sblantipodi 2 Posted May 14, 2021 Ciao ragazzi. Molte delle mie piantine hanno delle foglie accartocciate i tagliate, non sembra roba fatta da insetti. Cosa può essere? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 14, 2021 Invece sono proprio danni da punture di insetti, di solito tripidi o cicaline. 2 Share this post Link to post Share on other sites
sblantipodi 2 Posted May 14, 2021 Ma non ne vedo. È da 15 minuti che sono fermo a guardare e non ne vedo. Ho dieci decimi. Dove devo guardare ? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted May 14, 2021 8 minutes ago, sblantipodi said: Ho dieci decimi. Dove devo guardare ? Sulle foglie! ma 10/10 non bastano sono molto piccoli e veloci, con una buona lente di ingrandimento e pazienza li vedi. https://it.wikipedia.org/wiki/Frankliniella_occidentalis Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 14, 2021 E comunque i tripidi, a differenza degli afidi, sono molto mobili; guardi qui e sono là e viceversa O magari sono già su un'altra pianta ... Capita spesso di far foto macro ad un fiore e poi esaminandola vedere tripidi non notati a occhio nudo. Più facili da vedere le cicaline; sono visibili anche con 7-8/10 e saltano via quando ci si avvicina o si scuotono le foglie. Puoi usare trappole cromotropiche blù per monitorare la situazione. Share this post Link to post Share on other sites
sblantipodi 2 Posted May 14, 2021 11 minutes ago, joefish said: Sulle foglie! ma 10/10 non bastano sono molto piccoli e veloci, con una buona lente di ingrandimento e pazienza li vedi. https://it.wikipedia.org/wiki/Frankliniella_occidentalis Non ci sono. Ho preso la lente. Non si vede niente. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 14, 2021 Questo è un tripide catturato su una trappola cromotropica gialla (funzionano meglio blù). Il riquadro ha lato di un pollice, 2,54 cm. Naturalmente qui è stato possibile fotografarlo perché di certo non scappava (incollato!), ma immagina di cercarlo su una foglia mentre si muove continuamente ... (NB. I tripidi volano, anche! poco, ma volano). In ogni caso, magari hanno punto quelle foglie una settimana fa e ora hanno trovato qualcosa di più appetitoso e se ne sono andati altrove Comunque, non è che vogliamo a tutti i costi convincerti che i danni sono punture di tripidi. Noi ci combattiamo da anni e conosciamo bene i sintomi, sono uno dei problemi più frequenti e difficili da combattere, ma magari sulle tue piante c'è qualche altro problema Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 14, 2021 Altro esempio, su fiore ... Share this post Link to post Share on other sites
sblantipodi 2 Posted May 15, 2021 ragazzi non ci sono animali così grandi li vedrei, vi assicuro che sulle voglie, sopra e sotto non c'è niente. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted May 15, 2021 Dalla foto a me le foglie non sembrano 'tagliate'. Mi sembra altro. Anche io darei per colpevole dei tripidi - poco colpevoli perché quei danni non sono cosi' estesi. Inoltre non mi pare neanche un danno 'recente' piu' probabile che risalga a qualche tempo fa e che poi sia diventato piu' evidente - sempre nei limiti perché il danno mi sembra poco esteso - con il crescere della foglia. Se non vedi niente sulle foglie nonostante l' uso di opportuni ingrandimenti io 'voterei per quanto già detto da Claudio @Lonewolf 14 hours ago, Lonewolf said: In ogni caso, magari hanno punto quelle foglie una settimana fa e ora hanno trovato qualcosa di più appetitoso e se ne sono andati altrove Poi ... è chiaro che noi possiamo 'solo' attingere alla nostra esperienza e quindi sono d'accordo anche con quanto sotto. 14 hours ago, Lonewolf said: Comunque, non è che vogliamo a tutti i costi convincerti che i danni sono punture di tripidi. Noi ci combattiamo da anni e conosciamo bene i sintomi, sono uno dei problemi più frequenti e difficili da combattere, ma magari sulle tue piante c'è qualche altro problema Spero il mio parere ti sia utile, in ogni caso non saprei dartene uno migliore Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 15, 2021 Per anni, dopo che ho iniziato a coltivare peperoncini, puntualmente appena portate le piante all'aperto trovavo foglie rovinate e non riuscivo a capirne il motivo, pur esaminando le piante attentamente ... solo con le trappole cromotropiche e con le foto macro sono riuscito a "vedere" i tripidi. Ancora più difficile da vedere l'acaro bianco (tarsonemidi, eriofidi). Per anni ho subito i loro danni senza capire quale fosse il problema o attribuendolo a patologie fungine. Anche vari "consulenti" non mi hanno saputo aiutare. Una volta capito cosa cercare, diventa più facile (quelli, almeno, non volano), ma serve comunque una buona lente (almeno 10X) e tanta pazienza. Nelle fasi iniziali degli attacchi, quando ce ne sono pochi, solo fissando certi punti specifici per vari secondi è possibile cogliere il loro movimento e individuarli. Più facile quando ce ne siano tantissimi, ma è preferibile non arrivare a quel punto. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 17, 2021 Ho dimenticato un dettaglio ... Anche le larve di tripidi creano danni, sono ancora più piccole degli adulti, si muovono poco e si mimetizzano bene sulle foglie, soprattutto lungo le nervature ... difficilissime da vedere. http://win.freschissimi.com/pagine hobbistica/guida/pagine_insetti/tripidi.htm Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 24, 2021 On 5/14/2021 at 11:41 AM, Lonewolf said: E comunque i tripidi, a differenza degli afidi, (i tripidi) sono molto mobili; guardi qui e sono là e viceversa O magari sono già su un'altra pianta ... Domanda: i tripidi potrebbero dare ibridazioni in serre a prova di insetti impollinatori? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 25, 2021 In via teorica non lo escluderei. In pratica direi che non è un problema reale, visto che nelle serre a prova di insetto che frequento i tripidi ci sono sempre e non preoccupano per possibili impollinazioni indesiderate (creano problemi per la diffusione di virosi). Non sono arrestabili in alcun modo, se ci sono aperture (sia pure protette) per l'aerazione; non c'è rete che tenga. Probabilmente non sono in grado di trasportare polline in modo efficiente come gli impollinatori. 1 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 25, 2021 1 hour ago, Lonewolf said: In via teorica non lo escluderei. In pratica direi che non è un problema reale, visto che nelle serre a prova di insetto che frequento i tripidi ci sono sempre e non preoccupano per possibili impollinazioni indesiderate (creano problemi per la diffusione di virosi). Non sono arrestabili in alcun modo, se ci sono aperture (sia pure protette) per l'aerazione; non c'è rete che tenga. Probabilmente non sono in grado di trasportare polline in modo efficiente come gli impollinatori. Grazie, In una delle prime macro che ho scattato penso di averne colto uno: Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 953 Posted May 25, 2021 5 minutes ago, gianni48 said: Grazie, In una delle prime macro che ho scattato penso di averne colto uno: Cucù anche due.. (spuntano le antennine) forse tre.. (ben nascosto) Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 25, 2021 La foto, assieme a molte altre l'avevo caricata su TinyPic , un servizio di condivisione di immagini e video che purtroppo ha chiuso nel 2019, lasciando molti buchi nei miei post di quel periodo. Gli ingrandimenti sono brutti perché troppo sgranati. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 25, 2021 I tripidi mangiano (anche) il polline ... per questo sono frequenti intorno alle antere. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 25, 2021 4 hours ago, gianni48 said: La foto, assieme a molte altre l'avevo caricata su TinyPic , un servizio di condivisione di immagini e video che purtroppo ha chiuso nel 2019, lasciando molti buchi nei miei post di quel periodo Anche per questo consiglio sempre di caricare sul forum le immagini a corredo dei post. Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 25, 2021 4 hours ago, Lonewolf said: Anche per questo consiglio sempre di caricare sul forum le immagini a corredo dei post. E' vero, è meglio evitare link ... ma è stato un errore di gioventù ... e me ne scuso. Avevo anche chiesto che cosa poteva accadere utilizzando le hosting e dal febbraio 2017 penso di non avere più caricato su tinypic perché temevo che non fosse una hosting affidabile.. Dato che ho gli originali,sarebbe possibile ovviare all'inconveniente se si potessero modificare i post come avviene in altri forum; comunque sono passati più di 4 anni da allora e ho visto che altri link non rispondono più.. Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 27, 2021 On 5/15/2021 at 7:25 PM, Lonewolf said: Per anni, dopo che ho iniziato a coltivare peperoncini, puntualmente appena portate le piante all'aperto trovavo foglie rovinate e non riuscivo a capirne il motivo, pur esaminando le piante attentamente ... solo con le trappole cromotropiche e con le foto macro sono riuscito a "vedere" i tripidi. Ancora più difficile da vedere l'acaro bianco (tarsonemidi, eriofidi). Per anni ho subito i loro danni senza capire quale fosse il problema o attribuendolo a patologie fungine. Anche vari "consulenti" non mi hanno saputo aiutare. Una volta capito cosa cercare, diventa più facile (quelli, almeno, non volano), ma serve comunque una buona lente (almeno 10X) e tanta pazienza. Nelle fasi iniziali degli attacchi, quando ce ne sono pochi, solo fissando certi punti specifici per vari secondi è possibile cogliere il loro movimento e individuarli. Più facile quando ce ne siano tantissimi, ma è preferibile non arrivare a quel punto. Poco fa ho fotografato due tripidi con il metodo del cellulare spento; per scattare le macro bisogna far presto perché come hai scritto, volano via subito. Ho rilevato tripidi di colori diversi e nessun acaro. Ecco due scatti: 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted May 27, 2021 18 minutes ago, gianni48 said: il metodo del cellulare spento In cosa consiste? Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 27, 2021 2 minutes ago, Lonewolf said: In cosa consiste? Si mette il cellulare spento sotto alla foglia o alle foglie sospette, si dà una scrollatina e tripidi, aacari ecc cadono sul dispay e sono ben visibili. 1 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted May 27, 2021 Il secondo penso sia un tripide, sul primo ho molti dubbi, potrebbe essere uno sciaride. Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted May 31, 2021 Tempo fa ne beccai uno su un fiore. Lo si puo' vedere in questo post: Share this post Link to post Share on other sites