Oban 9,508 Posted February 28, 2020 Coltivazione: Oban 2020 (Generazione F2) Descrizione Incrocio: Shabu Shabu X Lazzaretto Abruzzese Semi impiegati: Shabu Shabu X Lazzaretto Abruzzese (F1) - Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 17, 2020 La pianta continua a mostrare uno sviluppo lento e problematico, attualmente la pianta è a dimora a terra. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted July 17, 2020 Pensi che stia subendo un attacco da acari bianchi ? Ho alcune piante in situazione molto simile e mi è stato sempre diagnosticato tale problema, sebbene debba ammettere di non essere mai stato in grado di individuare, anche con il microscopio elettronico la presenza di tali parassiti. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 18, 2020 13 hours ago, Rapace said: Pensi che stia subendo un attacco da acari bianchi ? Ho alcune piante in situazione molto simile e mi è stato sempre diagnosticato tale problema, sebbene debba ammettere di non essere mai stato in grado di individuare, anche con il microscopio elettronico la presenza di tali parassiti. No, la pianta ha manifestato una sindrome simil virale, Virus-like Syndrome (VLS), fin dai primi stadi della crescita e quando la pianta è nata e cresciuta indoor, in ambiente privo di acari. Escludo che si tratti di un attacco di acari, le foglie sono filiformi ma non ci sono zone necrotiche sugli apici vegetativi. Lo sviluppo è lento e stentato, inoltre l'ho messa a dimora a terra e l'ho ritrovata dopo poche settimane ricoperta dalle infestanti. Ulteriori informazioni sulle cause che determinano questo sviluppo puoi trovarle nel thread descrittivo di questo incrocio, te le riporto qui: On 2/28/2020 at 3:53 PM, Oban said: La progenie mostra un difetto nello sviluppo vegetativo fin dalla comparsa delle prime foglie vere, con piante dall'aspetto rachitico, internodi molto ravvicinati e foglie piccole, filiformi, contorte e con alcune discromie a carico evidenti sulla pagina superiore delle foglie. Alcuni aspetti delle foglie potrebbero far pensare addirittura ad una virosi, un'ipotesi che mi sento di scartare per una serie di motivi. L'ipotesi più ragionevole è che questo incrocio Capsicum chinense X Capsicum annuum non sia in realtà molto compatibile, sebbene siano due specie di Capsicum distinte ma appartenenti alla stessa clade, la Annuum clade. Ad avvalorare questa ipotesi ci sono i risultati, totalmente sovrapponibili a questo incrocio, mostrati in questo articolo scientifico: Successful Wide Hybridization and Introgression Breeding in a Diverse Set of Common Peppers (Capsicum annuum) Using Different Cultivated Ají (C. baccatum) Accessions as Donor Parents Come mostrato in Fig.3 dell'articolo appena linkato, gli ibridi C.chinense × C. annuum effettuati nello studio, mostrano una sindrome simil virale, Virus-like Syndrome (VLS), indotta dalla presenza di alcuni geni dannosi nel citoplasma del C.chinense. Gli incroci presi in esame nell'articolo mostrano una crescita stentata, foglie filiformi, internodi corti e piante che non entrano nella fase riproduttiva. Ulteriori approfondimenti qui: Monteiro, Carlos & Pereira, Telma & Campos, Karina. (2011). Reproductive characterization of interspecific hybrids among Capsicum species. Crop Breeding and Applied Biotechnology. 11. 241-249. 10.1590/S1984-70332011000300006. https://www.researchgate.net/publication/262558950_Reproductive_characterization_of_interspecific_hybrids_among_Capsicum_species Aniel Kumar, O., Panda, R.C. & Raja Rao, K.G. Cytogenetic studies of the F1 hybrids of Capsicum annuum with C. chinense and C. baccatum . Theoret. Appl. Genetics 74, 242–246 (1987). https://doi.org/10.1007/BF00289975 Risultati simili a quelli finora riscontrati, sono stati osservati in altri tre incroci Capsicum chinense X Capsicum annuum, il Naga Myanmar X Lazzaretto Abruzzese, il Ghostly Jalapeno X Oban's Surprise #1 ed il NOT Leviathan Scorpion Gnarly (Red) X Oban's Surprise #1. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 18, 2020 In realtà l'esperienza di Paolo con il Naga Myanmar X Lazzaretto Abruzzese (F1) LT01 mi fa ben sperare che si possa arrivare persino alla fioritura e alla produzione di frutti, il suo è un incrocio molto simile, se non identico a questo. Tuttavia è da valutare se quei frutti contengono qualche seme, se è ben formato (i semi F1 che hanno originato queste piante erano quasi tutti malformati e quindi non vitali) e l'effettiva vitalità dei semi delle piante F1. Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted July 26, 2020 On 7/18/2020 at 10:14 AM, Oban said: In realtà l'esperienza di Paolo con il Naga Myanmar X Lazzaretto Abruzzese (F1) LT01 mi fa ben sperare che si possa arrivare persino alla fioritura e alla produzione di frutti, il suo è un incrocio molto simile, se non identico a questo. Tuttavia è da valutare se quei frutti contengono qualche seme, se è ben formato (i semi F1 che hanno originato queste piante erano quasi tutti malformati e quindi non vitali) e l'effettiva vitalità dei semi delle piante F1. La pianta indicata che ho in coltivazione, presenta lo stesso tipo di crescita. E' però arrivata a fioritura e sta maturando 3 frutti che sono malformati e hanno forma indefinita. Vedremo a maturazione terminata se conterranno semi e se saranno vitali. Come indicato nel thread dedicato all'incrocio, ha emesso un ramo laterale che sembra, al momento, non presentare le problematiche di crescita del resto della pianta. Vedremo se arriverà a fioritura anche questo e magari a fruttificare. L'ho travasata dal bicchiere da 200ml in un contenitore da litro per vedere se riesce a svilupparsi. P. Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,522 Posted November 6, 2020 Immagino che non ci siano semi. Mi sarebbe piaciuto poter tentare di nuovo. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted November 6, 2020 1 hour ago, eleonora said: Immagino che non ci siano semi. Mi sarebbe piaciuto poter tentare di nuovo. Eh no, la mia pianta non è riuscita nemmeno a fiorire. Non credo di svernare una pianta così problematica visto che l'incrocio reciproco (C.annuum x C.chinense) non presenta la stessa sindrome simil virale e produce piante dall'aspetto sano e semi vitali. 1 Share this post Link to post Share on other sites