kassandrak 0 Posted April 18, 2009 Ciao a tutti, leggendo un po' qui un po' là i vs. post vedo che qualcuno ha delle piante della stagione precedente. Io pensavo che morissero e fossero annuali. Cosa devo fare per prolungarne la vita? Io ho intenzione di coltivarle in vaso. Per ora ho una svariata quantità di piantine che ho seminato e sono al secondo giro di foglie, goat's weed, rocotillo, habanero vari, chinese pot... Grazie saluti Anna Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted April 18, 2009 verso novembre quando incomincia a fare freddo le devi reintrare in casa per poi riportarle fuori ad aprile Share this post Link to post Share on other sites
mascalzone 2 Posted April 18, 2009 Ciao a tutti, leggendo un po' qui un po' là i vs. post vedo che qualcuno ha delle piante della stagione precedente. Io pensavo che morissero e fossero annuali. Cosa devo fare per prolungarne la vita? Io ho intenzione di coltivarle in vaso. Per ora ho una svariata quantità di piantine che ho seminato e sono al secondo giro di foglie, goat's weed, rocotillo, habanero vari, chinese pot... Grazie saluti Anna Ciao Anna per prolungargli la vista basta che in inverno le tieni in un posto riparato dal freddo e dal gelo e che abbiano abbastanza luce, quando arriva la primavera e sono finite le gelate gli fai una potatina e ripartiranno alla grande, ma per il momento pensa a farle crescere e a raccogliere quanti piu' frutti è possibile, questo è un problema che si affronterà dopo, adesso godiamoci l'estate tanto attesa Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted April 18, 2009 Una pianta di peperoncino se ben tenuta bene può durare per anni. Ci sono due strade... 1- non ti interessano i frutti ma vuoi tenere la pianta, magari potandola leggermente in modo che la primavera successiva riparta. Basta una temperatura superiore ai 0 gradi, la luce non è importante quindi puoi benissimo metterla in mansarda o in soffitta o in garage o ecc ecc. Poca acqua anzi pochissima. Appena la pianta sente che ci sono le condizioni giuste per ripartire...ripartirà 2- vuoi continuare a far frutti e mantenere la pianta. Ti serve luce, parecchia luce e una buona temperatura (a far bene direi sopra i 15 gradi). il secondo caso rispetto al primo porta la pianta a produrre senza mai fermarsi, secondo me dei periodi di riposo sono necessari per tutelare nel tempo la pianta. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted April 18, 2009 Benvenuta Anna! Nel caso 2 elencato da Bonnet occorre mettere in conto che le piante adulte portate all'interno in ambiente caldo sono spesso attaccate da afidi e altri insetti (il clima delle nostre case in inverno permette la schiusa delle uova deposte nell'estate) proprio nel periodo in cui e' difficile portare le piante all'aperto per effettuare trattamenti. Questo problema e' piuttosto serio e spesso impedisce il mantenimento in vita vegetativa delle piante durante l'inverno. Proprio a causa di questo problema anche quest'anno ho dovuto rassegnarmi a mettere in quiescenza (in ambiente freddo e semibuio) piante che avrei preferito mantenere in attivita' ... Una possibilita' e' trattare prima di portarle all'interno con un insetticida sistemico che protegga le piante per tutto l'inverno. Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted April 20, 2009 faccio iuna domanda a coloro che hanno o hanno avuto una pianta di almeno 2 anni o anche di più la produzione negli anni successivi è superiore? anche in piante di 3 o 4 anni? Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 20, 2009 faccio iuna domanda a coloro che hanno o hanno avuto una pianta di almeno 2 anni o anche di più la produzione negli anni successivi è superiore? anche in piante di 3 o 4 anni? nei pubescens si! almeno per quello che ho osservato... per i baccatum, la produzione al secondo anno e' piu' o meno pari alla prima, ma molto ritardata; considera che semino i baccatum verso fine febbraio ed a luglio ho i primi frutti maturi, per le piante svernate se ne parla a fine agosto... non ho dati relativamente ai chinense, gli annuum svernati tendono a morire intorno al terzo anno, al secondo le piante si imbruttiscono (ma qui credo che la causa sia la mia inesperienza in potature) e la produzione ne risente un po'... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted April 20, 2009 La mia esperienza e' che in generale la produzione del secondo anno e' maggiore, ma solo se si riesce a mantenere la pianta il piu' possibile integra; in caso di drastiche potature ecc lo sviluppo vegetativo e in generale la produttivita' sono inferiori. Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted April 20, 2009 Grazie. se inve riuscima a tenere la pianta integra, cioè con le foglie fino ad marzo la fruttificazione non dovrebbe essere ritardata? Share this post Link to post Share on other sites
alb 1 Posted April 20, 2009 La mia esperienza e' che in generale la produzione del secondo anno e' maggiore, ma solo se si riesce a mantenere la pianta il piu' possibile integra; in caso di drastiche potature ecc lo sviluppo vegetativo e in generale la produttivita' sono inferiori. Concordo, è anche la mia (piccola) esperienza. Share this post Link to post Share on other sites
alb 1 Posted April 20, 2009 Grazie. se inve riuscima a tenere la pianta integra, cioè con le foglie fino ad marzo la fruttificazione non dovrebbe essere ritardata? Non è tanto un problema di ritardo. In genere la potatura stimola la ripartenza e anche con potature drastiche la pianta può fruttificare prima. Ad esempio, io avendo potato drasticamente una pianta in dicembre (lasciata anche completamente senza foglie) ho avuto fiori a metà gennaio e, essendo allegati i primi a inizio febbraio, peppers maturi a inizio aprile (ma, essendo stata molto ridotta la pianta, pochi!). Share this post Link to post Share on other sites
seemie 4 Posted April 21, 2009 parecchie delle mie piante dell'anno prima sono ancora vive, quasi ognuna ha una storia differente per esempio due portate in veranda hanno vegetato felicemente per tutto l'inverno, a gennaio sono state devastate dagli afidi, ora ho potato le parti più malate, trattato con insetticida e si stanno lentamente riprendendo parecchie erano in giardino e lì sono rimaste, nessuna potatura, vedremo cosa fanno altre rimaste all'aperto sono state potate drasticamente alla base o solo leggermente (i rami morti): tutte hanno belle foglie nuove e una sta addirittura fiorendo alla grande a fine anno confronterò la produttività e vi farò sapere Share this post Link to post Share on other sites
supertrex 0 Posted July 4, 2009 per la potatura delle piante....mi devo attenere alla potatura usata per olivi, peschi..o simili??..o il peperoncino in pianta ha un suo modo particolare e specifico??.. eliminazione dei polloni\succhioni?? Share this post Link to post Share on other sites
siRNA 1 Posted July 16, 2009 Forse non è il Topic giusto, chiedo scusa in anticipo; questo è un articolo in cui analizzano gli effetti della temperatura esterna sul normale sviluppo della pianta, in questo caso un Seychelles-2 (Capsicum Chinense).....buona lettura Effetti_Temperatura.pdf 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted July 16, 2009 Grazie! Stampato ... me lo leggo stasera ... Share this post Link to post Share on other sites
siRNA 1 Posted July 16, 2009 Io immergo i semi nell'acqua per vedere se sono vitali oppure no e questi analizzano i semi con X-ray e imaging analysis Seeds_analysis.pdf Share this post Link to post Share on other sites
mike 189 Posted December 11, 2014 La mia esperienza e' che in generale la produzione del secondo anno e' maggiore, ma solo se si riesce a mantenere la pianta il piu' possibile integra; in caso di drastiche potature ecc lo sviluppo vegetativo e in generale la produttivita' sono infer Come ci comportiamo con l'acqua visto che perdiamo le foglie come indicatore di sete? Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted December 11, 2014 In inverno non occorre annaffiare molto, soprattutto se le piante sono in un luogo come un sottoscala o una mansarda non riscaldata. L'evaporazione è molto limitata e anche il consumo delle piante (se in stasi vegetativa) è ridotto. L'importante è quindi tenere leggermente umido il terreno, non bagnato perchè se no si sviluppano funghi e altre patologie. Umido, per capirci, non vuol dire bagnato come in primavera o estate!. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ZAPPALAND 806 Posted December 11, 2014 Come ci comportiamo con l'acqua visto che perdiamo le foglie come indicatore di sete?poca acqua, quasi niente Share this post Link to post Share on other sites
mike 189 Posted December 12, 2014 Perfetto, io le terrò in un casolare vuoto della mia campagna poca luce e seppur l'ambiente non è condizionato essendo una struttura costruita decenni fa trattiene bene il calore di inverno ( certo non ci dormirei :-) ) 2 Share this post Link to post Share on other sites
themind84 2 Posted February 15, 2015 Domanda! Io non ho avuto il coraggio di uccidere le mie piantine quindi qualcuna l ho regalata mentre altre le altre le ho messe in garage vicino una finestra! Quando tornerà un po' di bel tempo cosa devo fare??? Devo potarle?? E sopratutto cosa devi fare con il terriccio??? L anno scorso avevo aggiunto al terriccio osmocote, quest anno cosa devo fare??? Share this post Link to post Share on other sites
ZAPPALAND 806 Posted February 15, 2015 faccio iuna domanda a coloro che hanno o hanno avuto una pianta di almeno 2 anni o anche di più la produzione negli anni successivi è superiore? anche in piante di 3 o 4 anni? le mie personalmente hanno raddoppiato la produzione il secondo anno. se sopravviveranno ti farò sapere come si comportano al terzo anno... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted February 15, 2015 Domanda! Io non ho avuto il coraggio di uccidere le mie piantine quindi qualcuna l ho regalata mentre altre le altre le ho messe in garage vicino una finestra! Quando tornerà un po' di bel tempo cosa devo fare??? Devo potarle?? E sopratutto cosa devi fare con il terriccio??? L anno scorso avevo aggiunto al terriccio osmocote, quest anno cosa devo fare??? Metterle fuori (quando non c'e' piu' rischio di gelate- Potare i rami secchi. Rinvasare (se possibile) o almeno concimare il terriccio. Aspettare la ripresa vegetativa. Share this post Link to post Share on other sites
themind84 2 Posted February 17, 2015 Si ok, però una cosa non mi è chiara, l anno scorso il concime l ho aggiunto al terriccio, quest anno dovrei usure un concime liquido in modo da non toccare il terriccio o devo fare qualcos altro?? Share this post Link to post Share on other sites
Giampietro 500 Posted February 17, 2015 Se rinvasi dovresti passare ad un vaso di una o due misure più grandi, così il terriccio in aggiunta lo puoi concimare. In alternativa vai di fertirrigazione. Share this post Link to post Share on other sites