Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Salve a tutti, non so dove scrivere perchè nella pagina dei problemi non posso aprire un nuovo topic, dunque spero che qualcuno mi risponda qui. Il primo marzo ho seminato i miei semi di peperoncino, conservati dall'anno scorso dalla mia precedente coltivazioni, con il metodo del germobox. Praticamente ho preso una vaschetta di gelato, ci ho messo dello scottex in fondo, l'ho inumidito e ci ho messo i semi sopra. Premetto che questo metodo ha funzionato benissimo l'anno scorso, mentre questa mattina purtroppo ho potuto constatare la presenza di una muffa scura su alcuni semi. Probabilmente ho bagnato troppo lo scottex (inspiegabilmente infatti quest'anno non so perchè ma lo scottex risultava sempre troppo secco). Ma ciò che mi preme di più è sapere ora cosa devo fare? Devo isolare i semi ancora sani da quelli ammuffiti? Insomma, in generale posso fare qualcosa per salvare i miei semi o devo cacciar via tutto nella più mesta disperazione? Grazie infinite a chi mi aiuterà! Share this post Link to post Share on other sites
Luigi Lombardi 635 Posted March 5, 2017 Ciao! La muffa è sempre dietro l'angolo in ogni caso. La vaschetta di gelato era appena terminata o era una già consumata e lavata? Può darsi che ci fosse già una contaminazione all'interno. A che temperatura avevi i semi? Aprivi la scatola ogni tanto? Se alcuni semi non sono stati per nulla attaccati, puoi provare a toglierli, lavarli bene ed asciugarli per poi porli nuovamente in germbox. Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted March 5, 2017 Ciao Maddy, il problema è che l'ambiente, i contenitori, gli attrezzi utilizzati, i semi e, volendo, l'acqua non sono sterili o sterilizzati. E' buona norma pulire e disinfettare i contenitori utilizzati e i semi stessi (ci sono diversi metodi che trovi spiegati nel forum). Ora...che fare ? Personalmente proverei a togliere tutti i semi non attaccati da muffe, e dopo aver verificato che NON siano germinati, proverei a disinfettarli. Butterei tutto il resto. Pulirei tutta l'attrezzatura e la disinfetterei (con un metodo utilizzato per i semi) e risciacquerei. Poi ricomporrei i germbox con i semi "salvati" Questo è quello che farei io...vediamo se c'è qualche altro parere.... Ciao Vincenzo P.s.: Ops....Luigi mi ha anticipato di qualche secondo... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Ciao, e grazie per la pronta risposta. La scatola era una scatola del gelato vecchia (il gelato era stato consumato nell'estate 2016 tipo). La temperatura dei semi non la so, so che in casa c'è una temperatura tra i 20.5 e i 21.5. La scatola ha tre buchini nel coperchio, come avevo fatto l'anno scorso ed era venuto bene. Non so dove posso aver sbagliato. Posso provare a toglierli, ma puoi gentilmente spiegarmi come lavarli ed asciugarli? Non vorrei rovinarli! Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Ciao Maddy, il problema è che l'ambiente, i contenitori, gli attrezzi utilizzati, i semi e, volendo, l'acqua non sono sterili o sterilizzati. E' buona norma pulire e disinfettare i contenitori utilizzati e i semi stessi (ci sono diversi metodi che trovi spiegati nel forum). Ora...che fare ? Personalmente proverei a togliere tutti i semi non attaccati da muffe, e dopo aver verificato che NON siano germinati, proverei a disinfettarli. Butterei tutto il resto. Pulirei tutta l'attrezzatura e la disinfetterei (con un metodo utilizzato per i semi) e risciacquerei. Poi ricomporrei i germbox con i semi "salvati" Questo è quello che farei io...vediamo se c'è qualche altro parere.... Ciao Vincenzo P.s.: Ops....Luigi mi ha anticipato di qualche secondo... Ho visto che si disinteffano con acqua e varechina, ma non ho capito in che proporzioni. Non vorrei strinarli! E poi lo scottex come lo sterilizzo? Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted March 5, 2017 Ho visto che si disinteffano con acqua e varechina, ma non ho capito in che proporzioni. Non vorrei strinarli! E poi lo scottex come lo sterilizzo? Ciao, prova a leggere questo topic : http://www.pepperfriends.com/forum/topic/13416-trattamenti-dei-semi-pre-semina-pre-germinazione/ Lo scottex, effettivamente, è l'unica cosa che non si disinfetta abitualmente....ma penso che sia anche il componente che possa dare meno probelmi. Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Ciao, prova a leggere questo topic : http://www.pepperfriends.com/forum/topic/13416-trattamenti-dei-semi-pre-semina-pre-germinazione/ Lo scottex, effettivamente, è l'unica cosa che non si disinfetta abitualmente....ma penso che sia anche il componente che possa dare meno probelmi. Ciao Vincenzo Proverò, vediamo che succede. Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted March 5, 2017 Le muffe purtroppo sono sempre dietro l' angolo, soprattutto se usi lo scottex (ma non solo). Le regole sono quelle che ti hanno già detto...... disinfettare gli strumenti che si utilizzano, in particolare i semi ed il contenitore "a supporto". Attenzione che dopo aver disinfettato devi anche sciacquare ben bene. Se hai dei semi che hanno già iniziato la germinazione, in quel caso ti consiglio di interrarli (anche se hanno la muffa) Per il resto Vincenzo e Luigi ti hanno già detto abbastanza e nel topic che ha indicato Vincenzo dovresti trovare il procedimento da applicare. Per quanto riguarda lo scottex troppo secco.......... quanti strati di scottex hai utilizzato ? Ad esempio io negli anni passati (quest' anno non ho usato scottex) ho di solito utilizzato 8 o anche piu' strati. Questo è per fare in modo che lo scottex si secchi meno.Poi.... c'è "scottex" e "scottex"... stai utilizzando la stessa marca identica dell' anno scorso ? o hai cambiato "marca" ? Alcuni "scottex" tengono meglio l' umidità di altri. Un saluto (anche a Genova, dove ho fatto il militare ) Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Le muffe purtroppo sono sempre dietro l' angolo, soprattutto se usi lo scottex (ma non solo). Le regole sono quelle che ti hanno già detto...... disinfettare gli strumenti che si utilizzano, in particolare i semi ed il contenitore "a supporto". Attenzione che dopo aver disinfettato devi anche sciacquare ben bene. Se hai dei semi che hanno già iniziato la germinazione, in quel caso ti consiglio di interrarli (anche se hanno la muffa) Per il resto Vincenzo e Luigi ti hanno già detto abbastanza e nel topic che ha indicato Vincenzo dovresti trovare il procedimento da applicare. Per quanto riguarda lo scottex troppo secco.......... quanti strati di scottex hai utilizzato ? Ad esempio io negli anni passati (quest' anno non ho usato scottex) ho di solito utilizzato 8 o anche piu' strati. Questo è per fare in modo che lo scottex si secchi meno. Poi.... c'è "scottex" e "scottex"... stai utilizzando la stessa marca identica dell' anno scorso ? o hai cambiato "marca" ? Alcuni "scottex" tengono meglio l' umidità di altri. Un saluto (anche a Genova, dove ho fatto il militare ) Carlo Grazie per il tuo scritto. Ho provveduto a rifare tutto da capo, salvando i pochi semi che mi sembravano esenti da muffe. Incrocio le dita, spero che vada tutto bene. Ho pulito anche bene bene i contenitori del gelato e sono stata attentissima a lavarmi le mani mentre facevo le operazioni. Magari dico una boiata, ma per sterilizzare i semi non andrebbe bene anche l'amuchina, invece della candeggina? Per quello che riguarda lo scottex ho utilizzato 5 strati, gli stessi dell'anno scorso, ma forse è vero che ho cambiato scottex, questo sembra assorbire meno. Forse dovrò starci più attenta in futuro. Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted March 5, 2017 L'amuchina va bene ma bisogna controllare quale è la concentrazione per fare in modo che si abbia la stessa che si ha con la classica ricetta delle nove parti di acqua e una di candeggina. Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 L'amuchina va bene ma bisogna controllare quale è la concentrazione per fare in modo che si abbia la stessa che si ha con la classica ricetta delle nove parti di acqua e una di candeggina. Ho capito. Io avevo letto 1 parte di candeggina e 4 di acqua, ma allora chissà cosa ho letto. X_X Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Ho riletto bene ed effettivamente dice 1 parte di candeggina ogni 9 parti di acqua. Per risciacquare i semi esiste un metodo? Io li ho messi poi per qualche secondo in un bicchiere con dell'acqua del rubinetto. Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted March 5, 2017 Io uso un colino piccolo, metto i semi dentro e uso acqua corrente stando attento a che i semi non escano... Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Io uso un colino piccolo, metto i semi dentro e uso acqua corrente stando attento a che i semi non escano... Ottima idea, userò anche io così. Sono diventata matta! Ultima cosa: ma per umidificare lo scottex se fosse necessario voi cosa usate? Perchè io ci spruzzo sopra con una spruzzetta, anche sopra ai semi, ma non so se sia una cosa buona. Usate per caso un contagocce? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,037 Posted March 5, 2017 Anche io faccio così. Si riesce a fare un bel risciacquo sotto l'acqua corrente in poco tempo Share this post Link to post Share on other sites
Luigi Lombardi 635 Posted March 5, 2017 Ottima idea, userò anche io così. Sono diventata matta! Ultima cosa: ma per umidificare lo scottex se fosse necessario voi cosa usate? Perchè io ci spruzzo sopra con una spruzzetta, anche sopra ai semi, ma non so se sia una cosa buona. Usate per caso un contagocce? Io lo bagno per bene e poi scolo l'acqua in eccesso. Se usi lo spruzzino si asciuga tutto immediatamente Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted March 5, 2017 Ciao, Ottima idea, userò anche io così. Sono diventata matta! Ultima cosa: ma per umidificare lo scottex se fosse necessario voi cosa usate? Perchè io ci spruzzo sopra con una spruzzetta, anche sopra ai semi, ma non so se sia una cosa buona. Usate per caso un contagocce? io uso una siringa...e a dire il vero abbondo di acqua....poi ogni situazione fa storia a sè poichè dipende dalla temperatura, dall'umidità e dalla velocità con cui gli scottex tendono a seccarsi... Ciao VIncenzo Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 5, 2017 Ringrazio tutti per i consigli, sono letteralmente oro per me! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted March 5, 2017 La disinfezione semi, contenitori ecc e' sempre un'ottima idea, anche per eliminare almeno parte di virus/funghi/batteri dalla superficie dei semi. Tuttavia lo scottex ha sempre la tendenza a causare muffe, soprattutto se i tempi di germinazione sono lunghi (a causa di semi vecchi o temperature basse) Consiglio di utilizzare il rockwool (lana di roccia); si trova facilmente, anche online, ha un costo accessibile ed e' di gran lunga migliore dello scottex ... Ho semi (di wild ostici da far nascere) in rockwool da inizio 2016 e anche prima, nessun problema di muffa ... Conviene anche sempre che l'ambiente dove si trovano i semi sia "chiuso", sia per limitare l'evaporazione sia per limitare l'arrivo di spore fungine "nell'aria" Le scatoline portaminuteria sono perfette. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 6, 2017 La disinfezione semi, contenitori ecc e' sempre un'ottima idea, anche per eliminare almeno parte di virus/funghi/batteri dalla superficie dei semi. Tuttavia lo scottex ha sempre la tendenza a causare muffe, soprattutto se i tempi di germinazione sono lunghi (a causa di semi vecchi o temperature basse) Consiglio di utilizzare il rockwool (lana di roccia); si trova facilmente, anche online, ha un costo accessibile ed e' di gran lunga migliore dello scottex ... Ho semi (di wild ostici da far nascere) in rockwool da inizio 2016 e anche prima, nessun problema di muffa ... Conviene anche sempre che l'ambiente dove si trovano i semi sia "chiuso", sia per limitare l'evaporazione sia per limitare l'arrivo di spore fungine "nell'aria" Le scatoline portaminuteria sono perfette. Se la lana di roccia funziona potrò procurarmene un po', però ha le stesse caratteristiche di trattenere l'acqua dello scottex? Nel mio germobox ci sono dei fori per permettere un po' il ricircolo d'aria, pensi sia sbagliato e che da li possa entrare robaccia? Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted March 6, 2017 Il rockwool è facilmente gestibile e trattiene l'acqua molto meglio dello scottex. Come ti ha detto Claudio puoi utilizzare anche un porta miniature reperibile facilmente e a costo irrisorio dai "cinesi" Come vedi in questa immagine presa dal mio topic ho preso il rockwool, disinfettato in forno a 200 gradi per 10-15 min, tagliato in 3 parti, messo in ammollo ed inserito nel porta miniature. Anche io inizialmente ho utilizzato lo scottex e dopo un paio di settimane è comparsa la muffa... ho comprato subito il rockwool e problema risolto. Può capitare che comapaia della muffa, ma questo avviene su singolo seme, lo prendi e lo isoli oppure lo butti... Per mantenere l'umidità chiudi leggermente il porta miniature e vedi che farà condensa, di tanto in tanto integri l'acqua quando vedi che diventa troppo secca... il porta miniature io lo metto in una vaschetta trasparente per alimenti riciclata dall'alimentari. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 6, 2017 Il rockwool è facilmente gestibile e trattiene l'acqua molto meglio dello scottex. Come ti ha detto Claudio puoi utilizzare anche un porta miniature reperibile facilmente e a costo irrisorio dai "cinesi" Come vedi in questa immagine presa dal mio topic ho preso il rockwool, disinfettato in forno a 200 gradi per 10-15 min, tagliato in 3 parti, messo in ammollo ed inserito nel porta miniature. Anche io inizialmente ho utilizzato lo scottex e dopo un paio di settimane è comparsa la muffa... ho comprato subito il rockwool e problema risolto. Può capitare che comapaia della muffa, ma questo avviene su singolo seme, lo prendi e lo isoli oppure lo butti... Per mantenere l'umidità chiudi leggermente il porta miniature e vedi che farà condensa, di tanto in tanto integri l'acqua quando vedi che diventa troppo secca... il porta miniature io lo metto in una vaschetta trasparente per alimenti riciclata dall'alimentari. Grazie davvero per tutte queste dritte, ne farò tesoro! Ora vedo un po'. Ho seminato 5 varietà di peperoncino: cayenna, paprika, mazzetto rosso, pyramid e friggitello, e tutti i semi a parte i paprika sono miei dell'anno scorso. Per il momento, dopo sei giorni, sono paprika e cayenna hanno messo tutti le radichette, gli altri sono ancora addormentati e mi sa che se non si svegliano presto finiranno preda della muffa. Speriamo bene! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 8, 2017 Buongiorno a tutti. Ho ancora un paio di problemini, spero possiate aiutarmi: 1) L'anno scorso ho interrato i semini nei box per la semina quando è spuntata la radichetta. Non ho avuto problemi, ma ora mi chiedo: è giusto così oppure devo aspettare? 2) Ho dei semi che hanno messo la radichetta ma c'è anche della muffa. Posso interrare anche loro oppure non c'è niente da fare? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted March 8, 2017 1) io interro i semi quando la radichetta è lunga quasi quanto il seme o poco più, diciamo al massimo 0,5 cm 2) Io ci proverei comunque, al massimo non esce l'archetto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maddy89 1 Posted March 8, 2017 Ottimo, più o meno è quello che facevo anche io l'anno scorso. Proverò ad interrare anche quelli con la muffa, incrociamo le dita. Grazie! Share this post Link to post Share on other sites