Jump to content
Sign in to follow this  
luca1973

Telo Mylar Diamantato Riflettente

Recommended Posts

luca1973

Light-box.

Mi sto trattenendo dal riconvertirla a led, ancora per quest'anno non faccio nulla come consigliatomi da Umberto (i miei neon per un'altra coltivazione sono sufficienti), però qualcosa di diverso devo pur provare...

Gironzolando nel web ho letto del Telo Mylar Diamantato che dovrebbe riflettere molta più luce rispetto al foglio di alluminio e anche al bianco (es. pannelli di polistirolo).

Intendiamoci, potrebbe anche trattarsi di una trovata per far abboccare coloro che come me inizino a sentire le prime avvisiaglie di A.N.S.I.A. capsica, per tale ragione chiedo se qualcuno ha gia avuto modo di usare tale materiale per foderare i lati della propria light-box.

Magari pareti con una maggiore capacità di riflettere la luce potrebbero, anche solo in parte, compensare la perdita di luminosità dei neon che riutilizzerò ancora un'altra volta.

Grazie.

Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Ciao Luca, dai test che ho effettuato durante lo studio/realizzazione dei box in polistirolo per l'esperimento di coltivazione con i led, posso dirti che con il luxmetro ho rilevato valori più elevati nei box con solo il polistirolo rispetto agli stessi box rivestiti con il telo mylar diamantato.

 

Ti allego un link con il tipo di telo in mylar che ho usato io per i test: http://www.botanicaurbana.com/telo-riflettente-diamantato.html

 

roberto

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Ciao Luca, dai test che ho effettuato durante lo studio/realizzazione dei box in polistirolo per l'esperimento di coltivazione con i led, posso dirti che con il luxmetro ho rilevato valori più elevati nei box con solo il polistirolo rispetto agli stessi box rivestiti con il telo mylar diamantato.

 

Ti allego un link con il tipo di telo in mylar che ho usato io per i test: http://www.botanicaurbana.com/telo-riflettente-diamantato.html

 

roberto

Grazie Roberto!

Quindi solo marketing?

ciao

Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites
chocolatorang

Non conosco il mylar, ma so per certo che il polistirolo, e tutto quello che è bianco, riflette l'intero spettro della luce.

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Durante la sperimentazione ho misurato la riflettanza di diversi materiali usati per le LB.

I risultati sono questi:

 

post-4132-0-71233300-1477501458_thumb.png

 

La scala verticale = 1 vuol dire 100% di riflettanza.

Come si puo' vedere l'alluminio ha il valore piu' alto seguito dal mylar e poi dal polistirolo.

Materiale peppe e' quel rotolo argentato un po' schiumoso che si trova in molti negozi di articoli per la casa o ferramenta (e cinesi) che ho usato per le mie LB (prima di studiare eheeheh).

 

A onor del vero, proprio ultimamente ci siamo accorti, in laboratorio, di un possibile problema con lo spettrofotometro, che ho usato per la misura, quando il materiale e' quasi a specchio. Per farla breve potrebbe esserci una piccola sovrastima dell'alluminio rispetto al mylar di entrambi rispetto al polistirolo. Avevo in mente di rifarle ma ora sembra piu' urgente :D

 

Per la misura di Roberto potrei avere una spiegazione ma devo sapere come ha fatto la misura e come e' fatto il suo luxmetro.

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Durante la sperimentazione ho misurato la riflettanza di diversi materiali usati per le LB.

I risultati sono questi:

 

Riflettanza.png

 

 

La scala verticale = 1 vuol dire 100% di riflettanza.

Come si puo' vedere l'alluminio ha il valore piu' alto seguito dal mylar e poi dal polistirolo.

Materiale peppe e' quel rotolo argentato un po' schiumoso che si trova in molti negozi di articoli per la casa o ferramenta (e cinesi) che ho usato per le mie LB (prima di studiare eheeheh).

 

A onor del vero, proprio ultimamente ci siamo accorti, in laboratorio, di un possibile problema con lo spettrofotometro, che ho usato per la misura, quando il materiale e' quasi a specchio. Per farla breve potrebbe esserci una piccola sovrastima dell'alluminio rispetto al mylar di entrambi rispetto al polistirolo. Avevo in mente di rifarle ma ora sembra piu' urgente :D

 

Per la misura di Roberto potrei avere una spiegazione ma devo sapere come ha fatto la misura e come e' fatto il suo luxmetro.

Interessante, considerato quanto sia farglie il foglio di alluminio, è quindi preferibile il foglio di mylar diamantato..,

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

ragazzi scusate se intervengo a sproposito (ma siete autorizzati a mandarmici in caso la cosa sia stata già detta...)

esistono misurazioni di una stessa light box CON e SENZA pareti riflettenti?

 

io lo scorso anno per pigrizia non le ho messe (dopo aver provato sia alluminio che polistirolo) e sulle piantine non mi sembra di aver notato differenze visibili....

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Umberto e Big jolokia le hanno fatte ma non ricordo se pubblicate esplicitamente, sicuramente lo hanno detto pero'.

 

Le pareti ti fanno guadagnare tanto e quindi conviene metterle e nel caso diminuire un poco le lampade :)

 

Non hai notato differenze sulle piante perche' probabilmente ne stavi dando gia' abbastanza.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

@Peppe: ricordi il pdf con le millemila misurazioni fatte con il luxmetro?

Chiaramente nel mio caso le avevo fatte con e senza pannello frontale, quindi con almeno 3 pareti fisse riflettenti, ma già senza il frontale la luminosità scendeva bene.

 

roberto

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Giusto per dare un'indicazione reale, a 35 cm dai led, nella "camera 4" (quella con più led), con il pannello frontale chiuso ho registrato 15.180 lux, mentre senza pannello frontale 5.370 lux

 

roberto

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Qualcuno saprebbe dirmi se il mylar resiste al calore?

Perché come al solito ho esagerato e l'ho messo tra le plafoniera e i neon, che non scalderanno moltissimo ma vorrei comunque evitare di far fuoco alla casa o anche solo sprigionare fumi insalubri....

post-4014-0-10736600-1478796359.jpg

post-4014-0-53245800-1478796408.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Il Mylar diamantato non l'ho provato ho usato quel prodotto casalingo riflettente e un po' morbido,

trovi le foto nel topic della mia LB nei Progetti.

 

L'ho messo esattamente come te e e andato bene con i soli tubi. I reattori no, ho dovuto toglierli.

 

Il mylar diamantato, da quel pezzetto che ho avuto per misurare la riflettivita' mi e' sembrato piu' robusto come materiale.

 

Prendine un pezzetto e avvicinalo ad un tubo caldo, magari lo metti a contatto e vedi che succede, secondo me regge ma cosi' hai la prova sicura.

 

Poi ci fai sapere.

 

ciao

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Ho rivestito la mia light-box in mylar diamantato, anche dietro i neon, l'effetto non è affatto male...
Il mylar sembra sopportare molto bene il calore dei neon ravvicinati.

post-4014-0-70154600-1479134311.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Alex.87

Ciao Luca,puoi farci sapere come ti sei trovato con il rivestimento in mylar?

Magari anche misure e prezzi che so essere altini per questo materiale.

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Ciao,

nel complesso mi sono trovato bene perchè come hai letto puoi metterlo anche dietro i neon.

Diciamo che puoi ottenere lo stesso effetto anche con l'alluminio da cucina (cosa che usavo precedentemente) se bello liscio ovvero senza increspature.

Il mylar però è molto più robusto, mentre l'alluminio si rompe o si increspa facilmente perdendo un pò l'effetto riflettente.

Io l'ho preso on-line mi pare su Idroponica non mi ricordo quanto lo pagai, sono tornato a vedere ed effettivamente in questo momento è tutt'altro che economico.

Se sei interessato, puoi cercare un rivenditore su "trovaprezzi".

Luca

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Alex.87

Grazie Luca,da pochi giorni vicino casa ha aperto un negozio di idroponica(proprio quelli del sito che si vede spesso cercando info sul web)

Passerò a chiedere i prezzi;penso già alla prossima stagione :D

Grazie ancora👋

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×