La realizzazione di un pannello LED e' molto semplice e anche abbastanza economica. Quello che serve e' :   1) una striscia led; 2) un pannello di lamiera metallica; 3) filo elettrico; 4) mammuth; 5) colla (a caldo, cianoacrilato, adesivo tipo bostik); 6) saldatore   Vediamo in dettaglio i costi e le problematiche per i componenti piu' importanti.     Striscia LED   Le strisce che stiamo suggerendo e che abbiamo usato per l'esperimento costano circa 15 euro per una bobina da 5 metri. Ce ne sono anche di piu' economiche. Su Aliexpress, ad esempio, ne vendono alcune a 2.70 euro. Tutto da vedere pero'.   La scelta del led, al momento, e' la cosa piu' difficile. E' piu' facile capire qual e' lo spettro ideale per i peppers che distriscarsi in questo mondo dominato da una confusione senza precedenti. La mancanza di specifiche dei led nei vari siti e rivenditori rende la scelta dei led un vero rompicapo.       Pannello metallico   La lamiera zincata da 1 o 1.5 mm di spessore e' l'ideale come supporto, non e' costosa come l'alluminio pur non essendo molto piu' pesante. Il costo di un pannello di circa 0.5 m2 dovrebbe essere di 8-10 euro, quando preso al dettaglio (Mi devo informare e mettero' i prezzi precisi). Ovviamente i costi dipendono da posto a posto, ma non mi aspetto grosse differenze. La difficolta' principale (almeno per me) e' stata quella di trovare una lattoneria vicino casa, e non l'ho trovata...   Come supporto non e' necessario un pannello di lamiera zincata, si possono mettere le strisce direttamente sui ripiani di metallo di un comune scaffale. O usare materiale di ricliclo come le paratie laterali del case di un vecchio PC.   Questa, ad esempio, e' una realizzazione su un ripiano di uno scaffale.     Il ripiano va montato al contrario. La scelta dello scaffale costringe ad avere il pannello fisso e le piante mobili, un pannello su lamiera puo' essere anche spostato con le solite catenelle. Questione di gusti.       Passiamo alla costruzione.   Come spiegato nell'altro capitolo, le strisce led nella fascia di 10-15 euro sono fatte con piste molto sottili che offrono una certa resistenza elettrica e devono essere alimentate ogni metro al massimo. Si possono tagliare in spezzoni oppure ogni metro si deve mettere l'alimentazione. Difficilmente ci sono LB di lunghezza superiore a 1.5 m in questo caso basta mettere l'alimentazione ai due lati della striscia e si e' a posto.   Le strisce devono aderire bene al supporto. Il biadesivo delle strisce non e' un granche'. Ho letto da qualche parte che il marchio 3M non e' originale. In ogni caso tende a staccarsi. Per questo motivo le strisce vanno bloccate con metodi alternativi. Secondo me la cosa migliore e' attaccarle con il biadesivo e poi bloccarle.   Il metodo piu' semplice e' la colla a caldo, basta mettere due punti o una colata sola che attraversa la striscia trasversalmente, piu' se ne mettono meglio e' ma un punto ogni 5 cm e, ovviamente, al'inizio e alla fine va bene. In questo modo:       Anche l'adesivo cianoacrilato va bene. Si potrebbero anche usare delle fascettine da bloccare con delle viti, ma e' difficile reperirle. Su Aliexpress si trovano per le strisce IP65, quelle con il silicone che le ricopre, ma non vanno bene per le IP20 senza silicone.   La colla a caldo ha il vantaggio che volendo si toglie con un po' di forza con le dita, per cui se si volesse cambiare qualcosa non si rovina ne' il pannello ne' la striscia.   La parte complicata per chi non ha dimestichezza e' la saldatura dei fili sui contatti. Tuttavia, ci sono delle clip a pressione che potrebbero risolvere il problema.     Nel caso di un pannello di medie dimensioni ad esempio 50x100 cm, si possono mettere tre strisce da 95 cm, giusto per non arrivare ai bordi e collegarle in parallelo in questo modo:     I collegamenti e' comodo farli con dei mammuth che si possono fissare sul pannello con la colla a caldo in modo da avere il pannello "smontabile" senza avere fili appesi.   Le strisce nere che si vedono nella foto, sono del nastro isolante per essere sicuri che qualche saldatura fatta male non vada a toccare il pannello metallico creando un corto circuito.   La distanza tra le strisce dipende se lo scopo e' fare una LB o un LNAB, cioe' se ci sono pannelli riflettenti o meno. Nel primo caso le strisce possono essere messe ad una distanza maggiore che nel secondo caso. Questo e' dovuto al grande angolo di apertura dei led. Per avere una buona intensita' sulla base da illuminare, i coni di luce si devono sovrapporre per bene. A prima vista sembrebbe che l'ideale sia avere le strisce molto vicine, ma questo fa si che il cono totale sia praticamente quello di una sola striscia e quindi le piante ai lati della LB, soprattutto quando queste sono alte, riceverebbero meno luce. Di contro pero' mettendole piu' separate e non avendo i pannelli riflettenti si rischia di perdere molta luce.     E' chiaro che la scelta migliore e' avere i pannelli riflettenti, ma questa e' una scelta personale.   In ogni caso andrebbero fatte delle prove con misurazioni, mi ripropongo di farle quanto prima. Questa figura dovrebbe rendere chiaro il problema della posizione delle strisce e dell'importanza dei pannelli riflettenti.         In conclusione la realizzazione e' abbastanza semplice, il punto critico sono le saldature che non sono alla portata di tutti. I costi si aggirano sui 30-40 euro dove il grosso e' per la striscia led, l'alimentatore dedicato e il pannello in lamiera. Ovviamente ci sono possibilita' di risparmiare, ad esempio riciclando vecchi alimentatori di PC o recuperando la lamiera.   Il tempo necessario, una volta procurato il materiale, e' di qualche ora, molto meno se si e' pratici di bricolage/DIY.