podista 1 Posted April 16, 2009 Secondo voi mettere 1 o 2 lombrichi dentro ai vasi se ne può trarre giovamento??? Dissoderebbero un po' anche la terra dentro ai vasi no??? Mi è venuta l'idea vedendo quanti ce ne stanno in piena terra,che ne dite?? Avete esperienze in merito??? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted April 16, 2009 Io l'ho fatto! Nel 2007 ho spianato un pezzo del giardino di allora (ora completamente risistemato) e tutti i lombrichi che ho trovato li ho messi nei vasi. Non ho rilevato ne benefici ne svantaggi ... Un possibile svantaggio, che mi e' capitato non con lombrichi, ma con grosse larve che si erano accomodate in fondo ad un vaso (come rilevato a fine stagione), e' l'insistenza con cui i merli scavano nei vasi Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted April 16, 2009 Ciao podista, non ho esperienza con gli anellidi formidabili ed instancabili lavoratori della terra ma, ti dirò, stò da poco usando per i rivasi iniziali dell'humus (quindi prodotto già bello lavorato dagli amici lombrichi) e noto una migliore tonicità generale nelle piantine, verde più brillante e naturale e maggiore propensione allo sviluppo vegetativo. Considera che impiegano molto tempo per lavorare 'bene' la terra (mesi), quindi metterne alcuni nei vasi... non so se può dare benefici in tempi ragionevoli rispetto allo sviluppo e necessità delle piante. E, tra l'altro, non è che mettendone solo alcuni... Share this post Link to post Share on other sites
momosan 0 Posted April 16, 2009 Magari si potrebbe usare come metodo di rivivificazione del terriccio prima dei rinvasi...sono animaletti simpatici, fra l'altro, ma attenzione a non toccarli a mani nude perchè il PH della nostra pelle per loro è troppo acido e gli facciamo male! Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted April 16, 2009 Magari si potrebbe usare come metodo di rivivificazione del terriccio prima dei rinvasi...sono animaletti simpatici, fra l'altro, ma attenzione a non toccarli a mani nude perchè il PH della nostra pelle per loro è troppo acido e gli facciamo male! il discorso è condivisibile a patto di avere parecchi mesi di pazienza, buon terriccio di base e... lombrichi in quantità elevata! Share this post Link to post Share on other sites
mascalzone 2 Posted April 16, 2009 Cosa non si fà per i nostri amati Share this post Link to post Share on other sites
Vincenzo 1 Posted April 17, 2009 dico la mia i lombrichi vanno benissimo perchè scavando fanno circolare l'aria nel terreno e riducono la sostanza organica rendendo i nutrienti più facilmente disponibili per le piante il vantaggio è evidente e la differenza tra un terreno lavorato dai lombrichi ed uno dove non ci sono è tangibile la mia esperienza diretta è questa: io li metto in inverno nei vasi grandi dove ho messo molta sostanza organica come ha detto qualcuno in altra discussione in vasi da 33 o +, strato di terra sul fondo, sostanza organica ad es scarti di cucina e/o scarti di giardinaggio e/o stallatico fresco, strato di terra sopra lombrico q.b. ovviamente acqua ogni tanto. in primavera è tutto trasformato, metteci una qualunque pianta a cui tenete, crescerà come se fosse indiavolata non preoccupatevi se avete anche solo un lobrico, con tutto il nutrimento che trova si riprodurrà (anche se solo si divide in due o più individui) unico neo è che in estate se il tereno si riscalda troppo o rimane asciutto i lobrichi muoino quindi okkio non ho trovato evidenza di interazioni negative tra lobrichi e piante questa è la mia esperienza sono interessato a conscere quella di altri ciao Share this post Link to post Share on other sites
Vincenzo 1 Posted April 17, 2009 attenti! utilizzate i loMbrichi quelli con la EMME mannaggia alla fretta Share this post Link to post Share on other sites
robypepper 1 Posted April 25, 2009 A suo tempo ache io posi il problema "lombrico" e l'unanime responso fu negativo e contrario alla logica che se i lombrichi esistono in terra piena, perchè no in vaso? Naturalmente ho fatto a modo mio ma ancora non ho potuto constatare risultati, visto che in Sicilia il clima continua ad essere siberiano e non ho effettuato i trapianti...comunicherò in seguito...Ad majora. Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted April 25, 2009 Ciao Robypepper, fammi capire "a modo tuo" significa che stai sperimentando i lombrichi direttamente in vaso? E, in tal caso, prepari con un certo anticipo la terra oppure li metti a 'lavorare' con già le piantine trapiantate? Sono curioso dei tuoi prossimi aggiornamenti, personalmente resto dell'idea che, se non ci si prepara il terriccio lombricato con molto tempo di anticipo (mesi), è preferibile usare direttamente l'humus già bello e pronto. Share this post Link to post Share on other sites
robypepper 1 Posted April 25, 2009 A modo mio sarebbe che mi sono ritrovato con un mc di terra e terriccio ell'anno scorso strapopolato da vispi lombrichi, non avendo intenzione di sprecarlo e visto che l'anno scorso le piante in terra piena anch'essa ricca di lombrichi erano venute su splendidamente, un certa logica mi spinge a credere che anche in bei vasoni, male non possano fare....quindi l'ho utilizzata... staremo a vedere, vi notizierò! Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted April 26, 2009 Ok, quando vorrai... e grazie per ora. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted April 26, 2009 A modo mio sarebbe che mi sono ritrovato con un mc di terra e terriccio ell'anno scorso strapopolato da vispi lombrichi, non avendo intenzione di sprecarlo e visto che l'anno scorso le piante in terra piena anch'essa ricca di lombrichi erano venute su splendidamente, un certa logica mi spinge a credere che anche in bei vasoni, male non possano fare....quindi l'ho utilizzata... staremo a vedere, vi notizierò! .... interessante esperimento... e comunque vada e' bello risentirti! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted April 26, 2009 Ho comprato la compostiera al LIDL per recuperare il terriccio vecchio e per fare il compost vero e proprio ...... e nel frattempo hoi messo un po' di lombrichi che ho trovato nei vasi ...... vediamo cosa esce fuori Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted April 26, 2009 Diapositiva dell'ultimo minuto Ho letto su opuscolo di nota ditta produttrice di terricci, fertilizzanti & Co. che i lombrichi nei vasi (ovviamente con le piante) sono assolutamente utili e benvenuti! Share this post Link to post Share on other sites
glossy 0 Posted June 17, 2009 c'è solo un problema nel lmettere i lombrichi nei vasi..non bisogna far asciugare completamente il terriccio altrimenti i lombrichi muoiono Share this post Link to post Share on other sites
mojo 4 Posted June 17, 2009 Magari si potrebbe usare come metodo di rivivificazione del terriccio prima dei rinvasi...sono animaletti simpatici, fra l'altro, ma attenzione a non toccarli a mani nude perchè il PH della nostra pelle per loro è troppo acido e gli facciamo male! Esatto io faccio proprio così. Tra febbraio e marzo prendo la terra dai vasi della coltivazione dello scorso anno e la metto in uno di quei grossi bidoni agricoli blu. Comincio a impastare il tutto e aggiungo acqua...ma meglio l'acqua piovana, se piove. Nel bidone prolificano varie specie di lombrichi e lentamente (non so se sono loro che se le mangiano) le radichette delle piante vecchie spariscono. Questa terra diciamo "maturata" la uso per i pomodori in vaso e in piena estate la aggiungo nei vasi di pepper dal sopra. L'ho usata anche per invasare i pepper nuovi, ma miscelandola cn nuovo terriccio, perché sennò risulta troppo compatta. Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted June 18, 2009 Giusto per precisare (e confermare che è altamente consigliato tenerli in ambiente umido) i lombrichi non hanno un vero e proprio apparato boccale, ovvero... non mangiano nel senso comune del termine ma lavorano il compost per suzione! Share this post Link to post Share on other sites