antoz 214 Posted October 9, 2020 C.lanceolatum (in evidente difficoltà di sviluppo) e Galapagos tomato devo capire cosa disturba la crescita del lanceolatum. Che sia la scarsa umidità? O il substrato troppo (o troppo poco) umido? Che non ami essere coltivato nella perlite? La temperatura? Farò qualche prova a riguardo. Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,220 Posted October 10, 2020 Non credo la scarsa umidità , se non sbaglio , nella foto a sinistra , si intravede un principio di muffa verde tra i sassolini. Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 10, 2020 44 minutes ago, Batigolle said: Non credo la scarsa umidità , se non sbaglio , nella foto a sinistra , si intravede un principio di muffa verde tra i sassolini. Effettivamente, eppure il substrato non risulta bagnato al tatto, ma solo leggermente umido. Per quanto riguarda la patina verde dovrebbe essere un principio di alghe, tipico "inconveniente" di questo tipo di coltivazione, ma niente di troppo preoccupante (una volta cresciuta la pianta ombreggiando il substrato, questa sparisce). Che sia un problema di temperatura? Ricordo che appena messa nel substrato i cotiledoni erano di un bel verde brillante, come le altre piante, ma a distanza di qualche giorno si sono ingrigiti e il colore si è spento. Potrebbe forse essere una carenza nutritiva (o un eccesso)? Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 15, 2020 On 10/9/2020 at 10:14 AM, Lonewolf said: Io alzerei la temperatura, se possibile. 27-28 invece di 23-24°C fanno una differenze enorme per i tempi di germinazione. Update: è spuntata la radice a 4 su 7 semi di C.eximium Spoiler Per la radice ci sono voluti 13 giorni in media dalla semina E' germinato anche un incrocio tra C.annuum var. glabriusculum x C.chacoense. L'F1 (Dwarf Chiltepin x Numex Twilight) invece, misura 6 cm e ha già emesso il primo bocciolo indoor Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted October 16, 2020 11 hours ago, antoz said: Update: è spuntata la radice a 4 su 7 semi di C.eximium 11 hours ago, antoz said: Per la radice ci sono voluti 13 giorni in media dalla semina Accettabile per dei wild 1 Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted October 17, 2020 grande @antoz... a gennaio saranno già simili all'Arbor del Tule di questo passo Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 17, 2020 5 hours ago, Alexrm said: grande @antoz... a gennaio saranno già simili all'Arbor del Tule di questo passo l’obiettivo è quello 1 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 22, 2020 Ecco a cosa porta l'ansia capsica su un C.eximium con i cotiledoni incastrati nel seme: Nel frattempo incrocio le dita dato che una minima porzione di cotiledoni è rimasta e si intravede lo spacco da dove dovrebbero uscire le foglie vere. 🤞 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 22, 2020 On 8/8/2020 at 8:08 AM, miscio said: Con frutti conformi, ottimo! A gennaio li pianto anche io! @miscio ti confermo la conformità dei frutti che ho ricavato dagli Aji amarillo della Darsena: Share this post Link to post Share on other sites
miscio 250 Posted October 22, 2020 bellissimi! li hai appena raccolti? Quanto ci hanno messo a maturare? Ultime domande, quanto è grande la pianta (altezza e chioma) e quanti frutti riesce a fare una pianta? Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 22, 2020 1 minute ago, miscio said: bellissimi! li hai appena raccolti? Si, in questo momento. 1 minute ago, miscio said: Quanto ci hanno messo a maturare? Andando a ritroso nel topic si può vedere come le prime allegagioni le ho avute intorno al 7 agosto, quindi 2 mesi abbondanti per sviluppare il frutto e maturare. 1 minute ago, miscio said: Ultime domande, quanto è grande la pianta (altezza e chioma) e quanti frutti riesce a fare una pianta? La pianta è stata coltivata in idroponica in un contenitore da appena 1l, è stata trascurata parecchio (ha patito periodi di secca) e ha ricevuto una esposizione solare ridotta all'osso: appena 2/3 ore al giorno. Nonostante questo ha raggiunto l'altezza di circa 1 metro e 60 e quei quattro frutti li ha portati a maturazione. Essendo così resistente, adattabile e vigorosa, sono convinto che in condizioni ideali possa regalare abbondanti raccolti anche con il nostro clima. Non so tuttavia quanto sia una pianta da balcone date le dimensioni spropositate Share this post Link to post Share on other sites
miscio 250 Posted October 22, 2020 bella piantona! visto il buon raccolto di pimenta per l'anno prossimo potrei pensare di sostituirla con un amarillo. La pimenta ha superato i 2m di altezza! Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 22, 2020 2 minutes ago, miscio said: bella piantona! visto il buon raccolto di pimenta per l'anno prossimo potrei pensare di sostituirla con un amarillo. La pimenta ha superato i 2m di altezza! Se la giocano allora Penso che uno spazio per l'Aji lo terrò anche io per l'anno che viene. Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 28, 2020 Confronto foglie pianta padre - F1 - madre (fronte) (retro) 1 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted October 28, 2020 On 10/9/2020 at 9:37 PM, antoz said: C.lanceolatum (in evidente difficoltà di sviluppo) e Galapagos tomato devo capire cosa disturba la crescita del lanceolatum. Che sia la scarsa umidità? O il substrato troppo (o troppo poco) umido? Che non ami essere coltivato nella perlite? La temperatura? Farò qualche prova a riguardo. Alla fine la plantula di C.lanceolatum ha deciso di lasciarci . Fortunatamente ne avevo un'altra già in caldo, germinata da li a poco che ho travasato stavolta in cocco e devo dire che ha apprezzato di più. Non è grande, ma le prime 2 foglie vere le ha già emesse . On 10/22/2020 at 10:56 AM, antoz said: Ecco a cosa porta l'ansia capsica su un C.eximium con i cotiledoni incastrati nel seme: Nel frattempo incrocio le dita dato che una minima porzione di cotiledoni è rimasta e si intravede lo spacco da dove dovrebbero uscire le foglie vere. 🤞 Gli eximium decapitati, invece, contro ogni aspettativa, sono riusciti ad emettere i primi accenni di foglie vere. Direi un ottimo risultato considerando che uno dei due era stato troncato proprio sullo spacco dei cotiledoni . Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 1, 2020 Primo fiore indoor dell'ibrido Dwarf Chiltepin x Numex Twilight F1: tempi: sovrapponibili ai tempi della pianta madre: 3 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 8, 2020 CAP 500 (C.eximium) Dwarf Chiltepin x CAP 1445 F1 (C.annuum var. glabriusculum x C.chacoense) (Se l'incrocio è riuscito, se no C.annuum var. glabriusculum ) Perola Laranja (C.chinense) 2 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 18, 2020 Aji Guaguao (C.frutescens) con 3 cotiledoni 1 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 24, 2020 Fiore di Galapagos tomato (Solanum cheesmaniae) 1 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 25, 2020 CAP 500 n.1, pianta e profumata, inizialmente poco resistente al vento. Ora si è irrobustita grazie alla brezza generata da un ventilatore e di conseguenza non si piega più. 1 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted November 25, 2020 Ps: Prima o dopo passerò anche io alla coltivazione 2021 😁 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted December 4, 2020 Fiori di C.annuum e C.chinense 1 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted August 20, 2021 On 4/5/2020 at 2:40 PM, Rapace said: I Potrebbe quindi essere quella varietà..... spero che tu riesca a vedere almeno un frutto maturo.... cosi' toglieremo ogni dubbio. Se non allegano entro inizio giugno probabilmente non avrai allegagioni fino a settembre....... luglio e agosto è troppo caldo. Ho piante di Rocoto Sukanya do 4 anni che hanno cominciato a produrre un discreto numero di frutti medio-grandi e con pareti spesse e credo che siano adatti per la canditura. Come hai scritto, nei mesi caldi non si hanno allegagioni. L'unico rocoto che allega in estate è il Mini Red, che dà anche produzioni molto abbondanti e forse va bene per la canditura "alla francese". Per ora ho sperimentato la canditura seguendo la tua ricetta di qualche Aji Fantasy (C. baccatum) ma ho ecceduto con il riscaldamento e lo zucchero è caramellato; ho ottenuto così del croccante al peperoncino in scaglie, che comunque ci è piaciuto. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted August 20, 2021 2 hours ago, gianni48 said: Ho piante di Rocoto Sukanya do 4 anni che hanno cominciato a produrre un discreto numero di frutti medio-grandi e con pareti spesse e credo che siano adatti per la canditura. Come hai scritto, nei mesi caldi non si hanno allegagioni. L'unico rocoto che allega in estate è il Mini Red, che dà anche produzioni molto abbondanti e forse va bene per la canditura "alla francese". Per ora ho sperimentato la canditura seguendo la tua ricetta di qualche Aji Fantasy (C. baccatum) ma ho ecceduto con il riscaldamento e lo zucchero è caramellato; ho ottenuto così del croccante al peperoncino in scaglie, che comunque ci è piaciuto. Non ho mai provato con il Sukanya, ma secondo me se ha le pareti spesse è addattissimo alla canditura. I Rocoto Canditi sono eccezionali secondo me...... anche nella Pastiera rivisitata ..... Provare per credere Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted August 20, 2021 Conosco uno che produce rocoto per una pasticceria che fa panettoni ai canditi di rocoto, molto richiesti sul mercato. Ha una grande serra e presto andrò a fargli visita per sapere se anche lui ha problemi di allegagioni in estate. Share this post Link to post Share on other sites