Nonno Remo 400 Posted February 8, 2021 Un saluto a tutti. Oggi è giorno di nascite. Diversi chinense seminati il 01.02.2020 sono spuntati (Orange Blob, Aji Limo, Snow White, Trinidad Perfume, Pink Tiger, Coyote Zan, Aji de Guioso). Un bellissimo regalo di compleanno !!! Ho applicato alcuni dei principi dell'organizzazione (Eliminare, Modificare, Combinare e Ridurre). Ho seminato direttamente in terriccio per semina, inumidendo con una tisana di Malva Silvestre (per 2 giorni) e poi con una tisana di Serpillo (per altri 2 giorni). Altra variante applicata: alternanza giornaliera tra 18°C e 28°C. Avevo fatto le prove lo scorso anno. Aspetto le critiche. Un saluto a tutti Nonno Remo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted February 14, 2021 On 2/8/2021 at 12:56 PM, Nonno Remo said: Un saluto a tutti. Oggi è giorno di nascite. Diversi chinense seminati il 01.02.2020 sono spuntati (Orange Blob, Aji Limo, Snow White, Trinidad Perfume, Pink Tiger, Coyote Zan, Aji de Guioso). Un bellissimo regalo di compleanno !!! Perfettamente in linea con le tempistiche previste, bel risultato On 2/8/2021 at 12:56 PM, Nonno Remo said: inumidendo con una tisana di Malva Silvestre (per 2 giorni) e poi con una tisana di Serpillo (per altri 2 giorni). E' la prima volta che sento parlare di queste tisane, quale è l' effetto di tali tisane ? Hai avuto occasione di valutarne 'praticamente' gli effetti ? On 2/8/2021 at 12:56 PM, Nonno Remo said: Altra variante applicata: alternanza giornaliera tra 18°C e 28°C. Il ciclo giorno - notte è importante secondo me, io applico stesso criterio che credo sia il migliore. Anche le temperature minima-massima sono secondo me ottimali Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted February 15, 2021 Ciao Sono soddisfatto che tu apprezzi il mio lavoro. La Malva ha un forte potere emolliente. L'avevo provata lo scorso anno su dei semi. Ho notato che i semi si liberano della scorza molto facilmente (più che con la camomilla). Io la proverei con i semi dei wild. Il Serpillo ha potere antisettico. Voglio anche provare con tisane di corteccia di salice. La corteccia di salice la uso già con le talee legnose. Avendo avuto degli zii che raccoglievano e coltivavano piante officinali e aromatiche, ho potuto accedere a molte informazioni. Conosco molte erbe officinali, aromatiche e alimurgiche e io stesso ne raccolgo. Negli ultimi anni, diventando un poco più sedentario, tendo a coltivare le piante di cui faccio uso. Altre nascite nel frattempo. Con la prima ondata ho seminato: c.chinense, c.baccatum, c.frutescens, c.pubescens, solanum melongena, solanum muricatum e solanum torvum. Fra qualche giorno la seconda ondata di semine: c.annuum (piccanti e dolci). Verso la seconda settimana di marzo: solanum lycopersicum. Poi comunicherò le mie liste. Ciao Nonno Remo 3 Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted March 1, 2021 Ciao a tutti. Ecco la mia lista di peperoncini (1° parte: chinensis, baccatum, frutescens e pubescens). Le semine sono state effettuale il 01/02/2021 e il 02/02/2021 con una piccola aggiunta il 08/02/2021 (per @Eleonora). Questo è l'anno in cui desidero provare a coltivare molte varietà (e assaggiarle). Ci sarà la produzione di semi isolati per l'associazione (Aribibi Gusano, Coyote Zan, Bulgarian Carrot e altri) Gli annuum sono stati seminati dal 16/02/2021 in poi e attualmente c'è il boom delle nascite. La lista, fra qualche giorno. Ci sono stati dei giorni, con tempo instabile e imprevedibile, che mi hanno costretto a gestioni prudenti delle temperature (evitare derive in basso e in alto). I tempi si sono quindi allungati un poco. Un saluto a tutti Nonno Remo 4 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted March 1, 2021 Grande lista Nonno Remo!!! Buona coltivazione!!! Ottima la produzione di Aribibi Gusano,,,buon peperoncino bianco... Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted March 1, 2021 Notevole lista... Ed io pensavo di aver seminato troppo!!!🤣 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted March 1, 2021 5 minutes ago, nipotastro said: Notevole lista... Ed io pensavo di aver seminato troppo!!!🤣 C'è sempre qualcuno che esagera di più Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted March 7, 2021 Ciao Vincer Non è che ho esagerato. Aspetta la mia lista degli annuum !!!. Poi quella dei pomodori !!!!. Allora potrai dire che "esagero". Si, ho 73 anni, ma le mie forze sono ancora vitali e ne voglio approfittare. Non posso sapere cosa mi riserva il futuro, ma non voglio non fare quello che posso fare oggi, e rimandare ad un incerto domani. Fra qualche giorno mi dedicherò ai Solanum Lycopersicum. Oggi mi sono dedicato alle mie nipotine che mi hanno chiesto di seminare qualche fiorellino. Ho "tirato fuori" le buste di semi delle giornate di "scambio semi" e abbiamo seminato, o meglio "hanno seminato" ben 9 varietà di fiori (con la mia assistenza). Promettono bene per un "Pollice Verde" a venire. Ciao Nonno remo 4 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted March 7, 2021 Ciao Remo, la mia era una battuta generica non riferita alla tua persona...sono contentissimo di saperti in forma fisica e spirituale e la tua vivacità è da esempio per tutti (anche perché io a 49 anni sono spesso distrutto 😜)... Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 9, 2021 On 3/7/2021 at 1:47 PM, Nonno Remo said: Ciao @Piccadillo ""poi però mi toccherebbe fare le selezioni per @Oban"". Ti rispondo qui per non inquinare il topic di Piccadillo con quella che non vuole essere una sterile polemica, alla quale sono poco predisposto e avvezzo. Quote Non corro questo rischio. @Oban non mi parla più da quando ho fatto la battuta "non so perché, ma mi viene in mente una nota canzone di Enzo Jannacci ". Non volevo offendere, volevo solo sdrammatizzare la situazione. Sebbene mi sforzi non riesco a ricordare quando avrei dovuto rivolgerti la parola e non l'ho fatto. Mi sfugge persino il contesto dove avrei potuto farlo, eppure ho una buona memoria e sono molto presente su questo forum, ovunque e da sempre. Presumi mi sia offeso per una tua battuta e ti sbagli! Semmai ho altro da rimproverarti, qualcosa di altrettanto banale di una battuta ma al quale do un peso ben diverso. Ho evitato ed evito tutt'ora, di fartelo notare pubblicamente. Quote Lui purtroppo si è offeso e mi ha persino "mandato a quel paese". Non mi risulta che lo abbia mai fatto con qualcuno, del resto non è nel mio stile farlo. Quote Spero che con tante piantine da curare, non si pensi più a quella situazione. Ciao Nonno Remo Con o senza piante da coltivare, i miei pensieri sono sempre rivolti alla positività. Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted March 9, 2021 Ciao a tutti. Ecco la mia lista di peperoncini (2° parte: annuum). Le semine sono state effettuale il 16/02/2021 e i giorni seguenti. Si, sono veramente tanti !. Ma non sono tutti per me; molti sono per miei amici e vicini di casa. Molti dei codificati come Pep, 11xx, sono peperoncini da riempire, tipo Bacio di Satana o Tondo Calabrese, di cui voglio verificare la cultivar. Ci sono poi alcuni, di cui mi sono impegnato a fare coltivazioni parallele, per fare un confronto varietale (Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco a cui si è aggiunto il Serrano Purple). Stefania mi ha anche chiesto di replicare Apache. Ci sono anche dei peperoni "Dolci" per insalata. In ogni caso, se qualcuno mi assiste, a fine stagione, avremo molti semi "Isolati" (3 serre anti-insetto). Come potete vedere, curo alcune linee di prodotto: Ornamentali, Peperoncini poco piccanti, Peperoncini da farcire e Peperoni dolci. Non è detto che io riesca a portare a termine il lavoro, ma voglio provarci. Un saluto a tutti, ma veramente tutti. Nonno Remo 1 Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted March 11, 2021 Wowowow... Io faccio fatica a trovare tempo e spazio per la mia coltivazione.... Tanto di cappello nonno remo!! Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted March 13, 2021 Ciao @nipotastro Grazie Tieni presente che sono in pensione ed ho quindi molto tempo da dedicare. Voglio fare molti semi di tutte le varietà di cui dispongo, vederli dal vivo, e assaggiarli. Poi farò le mie scelte. Domani, forse, pubblicherò la lista dei pomodori. Ciao Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted March 13, 2021 On 3/9/2021 at 6:26 PM, Nonno Remo said: Ciao a tutti. Ecco la mia lista di peperoncini (2° parte: annuum). Le semine sono state effettuale il 16/02/2021 e i giorni seguenti. Si, sono veramente tanti !. Ma non sono tutti per me; molti sono per miei amici e vicini di casa. Molti dei codificati come Pep, 11xx, sono peperoncini da riempire, tipo Bacio di Satana o Tondo Calabrese, di cui voglio verificare la cultivar. Ci sono poi alcuni, di cui mi sono impegnato a fare coltivazioni parallele, per fare un confronto varietale (Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco a cui si è aggiunto il Serrano Purple). Stefania mi ha anche chiesto di replicare Apache. Ci sono anche dei peperoni "Dolci" per insalata. In ogni caso, se qualcuno mi assiste, a fine stagione, avremo molti semi "Isolati" (3 serre anti-insetto). Come potete vedere, curo alcune linee di prodotto: Ornamentali, Peperoncini poco piccanti, Peperoncini da farcire e Peperoni dolci. Non è detto che io riesca a portare a termine il lavoro, ma voglio provarci. Un saluto a tutti, ma veramente tutti. Nonno Remo Mi piacciono quei fogli excel dove documentare tutto :). Ne ho uno abbastanza simile, dove dal 2013 'documento' la mia coltivazione (solo di pepper) Complimenti. Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted March 13, 2021 Ciao @Rapace Si, il foglio di Excel è molto utile. Questa ultima versione è un mix tra la mia vecchia versione e una di @Oban. Alcune caselle sono annerite. I dati verranno inseriti in un altro foglio, dove si distingue se trapiantate in vaso o in piena terra. Ho potuto verificare che è necessario documentare bene le coltivazioni e subito (non aspettare domani). Ieri mi ha fatto visita un mio collega di "Scambio Semi". Mi ha portato alcune chicche: Melanzana Cambogiana green giant, Zucca Castagna, Cetriolo Serpente, Phisalis Peruviana, Zucchino Rugoso Friulano, Pepino delle Antille, Solanum Caripense. E' andato via con semi di una trentina di varietà di Pomodori. Ottimo scambio !!! Ciao Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted April 2, 2021 Peperoncini svernati (inverno 2020-2021) Oggi ho fatto pulizia (tolto erbacce e rinvasato) alle piantine di peperoncini che sono riuscito a svernare. Non tutti sono sopravvissuti, ma mi ritengo soddisfatto. E’ stata una buona esperienza, che mi servirà per il futuro. Questo è l’elenco redatto man mano che procedeva il lavoro. Habanero Giallo Bulgarian Carrot Pep. 1141 (Stromboli) Pep. 1129 (Chupetinho Rosso) ??? Black Leu (alto) Pancho Black Leu Bishop’s Crown (di Dulce) Bishop’s Crown (di Lasagno) Scotch Bonnet Giallo Acrata Habanero Chocolate Habanero Chocolate ??? Pep. 1124 (Palline a mazzi) Bishop’s Crown (di Lasagno) Acrata Spagnulin DISAFA Pep. 1136 (Habanero giallino) Mushroom Rosso Adorno Black Leu ??? Habanero Rosso Twilight Adrata Twilight Black Leu Malagueta (?) ??? Pep.. 1128 (Chupetinho Giallo) ??? Spagnulin Pep. 1130 (eretto giallo tipo Stromboli) Bishop’s Crown (di Dulce) Bishop’s Crown (di Dulce) Cheiro Roxa Pep. 1124 (Palline a mazzi) Pep. 1124 (Palline a mazzi) Malagueta (?) ??? cartellino illeggibile o perso. Per un totale di 41 piantine Segue immagine letto di svernamento (con molte delle piantine): Nella foto si vedono anche delle piantine di Solanum Muricatum che stanno iniziando a fiorire e in primo piano 2 peperoncini di Naso del Diavolo (Pancho) di color rosso-arancio acceso. Un augurio a tutti di Buona Pasqua. Nonno Remo 4 Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted April 3, 2021 Ciao Ho postato le liste di Melanzane e Pomodori, ma sembra che nessuno le abbia viste. Sono in " Non solo peppers / Report coltivazione varietà Pomodori e altre Solanacee". Scusate, ma volevo togliermi un dubbio. Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Malle 11 Posted April 3, 2021 1 hour ago, Nonno Remo said: Ciao Ho postato le liste di Melanzane e Pomodori, ma sembra che nessuno le abbia viste. Sono in " Non solo peppers / Report coltivazione varietà Pomodori e altre Solanacee". Scusate, ma volevo togliermi un dubbio. Nonno Remo Nonno Remo sono andato a vedere ma non ho trovato la lista...sarei interessato a semi di costoluto fiorentino e qualche melanzana...sono disponibili? Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted April 3, 2021 1 hour ago, Malle said: Nonno Remo sono andato a vedere ma non ho trovato la lista...sarei interessato a semi di costoluto fiorentino e qualche melanzana...sono disponibili? Le liste si trovano in: Pomodori: lista semi disponibili Pomodori: lista semina 2021 Melanzane: lista semi disponibili Melanzane: lista semina 2021 Se non riesci a visualizzare, per favore avvertimi. I semi di pomodoro e melanzane sono disponibili (mandami il recapito in privato) Ciao, fammi sapere Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted April 26, 2021 Un saluto a tutti Comparazione Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco e Purple Serrano. Ci sono i primi risultati. Czeck Black: Hungarian Hot Black: Azteco: Purple Serrano: Come potete vedere dalle immagini, Azteco e Purple Serrano, sono molto diversi. Czeck Black e Hungarian Hot Black, sembrano molto simili se non uguali. Dobbiamo rimandare il risultato finale a quando ci saranno i frutti. Saluti Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted April 26, 2021 4 minutes ago, Nonno Remo said: Comparazione Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco e Purple Serrano. Interessante questo confronto fatto a parità di condizioni di crescita. Il Purple Serrano non credo abbia molto in comune con gli altri. Ad ogni modo rimango dell'idea che le prime tre siano varietà distinte, seppur con alcuni elementi in comune. Vedremo in futuro una volta arrivati fiori e frutti. Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted April 27, 2021 Ciao Per quanto riguarda la produzione di semi puri in monocoltura, si farà, con circa 24 piantine di Bulgarian Carrot. Le piantine sono ancora piccoline, bisogna aspettare ancora un poco a fare il trapianto in piena terra. Saluti Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted May 3, 2021 Ciao Retromarcia a tutta ! Mi ero illuso che l'inverno fosse finito, invece mi sbagliavo. Dalla previsioni del tempo, notavo che le minime al mattino erano ormai sopra i 9 °C. Avevo cominciato a trapiantare in piena terra, alcuni peperoncini e alcuni pomodori. Ieri sera, in corso del consueto controllo delle temperature previste per il mattino seguente, è scattato l'allarme. Quasi tutta la Francia avrebbe avuto un mattino piuttosto fresco: da 2 a 4 °C. Le previsioni del tempo, per la mia zona, cominciavano timidamente ad accennare ad un arrivo di temperature basse, ma non facevano ancora presagire il peggio. Mi sono precipitato nell'orto ed ho sradicato peperoncini e pomodori, per riportarli in serra. Un poco di lavoro supplementare. Le mie sensazioni erano giuste, infatti al mattino, verso le 05 la temperatura sul balcone era di 3,6 °C. Scampato pericolo, ma quanto stress !. Adesso, le previsioni del tempo, sconsigliano di trapiantare entro la settimana. Pazienza. Aspettiamo buone notizie. Lo scorso anno, avevo trapiantato quasi tutto tra il 1 maggio ed il 3 maggio. Da voi come va ? Caio Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted May 4, 2021 Ciao, Qua a Firenze oramai sarebbe 'strano' avere temperature cosi' basse - anche se è successo. Pero' ti posso dire che mio padre aveva fatto lo stesso errore con zucche e melanzane una decina di giorni fa.....e c'è stata qualche perdita. Per i pomodori ed i peperoni comunque li stiamo mettendo in questi giorni.... metterli prima sarebbe anch'esso un rischio. .....E siamo a Firenze, ovvero parecchi chilometri piu' a Sud - anche se non conosco il clima della tua zona. Qua da noi per essere sicuri al 99% di non avere brutte sorprese dalle temperature bisogna aspettare la seconda settimana di maggio. Comunque adesso non ci aspettiamo sorprese da quel punto di vista. Quest' anno in orto la produzione piu' sorprendente è stata quella dei baccelli - o fave - mai visti cosi' tanti baccelli e cosi' tanto presto - Ne abbiamo mangiati a bizeffe già in aprile. Senza alcuna serra o copertura. Poi anche parecchi carciofi. Adesso iniziano le Zucchine ed i Piselli. Abbiamo anche diversi Agli, Cipolle e... Aglioni.... ma ancora è presto per quelli Anche fagioli, fagiolini e patate, ma quelle sono indietro. Nel giro di una settimana si finirà di mettere peperoni, melanzane, pomodori e cetrioli. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted May 5, 2021 Qui dopo un freddo aprile (marzo aveva temperature migliori!) Di botto è esplosa la primavera. Storicamente, la gelata notturna più tardiva che io ricordi fu il 21 aprile.. le mie piantine erano all esterno e fu una strage Ma mai sentito di gelate a maggio, pioggia si, spesso. Mamma mi diceva che nei tempi passati si mettevano in terra i pomodori l Ultima settimana di aprile... Share this post Link to post Share on other sites