Jump to content
L0rdn40

Come realizzare Grow box “starter pack”?

Recommended Posts

L0rdn40
1 hour ago, Alexrm said:

Proverò ad aprire un topic anch'io, così non inquino questo con il mio frullare di idee... 

 

Le tue idee sono le benvenute in questo topic e che tu ne apra un altro o meno, seguo passo passo anche io! Quale occasione migliore per me per partire con il piede giusto.. ;)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
On 5/28/2020 at 10:16 PM, kapto said:

 

Ciao @kapto, tornando a queste lampade che utilizzi e considerando che le nuove sono da 75W, secondo te in una growbox l120xp60xh180 quante ce ne vorrebbero? Tieni presente che inizialmente rispetto alla tua configurazione non utilizzerò lo scaffale in quanto ho intenzione di farci crescere le piante fino a portarle a frutto se riesco, anche per questo sto pensando a queste e non ai classici led bianchi. Io ero indeciso tra 2 o 3 da movimentare con sistema di carrucole. Ce ne andrebbero massimo 4. Grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Comunque credo di aver disegnato in grosse linee il progetto... E lo stile é come quello di @kapto, semplice ed efficace.

 

33A28E5A-B968-4AE6-84A8-3CF93D7A9DEA.jpeg.f6796c75116b4b2cc69e540121c53449.jpeg
 

D6F9BD69-0347-48D7-9F80-B9329F2C0B83.jpeg.4debb332eeab1fd10997ec70efcc0a00.jpeg
 

EEF94E94-EC8A-44D7-8880-BA8F9CFDA1DD.jpeg.6d75d874c8f0340401af03712f2eca55.jpeg

 

B45D2FBB-5D4C-494F-BDCA-04BFE36942AF.jpeg.6f6d3b83157c5f7f15e2c7c8d388a703.jpeg
 

EEBA702C-6169-477D-859E-09E770D583DE.jpeg.71a504419ff217a5be4ea59f2ce70e3b.jpeg

 

E20C60A3-D610-436E-98C1-5C04788E88F2.jpeg.719ebed2bbf52c14c5cc8c8ff8c36bba.jpeg

 

Suggerimenti?? Ad esempio, qualche idea migliore per l’areazione? Non so ancora come fissare queste ventole ma ad ora l’idea era metterne una con aria in entrata e una in uscita.

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
4 hours ago, L0rdn40 said:

 

Ciao @kapto, tornando a queste lampade che utilizzi e considerando che le nuove sono da 75W, secondo te in una growbox l120xp60xh180 quante ce ne vorrebbero? Tieni presente che inizialmente rispetto alla tua configurazione non utilizzerò lo scaffale in quanto ho intenzione di farci crescere le piante fino a portarle a frutto se riesco, anche per questo sto pensando a queste e non ai classici led bianchi. Io ero indeciso tra 2 o 3 da movimentare con sistema di carrucole. Ce ne andrebbero massimo 4. Grazie!

 La grow box è più o meno uguale alla mia, quindi, te ne bastano 3. Probabilmente ne entrano anche 4, ma lascerei un po di distanza tra le lampade, per permettere al calore di dissipare ed eviterei di tenerle attaccate alle pareti della growbox (non si sa mai).

Al Sonoff TH16 ci avevo pensato anche io (ne parlai all'epoca in qualche discussione), ma, alla fine, l'ho ritenuto abbastanza superfluo (non è che ci siano tutte queste variazioni di temperatura e umidità), scomodo da inserire all'interno della growbox e poco sicuro (è alimentato a 220v :rolleyes:).
Se proprio vuoi darti alla domotica, procurati qualche presa wifi con cui programmare accensione e spegnimento delle luci.

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
1 minute ago, kapto said:

Al Sonoff TH16 ci avevo pensato anche io (ne parlai all'epoca in qualche discussione), ma, alla fine, l'ho ritenuto abbastanza superfluo


Ho le ultime molte domande visto che sono ad un passo dal concludere l’acquisto. Senza sonoff come stabilisci l’accensione e lo spegnimento di estrattore e ventilatore? Temporizzato? Che soluzione hai utilizzato per estrazione e ventilazione? Servono? Un tappeto riscaldate serve? Hai altri accessori tu? Visto che sto ad un passo da ordinare, tu che l’hai già usata me la consigli questa configurazione o dovrei guardare altro? Grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
1 minute ago, L0rdn40 said:


Ho le ultime molte domande visto che sono ad un passo dal concludere l’acquisto. Senza sonoff come stabilisci l’accensione e lo spegnimento di estrattore e ventilatore? Temporizzato? Che soluzione hai utilizzato per estrazione e ventilazione? Servono? Un tappeto riscaldate serve? Hai altri accessori tu? Visto che sto ad un passo da ordinare, tu che l’hai già usata me la consigli questa configurazione o dovrei guardare altro? Grazie!

Io uso un classico ventilatore da growbox (quelli con la pinza per attaccarlo alla struttura), collegato ad una presa wifi e programmato per accendersi per 5 minuti ogni 1 o 2 ore, ma lo ritengo necessario solo a fine stagione, quando fa veramente caldo. Durante la stagione fredda, mi basta lasciare aperti due bocchettoni laterali (opposti) e/o le "finestrelle" in basso, senza far uso di ventole.
Anche con la mia mania di coltivare decine di piante, non ho mai avuto problemi di condensa, considerando anche che quelle lampade non scaldano come quelle da 1000w utilizzate dai coltivatori di canapa. 

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Grazie @kapto, quindI in definitiva ti trovi bene e me la consigli giusto? Le dimensioni secondo te vanno bene o meglio un po’ più grande? Grazie mille davvero, mi trovo molto sulla tua linea di pensiero. Forse costruirla sarebbe interessante e verrebbe meglio ma così almeno non ci si perde la testa! Se posso ricambiare in qualche modo a disposizione, sto isolando diverse varietà e specie tra cui i friarelli che ricordo ti interessavano allo scorso anno, se vorrai i semi a disposizione davvero!

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
On 5/29/2020 at 12:29 PM, kapto said:

NB: C'è una cosa che veramente non mi piace di questo tipo di luci "colorate": Se si presenta un problema sulle foglie (fungo, ingiallimenti, danni da parassiti o altro), non lo vedi fino a quando non tiri fuori la pianta e la guardi sotto una luce bianca 🙄 e se hai 50-70 piante, non puoi tirarle fuori in continuazione per controllarle.


Sto definendo il progetto ed ho trovato una soluzione semplice e versatile a questo problema ovvero... Un bel porta lampada con una luce normale e interruttore! :D All’occorrenza off le luci viola, on il porta lampada e, come direbbe mio suocero, “cammina”!

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Allora... Al momento i progetti su cui sto riflettendo sono 2. Uno mira a semplicità/efficacia e qualità/prezzo. L'altro invece a qualità e quantità.

 

Il primo è questo

 

2040924692_tenda1.jpg.7457c48feb14e911385d36c9b55c206b.jpg

 

Il secondo è questo

 

1929760934_TENDA2.jpg.dfc5657c1b349f7335bd77756fdb2fb1.jpg

 

Successivamente valuterò eventuali sistemi di estrazione o riscaldamento ed automazioni per temperatura e umidità. Quello che non riesco a valutare è la reale necessità di un box grande e completo, con due tipi di illuminazione, come il secondo. Certo, in ottica futura potrebbe tornare utile ma al momento, vorrei evitare di complicarmi la vita ulteriormente, sopratutto se la luce viola è efficace tanto quanto i led a luce fredda. Spenderei ovviamente circa il doppio per l'opzione 2. Mentre dell'opzione 1 quello che non mi convince è avere solo 60 cm a disposizione in profondità. Tuttavia prenderlo più grande farebbe perdere il vantaggio in termini di praticità/economicità. Ogni suggerimento è il benvenuto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto

L'opzione 2 la scarterei: puoi sempre usare una piccola scaffalatura, se vuoi creare una germbox di lato. Per i coltivatori di canapa ha un senso, perché hanno bisogno di preparare nuove generazioni di piantine, quando quelle adulte si avvicinano alla fioritura (e alla fine, visto che poi le tagliano :D ) . 
60 cm di profondità, per me, sono sempre stati più che sufficienti.

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
2 hours ago, kapto said:

60 cm di profondità, per me, sono sempre stati più che sufficienti.


Comunque secondo me, questa é proprio la stessa tua solo brandizzata diversamente. Anche le foto mi sembrano uguali a quella che mi linkasti non più disponibile.

 

https://www.amazon.it/dp/B083K67FVK/ref=cm_sw_r_cp_api_i_5FRiFbCQ08NEQ

 

Che dire, io procederei quasi quasi.. :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Pensavo di piazzarci anche uno di questi dentro, mi spaventa un po’ l’umidità ma tuttavia sto prendendo molto seriamente la tua indicazione di evitare all’interno componenti 220v...

 

https://www.amazon.it/dp/B07V9VC67T/ref=cm_sw_r_cp_api_i_FQRiFb0853E0T

 

A proposito, il ventilatore che utilizzi tu come si alimenta?

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Iniziamo così! :D

 

561531941_LAMPADEETENDA.jpg.d1945b778274e887486eef6bcb1edb71.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

@kapto sei ufficialmente stato nominato la mia guida a riguardo dal momento che ho preso la tua stessa serra. Attualmente dispongo di una presa wireless e comprerò un timer dai cinesi per le luci (mi fido di più, la presa wireless che uso attualmente nella mini serra un paio di volte ha perso la connessione facendo cilecca). Dunque attaccherò il ventilatore alla presa wireless e le luci al timer. Se dimentico qualcosa per favore suggerisci, ci conto molto in questa serretta! 

 

A proposito, domande per tutti:

  • Un termometro-igrometro servirà comunque, anche se non wireless, giusto?
  • Quando arriverà la serra ho due opzioni di montaggio. Opzione 1 la monto in mansarda, un ambiente caldo e secco tutto l'anno. In questi periodi è una serra già di suo. Opzione 2, la monto in cantina, un ambiente sempre fresco e umido posto a piano terra (ci saranno ad oggi almeno 10 gradi in meno rispetto alla mansarda posta al terzo piano, era stato progettato dai costruttori come una sorta di bunker, ha spesse pareti metalliche quindi è isolatissimo).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Frenzgyn

Devi domandarti quale siano le temperature in mansarda e in cantina tra Dicembre-Marzo.

Io in ambiente non riscaldato della casa (di notte 9-10°) ho avuto problemi a far salire la temperatura anche con cavetto termoriscladante, non potevo aprire il coperchio e quando dovevo farlo dovevo operare velocemente per disperdere meno calore possibile.

A parità di condizioni, preferirei sempre un ambiente secco, perché l'umidità tanto sale con l'evotraspirazione delle piante e dopo ogni innaffiatura, alla peggio puoi usare una nebulizzata. Nel caso contrario, è leggermente più complicato compensare.

Certo, il mio setup è molto differente (Luci "esterne" sopra il plexiglass, wattaggio inferiore, quindi quel calore in parte veniva disperso).

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
2 hours ago, L0rdn40 said:

Comunque secondo me, questa é proprio la stessa tua solo brandizzata diversamente. Anche le foto mi sembrano uguali a quella che mi linkasti non più disponibile.

Simile, ma questa ha qualcosa in più come la finestrella anteriore con la plastica trasparente e la tasca 

 

2 hours ago, L0rdn40 said:

A proposito, il ventilatore che utilizzi tu come si alimenta?

Normale 220v, come tutti i ventilatori, ma essendo posizionato in alto è lontano dalle fonti di umidità o da eventuali incidenti durante l'annaffiatura. Il cavo esce dal bocchettone superiore della GB e va su una presa posizionata su una mensola sopra la growbox. In realtà non è collegato ad una presa wifi, ma ho integrato un sonoff nel cavo originale.

 

2589786_2019-03-2317_26_45.jpg.e8f3e26d18f0940c75995fe65566d3dd.jpg

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
41 minutes ago, L0rdn40 said:

Un termometro-igrometro servirà comunque, anche se non wireless, giusto?

 

Io ho due semplici igrometri/termometri con sonda - uno posizionato all'interno, per monitorare le temperature della parte bassa della GB e uno posizionato all'esterno, con le sonde che entrano dal bocchettone laterale. In questo modo, posso vedere la temperatura senza aprire la gb :)

582675334_2019-05-0113_18_53.jpg.101f64426d1ca196afb62100af695944.jpg

 

screenshot-www.amazon.it-2020_07.30-16_55_13.png.4d1e73d12b86907ba4b017671c4a2822.png

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
1 minute ago, kapto said:

In questo modo, posso vedere la temperatura senza aprire la gb

 

Ottima soluzione. Ma queste luci scaldano abbastanza per l'inverno? Non hai mai avuto problemi di temperatura? Tu conoscendola dove la metteresti tra mansarda e cantina? La temperatura in cantina è abbastanza stabile durante l'anno, sempre fresca in estate e mai più fredda del resto della casa in inverno (anche se è un po' più umida del normale) mentre in mansarda dalla primavera in poi sale tantissimo. In entrambi i casi gli ambienti non hanno termosifoni attivi ne climatizzatori. Comunque bellissima, non vedo l'ora che arrivi!

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
18 minutes ago, Frenzgyn said:

Devi domandarti quale siano le temperature in mansarda e in cantina tra Dicembre-Marzo.

 

Come dicevo sopra tra dicembre e marzo in cantina le temperature sono più o meno come nel resto della casa, mai più freddo. In mansarda invece dipende, nelle giornate calde si riscalda un po', in quelle fredde sempre come il resto della casa tra Dicembre e Marzo. In entrambi i casi non ho climatizzatore ne termosifoni. Forse la mansarda, essendo posta in alto, ha sempre qualche grado in più rispetto al resto della casa, anche il caldo dei termosifoni nella zona notte alla fine sale. Concordo sulla riflessione fatta per l'umidità.

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
16 minutes ago, L0rdn40 said:

 

La temperatura in cantina è abbastanza stabile durante l'anno, sempre fresca in estate e mai più fredda del resto della casa in inverno (anche se è un po' più umida del normale) 

A questo punto, cantina :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Frenzgyn

Io in casa in inverno oscillo tra i 12-19° (notte-giorno, in concomitanza con i riscaldamenti che si spengono di notte, in genere. Sì, la mia personale temperatura preferita è bassa :) io a 24° C sbrocco e sudo), nel pianerottolo delle scale che vanno in terrazza, dove ho l'acquario trasformato in lightbox/growbox, avevo normalmente oscillazioni tra gli 8 e i 12 gradi come estremi, in media 10° e, nelle giornate davvero freddine, dentro il box faticavo a superare i 25-26° con tutto il cavetto.
Per le piante andava bene, col termostato creavo uno sbalzo termico a luci spente, ma mai sotto i 15°, per la germinazione non tanto.

C'è da dire però che è stato un inverno molto caldo.
 

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
7 minutes ago, kapto said:

A questo punto, cantina :)

 

Si ci pensavo anche io, mi spiace solo che li sotto non arriva il segnale wireless perché se lo avessi, dal momento che mi è andata di lusso perché alla fine utilizzando 115 euro di buoni amazon riscattati con i punti della carta il tutto mi è costato soli 95 euro, opterei per la domotica che già utilizzo ampiamente in casa anche dovendo spendere qualcosina in più. Anche il sonoff con sonda integrata per igrometro e termometro alla fine è vero che va a 220v e non è impermeabile, però potrei tenere fuori l'apparecchietto ed inserire solo la sonda in qualche modo. Oltre al fatto che valuterò con l'utilizzo se e come mettere anche almeno un estrattore. Al momento però si, tutto dice che è meglio la cantina perché se è vero che è più facile dare umidità piuttosto che toglierla, è anche vero che è più facile riscaldare la lightbox piuttosto che raffreddarla...

 

6 minutes ago, Frenzgyn said:

C'è da dire però che è stato un inverno molto caldo.

 

Infatti, è il primo anno che vivo in questa casa e non so se poi lì sotto possa essere gelido con inverni "normali", altrimenti credo proprio che la temperatura difficilmente questo inverno sia scesa sotto i 16° (nelle zone che vivo quotidianamente probabilmente non è mai andata nemmeno sotto i 20 con l'aiuto dei termosifoni).

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40

Comunque, grazie ad entrambi per i suggerimenti ragazzi, sono stati preziosi nella scelta. Per qualsiasi cosa, resto a disposizione!

Share this post


Link to post
Share on other sites
L0rdn40
2 hours ago, kapto said:

Io ho due semplici igrometri/termometri


ho trovato questi, penso che li prenderò. Mi piace molto la tua soluzione e poi, davvero mi hai guidato passo passo quindi alla fine, sappi che la mia growbox sarà come la tua se per te non é un problema! :D Ho dubbi su analoghi risultati, almeno all’inizio (non ho mai coltivato indoor se non per il piccolo esperimento che sto portando avanti in questo periodo con Filippo) ma lo spero..

 

A5D86CCF-BC67-4A60-AF1C-CD85C403B58F.jpeg.b39908a5516748dc9ee9135d06e9542e.jpeg

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
2 hours ago, L0rdn40 said:

 

 

A5D86CCF-BC67-4A60-AF1C-CD85C403B58F.jpeg.b39908a5516748dc9ee9135d06e9542e.jpeg

 

Non sembrano avere la funzione min/max.
Ne ho due quasi identici, che uso per le scatolette per far germinare i semi: sono molto piccoli e hanno un display poco visibile.
Questi sembrano uguali a quelli che uso io:

https://www.amazon.it/Termometro-digitale-Igrometro-interni-umidità/dp/B07FZXS51D

 

screenshot-www.amazon.it-2020_07.30-21_53_47.png.b51fc975ea56b6653176fe6cbf55ea6d.png

Hanno un discreto display,funzione mix/max e una clip posteriore che funge da: molletta di aggancio, supporto per tenerlo in piedi ed ha anche una calamita.

Trovi sempre il modo di appenderlo.
Sono tre anni che li ho presi e ancora funzionano.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×