Nonno Remo 400 Posted December 11, 2020 Un saluto a tutti Semine 2021 Linee guida che intendo seguire Peperoncini: 1 – Portare a termine identificazione peppers avuti da varie fonti con denominazione sconosciuta o non certa. 2 – Produrre semi delle varietà ricevute (bustine con pochi semi). 3 – Produrre semi per Pepperfriends (Bulgarian Carrot, Aribibi Gusano, ecc). 4 – Confronto varietale (Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco). 5 – Coltivazione e confronto peperoncini tondi da farcire (Bacio di Satana, Tondo calabrese, Cherry Large, Cherry Bomb, e molti altri). 6 – Piantine per amici e conoscenti. Peperoni dolci: 1 – Produrre semi di alcune varietà ricevute. 2 – Coltivazione varietà che quest’anno, per un motivo o per un’altro, non hanno fruttificato bene. Pomodori: 1 – Coltivazione varietà ricevute per produrre semi. 2 – Piantine per amici e conoscenti che oramai si forniscono da me, privilegiando varietà di pregio e di peso considerevole. 3 – Coltivare varietà adatte ad essere essiccate. Melanzane (Selezione considerata quasi conclusa): 1 – Produrre semi di alcune varietà ricevute. 2 – Coltivare alcune varietà i cui semi sono ormai datati. Patate (Selezione considerata conclusa): 1 – Coltivare 3 o 4 varietà (per utilizzi diversi). Fagioli (Selezione considerata quasi conclusa): 1 – Produrre per consumo fagioli mangiatutto e da sgranare. 2 – Produrre semi di alcune varietà ricevute. Le liste definitive saranno divulgate dopo le semine. La selezione delle varietà si presenta assai laboriosa e complicata. Mi prendo tutto il tempo necessario. Provo a “svernare” più piante possibile, con aiuto cavo riscaldante, ventolina e copertura con doppio strato di TNT + nylon. Provare non nuoce. Vediamo cosa viene fuori. In questo momento lavoro per migliorare l’isolamento dei cassoni in cui seminerò (dentro la serra grande). Rivestimento interno isolante e riflettente luce. Risistemazione cavi riscaldanti e termostati. Coperture trasparenti e isolanti. Saluti Nonno Remo 2 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted December 11, 2020 Buon inizio! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted December 11, 2020 In bocca al lupo per la coltivazione Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted December 12, 2020 Buona coltivazione!!! Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted December 12, 2020 Buona coltivazione! Share this post Link to post Share on other sites
chocolatorang 2,214 Posted December 12, 2020 Buona coltivazione Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted December 12, 2020 Buona stagione! Share this post Link to post Share on other sites
leo72 1,383 Posted December 12, 2020 Buona coltivazione Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted December 12, 2020 Ciao Sono commosso da tanti auguri di "buona coltivazione 2021". Grazie di cuore. Devo trovare i semi per "Confronto varietale (Czech Black, Hungarian Hot Black, Azteco).". Qualcuno può aiutarmi ? Un saluto a tutti Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted December 13, 2020 Buonasera Remo. Purtroppo non ho questi semi ma quando ho fatto la lista ho visto che semillas sicuramente ha Hungarian Black e Czeck Black. Non ho trovato Azteco. Altrimenti dovresti provare a chiedere se Oban che ha fatto la scheda del database ha qualche seme in più che gli é rimasto del Czeck Black. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted December 13, 2020 Azteco i più “sicuri” che ho trovato sono quelli di Blumen. https://shop.bardingardenstore.it/sementi-e-bulbi/91002546-blumen-peperoncino-azteco-.html Purtroppo a parte forse una decina di semi di Hungarian Black, non sono disponibili nemmeno per i soci in Associazione.. Quindi a parte l’esperimento che secondo me é interessantissimo, se dovessi riprodurli ben venga! Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted December 15, 2020 Un saluto a tutti Ho cercato in lungo e in largo i semi per fare il confronto tra i 3 peppers (forse potrebbe essere tra quattro, includendo il "Serrano Purple"). Trovare i semi a 2 euro e poi pagare 6 o 8 euro di spedizione, rende la cosa meno piacevole. Mi prendo un poco di tempo per vedere cosa fare. Un saluto Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted December 18, 2020 Ciao a tutti Ringrazio tutti coloro che mi stanno aiutando nel mio progetto di comparazione peppers. Oggi ho trovato "Azteco" ad un prezzo equo. Gli altri 3 (anche se ne posseggo già uno) li ordinerò a Semillas. Ciao a tutti. Nonno Remo Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted December 19, 2020 Gran bel progetto per il 2021, complimenti e buona coltivazione ! Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted January 18, 2021 Ciao a tutti Vi presento alcuni aspetti del mio orto "SOTTO LA NEVE". Un proverbio dice: "Sotto la neve pane", in questo caso lo modifichiamo in "Sotto la neve peperoncini". Ma andiamo per ordine. Rosmarino sotto la neve: Ciliegio e Pero sotto la neve: E adesso andiamo nella serra grande. Letto di svernamento peperoncini n.1 (fuori si intravvede la neve): Letto n.1 scoperto: Letto di svernamento n.2: Letto n.2 scoperto: Come vedete ci sono molte piante: peperoncini, solanum muricatum, piante grasse, solamum capsicastrum, melograni, ecc. Se sopravvivono tutte, ci sara un grosso problema: seminare ancora o non seminare più ?. Vedremo, intanto godiamoci questo risultato provvisorio. Queste piantine hanno superato 3 notti a -7°C, non male !. Ovviamente c'è molto lavoro (copri e scopri tutti i giorni). Di giorno, quando c'è il sole, bisogna aprire la porta della serra altrimenti la temperatura sale oltre 40°C Quello che vedete, non è bello da vedere, ma è la prova che intendevo fare prima di investire in qualcosa di più valido. Spero di avervi dato uno spunto per uno "svernamento di massa" per coloro che hanno molte piante. Un saluto a tutti. Nonno Remo 2 Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted January 18, 2021 ... giusto "Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame" complimenti Remo , stai facendo un gran bel lavoro 👍 2 Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted January 18, 2021 Grazie Batigolle Ho preso in prestito da Vincer un detto di Mahatma Gandhi "La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente". Un saluto a te e anche a Vincer e L0rdn40 Nonno Remo 1 2 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted January 18, 2021 33 minutes ago, Nonno Remo said: Ho preso in prestito da Vincer un detto di Mahatma Gandhi Sono io che l'ho preso in prestito da Gandhi Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted January 18, 2021 Buonasera Remo, un saluto anche a te! Vedo che nevica abbastanza dalle tue parti... Comunque la sistemazione al caldo mi sembra ottima ma spero comunque che alla fine deciderai di farci vedere anche qualche nuova varietà! Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted January 18, 2021 Energia da vendere! Complimenti! Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted January 19, 2021 Grande NonnoRemo!!! Mi piacerebbe capire come isolare dal freddo piante in vaso senza una serra, l'unico che mi sopravvive é una pianta di Timo ma il rosmarino no, quest'anno ci provo con i rami d'abete ex albero di natale!! Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted January 19, 2021 Ciao Astug Penso di poterti aiutare. Una serra serve a mantenere più a lungo il calore accumulato durante il giorno. Ti difende dal vento che che fa scendere la temperatura delle piante in poco tempo. Ma, nelle nelle ore più fredde (quelle prima del levare del sole), una serra può fare ben poco. Ho rilevato personalmente differenze di 1 °C tra interno e esterno. Un Telo di TNT (Tessuto non Tessuto) mantiene molto meglio il calore che un telo di nylon. E' l'aria che isola, il TNT serve solo a trattenerla, evitare che venga sostituita da altra più fredda. Ricordo sempre un pescatore, che bagnato fradicio, si era tolto gli indumenti e si difendeva dal freddo avvolgendosi con spezzoni di reti da pesca. Se vuoi provare a svernare il rosmarino, devi fare così: avvolgi il vaso con del TNT, ma non stringere, lascia molta aria tra i diversi strati. Ma non basta: devi comperare un pezzo di "cavo riscaldante" (1 metro) che consumerà circa 10 Watt, avvolgilo attorno al TNT. Metti tutto in un vaso più grande. Puoi aggiungere del cartone, che è un buon isolante. A questo punto devi preparare un cappuccio con TNT che copra sia pianta che vaso grande, che tu metterai la sera e toglierai al mattino dopo che il sole comincia a scaldare. Stessa cosa per il cavetto riscaldante che collegherai alla corrente la sera e staccherai al mattino (meglio se utilizzi un temporizzatore, di quelli da 10 euro). Quando le giornate sono fredde, non togliere niente, lascia stare. Nei miei 2 letti di svernamento c'e un cavo riscaldante da 10 metri, collegato ad un termostato di recupero. Ho impostato 10 °C. Il riscaldamento entra in azione se la temperatura del letto scende sotto 10 °C. Nella realtà riesco a mantenere 7 °C in un letto e 8 °C nell'altro. Ciao e buon lavoro ! Nonno Remo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Nonno Remo 400 Posted January 20, 2021 Un saluto a tutti C'è un desiderio che mi assilla. Trovare dei semi di un Bishop's Crown particolare, con alette pronunciate e campana ridotta al minimo. Vorrei ancora seminarli quest'anno. Ecco due foto di "gianni48" (Lui purtroppo non ha tenuto i semi). Ringrazio se qualcuno mi può aiutare. Intanto contatto Semillas, per vedere se erano semi "non conformi" o ... Grazie a tutti Nonno Remo 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted January 20, 2021 Uhm, secondo me sarà difficile capire di cosa si tratta. Salvo non sia una particolare varietà che quindi potrebbe venir fuori sul forum, sono tanti i fattori che possono influenzare la forma dei frutti e vanno dalla probabile ibridazione, passano per la possibile variazione dovuta alle specifiche tecniche di coltivazione e condizioni ambientali, fino alla plausibile “variante” genetica di una cultivar pura e conforme.. La cosa migliore sarebbe stata avere i semi di quella specifica pianta ma in mancanza farò una ricerca sulla possibilità che possa esserci una variante con queste caratteristiche, di solito su questo aiutano i siti americani. Nel caso ti aggiorno, sembra anche a me una pianta molto particolare e interessante. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted January 20, 2021 Rieccomi subito con una possibile risposta @Nonno Remo! Pare che in America esista un peperoncino chiamato “Ubatuba Cambuci” che da foto e descrizione sembra avere le caratteristiche da te richieste (tutto da dimostrare, bisognerebbe provare). Nei siti europei per lo più questo viene identificato con il “bishop crow” ma sui siti americani sembrano essere due varietà distinte e separate. Ecco un link ad un sito europeo che invece li riporta come due diverse varietà. E questo invece é il link di un sito europeo che ho trovato e lo propone in vendita come varietà a se (non conosco il sito e non voglio suggerirlo con questo, non so se e cosa spedirebbero). Share this post Link to post Share on other sites