedire che il continuo sfregamento possa rompere le zanzariere.

 

La zanzariera è molto più alta della struttura, 190 cm; se le piante dovessero crescere molto in altezza, possono spingere in alto la zanzariera senza problemi.

 

E' possibile eventualmente fissare in alto i supporti buttenut delle piante rirando dei fili paralleli al lato corto.

Volendo è anche possibile fissare le strutture alla ringhiera, in basso, ma penso che il peso dei vasi (circa 35 kg nella versione definitiva + qualche kg della struttura stessa) e l'attrito a terra sia sufficiente a impedire che il vento le possa spostare.

 

Utile l'aggiunta di ruote sotto le strutture (l'anno prossimo).

 

Il dubbio principale è ora la resistenza del tessuto all'esposizione al sole per una intera estate (e magari per più stagioni).

Come noto i materiali sintetici non hanno alcun problema con acqua e umidità, ma si degradano (più o meno velocemente) alla luce del sole.

Le stesse fascette, per esempio, difficilmente resistono più di una stagione, alla seconda si rompono molto più facilmente.

 

 

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Sono sempre curioso di come ci staranno 7/8 piante per struttura quando saranno cresciute.

O meglio, sono curioso di capire come farai.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Sono curioso anch'io :rolleyes: 

Vedremo.

Il vaso è più piccolo del solito (7-8 litri) e le varietà di C.annuum non dovrebbero crescere molto.

Più problematici i C.chinense, tranne gli Habanero Francisca che non crescono molto in altezza.

 

Comunque lo spazio per il lato lungo è più o meno lo stesso che le piante avevano a disposizione gli anni scorsi, quel che cambia è che c'è una doppia fila ...

 

Le incognite sono tante: ci saranno attacchi di afidi o tripidi incontrollati per l'assenza di predatori? L'assenza di api causerà una produzione ridotta?

E' un esperimento :acute: 

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Vuoi vedere che per una volta ti vedremo una coltivazione "umana" :lol2::lol2::lol2::lol2::lol2:

 

Dubito, ma chissà ?

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

I fiori di C.pubescens sono sempre ottimi soggetti per le foto :flowers:

 

image.png

  • Like 9

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Tutto bene nella coltivazione "sotto zanzariera".

Le piante crescono e stanno bene ...

Vedo tanti frutti ed è quasi tempo di raccogliere i primi jalapeno ... completamente sani :blink: , non mi par vero!

 

Sento il bisogno di tirar fuori i 6 vasi di Carolina Reaper da portare a casa di mia mamma per la monocoltura, ma è difficile trovare il momento giusto con questo meteo pazzo; un giorno pioggia e il successivo temporali; aspetto previsioni di almeno 4-5 giorni di tempo stabile.

 

La protezione anti-cimici funziona bene anche come protezione dal vento, ma comunque appena tolte le piante in eccesso fisserò i supporti butternut dei vasi alla struttura per maggior tranquillità.

 

Ho anche tutto pronto per l'impianto di irrigazione automatico; lo monterò appena le piante saranno nella configurazione definitiva (7 o 8 per ciascuna struttura).

 

  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
heathunter
On 5/19/2024 at 2:49 PM, Lonewolf said:

Vista dal giardino

 

image.png

 

Ora le strutture sono un po' "affollate", ma 6 vasi sono per la monocoltura da mia mamma.

Nelle strutture resteranno 7 piante in una (C.annuum e un C.pubescens) e 8 nell'altra (C.chinense).

 

Su varie piante di C.annuum ci sono parecchi frutticini :) 

Speriamo in una rapida produzione, ho iniziato l'ultimo vaso di jalapeno sottaceto della stagione scorsa ...

Geniale, non ho capito peró una cosa, la struttura l'hai accrocata tu o acquistata su amazon (cioe era compresa con la zanzariera)?

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
heathunter
1 minute ago, heathunter said:

Geniale, non ho capito peró una cosa, la struttura l'hai accrocata tu o acquistata su amazon (cioe era compresa con la zanzariera)?

 

Ora ho letto che erano tuoi vecchi scaffali

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Si, erano la parte superiore degli scaffali nella mia vecchia light-room. 

Avevo due serie di scaffali sovrapponibili con ripiani 160x75 e altezze di 60, 80 e 120 cm.

I due da 80 ora sono in mansarda (vedi foto nelle prime pagine di questo topic). 

I due da 120 cm sono sul balcone (con l'aggiunta del cappotto all'abitazione ho perso 15 cm di larghezza). 

Il due da 60 in taverna, usati come scaffali normali. 

 

Ho anche due serrette 200x90x90 che usavo per le prime fasi di coltivazione all'aperto con copertura in tnt;  troppo basse per piante adulte e troppo larghe per usarle sul  balcone. 

 

Ho anche due piccole strutture 90x60x60 usate per un esperimento con luci led  e riciclate a inizio stagione per le piantine piccole, anche queste visibili in questo topic. 

 

Preciso che sono tutte realizzazioni su misura di mio cognato e mio nipote che realizzano insegne luminose e relative strutture portanti con questi materiali, alluminio, alucobond, forex ecc. 

Io su queste cose sono del tutto incapace... ma so fare i progetti ;)

 

... e a proposito di progetti, se il metodo reggerà bene fino a fine stagione, magari per l'anno prossimo potrei anche far aggiungere un pezzo in altezza alle strutture per sfruttare meglio le zanzariere (alte 190 cm) :acute: 

 

 

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
On 5/15/2024 at 10:04 PM, Lonewolf said:

PIOVE

 

CONTINUA A PIOVERE ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer
3 hours ago, Lonewolf said:

 

CONTINUA A PIOVERE ...

Da noi maggio e giugno super piovosi...

Temporali con vento, diluvio e grandine in sequenza ogni 2/3 giorni....(L'ultimo ieri sera)

Praticamente è caduta la media di un anno in sei mesi 

 

Le piante sono particolarmente sbatacchiate 😭

Ciao

Vincenzo 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Il meteo prevede alcuni giorni buoni, è il momento di sistemare i Carolina per la monocoltura! (a casa di mia mamma, un posto isolato)

E' anche il momento perfetto per eventuali allegagioni, le piante sono piene di boccioli, con solo pochi fiori aperti (in ritardo rispetto ad altri C.chinense che hanno parecchi frutticini).

 

A dire il vero oggi doveva anche essere un po' nuvoloso, praticamente perfetto per la prima esposizione fuori serretta.

Nella nuova posizione prendono sole pieno tutto il giorno ...

Appena scaricati, in ritardo sul solito orario di innaffiatura, è uscito un sole spettacolare e caldissimo ... troppa grazie! :lol: 

Comunque li ho prontamente innaffiati e hanno retto bene :) 

 

La giornata in 4 foto ...

 

Nel baule, pronte alla partenza (fortunatamente ho un baule grande, tolti i sedili 6 e 7).

 

trasp.jpg

 

Sistemazione definitiva, vasi già legati e impianto di irrigazione installato e collaudato.

 

carolina.jpg

 

Le serrette con le piante residue: 7 C.chinense e 7 C.annuum+1 C.pubescens.

 

ser1.jpgser2.jpg

 

  • Like 9

Share this post


Link to post
Share on other sites
RocotoD

Giganteschi i Carolina reaper nella macchina!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Oggi avevo un impegno fuori ufficio, quindi ieri sera ho montato l'impianto di irrigazione automatica anche qui a casa.

Primo collaudo positivo.

 

Funziona sempre così ogni anno; mi decido a montarlo solo quando mi serve davvero, poi una volta montato scopro quanto è comodo e mi riprometto di installarlo "prima" l'anno successivo :rolleyes: 

 

Oggi ho trovato la prima cimice dell'anno sul balcone; era posata all'esterno della zanzariera :) 

Prontamente "terminata" :) 

 

 

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer
On 6/20/2024 at 7:39 PM, Lonewolf said:

ho montato l'impianto di irrigazione automatica anche qui a casa.

Primo collaudo positivo.

 

Funziona sempre così ogni anno; mi decido a montarlo solo quando mi serve davvero, poi una volta montato scopro quanto è comodo e mi riprometto di installarlo "prima" l'anno successivo :rolleyes: 

Io uguale :D

 

Ciao

Vincenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
heathunter
On 6/10/2024 at 6:25 PM, Lonewolf said:

Tutto bene nella coltivazione "sotto zanzariera".

Le piante crescono e stanno bene ...

Vedo tanti frutti ed è quasi tempo di raccogliere i primi jalapeno ... completamente sani :blink: , non mi par vero!

 

Sento il bisogno di tirar fuori i 6 vasi di Carolina Reaper da portare a casa di mia mamma per la monocoltura, ma è difficile trovare il momento giusto con questo meteo pazzo; un giorno pioggia e il successivo temporali; aspetto previsioni di almeno 4-5 giorni di tempo stabile.

 

La protezione anti-cimici funziona bene anche come protezione dal vento, ma comunque appena tolte le piante in eccesso fisserò i supporti butternut dei vasi alla struttura per maggior tranquillità.

 

Ho anche tutto pronto per l'impianto di irrigazione automatico; lo monterò appena le piante saranno nella configurazione definitiva (7 o 8 per ciascuna struttura).

 

Cosa sono i supporti butternut? Immagino quei tutori particolari? Esiste qualche sezione dove è spiegato come replicarli?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pippo..
7 hours ago, heathunter said:

Cosa sono i supporti butternut? Immagino quei tutori particolari? Esiste qualche sezione dove è spiegato come replicarli?

 

Io li ho fatti seguendo queste istruzioni.

 

https://www.pepperfriends.com/forum/topic/546-peppers-tools/?tab=comments#comment-4336

 

Trovi i miei nel topic della mia coltivazione. Il risultato non é stato molto bello, però aveva un aspetto funzionale.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
9 hours ago, heathunter said:

Cosa sono i supporti butternut? Immagino quei tutori particolari? Esiste qualche sezione dove è spiegato come replicarli?

 

I "butternut" sono supporti a piramide formati da 3 bacchette fissate al bordo del vaso e unite in alto con fascette autobloccanti.

Il nome deriva dal nickname del pepperfriends che per primo ha pubblicato un progetto simile.

Si vedono bene nelle mie ultime due foto qui sopra.

Offrono un sostegno ottimale alle piante (soprattutto nelle prime fasi della crescita) e anche un solido punto di presa per sollevare e spostare vasi, anche con una sola mano.

Le fascette in basso offrono anche un punto di aggancio per fissare i vasi, per esempio ad un bancale come si vede in questa foto:

 

carolina.jpg

 

Esteticamente discutibili, ma quando le piante crescono "spariscono" nel fogliame.

Gli amanti della perfezione estetica possono comunque verniciare le bacchette di "verde foglia di peperoncino" :) 

Preparare le bacchette e forare i bordi dei vasi richiede un po' di tempo, ma è un lavoro "per sempre"; uso le stesse bacchette da 15 anni.

 

L'accoppiata bancale+butternut mette le piante in sicurezza anche in caso di vento fortissimo.

Qualche anno fa qui a casa raffiche di vento a 100 km/ora hanno spostato di due metri due bancali collegati insieme, ma con danni minimi alle piante.

Solo alcuni vasi si sono rovesciati perché hanno ceduto le fascette a cui erano collegati i tiranti.

 

bancali.jpg

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
heathunter
47 minutes ago, Lonewolf said:

 

I "butternut" sono supporti a piramide formati da 3 bacchette fissate al bordo del vaso e unite in alto con fascette autobloccanti.

Il nome deriva dal nickname del pepperfriends che per primo ha pubblicato un progetto simile.

Si vedono bene nelle mie ultime due foto qui sopra.

Offrono un sostegno ottimale alle piante (soprattutto nelle prime fasi della crescita) e anche un solido punto di presa per sollevare e spostare vasi, anche con una sola mano.

Le fascette in basso offrono anche un punto di aggancio per fissare i vasi, per esempio ad un bancale come si vede in questa foto:

 

carolina.jpg

 

Esteticamente discutibili, ma quando le piante crescono "spariscono" nel fogliame.

Gli amanti della perfezione estetica possono comunque verniciare le bacchette di "verde foglia di peperoncino" :) 

Preparare le bacchette e forare i bordi dei vasi richiede un po' di tempo, ma è un lavoro "per sempre"; uso le stesse bacchette da 15 anni.

 

L'accoppiata bancale+butternut mette le piante in sicurezza anche in caso di vento fortissimo.

Qualche anno fa qui a casa raffiche di vento a 100 km/ora hanno spostato di due metri due bancali collegati insieme, ma con danni minimi alle piante.

Solo alcuni vasi si sono rovesciati perché hanno ceduto le fascette a cui erano collegati i tiranti.

 

bancali.jpg

 

 

Ho capito come vengono legati in alto, ma mi sfugge come invece legarli al vaso in basso. Va forato anche il vaso per far passare le fascette?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pippo..
47 minutes ago, heathunter said:

Ho capito come vengono legati in alto, ma mi sfugge come invece legarli al vaso in basso. Va forato anche il vaso per far passare le fascette?

 

Sì, io ho bucato anche i vasi. 

Ai due lati di ogni tubo ho fatto un buco passante. I due buchi, tra di loro, sono sfasati di 90 gradi (la ragione diventa Chiara quandi metti la fascetta in cima alla piramide)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

In queste immagini (2013) si vede meglio come funziona sotto.

Serve un vaso con bordino rigido abbastanza largo da ospitare il buco e far appoggiare la bacchetta.

 

AmazonJungle_11.jpg

 

AmazonJungle_12.jpg

 

AmazonJungle_13.jpg

 

AmazonJungle_16.jpg

 

Nella parte inferiore basterebbe un solo buco, ma quando si fora è più semplice fare buchi passanti da entrambi i lati, così le bacchette si possono usare indifferentemente in entrambi i versi.

Come già evidenziato, è importante che i buchi ai due lati siano su assi tra loro ortogonali; in pratica si fora da un lato, si ruota di 90° e si fora dall'altro.

Io mi ero costruito una "dima" che ha reso tutto molto semplice.

Ora coltivo 20-30 piante l'anno e ho bacchette per 200 :rolleyes: (e vasi per 400, di diverse misure, tutti forati).

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La situazione nella serretta dei C.chinense inizia ad essere un po' "affollata" :) 

 

ser3.jpg

 

Nella serretta dei C.annuum c'è più spazio perché alcune varietà (p.es. Jalapeno corking) hanno uno sviluppo contenuto (anche se c'è già da raccogliere ...)

 

Intanto i Carolina Reaper in monocoltura hanno sperimentato le loro prime piogge, fortunatamente senza vento o altro ... sembrano gradire, sono già cresciute parecchio in una settimana.

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Batigolle

Belle piante , come da stile Lonewolf 💪

Sono diventate 'adulte' è il momento di lasciarle libere di esplorare il mondo !😉 🤣

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×